Skip to main content

È esploso un incendio all’interno di un sommergibile russo nel Mare di Barents che ha causato la morte di 14 marinai, secondo il comunicato della marina di Mosca. Il sottomarino, di stanza al porto di Severomorsk, quartier generale della Flotta del Nord che si trova vicino al confine con la Finlandia, è un mezzo usato per ricerche scientifiche stando le informazioni ufficiali. Le fiamme, ha detto il ministero, si sono sviluppate mentre stava svolgendo una missione: le persone sono rimaste uccise dalle esalazioni tossiche ed è stata già aperta un’inchiesta sull’accaduto.

Oggi pomeriggio il presidente russo Vladimir Putin è uscito di tutta fretta da un evento pubblico a Tver, a nord-ovest di Mosca, ha fatto cancellare tutti gli appuntamenti in agenda nelle ore successive all’accaduto, e ha riunito il gabinetto di crisi. Una riunione di emergenza con i vertici della Difesa, a cominciare dal ministro Sergei Shoigu, è ancora in corso nel momento della stesura di questo articolo.

La vicenda si porta dietro un peso notevole, la memoria storica di quanto successe al “Kursk”, un sottomarino affondato sempre in quelle stesse acque per l’esplosione di un siluro durante un’esercitazione. Morirono 118 membri d’equipaggio, 23 dei quali asfissiati, rimasti per diverso tempo, ad aspettare i soccorsi che non riuscirono a salvarli. Una tragedia che ha segnato l’opinione pubblica, ed è su quella ferita che Putin sta gestendo la crisi, evitando le polemiche che il Kursk si portò dietro. Otto anni dopo, inoltre, altri 20 uomini morirono di asfissia nel sottomarino nucleare “Nerpa”.

Secondo uno degli esperti contattati a caldo da Formiche.net, potrebbe trattarsi del “Losharik”, basato a Olenya Guba (vicino Severomorsk), un mini-sottomarino nucleare utilizzato per operazioni speciali, equipaggiato con bracci meccanici in grado di agire sul fondale: è “un mezzo molto segreto e le caratteristiche sono riservatissime”, ci dice l’analista che attende dati più certi prima di esporsi. Si sa che potrebbe essere stato utilizzato in missioni dal Gru, l’intelligence militare, anche per agire su cavi sottomarini.

Stava compiendo operazioni di questo genere, magari per manipolare uno dei sistemi che trasporta miliardi di dati internet? La Nato in passato aveva già denunciato l’interesse russo per i cavi sottomarini, e proprio sul quadrante occidentale del Mare di Barents passa lo Svalbard Undersea Cable System, cavo da 2714 chilometri che collega Breivka, in Norvegia, a Longyearbyen, in Groelandia. Ossia taglia parte della regione artica che è un interesse strategico di Mosca. Ma siamo nel campo delle speculazioni: poco trapela per ora, o forse informazioni ufficiali non verranno diffuse: anche alla segretezza dell’operazione che il sottomarino stava svolgendo potrebbe legarsi la gestione d’emergenza dell’incidente e l’attenzione di Putin.

Cosa stava facendo il sottomarino incendiato che preoccupa Putin?

È esploso un incendio all'interno di un sommergibile russo nel Mare di Barents che ha causato la morte di 14 marinai, secondo il comunicato della marina di Mosca. Il sottomarino, di stanza al porto di Severomorsk, quartier generale della Flotta del Nord che si trova vicino al confine con la Finlandia, è un mezzo usato per ricerche scientifiche stando le informazioni ufficiali.…

Giggino, so' tutto!

"Sono pronto a fare la legge di bilancio, anche in deficit, se crea centinaia di migliaia di posti di lavoro". Lo ha detto il Premier politico dei 5 stelle, il vicepremier della presidenza del consiglio, il Ministro del Lavoro, il Ministro dello Sviluppo economico; si, ex Steward dello stadio San Paolo, Luigi di Maio. A Taranto, al tavolo istituzionale permanente…

Perché all'Iran non va giù la stretta di mano Mosca-Riad sull'Opec

"Non ho nessun problema con i tagli produttivi", ha detto il ministro iraniano del Petrolio, Bijan Zanganeh, ai giornalisti che ieri lo aspettavano all'ingresso della sala che ospitava il vertice dell'Opec/Opec+ a Vienna. Politico esperto Zanganeh, da trentadue anni frequenta i gabinetti ministeriali della Repubblica islamica, non ha perso però l'occasione del palcoscenico internazionale per lanciare subito una frecciata polemica: "Tuttavia…

Il missile russo caduto a Cipro infiamma il Mediterraneo orientale. Scontri e influenze

Fregate, sottomarini e droni affollano in queste settimane il Mediterraneo orientale, diventato nuovamente centrale nello scacchiere geopolitico per una serie di questioni. Non c'è solo il gas ad infiammare la macro regione, ma anche il missile siriano di fabbricazione russa caduto nella Katekomena, la parte di Cipro occupata dai turchi a pochi chilometri da Nicosia. Un fatto nuovo e inquietante,…

Dopo la tregua cinese, Trump alza il tiro con Bruxelles

Stati Uniti ed Unione Europea tornano ai ferri corti. E, al centro dello scontro, ricompare la questione dei sussidi statali nel settore dell’aviazione. La Casa Bianca ha infatti annunciato ieri di voler proporre nuovi dazi su alcuni beni di importazione europea dal valore complessivo di circa 4 miliardi di dollari. Nella fattispecie, le tariffe colpirebbero ottantanove prodotti, tra cui carne, caffè,…

Wargame Usa-Ucraina sul Mar Nero. Le preoccupazioni di Mosca

Da venerdì scorso, la Flotta russa del Mar Nero ha alzato le antenne perché nel suo bacino di competenza sono entrate due navi da guerra americane, il cacciatorpediniere lanciamissili "USS Carney" e la "USNS Yuma", unità di classe Spearhead da trasporto rapido. Le due imbarcazioni sono parte del contingente mobilitato per prendere parte alle esercitazioni congiunte Sea Breeze 2019: gli americani…

L'influenza russa e i legami Mosca-Pechino? Ampiamente sottovalutati. Il report del Pentagono

Gli Stati Uniti? Dovrebbero fare molto di più (e meglio) per contrastare la guerra politica con la quale la Russia starebbe tentando di minare le democrazie occidentali. A crederlo è un report diffuso dal Pentagono, che analizza alcuni episodi recenti che secondo la difesa Usa rappresentano la portata del conflitto asimmetrico avviato da Mosca, del quale lo studio identifica la genesi nei…

Così la polizia cinese spia i turisti nello Xinjiang. L’inchiesta internazionale

La scoperta di un software spia che estrae e-mail, testi e contatti, utilizzato con ogni probabilità per tracciare anche movimenti, riapre il capitolo delle attività illecite di spionaggio cinese. Responsabile dell’accaduto sarebbe la polizia di frontiera cinese, nella regione dello Xinjiang al confine di Irkeshtam (il più occidentale della Cina). UNA REALTÀ IN CRISI Il governo cinese ha da sempre…

Big Data, ecco le linee guida di Antitrust, Agcom e Garante Privacy

Promuovere un quadro normativo che affronti la questione della piena ed effettiva trasparenza nell’uso delle informazioni personali, rafforzare la cooperazione internazionale sul disegno di policy per il governo dei Big Data e ridurre le asimmetrie informative tra utenti e operatori digitali, nella fase di raccolta dei dati, nonché tra le grandi piattaforme digitali e gli altri operatori che si avvalgono…

Caro Ocone, non possono esistere liberali sovranisti. Firmato Morelli e Paganini

Di Raffaello Morelli e Pietro Paganini

Caro Ocone, abbiamo letto con piacere su Formiche.net il tuo articolo riguardo il Convegno alla Sala della Camera, nel decennale della scomparsa di Dahrendorf, sul tema del riformare l’Ue, ponendo come problema non la disuguaglianza ma il valorizzare la diversità individuale. Hai ripreso con efficacia il dibattito , però nelle due ultime righe finali scrivi “mi sembra non azzardato dire…

×

Iscriviti alla newsletter