Skip to main content

“Molto spesso, negli interventi pubblici sin qui pronunciati, ho evocato la formula di un ‘nuovo umanesimo’. Non ho mai pensato che fosse lo slogan di un governo. Ho sempre pensato che fosse l’orizzonte ideale per un intero Paese”. In un discorso di circa nove minuti, Giuseppe Conte, premier incaricato dal Capo dello Stato Sergio Mattarella, ha esposto i propositi del prossimo governo da lui guidato, obiettivi ad ampio spettro che puntino alla rinascita del Paese su tutti i livelli, con dei punti fissi, che arrivano dalla stessa Costituzione: “Il primato della persona, il lavoro come supremo valore sociale, l’uguaglianza nelle sue declinazioni, il rispetto delle istituzioni che significa il rispetto di tutti i cittadini che queste rappresentano, il principio di laicità e nel contempo di libertà religiosa, la difesa degli interessi nazionali nel quadro di un multilateralismo efficace” nel perimetro atlantico e europeo”.

“Ci separano poche settimane dall’inizio della sessione di bilancio – ha ricordato -; dobbiamo metterci subito all’opera per definire una manovra economica che contrasti l’aumento dell’Iva, che tuteli i risparmiatori e che offra una solida prospettiva di crescita e sviluppo sociale. Siamo agli albori di una nuova legislatura europea e dobbiamo recuperare il tempo sin qui perduto per consentire all’Italia – Paese fondatore dell’Europa – di svolgere un ruolo da protagonista, ruolo che merita”. “Questo è il momento del coraggio – ha ricordato Conte, come anche lo stesso Zingaretti ieri al Quirinale -, e della determinazione. Il coraggio di disegnare un Paese migliore. La determinazione di perseguire questo obiettivo, senza lasciarsi frenare dagli ostacoli. Di mio aggiungerò tanta passione, che mi sgorga naturale nel servire il Paese che amo, Molto spesso, negli interventi pubblici sin qui pronunciati, ho evocato la formula di un ‘nuovo umanesimo”. Non ho mai pensato che fosse lo slogan di un governo. Ho sempre pensato che fosse l’orizzonte ideale per un intero Paese”.

“Mi ripropongo di creare una squadra di lavoro che si dedichi incessantemente, con tutte le proprie competenze, energie a offrire ai nostri figli l’opportunità di vivere in un Paese migliore”. E l’agenda che Conte proporrà alla squadra di ministri che comporrà il governo giallorosso sarà composta da alcuni punti fondamentali. “Un Paese in cui l’istruzione sia di qualità, sia aperta a tutti. Un Paese all’avanguardia nella ricerca, nelle più sofisticate tecnologie, che primeggi al livello internazionale nella tutela dell’ambiente, nella protezione della biodiversità, nella protezione dei mari, che abbia infrastrutture sicure, reti efficienti, che si alimenti prevalentemente con le energie rinnovabili, che valorizzi i beni comuni e il patrimonio artistico e culturale, che integri stabilmente nella propria agenda politica e il benessere equo e sostenibile. Un Paese che rimuova le diseguaglianze di ogni tipo, disuguaglianze sociali, territoriali, di genere”.

Un Paese “che sia un modello di riferimento internazionale nella protezione delle persone con disabilità. Che non lasci che le proprie energie giovanili si disperdano fuori dai confini nazionali ma anzi, che sia un Paese fortemente attraente per tutti i giovani che vivono al’estero. Che veda un mezzogiorno finalmente rigoglioso di tutte le sue ricchezze: umane, naturali culturali. Un Paese nel quale la Pubblica amministrazione non sia permeabile alla corruzione, sia amica dei cittadini e delle imprese. Un Paese con una giustizia ancora più equa ed efficiente, dove le tasse le paghino tutti, ma proprio tutti, ma le paghino meno”.

“So di avere sempre cercato di servire e rappresentare il mio Paese, anche all’estero, guardando solo al bene comune senza guardare a interessi di parte o di singole forze politiche”, ha proseguito. Sono gli “elementi di coerenza che mi porto e con cui intendo dare vita a questa nuova stagione: coerenza nella cultura delle regole e nella fedeltà ai valori che hanno sempre ispirato la mia azione, principi non negoziabili che non hanno e non conoscono distinzione di colore politico”, ha continuato. “Sono scritti nella nostra Costituzione”.

Nuovo umanesimo per una stagione riformatrice. Conte presenta il Conte 2. Così

"Molto spesso, negli interventi pubblici sin qui pronunciati, ho evocato la formula di un 'nuovo umanesimo'. Non ho mai pensato che fosse lo slogan di un governo. Ho sempre pensato che fosse l'orizzonte ideale per un intero Paese". In un discorso di circa nove minuti, Giuseppe Conte, premier incaricato dal Capo dello Stato Sergio Mattarella, ha esposto i propositi del…

È il tempo della politica post-ideologica? Gli argomenti di Ocone

Quasi fosse uno studioso di idee e movimenti politici, per giustificare il cambio di alleanza a livello governativo, Luigi Di Maio, all’uscita dal secondo giro di consultazioni in Quirinale, ha definito il Movimento 5 Stelle un partito “post-ideologico”, aggiungendo anche che le tradizionali categorie di destra e sinistra sono da ritenersi superate. Sono concetti, in verità, già da tempo espressi…

Perché non votare rivela mancanza di senso dello Stato. Il j’accuse di Ippolito

Stamani Giuseppe Conte riceve da Sergio Mattarella l'incarico ufficiale per formare il suo secondo governo. Il risultato, ben noto a tutti, è il frutto estivo della crisi creata da Matteo Salvini e conclusasi adesso con la nascita di questa nuova maggioranza, 5 Stelle-Pd, diametralmente opposta alla precedente. Di per sé non vi è nulla di incostituzionale in questo processo. Anzi,…

I ministri competenti? Una sconfitta della politica. Le riflessioni del prof. Curini

“Il modello dei competenti in politica è diventato una sorta di religione laica: la ricerca dell'eroe immacolato. Ma è un modello, quello ingegneristico, che non considera minimamente le esigenze dell'arena politica dove le dinamiche sono quelle del conflitto tra valori – checché ne dicano che destra e sinistra siano concetti superati – e la ricerca del consenso”. Le parole sono…

È tempo per l'Italia di un ministro per l’Innovazione e le Tecnologie. L’appello di Mele

Tra una consultazione e l’altra, tra un tentativo di accordo e i primi nomi di futuri possibili ministri, è passato quasi inosservato che lo scorso 26 agosto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del presidente del Consiglio dei Ministri del 19 giungo 2019, che istituisce il Dipartimento per la Trasformazione Digitale. Si tratta di una struttura di supporto…

Conte premier e Di Maio leader. Su Rousseau vincerà il Sì. Parola di Pedullà

La consultazione su Rousseau con cui sarà sottoposto al voto degli attivisti il nascente governo giallorosso a guida Giuseppe Conte? "Per il Movimento si tratta di un passaggio assolutamente determinante che, a mio avviso, è doveroso fare: mi aspetto un risultato che confermi in modo significativo la strategia dell'accordo con il Partito democratico decisa dai vertici pentastellati". E ancora, sulla…

Ma quali cospirazioni internazionali. L’opinione di Castelvecchi sul Conte 2

Di Alberto Castelvecchi

Un tempo le teorie del complotto e le analisi di reti cospirative appassionavano in prevalenza gli analisti politici e i magistrati inquirenti. Da una decina di anni sono diventate uno sport di massa, un’abitudine nazionale, uno dei filoni più fecondi della conversazione quotidiana, dentro e fuori dal web. Oggi quasi tutti parlano di Poteri Forti, e identificano senza onere di…

Lega di lotta o di governo? Perché a Salvini serve un Pinuccio Tatarella

A bocce quasi ferme, e a governo Conte bis quasi fatto, ecco che l'attenzione programmatica si sposta da un'alleanza nuova e da tarare, come quella tra Pd e M5s, al campo del centrodestra o, come è stato ribattezzato, del destra-centro. Ovvero, quale percorso prenderà ora la Lega post crisi? In che misura i grandi elettori salviniani, come i Governatori delle…

La prova di Rousseau è senza appello, anche se dirà No. Parla il sen. Puglia (M5S)

Il voto su Rousseau arriva sicuramente in ritardo ma non è uno sgarbo a nessuno. Lo spiega in questa intervista con Formiche.net Sergio Puglia, senatore pentastellato chiamato a commentare la volontà del Movimento 5 Stelle annunciata via blog di sottoporre al voto sulla piattaforma del Movimento l’accordo di governo con il Partito Democratico. E in merito all'alleanza con il Pd: "Dobbiamo…

Altro che via della Seta. La Cina mostra il suo volto minaccioso (nucleare)

Da giorni sui social network circolano video e immagini sui preparativi della parata militare prevista per il primo ottobre a Pechino, manifestazione con cui il partito comunista cinese intende dare un tocco militaresco alle celebrazioni del 70esimo anniversario della fondazione della Repubblica popolare. Le immagini in giro sono in parte spin, dunque usate dall'ampia diffusione di troll cinesi negli ambienti internet per…

×

Iscriviti alla newsletter