Washington e Gerusalemme si avvicinano a Roma. La Camera dei Deputati ha dato vita a due diverse iniziative per consolidare i rapporti fra parlamentari italiani e deputati e senatori dei due storici alleati. Ieri si è tenuta a Montecitorio la riunione di insediamento della Sezione bilaterale di amicizia Italia-Usa dell’Unione interparlamentare (Uip). La Uip è un’associazione formalmente costituita alla Camera…
Archivi
Se lo spread è sceso è anche grazie a Conte. L'ammissione di Visco
Solo sei giorni fa aveva spronato il governo a non mollare su crescita e consolidamento dei conti pubblici. Oggi il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, ha fatto invece un'ammissione importante: sì, se lo spread è sceso ed è tornata una certa fiducia dei mercati verso il nostro debito sovrano, è anche merito del governo. Nulla di scontato dal momento che…
È crisi. Nuove elezioni o Conte bis? Il fattore autonomia
La mattina non era cominciata bene per le forze di governo, e non pare che finirà molto meglio. Uno scambio di dichiarazioni tra i due vicepremier Luigi Di Maio e Matteo Salvini potrebbe concludersi con una vera e propria crisi di governo. "Non siamo mai stati così vicini alla crisi, in questi minuti stiamo facendo un tentativo in extremis per…
Ora la Lega non può avere il commissario. Parla Castaldo (M5S)
"È evidente che questo improvviso cambio di posizione rende molto difficile immaginare che un commissario politico leghista possa passare lo scoglio delle audizioni del Parlamento europeo. Hanno scelto di procedere con un attacco frontale nei confronti della neocommissaria von Der Leyen, e lo hanno fatto a fronte del sostegno da loro sbandierato in precedenza, a più riprese, con Salvini, Zanni,…
Conte? È il vincitore (ma non faccia il vanesio)
Il vincitore assoluto (ad oggi) di questa fase politica post-elezioni del 26 maggio è il premier Conte. A testimoniarlo sono tre fatti certi e tra loro collegati, che vale la pena esporre subito prima di guardare alle conseguenze. Innanzitutto c’è la chiusura della procedura d’infrazione, che Bruxelles teneva come spada di Damocle sull’Italia (con scarsa evidenza tecnica) per provare a…
Perché il caso Russia toglie il sonno alla maggioranza. In arrivo nuove carte?
La presunta trattativa per finanziare la Lega con soldi russi non sarebbe finita il 18 ottobre 2018, proseguendo anche dopo l'incontro nella hall dell'hotel Metropol. A sostenerlo è un nuovo capitolo dell'inchiesta sul caso Russia condotta dall'Espresso, del quale la testata ha anticipato qualche dettaglio prima della pubblicazione che avverrà nel fine settimana. L'INCHIESTA Il settimanale diretto da Marco Damilano…
Lega e M5S, ancora (più) divisi sul Venezuela
Il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione con la quale rinnova il sostegno al presidente ad interim del Venezuela e presidente dell’Assemblea Nazionale, Juan Guaidó, e chiede all’Unione europea nuove sanzioni contro il regime di Nicolás Maduro. Durante la sessione di oggi, il Parlamento europeo ha chiesto di imporre altre misure contro il governo socialista del Venezuela a causa dell’ondata di…
La Difesa nazionale è a rischio, basta tagli. L'appello del generale Vecciarelli
Servono risorse certe, programmi di lungo periodo e una ristrutturazione che permetta alle Forze armate di superare il preoccupante sbilanciamento del budget. Parole del capo di Stato maggiore della Difesa, il generale Enzo Vecciarelli, intervenuto oggi di fronte alle commissioni Difesa di Senato e Camera per un'audizione informale sul nuovo Documento programmatico pluriennale (Dpp) 2019-2021, presentato di recente al Parlamento…
Vi racconto la lunga estate calda per rinazionalizzare Alitalia. L'analisi di Pennisi
Un sindacalista francese di rango, Marc Blondel, leader storico dell’anti-comunista Force Ouvrière, amava dire: “Se l’istruzione costa tanto, figuriamoci l’ignoranza!”. Mi è venuto in mente parafrasandolo nel leggere il blog Le stanze di Ercole, una delle migliori fonti d’informazione e d’analisi per coloro che seguono i temi ed i problemi del parco infrastrutture in Italia. Mentre qualche buontempone e qualche…
Riad e Abu Dhabi. Gli obiettivi comuni che uniscono il Golfo spiegati da Bianco
"Le differenze di percezione e di prospettive tra Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti rispetto i due spettri nemici, l'Iran e la Fratellanza musulmana, sono assolutamente strutturali, legate al fatto che sono due stati molti diversi". Cinzia Bianco, analista della Gulf State Analytics (società privata che consiglia aziende e governi sul Medio Oriente), spiega a Formiche.net come i due Paesi motore del…