Skip to main content

Questo fine settimana si dovrebbe mettere a punto un nuovo piano di salvataggio di Alitalia – tema di cui mi sono occupato per diversi anni redigendo, tra l’altro, il capitolo sulle privatizzazioni del rapporto annuale dell’associazione Società Libera.

La scadenza mi ha fatto tornare ai tempi quando lavoravo per la Banca Mondiale (una first class institution, come diceva il suo presidente Robert S. McNamara) e i cui dipendenti, quale che fosse il grado, volavano in lungo raggio in first class. Per spirito patriottico volavo Alitalia da Roma a New York per poi cambiare aereo per Washington. Sino a quando la TWA (defunta da anni) non ha introdotto un diretto Roma-Washington. Tra colleghi si comparavano spesso le cucine delle first class delle varie compagnie. Le più elogiate erano quelle asiatiche (Japan, Thai, Singaporean). Tra quelle europee, in testa alla classifica Swissair (anche essa deceduta anni fa). La cucina d’Alitalia aveva un buon ranking, tranne che per un piatto spesso servito tra gli antipasti: l’insalata russa. Davvero immangiabile. La conclusione era non solo di non toccarla, ma che l’insalata russa non si addiceva ad Alitalia. È anche – credo – indigesta pure a chi vende e compra panini allo stadio San Paolo di Napoli.

Le si addice adesso dopo circa quarant’anni? Eppure proprio un’insalata russa con ingredienti (e personaggi) improbabili pare stia approntando adesso per un ennesimo tentativo di salvataggio, a spese dei contribuenti, di un’azienda che avrebbe dovuto dichiarare fallimento quindici anni fa.

I numeri parlano chiaro: la compagnia perde circa 1,5 milioni di euro e 16 euro per ciascun passeggero, è costata almeno 30 miliardi negli ultimi dieci anni ai contribuenti italiani, le perdite potrebbero crescere con la nazionalizzazione (messa in atto da un governo il cui Documento di Economia e Finanza prevede, per fare quadrare i conti, incassi da privatizzazioni per 17 miliardi l’anno, di cui sino ad ora non si è visto un centesimo)

“Alitalia – ha scritto efficacemente un esperto del settore come Andrea Giuricin dell’Università di Milano Bicocca – semplicemente non riesce a reggere la concorrenza. Se infatti facciamo un’analisi veloce del primo semestre del 2018, secondo i cui dati i ministri Toninelli e Luigi Di Maio pensano che la compagnia sia risanata, forse dobbiamo davvero preoccuparci. Il margine EBIT (Earnings before Interest and Tax) di Alitalia è negativo per oltre 16 punti percentuali. Tra i grandi competitor c’è qualcun’altra compagnia ad avere un EBIT negativo? Assolutamente no. L’unica compagnia che non se la passa troppo bene, ma che comunque vede un EBIT superiore di quasi 20 punti percentuali superiori ad Alitalia è AirFrance–KLM, dove la forza dei sindacati e l’interessamento pubblico (lo Stato ha una quota di minoranza nel vettore) fanno volare molto basso la compagnia. I casi migliori sono indubbiamente Ryanair e il gruppo IAG (che comprende British Airways, Iberia, Vueling e Aer Lingus) con un margine EBIT superiore al 10 per cento. Da notare che proprio Aer Lingus (vettore irlandese), che vede la concorrenza in casa di Ryanair, è stata in grado di focalizzarsi sul mercato nord-americano, trovarsi la sua nicchia di mercato e di essere ormai il gioiellino del gruppo IAG”. I dati dell’intero 2018 sono ancora peggiori e le anticipazione su quelli del primo semestre 2019 pure più neri.

Alitalia ha perso l’occasione oltre dieci anni fa di entrare, ridimensionata, nel gruppo Airfrance-KLM ed ora ha serie difficoltà a trovare un investitore credibile ed un partner tecnico affidabile che siano pronti a ristrutturarla ed a trovare una nicchia in un mercato fortemente concorrenziale. Ora è difficile che ne trovi una nuova.

Non mancano indubbiamente aspiranti soci che intendono entrare in un’azienda che gode e godrà di una rete di sicurezza pubblica a carico dei contribuenti. E non mancano potenziale partner tecnici a cui fanno gola gli hub di Fiumicino e Milano. Saranno, però, in grado di rimettere in sesto un’azienda che cumula perdite da un ventennio? O non finiranno di mettere nei guai anche le Ferrovie dello Stato?

L'insalata russa non si addice ad Alitalia

Questo fine settimana si dovrebbe mettere a punto un nuovo piano di salvataggio di Alitalia - tema di cui mi sono occupato per diversi anni redigendo, tra l’altro, il capitolo sulle privatizzazioni del rapporto annuale dell’associazione Società Libera. La scadenza mi ha fatto tornare ai tempi quando lavoravo per la Banca Mondiale (una first class institution, come diceva il suo…

Facilitatori, doppio mandato e alleanze. Ecco l'M5S (resiliente) di Di Maio

Lo aveva anticipato Luigi Di Maio nell'intervista pubblicata da Il Fatto Quotidiano questa mattina, lo ha confermato con un post sul Blog delle Stelle intitolato "Il MoVimento è resiliente: parte il percorso per una nuova organizzazione". La reazione del Movimento 5 Stelle alla sconfitta politica delle scorse elezioni europee è una nuova organizzazione, spiega il capo politico, che propone una "nuova…

Lo spread è sceso, ora avanti su debito e investimenti. Visco sprona il governo

Uno spread a 197 punti base non lo si vedeva da mesi. Dopo una primavera da brivido, con il differenziale Btp/Bund costantemente sopra i 250 punti base, adesso i mercati sembrano aver trovato un poco di fiducia verso il nostro debito sovrano. Meno male visto che i creditori esteri ci prestano 400 miliardi di euro all'anno. Ma è proprio quando…

Attaccare l’Iran. Chi vuole imporre la luce verde del Congresso a Trump?

Un mese fa, la contraerea dei Pasdaran ha abbattuto un velivolo senza pilota americano sopra lo Stretto di Hormuz, cuore strategico del traffico di petrolio dal Golfo. Il presidente Donald Trump aveva prima ordinato un attacco di rappresaglia, ma poi ha dichiarato di averlo abortito "dieci minuti prima" che le bombe cadessero sull'Iran. Tra i commenti aveva spiegato che lui…

Tutte le paure di Washington sulle relazioni tra Israele e Cina

Da mesi ormai i funzionari degli Stati Uniti hanno messo in guardia le nazioni in via di sviluppo sui pericoli di accogliere massicci investimenti cinesi nei loro Paesi. Ora il Dipartimento della Difesa inizia a manifestare preoccupazione per le relazioni tra Pechino e Gerusalemme, un dialogo particolarmente preoccupante per chi, come Washington, teme attività di spionaggio nei riguardi dei dossier…

L'S-400 è arrivato in Turchia. La crisi tra Ankara e Washington è totale, anche se...

I missili della discordia sono arrivati in Turchia, e forse saranno raggiunti a breve dalle temute sanzioni americane. Nonostante i tenaci tentativi di Washington, tra esclusione dal programma F-35 e offerta dell'alternativa Patriot, le consegne dell'S-400 per la difesa antiaerea sono iniziate come previsto, destinate a concludersi nel giro di qualche giorno. “Tutto è avvenuto senza intoppi”, ha specificato il…

Crisi del gas a Cipro, ecco le eurosanzioni per Erdogan

Metodo Trump per l'Ue contro la Turchia? Per la crisi del gas a Cipro Bruxelles prepara una sventagliata di azioni economiche mirate contro Ankara, rea di aver avallato le perforazioni illegali nella zona economica esclusiva di Cipro, Stato membro Ue, e al largo dell'isola greca di Kastellorizo che Erdogan rivendica. Una strategia che, oltre a rappresentare un primo passo ufficiale,…

Cyber security, come funzionerà (col Golden power) il nuovo perimetro di sicurezza nazionale

Arriva il "perimetro di sicurezza cibernetica nazionale", un livello elevato di sicurezza delle reti, dei sistemi informativi e dei servizi informatici delle pubbliche amministrazioni, di enti e operatori, pubblici e privati, da cui dipende una funzione essenziale dello Stato. La sua istituzione è parte integrante dell'architettura di sicurezza cibernetica nazionale che oggi, in Consiglio dei ministri, è stata ulteriormente rafforzata con un decreto legge che interviene sulla…

Di vita in vita, un impasto di destini

Le protagoniste sono tutte donne realmente esistite. Vite che si intrecciano. In mezzo c’è l’indicibile: la storia di sei donne provenienti dalle più disparate e disperate parti del mondo e della Storia. Di vita in vita, incontriamo una rifugiata kosovara, una prostituta serba, una prostituta ghanese, una badante ucraina e la madre dell’autrice. “E la settima?” direte voi, visto che…

Industria, scienza e tecnologia. Così M5S guarda ad Israele

La conferenza tenuta presso Palazzo Theodoli Bianchelli ha forse aperto le porte ad una nuova (del tutto) amicizia tra la componente grillina del governo Italiano e Gerusalemme. Non tutti sono d’accordo, e tra le fila del Movimento c’è ancora chi non digerisce la virata del vicepresidente del Consiglio Luigi Di Maio su temi delicati e a tratti intoccabili come il…

×

Iscriviti alla newsletter