Skip to main content

Un nuovo Dipartimento destinato a diventare “la struttura di supporto al presidente” del Consiglio “per la promozione ed il coordinamento delle azioni del governo finalizzate alla definizione di una strategia unitaria in materia di trasformazione digitale e di modernizzazione del Paese attraverso le tecnologie” informatiche.

UN’UNICA GOVERNANCE

Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto dello scorso 19 giugno che modifica il dpcm del 1° ottobre 2012, il Paese si dota, con avvio da gennaio 2020, di un organo di coordinamento e esecuzione dei programmi di trasformazione digitale, che accentra competenze e governance, raccogliendo l’eredità del team guidato fino a settembre 2018 da Diego Piacentini (il mandato del gruppo, ora guidato dal commissario per l’attuazione dell’Agenda Digitale Luca Attias, scadrà il 31 dicembre di quest’anno).

LE PAROLE DI QUACIVI

Sul progetto è arrivato a stretto giro un commento positivo di un pezzo rilevante della digitalizzazione della PA e della Penisola, ovvero Sogei, partner tecnologico del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Con il nuovo Dipartimento, “l’Italia – ha scritto su LinkedIn l’ad di Sogei Andrea Quacivi – si avvicina agli altri Paesi del G7 anche nella Governance Digitale”. Il Paese, ha aggiunto il manager, “ha bisogno di innovazione, semplicità e di maggiore vicinanza alle esigenze dei cittadini e delle imprese, di snellezza nei processi amministrativi e di maggiore fruibilità dei servizi digitali attraverso tutte le tecnologie disponibili”. In questo percorso, ha concluso, Sogei intende “continuare ad accompagnare, attraverso anche un maggiore coordinamento tra tutti gli attori, il cambiamento nel nostro Paese, auspicando una crescita del Pil Digitale e una esperienza dei servizi per cittadini e per le imprese innovative”.

GLI OBIETTIVI

L’obiettivo principale della nuova struttura a Palazzo Chigi, che sarà articolata in “non più di due uffici di livello dirigenziale generale e in non più di due servizi di livello dirigenziale non generale”, è, si legge nel decreto, quello di “favorire lo sviluppo e la crescita culturale, democratica ed economica del Paese”, nell’ottica di una strategia mirata a “garantire la realizzazione degli obiettivi dell’Agenda digitale italiana in coerenza con l’Agenda digitale europea”. A ciò vanno sommati il “coordinamento operativo tra le amministrazioni dello Stato” (la parola d’ordine, in questo caso, è l’interoperabilità tra architetture tecnologiche che spesso non si integrano) e “l’adempimento degli obblighi internazionali assunti in materia di innovazione tecnologica e digitale”. Tra gli incarichi del Dipartimento, infine, anche quello di vigilare su PagoPa, la società che dal 2020 gestirà il sistema di tutti i pagamenti elettronici alla pubblica amministrazione.

IL COMMENTO DI MENSI

Per Maurizio Mensi – docente Luiss e Sna, responsabile del @LawLab dell’ateneo romano – “l’obiettivo condivisibile che è alla base del decreto è quello imprimere efficienza ad un assetto istituzionale finora basato su diversi attori finora non sempre coordinati fra loro (Mise, funzione pubblica, Agid)”.
Di qui, sottolinea l’esperto, “la necessità di rivedere la governance complessiva, intervenendo in primis su struttura e compiti di Agid – la cui struttura organizzativa è ancora ‘temporanea’ dal 2017 – focalizzandola, per esempio, su attività istituzionali ma con profili operativi come la vigilanza sugli operatori accreditati e la definizione di norme tecniche a supporto della trasformazione digitale”. Ulteriore intervento, conclude Mensi, “dovrà poi essere la revisione e semplificazione radicale del Cad, il codice dell’amministrazione digitale, da adeguare e aggiornare al nuovo quadro di riferimento”.

I NODI DA SCIOGLIERE

In vista dell’inizio delle attività operative del Dipartimento, restano inoltre da sciogliere alcuni nodi. Innanzitutto quello della nomina di chi guiderà la struttura (che sarà fatta, a questo punto, dal prossimo esecutivo), ma anche la ripartizione delle deleghe e gli effetti della nuova governance sul dialogo con i singoli pezzi dell’amministrazione pubblica.

Che cosa cambia con il nuovo Dipartimento per la trasformazione digitale

Un nuovo Dipartimento destinato a diventare “la struttura di supporto al presidente" del Consiglio "per la promozione ed il coordinamento delle azioni del governo finalizzate alla definizione di una strategia unitaria in materia di trasformazione digitale e di modernizzazione del Paese attraverso le tecnologie" informatiche. UN'UNICA GOVERNANCE Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto dello scorso 19 giugno che…

Totoministri? Perché alla Difesa serve continuità. Parola di Matteo Bressan

Il toto-ministri impazza, ma occhio al gioco delle figurine. Per alcuni dicasteri, come la Difesa, ci sono tanti dossier aperti su cui le valutazioni sono molto più che semplicemente logistiche. Oltre all'ipotesi di riconferma a palazzo Baracchini per Elisabetta Trenta (avvantaggiata sui temi in sospeso) o addirittura di arrivo di Luigi Di Maio, ci sono tante sfide per l'Italia, spiegate…

L'importanza di scegliere (bene) il ministro della Difesa. L'opinione di Tricarico

Programmi da confermare (F-35 in testa), fratture da ricucire e scelte di campo da intraprendere, a partire dal Tempest. Sono solo alcune delle priorità del prossimo ministro della Difesa secondo Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa e già capo di Stato maggiore dell'Aeronautica. Molto dipenderà dal nome di colui, o colei, che siederà a palazzo Baracchini. Per ora, si constata…

Iran ancora in tilt dopo il cyber attacco degli Usa (che puntano sulla deterrenza)

L'attacco informatico segreto degli Usa contro l'Iran, raccontato da Formiche.net a giugno, avrebber fortemente degradato alcune capacità di Teheran, che tenterebbe ancora di porre rimedio agli effetti dell'offensiva americana. Nell'occasione, dopo l'abbattimento di un drone Usa per la sorveglianza (e dopo gli attacchi a due petroliere, che Washington attribuì all'Iran), il Cyber Command guidato dal generale Paul Nakasone - a…

Cosa lega Trump a Deutsche Bank? Quei rumors fra Washington e Berlino

Deutsche Bank ha fatto sapere pubblicamente di avere a disposizione dati fiscali (la dichiarazione dei redditi) di Donald Trump e di membri della famiglia presidenziale, nonché di società a loro ricollegabili, e s'è immediatamente aperto un giro frenetico di speculazioni perché dal 2016 – anno dell'elezioni di Trump – i democratici stanno chiedendo al presidente di rendere pubblici i suoi…

Beppe Grillo legge Formiche. Il governo dei competenti non è più fantasia

“Poltrone immaginarie” è il titolo dell'ultimo post di Beppe Grillo, lanciato pochi minuti dopo le 20. Con un richiamo al libro di Luciano Lanna “fascisti immaginari”. Ma stavolta l'inventore dei Cinque Stelle si rifà a formiche.net che proprio ieri ha lanciato l'idea del governo dei competenti come possibile soluzione allo stallo politico che si stava trascinando da molti giorni.  Non a caso,…

La Difesa europea non aspetta l'Italia. Il ministro Trenta a Helsinki

Mentre l'Italia trattiene il fiato per il secondo giro di consultazioni, riprendono i vertici ministeriali dell'Unione europea, in vista dell'insediamento, a novembre, della nuova Commissione targata Ursula von der Leyen. A Helsinki si ritrovano i ministri della Difesa, tra cui anche Elisabetta Trenta che in patria viene considerata tra i papabili per la riconferma nel consueto toto ministri. I lavori…

Tutte le (preoccupanti) sintonie cyber tra Cina e Russia

Cina e Russia sempre più vicine, almeno nel cyber space. Nonostante le reciproche diffidenze, soprattutto da parte di Mosca che teme, sul lungo periodo, di essere ‘fagocitata’ dall’ingombrante vicino, la cooperazione tra Mosca e Pechino cresce e procede anche nel settore delle nuove tecnologie. AURORA RUSSA Dopo il ban statunitense di Huawei, il colosso delle telco inserito in una lista…

Il monopolio dell’opposizione a Salvini? Un errore secondo Falasca (Più Europa)

"Lo fanno, lo fanno. Ci sono troppe pressioni internazionali pro-governo". Piercamillo Falasca, vice segretario di Più Europa, non ha dubbi. Il governo giallorosso si farà. E il suo partito dirà sì al Conte bis? "Deciderà la nostra direzione", dichiara in una conversazione con Formiche.net. Il dibattito tra Pd e M5s? "Si sta parlando troppo di caselle, poco di coperture finanziarie",…

Governo giallorosso, c'è il disco verde. Cresce la febbre toto ministri (i nomi)

Finché non arriverà il conferimento dell'incarico da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ed il successivo scioglimento della riserva da parte del presidente del Consiglio incaricato, tutto è ancora possibile, ma il Conte 2 sembra ormai cosa fatta. E sulla spinta dell’accordo fra Pd e M5S sale la febbre da toto ministri. Più del fantacalcio, sembra lo sport più in voga…

×

Iscriviti alla newsletter