Skip to main content

Washington e Gerusalemme si avvicinano a Roma. La Camera dei Deputati ha dato vita a due diverse iniziative per consolidare i rapporti fra parlamentari italiani e deputati e senatori dei due storici alleati. Ieri si è tenuta a Montecitorio la riunione di insediamento della Sezione bilaterale di amicizia Italia-Usa dell’Unione interparlamentare (Uip). La Uip è un’associazione formalmente costituita alla Camera dotata di un suo ufficio e regolamento con lo scopo di stringere le relazioni bilaterali con le assemblee parlamentari di Paesi esteri.

La nascita della sezione di amicizia Italia-Usa, accolta con soddisfazione dal presidente della Camera Roberto Fico, è stata già comunicata alle rappresentanze diplomatiche statunitense e italiane. Sarà presieduta dalla forzista Mara Carfagna, e conterà esponenti di diverse forze politiche, dai dem Marco Minniti e Lia Quartapelle agli azzurri Alessandro Cattaneo e Matteo Perego di Cremnago, dal leghista Eugenio Zoffili al pentastellato Francesco d’Uva. “I rapporti con gli Stati Uniti sono sempre stati ottimi, è un legame secolare che oggi è ancora più pregnante vista la collaborazione nel campo militare con il progetto F-35″, spiega a Formiche.net Perego.

C’è già un calendario delle iniziative. Si inizierà, su proposta della Carfagna, con una visita al sacrario americano di Nettuno. Seguirà quella allo stabilimento Faco (Final Assembly and Check-Out) di Cameri gestito dalla Divisione Velivoli di Leonardo, e poi al Centre of Excellence for Stability Police Units (CoEspu), presso la Caserma dei Carabinieri “Chinotto” di Vicenza. In programma anche la partecipazione alla festa del Columbus Day che si terrà ad ottobre negli States. “Noi di Forza Italia siamo sempre stati atlantisti – dice Perego – è una grande occasione per rafforzare i rapporti con il Congresso”.

Diverso nella forma ma non nello scopo il nuovo canale che i parlamentari di Montecitorio hanno voluto aprire con i colleghi della Knesset (il Parlamento israeliano, ndr). Si tratta di un gruppo di collaborazione parlamentare fra i due emicicli istituito nell’ambito di un Protocollo firmato nel lontano ottobre del 2009 fra l’allora presidente della Camera Gianfranco Fini e l’ex speaker della Knesset e attuale presidente di Israele Reuven Rivlin.

Il protocollo aveva già dato vita a un gruppo parlamentare che però si era riunito una sola volta a Gerusalemme nel giugno del 2010, per poi rimanere inattivo. Così oggi cinque deputati hanno voluto ridar vita all’iniziativa costituendone uno nuovo. Si tratta del presidente Paolo Formentini (Lega), Emilio Carelli (M5S), Emanuele Fiano (Pd), Paolo Lattanzio (M5S) e Andrea Orsini (FI). Presente alla riunione per coordinare i lavori anche la viceambasciatrice di Israele in Italia Ofra Fahri. Al gruppo parteciperanno anche cinque parlamentari israeliani, che assieme ai colleghi italiani esprimeranno un co-presidente. Per la loro nomina bisognerà ovviamente aspettare le elezioni in Israele del prossimo 17 settembre.

Tante le attività cui si dedicherà il gruppo. Dalla collaborazione nella cyber-security, ambito in cui Israele primeggia grazie alle sue start-up, all’equipollenza dei titoli universitari fino alle ratifiche degli accordi in sospeso. “L’obiettivo primario del protocollo è ribadire con forza il diritto all’esistenza di Israele e, se necessario, il diritto a difendersi – chiosa ai microfoni di Formiche.net Formentini – collaboreremo su diversi temi, penso alla lotta al terrorismo ma anche al gasdotto East Med”.

Montecitorio sceglie l'Occidente. Carfagna e Formentini guidano i gruppi per Usa e Israele

Washington e Gerusalemme si avvicinano a Roma. La Camera dei Deputati ha dato vita a due diverse iniziative per consolidare i rapporti fra parlamentari italiani e deputati e senatori dei due storici alleati. Ieri si è tenuta a Montecitorio la riunione di insediamento della Sezione bilaterale di amicizia Italia-Usa dell’Unione interparlamentare (Uip). La Uip è un’associazione formalmente costituita alla Camera…

Se lo spread è sceso è anche grazie a Conte. L'ammissione di Visco

Solo sei giorni fa aveva spronato il governo a non mollare su crescita e consolidamento dei conti pubblici. Oggi il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, ha fatto invece un'ammissione importante: sì, se lo spread è sceso ed è tornata una certa fiducia dei mercati verso il nostro debito sovrano, è anche merito del governo. Nulla di scontato dal momento che…

È crisi. Nuove elezioni o Conte bis? Il fattore autonomia

La mattina non era cominciata bene per le forze di governo, e non pare che finirà molto meglio. Uno scambio di dichiarazioni tra i due vicepremier Luigi Di Maio e Matteo Salvini potrebbe concludersi con una vera e propria crisi di governo. "Non siamo mai stati così vicini alla crisi, in questi minuti stiamo facendo un tentativo in extremis per…

Ora la Lega non può avere il commissario. Parla Castaldo (M5S)

"È evidente che questo improvviso cambio di posizione rende molto difficile immaginare che un commissario politico leghista possa passare lo scoglio delle audizioni del Parlamento europeo. Hanno scelto di procedere con un attacco frontale nei confronti della neocommissaria von Der Leyen, e lo hanno fatto a fronte del sostegno da loro sbandierato in precedenza, a più riprese, con Salvini, Zanni,…

Conte? È il vincitore (ma non faccia il vanesio)

Il vincitore assoluto (ad oggi) di questa fase politica post-elezioni del 26 maggio è il premier Conte. A testimoniarlo sono tre fatti certi e tra loro collegati, che vale la pena esporre subito prima di guardare alle conseguenze. Innanzitutto c’è la chiusura della procedura d’infrazione, che Bruxelles teneva come spada di Damocle sull’Italia (con scarsa evidenza tecnica) per provare a…

Perché il caso Russia toglie il sonno alla maggioranza. In arrivo nuove carte?

La presunta trattativa per finanziare la Lega con soldi russi non sarebbe finita il 18 ottobre 2018, proseguendo anche dopo l'incontro nella hall dell'hotel Metropol. A sostenerlo è un nuovo capitolo dell'inchiesta sul caso Russia condotta dall'Espresso, del quale la testata ha anticipato qualche dettaglio prima della pubblicazione che avverrà nel fine settimana. L'INCHIESTA Il settimanale diretto da Marco Damilano…

Lega e M5S, ancora (più) divisi sul Venezuela

Il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione con la quale rinnova il sostegno al presidente ad interim del Venezuela e presidente dell’Assemblea Nazionale, Juan Guaidó, e chiede all’Unione europea nuove sanzioni contro il regime di Nicolás Maduro. Durante la sessione di oggi, il Parlamento europeo ha chiesto di imporre altre misure contro il governo socialista del Venezuela a causa dell’ondata di…

La Difesa nazionale è a rischio, basta tagli. L'appello del generale Vecciarelli

Servono risorse certe, programmi di lungo periodo e una ristrutturazione che permetta alle Forze armate di superare il preoccupante sbilanciamento del budget. Parole del capo di Stato maggiore della Difesa, il generale Enzo Vecciarelli, intervenuto oggi di fronte alle commissioni Difesa di Senato e Camera per un'audizione informale sul nuovo Documento programmatico pluriennale (Dpp) 2019-2021, presentato di recente al Parlamento…

Vi racconto la lunga estate calda per rinazionalizzare Alitalia. L'analisi di Pennisi

Un sindacalista francese di rango, Marc Blondel, leader storico dell’anti-comunista Force Ouvrière, amava dire: “Se l’istruzione costa tanto, figuriamoci l’ignoranza!”. Mi è venuto in mente parafrasandolo nel leggere il blog Le stanze di Ercole, una delle migliori fonti d’informazione e d’analisi per coloro che seguono i temi ed i problemi del parco infrastrutture in Italia. Mentre qualche buontempone e qualche…

Riad e Abu Dhabi. Gli obiettivi comuni che uniscono il Golfo spiegati da Bianco

"Le differenze di percezione e di prospettive tra Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti rispetto i due spettri nemici, l'Iran e la Fratellanza musulmana, sono assolutamente strutturali, legate al fatto che sono due stati molti diversi". Cinzia Bianco, analista della Gulf State Analytics (società privata che consiglia aziende e governi sul Medio Oriente), spiega a Formiche.net come i due Paesi motore del…

×

Iscriviti alla newsletter