Skip to main content

Il nuovo botta e risposta tra il vice premier Matteo Salvini e il ministro della Difesa Elisabetta Trenta va letto in chiave istituzionale. Restare sul livello politico, produce “litigi quotidiani totalmente improduttivi ai fini della risoluzione del problema”. Parola del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa e già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, che Formiche.net ha raggiunto per fare il punto di una situazione che rischia di aprire un nuovo fronte di crisi tra le due forze al governo. Intanto, nell’intervista di oggi al Corriere della Sera, il ministro Trenta ha ricostruito i fatti dello scorso venerdì, cioè la critica nei confronti delle parole usate da Salvini per le navi militari (“servono a far rispettare le leggi e i confini, o a fare da scorta per la navi fuorilegge?”) quando Malta aveva accettato lo sbarco del veliero Alex senza però nessuna motovedetta pronta ad accompagnarlo a La Valletta. “È sorprendente che ora torni ad attaccare i militari dopo che siamo stati noi a chiedere al Viminale se volevano supporto per il trasbordo dei migranti a Malta, visto che nessuno veniva a prenderseli”, ha detto il ministro Trenta. Eppure, ha aggiunto, occorre ragionare sulle cause del problema, a partire dalla crisi libica.

Generale, che idea si è fatto delle nuove frizioni tra i ministri Salvini e Trenta?

Non mi sono voluto fare alcuna idea. Occorre leggere la questione dal punto di vista istituzionale. Andrebbe rimesso ordine nel “chi fa cosa”, cioè in tutte quelle attività di ricerca e soccorso (Sar), e di difesa, nello scenario del Mediterraneo. La legge assegna il compito primario delle attività Sar alle capitanerie di porto, e le incardina presso il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti. Ovviamente, ciò non esclude che altre componenti nazionali e internazionali vengano utilizzate per svolgere tali attività, ma tutto avviene sotto il coordinamento e la direzione delle capitanerie di porto, compresi la componente militare, la Guardia di finanza, le navi commerciali e chiunque possa essere utilizzabile allo scopo. Ogni valutazione deve essere fatta dalle capitanerie di porto, a sistema con tutti gli omologhi e i centri di ricerca e soccorso dell’area mediterranea e oltre. Questo è il primo assunto, il quale indica con molta chiarezza responsabilità e compiti.

Anche la Marina ha però compiti di ricerca e soccorso.

Certo. Se si scorressero i compiti affidati alla Marina militare, si troverebbero anche le attività Sar, ma comunque in maniera subordinata e sempre incardinate in un sistema di comando e controllo che vede la capitaneria di porto quale ente deputato a dettare tempi, modi e procedure di intervento. Difficile immaginare l’utilizzo di navi militari per finalità estranee a questa struttura gestionale per quanto riguarda la ricerca e soccorso. Se servono per altri scopi, discutiamone. Ma è strano sentir dire, con riferimenti al dibattito in questione, che la protezione dei confini spetta alla Marina. La protezione dei confini riguarda l’aggressione allo Stato, non il movimento di poveri disperati o attività di scafisti. Per tutto questo ci sono la polizia di frontiera e le capitanerie di porto.

Eppure, come ricordato dalla Trenta nell’intervista al Corriere, la Marina militare è protagonista della missione “Mare sicuro” con quattro navi già schierate.

Mare sicuro è stata pensata laddove sussistano problemi di sicurezza legati non alle migrazioni, ma al terrorismo. È la trasposizione sui traffici marittimi dell’operazione Strade sicure nelle nostre città, uno sforzo a cui fanno carico tematiche attinenti alla Difesa. In ogni caso, il discorso andrebbe ampliato.

Si riferisce al contesto europeo?

Sì. Se ci fosse l’opportunità di uscire dal dibattito quotidiano, sarebbe opportuno ragionare su una missione programmatica che riordini e razionalizzi tutte le attività di ricerca e sviluppo. È un tema che vale la pena affrontare poiché passeranno lustri prima che il fenomeno delle migrazioni di massa possa essere quanto meno regolato. Da anni c’è l’idea, mai attuata, di una Guardia costiera europea a cui contribuiscano tutti gli Stati del Vecchio continente, così da garantire che ognuno faccia la propria parte in un sistema gestito da un unico centro di comando e controllo.

Come funzionerebbe una Guardia costiera europea?

L’esempio di riferimento è EuroControl: negli spazi aerei europei non c’è un velivolo che si possa muovere senza la luce verde di un centro europeo che stabilisce rotte e procedure. Ci potrebbe essere una trasposizione negli spazi marittimi, un EuroSar magari a guida italiana. Il nostro Paese ha ormai messo appunto le capacità e professionalità migliori in tale, fondamentale, attività che sarà la colonna sonora dei prossimi decenni. Possiamo metterle a disposizione dell’Europa per uno sforzo comune al di là di tutti i proclami che si infrangono su litigi quotidiani totalmente improduttivi ai fini della risoluzione del problema.

E sull’operazione EuNavForMed, sospesa da mesi? Il ministro Trenta ha spiegato al Corriere che aveva avvertito Salvini: “senza la missione Sophia torneranno le ong; non ha voluto ascoltare e adesso si lamenta”.

Non riesco a vedere il nesso tra le due cose. Sophia era ed è una missione articolata su tre fasi, l’ultima delle quali riguarda l’invasione di campo rispetto alla sovranità libica sulle proprie acque e sul proprio territorio. Già a chi la programmò non sfuggì il rischio che la missione alimentasse il flusso migratorio, come poi è effettivamente successo. È stata un agevolatore, o almeno un sollecitatore, delle migrazioni. La terza fase, quella più robusta e che comunque non condivido, prevedeva una sorta di blocco navale per evitare gli imbarchi sulle coste libiche, ma non si sarebbe potuta fare senza il consenso delle autorità locali. Venuto meno questo ultimo segmento, la missione è rimasta un’operazione che solca il Mediterraneo incoraggiando il fenomeno. Abbiamo speso migliaia di ore-moto/nave che potevano essere utilizzate in altro modo. D’altra parte, anche Mare Nostrum (la missione italiana lanciata nel 2013, poi divenuta europea con Triton e successivamente sostituita da Themis, ndr) è nata in questo equivoco di titolarità istituzionale a gestire le attività Sar, e porta su di sé pesanti responsabilità per il materializzarsi degli scenari attuali.

Il punto, ha notato il ministro, è spostare l’obiettivo sulle cause del fenomeno: “L’emergenza da affrontare è quanto sta accadendo in Libia perché la situazione è peggiorata sensibilmente”. Su questo è d’accordo?

Sì, anche se è parte di un problema molto più vasto i cui lineamenti sono stati individuati da diverso tempo. Certo, andrebbero ripresi. Occorrerebbe probabilmente una ri-verifica del comprehensive approach, con la previsione di un maggior impegno delle Ong e delle Nazioni Uniti in Libia e nei Paesi limitrofi, non sui mari. Serve un più forte coinvolgimento dell’Onu in terra libica per evitare che partano le navi e accadano le cose orrende a cui purtroppo continuiamo ad assistere. Si tratta di mettere in piedi corridoi umanitari, un sistema di censimento degli aventi titolo e attività volte a eliminare le persecuzioni.

Come (non) leggere le frizioni gialloverdi sulla Marina. La versione di Tricarico

Il nuovo botta e risposta tra il vice premier Matteo Salvini e il ministro della Difesa Elisabetta Trenta va letto in chiave istituzionale. Restare sul livello politico, produce “litigi quotidiani totalmente improduttivi ai fini della risoluzione del problema”. Parola del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa e già capo di Stato maggiore dell'Aeronautica, che Formiche.net ha raggiunto per fare…

Sui migranti la linea Salvini vince su tutte. Pregliasco (YouTrend) spiega perché

È Matteo Salvini ad avere le redini del governo, nonostante la maggioranza parlamentare dia ai 5 Stelle un numero di seggi maggiore. A crederlo è Lorenzo Pregliasco (a sinistra nella foto), co-fondatore di YouTrend, docente e analista politico che in una conversazione con Formiche.net ha interpretato gli ultimi dati sul consenso elettorale delle forze di governo e dei partiti di opposizione.…

La guerra tra poveri è una guerra ai poveri. Francesco con i migranti a San Pietro

Oggi nella Basilica di San Pietro Papa Francesco ha dato la più forte risposta alla cultura della guerra tra poveri che i suprematisti, tutti i suprematisti del mondo, stanno dichiarando contro i poveri degli altri, sebbene in realtà sia una guerra a tutti i poveri. Ma per capirla questa risposta altissima e chiarissima va contestualizzata. L’otto luglio di sei anni…

Dazi e spread, che cosa frena gli investimenti privati in Italia secondo Confindustria

Erano i primi di febbraio quando il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, lanciò l'allarme sugli investimenti privati in Italia. "Oggi il principale interesse nazionale è ristabilire la fiducia nei confronti dell’Italia, la fiducia dei cittadini e degli investitori, italiani e stranieri. Dobbiamo sbloccare tutti i cantieri". A distanza di qualche mese non è cambiato molto. L'Italia continua a scontare un deficit…

Chi è Kyriakos Mitsotakis, il neo primo ministro greco che taglia i ponti col passato

Di certo, c'è solo che Kyriakos Mitsotakis ha vinto e Alexis Tsipras ha perso. Con un impegnativo esercizio di sintesi, si può dire che la Grecia, stremata da dieci anni di crisi e di austerity, ha abbandonato il nuovo che si è comportato come il vecchio a favore del vecchio, nella speranza che sia diverso rispetto al passato. PROGRAMMA E…

Voli, vino e acqua. Ecco le nuove sanzioni russe contro la Georgia

Le tensioni tra Russia e Mosca continuano. I due Paesi non hanno rapporti dalla guerra del 2008, ma nelle ultime settimane lo scontro è aumentato, non solo sul piano politico ma anche economico e commerciale. Dopo che il decreto del Cremlino per la sospensione dei voli che colpisce duramente l’industria turistica georgiana, ora è il governo di Tbilisi a vietare…

Così Trump e Macron guardano Teheran arricchire l'uranio

Dal (suo) golf-resort di Bedminster, in New Jersey, Donald Trump è tornato ieri a parlare di Iran nelle stesse ore in cui Teheran confermava la volontà di aumentare simbolicamente il livello di arricchimento di uranio, strappando – seppur di poche percentuali – il limite concesso dal Jcpoa, l'accordo internazionale che nel 2015 aveva avviato il congelamento del programma atomico iraniano.…

La Cina prova a sostenere l’Iran (in funzione anti Usa e Ue)

Mentre le potenze europee hanno ripreso la scelta iraniana di oltrepassare i limiti fissati dal Jcpoa sulla percentuale di arricchimento di uranio – sebbene con sfumature diverse: minacciosi gli Stati Uniti, severi Germania e Regno Unito, duri i francesi che però hanno aperto a una trattativa – la Cina è entrata nel dossier sposando una linea completamente diversa. "Il bullismo…

Così l'Isis usa Telegram per la cyber jihad. Ricerca GWU

Che i jihadisti, compresi quelli dell'Isis, usino app di messaggistica crittografata come Telegram per comunicare e fare proseliti non è certo un mistero. Ma un nuovo report del Program on Extremism della George Washington University, diretto dall'italiano Lorenzo Vidino, approfondisce l'ecosistema di comunicazione che riguarda in particolare la comunità anglofona degli aderenti al gruppo terroristico, evidenziando aspetti interessanti. PERCHÉ TELEGRAM…

Crisi in Venezuela, (altre) prove di dialogo a Barbados

Juan Guaidó ci prova ancora. Il presidente del Parlamento venezuelano, e leader dell’opposizione, ha confermato con un comunicato stampa che si sederà al tavolo dei negoziati, ancora una volta, con Nicolas Maduro. Sarà presente personalmente alla riunione programmata a Barbados con rappresentanti del governo socialista per cercare un’uscita politica alla crisi del Venezuela. IL PIANO DELL'OPPOSIZIONE  Guaidó ha sottolineato che…

×

Iscriviti alla newsletter