Continuano le tensioni a Hong Kong. La dodicesima settimana consecutiva di proteste è segnata, ancora una volta, da scontri tra la polizia e i gruppi di manifestanti più radicali. Dopo l’apparente tranquillità delle ultime due proteste, questa mattina le forze dell’ordine hanno usato gas lacrimogeni per disperdere una nuova manifestazione contro le autorità del territorio semi-autonomo cinese. Oggi lo scenario…
Archivi
Chi lo lancia più lungo? Il giorno dei missili di Russia, Iran e Corea del Nord
A una settimana di prove simili - e dopo la fine dell’accordo sull’intelligence tra Corea del Sud e Giappone -, Pyongyang avrebbe lanciato due missili sul mare. In un comunicato, la Corea del Sud ha sostenuto che il regime nordcoreano ha sparato due proiettili non identificati al largo della sua costa orientale. I missili sarebbero partiti dalla provincia nordorientale di…
Inferno a Idlib. La Turchia teme nuova ondata di migranti
Una catastrofe umanitaria davanti alla quale la Turchia, questa volta, non solo è pronta a girare la faccia dall'altra parte, ma anche a compiere una virata a 180 gradi rispetto alla politica di accoglienza che la distingue dall'inizio della guerra civile siriana. Quel che è certo è che la situazione a Idlib, precipita di ora in ora. È passato meno…
Nuovi dazi e dossier sensibili (come Taiwan). Continua il confronto Usa-Cina
La situazione tra Cina e Stati Uniti si complica ulteriormente. Ieri, mentre il governo di Pechino rendeva pubblica la propria ritorsione per nuovi dazi americani annunciati settimane fa, il presidente Donald Trump ha rilanciato parlando di ulteriori nuove misure commerciali. Un botta e risposta giocato nelle stesse ore in cui una nave militare della US Navy solcava ancora le acque delle stretto di…
Amazzonia e riforma dell’ONU
Quello che sta accadendo in Amazzonia, dove bruciano 2.300 km quadrati di foresta, è un evento eccezionale. In quanto tale, richiede un intervento eccezionale. E, infatti, l’opinione pubblica mondiale ha cominciato a parlare addirittura di un intervento militare in Brasile per fermare la distruzione della foresta pluviale. Qualche riflessione ci pare necessaria, in questo recente clima di sensazionalismo e contro-sensazionalismo…
Allarme Italia! A suonare il campanello è il capo della Fed
La crisi politica italiana preoccupa gli Stati Uniti, o meglio la loro banca centrale. La caduta del governo gialloverde in pieno agosto è finita direttamente nel discorso che Jerome Powell, il governatore della Federal Reserve, ha tenuto da Jackson Hole. Dalle montagne del Wayoming, il numero uno della banca centrale Usa ha spiegato che dall'ultima riunione dell'Fomc del 30-31 luglio scorsi…
Il patto Molotov Ribbentrop 80 anni dopo. Putin ne approfitta per la disinformazione
Il 23 agosto del 1939 il ministro degli Esteri sovietico Vjačeslav Molotov e l'omologo tedesco Joachim von Ribbentrop firmarono un patto di non aggressione che definiva anche le reciproche sfere d’influenza tra i due totalitarismi, il Reich di Hitler e l’Urss di Stalin. Un accordo contestato dalle potenze occidentali europee perché ridisegnava segretamente la geografia politica del vecchio continente, diviso in aree controllate…
Pompeo resterà Segretario di Stato o punterà a Senato? Sullo sfondo, la Casa Bianca
La Corea del Nord torna ad attaccare il segretario di Stato americano, Mike Pompeo. Il ministro degli Esteri nordcoreano, Ri Yong-ho, ha definito il suo omologo statunitense “una pianta avvelenata della diplomazia americana”, affermando inoltre che Pyongyang resterà la principale minaccia per Washington fin quando le sanzioni risulteranno in vigore. Non solo: il ministro nordcoreano ha anche tacciato Pompeo di…
Scuola/ "Diamo i numeri"
CONTRATTO PER IL GOVERNO DEL CAMBIAMENTO, Movimento 5 Stelle – Lega Punto 22. SCUOLA (…) In questi anni le riforme che hanno coinvolto il mondo della scuola si sono mostrate insufficienti e spesso inadeguate, come la c.d. “Buona Scuola”, ed è per questo che intendiamo superarle con urgenza per consentire un necessario cambio di rotta, intervenendo sul fenomeno delle cd.…
Il vertice M5S-Pd è andato benissimo. Infatti Grillo insulta Renzi (e Gentiloni)...
È durato poco più di un'ora l'incontro tra il Partito democratico e il Movimento 5 Stelle che per la prima volta si sono seduti attorno a un tavolo per parlare di un potenziale governo giallorosso. E se l'attuale stagione politica ha insegnato a non essere certi neanche di ciò che si vede, è però vero che i segnali che questo…