Skip to main content

Gli Usa raddoppiano a Cipro. Non solo ExxonMobile e Noble Energy per lo sfruttamento dei blocchi nella Zona economica esclusiva, ma anche altri players primari saranno impegnati attivamente nel dossier energetico. Una mossa che dimostra, ancora una volta, quanto peso specifico abbia a Washington il gas del Mediterraneo orientale. È la ragione per cui la decisione si lega a doppia mandata alla sponda militare con Atene e alla possibilità che le trattative per le riunificazione dell’isola possano passare da un accordo sui profitti futuri.

PIÙ GAS

L’annuncio arriva direttamente dall’ambasciatore Usa a Cipro Judith Garber. L’occasione è un meeting promosso dalla Camera di commercio statunitense a Cipro, alla presenza del ministro degli Esteri Nikos Christodoulides. Secondo il diplomatico “altre società statunitensi nel settore energetico si uniranno a loro, mentre Cipro passerà dalla scoperta delle risorse energetiche al duro compito di portare tali risorse sul mercato”.

È di tutta evidenza come l’incremento delle attività di esplorazione del gas nella regione del Mediterraneo orientale abbia aumentato la competitività degli Stati costieri in quelle aree: per cui se da un lato la Turchia prosegue nel suo scontro di interessi con Cipro e Grecia, dall’altro allo spostamento dell’equilibrio di potere nella regione sta contribuendo la strategia Usa che si pone e cavallo tra “due mondi”.

EQUILIBRI

La decisione dell’amministrazione Usa di procedere rapidamente ad una nuova presenza militare a Creta presso la base som di Souda Bay ha proprio questo obiettivo. Non lasciare scoperto il fronte orientale che sta vivendo una sua dinamica assolutamente peculiare alla voce Siria e dossier energetico, con i tentativi di Ankara di incunearsi nella partita potendo giocare anche la carta della minaccia migranti (sul cui versante occidentale sull’Evros vigileranno grazie alla base di Alexandrupoli).

Ma la Turchia in questa fase appare isolata, come dimostra la partnership attiva e operativa fra Israele, Grecia e Cipro al fine di pianificare le future forniture di gas dirette all’Europa. Non va dimenticato che lo scorso febbraio Israele ed Egitto hanno siglato un contratto di esportazione di gas per 2 miliardi di dollari, prevedendo che il player israeliano Delek Energy, in tandem con Nobel, sia in grado di esportare 2 miliardi di metri cubi di gas dai giacimenti Leviathan e Tamer alla società egiziana privata Dolphinus.

TREND

Sulla scena ci sono due elementi che si sommano e si intersecano alla questione del gas. Il primo verte la possibile riunificazione dell’isola è al centro di colloqui diplomatici fra le parti. Il presidente cipriota Anastasiades sembra intenzionato a giocare la carta di un fondo comune per gli introiti energetici, ma la strada verso l’obiettivo è tutta in salita vista la reazione scomposta di Ankara che continua a minacciare Nicosia e prosegue nelle interferenze con due proprie navi oceaonografiche.

Il secondo riguarda la presenza americana in terra ellenica, dove la partnership militare si sta per compiere definitivamente. Gli Usa disporranno della base di Andravida nel Peloponneso, di quella di Alexandrupoli al confine con la Turchia e possono già contare su quella di Larissa da dove decollano i droni Uav.

NICOSIA & MOSCA

Che Cipro sia diventato il centro della geopolitica mediterranea è dimostrato anche dal versante bancario, oltre che da quello energetico. Alcuni movimenti da parte dei correntisti stranieri inducono a pensare che i russi non abbiano più molto interesse a tenere un piede a Cipro. Alla vigilia della crisi del 2013 il sistema bancario di Cipro aveva elevati depositi da parte paesi terzi: nel 2012 erano pari a 21,5 miliardi di euro mentre oggi sono scesi a quasi 7. Ancora non è chiaro se si possa parlare ufficialmente di abbandono, anche perché la presenza russa sull’isola è ancora intensa grazie agli uffici della Lega Cipro-Russia. Ma più probabilmente si è in presenza di un cambio di modalità, forse dettato anche dai riverberi della geopolitica.

Non va dimenticato che i depositi di russi naturalizzati ciprioti sono inclusi nei depositi dei residenti ciprioti elencati nelle note ufficiali della Banca nazionale, mostrando una tendenza al rialzo negli ultimi due anni.

twitter@FDepalo

 

Energia. Così gli Usa raddoppiano a Cipro (e flirtano con Atene)

Gli Usa raddoppiano a Cipro. Non solo ExxonMobile e Noble Energy per lo sfruttamento dei blocchi nella Zona economica esclusiva, ma anche altri players primari saranno impegnati attivamente nel dossier energetico. Una mossa che dimostra, ancora una volta, quanto peso specifico abbia a Washington il gas del Mediterraneo orientale. È la ragione per cui la decisione si lega a doppia…

Venezuela e non solo. Ecco perché ora la Ue guarda al Sud America

L’Alto rappresentante dell'Unione per gli Affari esteri e la politica di sicurezza e vicepresidente della Commissione Europea, Federica Mogherini, è arrivata a Cuba in un viaggio ufficiale per guidare una delegazione che parteciperà al II Consiglio Congiunto Bilaterale tra il governo dell’isola e l’Unione europea. In un comunicato diffuso dal ministero degli Affari esteri cubano si legge che Mogherini sosterrà…

S.O.S. Adolescenti e genitori

"Mamma stasera alla notte gialla ci sono gli Autogol, seguili su Instagram". "Mamma gli Autogol cominciano ad esibirsi alle una di notte. Io rientro alle tre". "Babbo io non ho rifatto il letto perché non lo so rifare". Queste sono solo alcune delle ultime frasi di mio figlio dodicenne, già in quella fase parecchio burrascosa della vita che si chiama…

L'ascensore sociale, le generazioni: fare i conti con il passato e creare una grande sfida educativa per giovani e adulti

Agli adulti dico "studiamo". Diamo l'esempio ai giovani, alla ministro e al governo dico: facciamo grande opera per il paese di restituire la possibilità ai troppi che non hanno potuto, di studiare ora. Le statistiche ci penalizzano anche su questo punto. Perchè semmai il tema che mi fa battere il cuore: giusta è una società che ha diviso l'età dello…

Anche in Canada leggono il manuale di sopravvivenza economica di Pedrizzi

Di Claudio Antonelli

Il salvadanaio; manuale di sopravvivenza economica di Riccardo Pedrizzi (Napoli: Guida Editori, 2019) permetterà sia al lettore sofisticato sia al novizio di aggiornarsi, di allargare i propri orizzonti e quindi di capire i grandi cambiamenti che grazie all’informatica, alla telematica, all’Unione Europea e alla globalizzazione planetaria sono avvenuti in questi ultimi anni nel campo economico finanziario. L’introduzione è di Giuseppe…

La crisi energetica? Ce la risolve Topolino

Di Antonio Disi

Non abbiamo più scuse ! Ce l’aveva detto anche Topolino e forse il nostro più grande errore, fino ad oggi, è stato quello di non aver ascoltato i suoi avvertimenti e quelli del suo amico allampanato Pippo. Quarant’anni fa abbiamo sperimentato, per la prima volta, una devastante crisi energetica ma, nonostante i tentativi intelligenti di risparmiare energia e le promesse…

I segreti del potere. Le istruzioni per l’uso di Funiciello (Metodo Machiavelli)

Il XXII capitolo del Principe è il primo che Machiavelli dedica ai consiglieri e ha per titolo De his quos a secretis principes habent (De’ secretari ch’e’ principi hanno presso di loro). Comincia così: "Non è di poca importanza a uno principe la elezione de’ ministri, e’ quali sono buoni o no, secondo la prudenza del principe. E la prima…

Sovranisti in piazza. Moderati alla finestra. Il centro si separa dalla destra

L’appuntamento è lunedì mattina, alle 11, a piazza Montecitorio. Lì si ritroveranno i militanti di Fratelli d’Italia e Lega per dire no al governo giallorosso e sì alle elezioni, il giorno del battesimo di fuoco, con il premier incaricato Giuseppe Conte a chiedere la fiducia dell’Aula. Sembrava sfumato il piano di una manifestazione a braccetto fra sovranisti italiani. Per settimane…

Pace con la Francia, test Nato e idea commercio estero. Arriva il Di Maio 2?

“Decisamente ci serve un Di Maio Due”. A metterlo nero su bianco sulle colonne del Corriere della Sera era stato l’editorialista Franco Venturini. Secondo l’esperto di politica estera di via Solferino, “per lui e per il suo Movimento si tratta di una grande occasione, da verificare senza pregiudizi”. La scelta del nuovo ministro degli Esteri ha sollevato preventivamente numerose polemiche…

Viceministri e sottosegretari. Ecco tutti i nomi in corsa

In attesa della fiducia da parte delle Camere al governo giallorosso prevista all'inizio della prossima settimana tra lunedì e martedì, nel governo proseguono le trattative per la nomina di viceministri e sottosegretari mentre il premier Giuseppe Conte è alle prese con il discorso che dovrà pronunciare davanti ai parlamentari. Le poltrone da aggiungersi ai 21 ministri sono circa 44, ma…

×

Iscriviti alla newsletter