A seguito del furto dei dati di British Airways, una violazione informatica che ha avuto luogo l'anno scorso e ha colpito ben 500mila clienti, la compagnia aerea si trova a dover fronteggiare una sanzione di 183 milioni di sterline, oltre 204 milioni di euro al cambio attuale. L'azienda ha rivelato di aver ricevuto la notifica Information Commissioner's Office (Ico) del…
Archivi
Il nuovo grande fratello di Erdogan per spiare i giornalisti
Dopo il golpe farlocco del 2016 in Turchia sono stati arrestati non soltanto militari, magistrati, intellettuali o oppositori, ma anche giornalisti. È il caso dei redattori del giornale filocurdo Özgürlükçü Demokras, ovvero Mustafa Armağan, İsmail Avcı, Bünyamin Aldı e Abdullah Dirican che si sono sommati ad altri, a dimostrazione del clima che si respira nel Paese. Ad incrementare i dubbi…
Come il prosecco italiano è divenuto patrimonio Unesco. Il racconto di Lucia Borgonzoni
È stato un lungo e duro lavoro, sul fronte tecnico ma anche diplomatico, ma alla fine l’Italia può brindare. In senso letterale. Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono entrate nella Lista dei Patrimoni Mondiali dell’Unesco. La decisione è stata approvata oggi nel corso della 43° sessione del World Heritage Committee riunito a Baku, capitale dell'Azerbaijan. Con questa vittoria…
Salvini contro ong e alleati. Continuano gli sbarchi ma la Lega cresce
La lotta senza quartiere tra Matteo Salvini e le ong si ingarbuglia. In un modo o nell’altro quasi sempre le imbarcazioni delle associazioni umanitarie riescono ad approdare a Lampedusa e a sbarcare i migranti raccolti in mare: si aprono inchieste, si effettuano sequestri, si indagano persone con esiti diversi da caso a caso ma, nonostante il mantra del ministro dell’Interno…
Conte e Tria vincono la tappa dimostrando che... L'opinione di Giacalone
Sfumata la finestra elettorale, depotenziata la minaccia di far saltare tutto, i due padroni del governo si ritrovano uno in minoranza e l’altro avviato alla vacanza. Per averne la misura si ascoltino le parole del presidente del Consiglio e del ministro dell’Economia. Disinnescando la procedura d’infrazione, che in Europa nessuno voleva, ma che in Italia aveva sostenitori di prima grandezza,…
Braccio di ferro tra ong e governo italiano. Unica soluzione? Il rispetto delle norme internazionali
(Foto tratta da ANSA) di Giuseppe Paccione Mai è accaduto, all’inizio del terzo millennio, che l’Italia si spaccasse in guelfi e ghibellini sulla vicenda inerente la nave ONG Sea Watch 3, sicuramente anche su altre navi ONG, in cui ognuno vuole avere ragione senza ascoltarsi e confrontarsi. Accade che d’improvviso tutti si sentivano esperti e pronti nel dare delle soluzioni…
L'Europa condanna Mosca, no ai territori separatisti della Georgia
La Georgia fa sul serio contro la Russia. Dopo il blocco turistico che costerà circa 710 milioni di dollari (per la perdita di un milione di turisti), il rappresentante georgiano ha presentato una risoluzione di condanna contro Mosca alla commissione per gli affari politici e la sicurezza dell'Assemblea parlamentare dell'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (Osce). La…
Il leak dell’ambasciatore Uk in Usa imbarazza Trump. Ma l’Inghilterra di più...
Difficile conciliare i toni e lo stile pacati di Londra con quelli, diretti e spesso poco diplomatici, dell'attuale inquilino della Casa Bianca. Per questo sono stati in pochi a dichiararsi stupiti dei cabli riservati - resi noti dalla stampa d'oltremanica - con i quali l'ambasciatore britannico negli Stati Uniti, Kim Darroch, ha descritto in modo estremamente critico l'amministrazione di Donald…
C'è il 5G dietro lo scontro sui dazi tra Usa e Cina. L'analisi di Pieranni
Nell’ottobre del 2012, a seguito di un’indagine durata un anno circa, il Comitato permanente sull’intelligence della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti era giunto alla conclusione che le aziende cinesi, Huawei Technologies e ZTE Inc., rappresentassero una minaccia alla sicurezza nazionale “a causa dei loro tentativi di ottenere informazioni sensibili dalle aziende americane e della loro lealtà nei confronti del…
Afghanistan: Stati Uniti e talebani vicini a un'intesa?
Tira aria di rasserenamento in Afghanistan. Stando a quanto riportato dall’Associated Press, l'inviato di pace statunitense in loco, Zalmay Khalilzad, ha dichiarato ieri che, per la prima volta, si sarebbero registrati progressi “sostanziali” su tutti i principali dossier sul tavolo per arrivare a un accordo di pace, nell’ambito di un conflitto che sta ormai martoriando da diciassette anni il territorio.…