A dieci anni dalla sua nascita il M5S si trova certamente ad un bivio: può rilanciare in modo più maturo e concreto la sua sfida al sistema neoliberista, che ha trovato per oltre 30 anni in tutti i partiti, sia di sinistra che di destra, i suoi devoti rappresentanti, oppure può rischiare di essere riassorbito nella dialettica partitocratica tradizionale, e…
Archivi
La Francia va all’attacco sulla Difesa (anche europea). Pronto il maxi budget
Per il prossimo anno la Francia potrà contare su 37,5 miliardi di euro per la propria Difesa, 1,7 in più rispetto al 2019. È quanto si legge nella proposta di budget che il ministro Florence Parly ha presentato in consiglio dei ministri la scorsa settimana, consapevole del supporto che il presidente Emmanuel Macron ha da sempre espresso per il suo…
Parola ai rider. Chi sono e cosa pensano nell'analisi di Arditti (con i dati Swg)
“Siete il simbolo di una generazione abbandonata” disse Luigi Di Maio rivolto ai riders seduti al tavolo del Ministero del Lavoro. È trascorso poco più di un anno dal primo atto simbolico dei pentastellati al potere ma, guardando "l’orologio della politica", sembrano passate ere geologiche. È cambiato il governo e anche “la poltrona” del giovane leader del M5S ma la…
Perché l’avvertimento degli Usa sul 5G cinese è fondato? L’analisi di UniFi
Si sente spesso parlare del 5G come della prossima rivoluzione nel mondo dell'Ict, ma non sempre le sue capacità sembrano essere comprese fino in fondo. Se molti si limitano ad esaltarne le qualità tecniche in merito alla superiore velocità di navigazione e download rispetto all'attuale quarta generazione, la reale novità è rappresentata dalla potenzialità della rete mobile di superare quella…
Sinodo sull’Amazzonia. Vi spiego il cuore della riforma di Francesco
Oggi la “creazione”, secondo l’antico linguaggio romano, dei nuovi cardinali, quindi il sinodo sull’Amazzonia. Nell’amarezza per le recenti notizie che parlano di nuovi scandali e ruberie, la Chiesa di Francesco prosegue il suo cammino di riforma e il pluralismo emerge come vero elemento di novità, capace di renderla davvero universale proprio nell’accettazione di un’umanità plurale nelle sue culture. Si parte…
Obiettivo Usa 2020. Trump metterà sul tavolo le sanzioni a Kim?
Il primo ottobre il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha ricevuto alla Casa Bianca uno dei quotidiani briefing di intelligence, che in quel giorno aveva un focus particolare: la Corea del Nord. In funzionari americani, diretti dal neo Consigliere per la Sicurezza nazionale, Robert O'Brien, spiegavano che di lì a poco Pyongyang avrebbe lanciato un missile intercontinentale sottomarino, e che…
Dopo Hong Kong e Il Cairo, Baghdad. Chi protesta e chi muove i fili
Dopo Hong Kong e Il Cairo tocca a Baghdad: il governo iracheno, insediatosi da appena un anno, deve far fronte ad una ondata di proteste e manifestazioni di piazza. Decine i morti segnalati, con mille feriti nella capitale ed in altre città. I manifestanti, per lo più giovani, protestano contro corruzione, disoccupazione e servizi pubblici scadenti e la polizia spara. IN PIAZZA Come…
La Cina, Warren e Hong Kong. Tutti gli incubi di Trump
“Cari miei amici americani, siamo realisti - diceva giorni fa un attivista di Hong Kong sul Wall Street Journal - non vi stiamo chiedendo di inviare la Settima flotta per affrontare la Cina. Le bandiere americane che potete vedere ai nostri raduni sono il nostro modo di dire che condividiamo i vostri valori e guardiamo a voi come speranza”. “Questo è il momento per la…
La Nato certifica gli F-35 italiani. La cerimonia in Islanda con Vecciarelli e Rosso
Con due giorni di anticipo rispetto al previsto, gli F-35 italiani dispiegati in Islanda hanno ottenuto la certificazione Nato per la piena capacità operativa. È iniziata così la seconda parte della missione Northern Lightning, con i velivoli di quinta generazione dell'Aeronautica militare pienamente in azione per la difesa dello spazio aereo dell'alleato del nord. Per celebrare il nuovo risultato, si…
L’arma della moneta. Così Rosneft molla il dollaro e sceglie l’euro
A partire da settembre saranno quantificati in Euro tutti i contratti di Rosneft, il principale esportatore russo di petrolio e tra le più grandi compagnie del settore al mondo (traffico da 120 milioni di tonnellate esportare ogni anno: 2,4 milioni di barili al giorno). Si tratta di un altro passo di Mosca, importante e pratico, nell’ottica della dedollarizzazione, ossia togliere…