Skip to main content

Se negli ultimi anni qualcuno aveva dei dubbi sulle difficoltà dei rapporti tra Italia ed Fca, oggi il campo è stato sgombrato da ogni dubbio. Alla sua prima relazione annuale (qui il testo integrale) da presidente dell’Antitrust, Roberto Rustichelli, successore di Giovanni Pitruzzella, ha attaccato frontalmente la casa automobilistica nata a Torino 120 anni fa ma il cui baricentro è, oggi, quasi totalmente estero. L’occasione è arrivata con il tradizionale appuntamento con la comunità politica ed economica, riunitasi alla Camera questa mattina.

ATTACCO A FCA

Ora, che il costruttore per lungo tempo sotto la guida di Sergio Marchionne, avesse intrapreso un processo di internazionalizzazione culminato con il trasferimento della sede fiscale a Londra (anno 2014), non è un mistero.  Trasferimento deciso dallo stesso Marchionne, quando vide la luce il nuovo gruppo Fiat-Chrysler, o meglio Fca, nel gennaio del 2014, per un semplice motivo: Londra è decisamente più vantaggiosa rispetto all’Italia in termini di tasse e in particolare quelle su dividendi, interessi e royalties. Nel nostro Paese, comunque, si continuano a pagare le tasse legate ai siti produttivi.

Il fatto è però che l’operazione ha avuto un costo per l’Italia, privata di uno dei suoi maggiori e storici contribuenti. “Il recente trasferimento della sede fiscale di Fca a Londra e della sede legale e fiscale in Olanda delle sue società controllate ha provocato un rilevante danno economico per le entrate dello Stato” ha puntato il dito Rustichelli. Di qui una lode a chi invece decide di continuare a pagare le tasse in Italia: quella cioè  proprietà delle grandi imprese italiane che mantiene comportamenti fiscali lodevolmente etici nei confronti del nostro Paese pur subendo un grave svantaggio competitivo”.

PAESE CHE VAI FISCO CHE TROVI

Non è che Fca sia l’unico gruppo industriale ad aver deciso di trasferire la propria sede in altri Paesi con un fisco più agevole. Per stessa ammissione dell’Antitrust, “i gruppi multinazionali reagiscono alla concorrenza fiscale localizzando le loro imprese più profittevoli proprio nei Paesi europei con una tassazione più favorevole“. Ma tutto questo ha un prezzo. “Se alcuni Paesi ci guadagnano, è l’Unione europea a perderci perché tutto questo non solo drena risorse dalle economie in cui il valore è effettivamente prodotto, ma riduce nel complesso la capacità della collettività di raccogliere risorse, in tal modo impedendo una più equa tassazione dei profitti delle imprese”.

IL COSTO PER L’ITALIA

Rustichelli ha insistito su un punto: in Europa non c’è un fisco omogeneo e questo per il nostro Paese è un problema in termini di mancate entrate. “La concorrenza fiscale all’interno dell’Unione europea mina la fiducia nel mercato unico e penalizza in particolare l’Italia con un danno annuo stimato fino a 8 miliardi. La concorrenza fiscale genera esternalità negative che costano a livello globale 500 miliardi di dollari l’anno, con un danno stimato per l’Italia tra i 5 e gli 8 miliardi di dollari l’anno. Una concorrenza fiscale di cui, di fatti, beneficiano le più astute multinazionali pone le imprese italiane, soprattutto quelle piccole e medie, ma anche le grandi società la cui proprietà mantiene comportamenti fiscali lodevolmente etici nei confronti dei nostro Paese, in una situazione di grave disagio competitivo”.

I RISULTATI NEL 2018

Per quanto riguarda l’attività svolta dall’Autorità da gennaio 2018 a giugno 2019, sono state comminate sanzioni per un ammontare superiore a 1 miliardo e 277 milioni di euro, di cui oltre 1 miliardo e 192 milioni di euro in sede di enforcement antitrust ed oltre 85 milioni di euro in materia di tutela del consumatore. “Per quanto concerne la tutela della concorrenza, sono stati chiusi 13 procedimenti per intese, 11 procedimenti per abuso di posizione dominante e 5 procedimenti per concentrazioni”.

 

Fca nel mirino dell'Antitrust. Ma è anche colpa dell'Europa

Se negli ultimi anni qualcuno aveva dei dubbi sulle difficoltà dei rapporti tra Italia ed Fca, oggi il campo è stato sgombrato da ogni dubbio. Alla sua prima relazione annuale (qui il testo integrale) da presidente dell'Antitrust, Roberto Rustichelli, successore di Giovanni Pitruzzella, ha attaccato frontalmente la casa automobilistica nata a Torino 120 anni fa ma il cui baricentro è,…

Il futuro del settore del tabacco tra incognite e innovazioni

Di Giacomo Bandini

Il Global Forum on Nicotine (Gfn) è una vivace arena dove esperti, accademici, consumatori e aziende operanti nel vaping e nel tabacco si incontrano ogni anno per discutere del futuro del settore. Il sottotitolo di questa edizione 2019, tenutasi a Varsavia dal 13 al 15 giugno, è stato “Parliamo di nicotina” e ha affrontato l’argomento da molteplici punti di vista:…

Lo spettacolo osceno dell’Europa delle poltrone

“The farther backward you can look, the farther forward you can see”, così Winston Churchill in uno dei suoi moniti più riusciti. Dovrebbero impararlo a memoria anche i capi di governo riuniti da giorni a Bruxelles (sì presidente Conte, riguarda anche lei), protagonisti di uno spettacolo miserrimo e malinconico, mentre invece paiono dimentichi delle più elementari lezioni della storia. L’Europa…

Basta con la politica che risveglia i peggiori istinti. Becchetti legge il manifesto di Calenda

RIVOLUZIONE IMMODERATA “Rivoluzione immoderata” è il titolo scelto da Carlo Calenda per il suo manifesto politico pubblicato dal Foglio. Un manifesto che è uno sforzo per superare steccati ideologici e tra questi Calenda inserisce anche il liberismo cui non lesina critiche. “È diventato ideologia - scrive l'europarlamentare - contrariamente alla sua radice liberale pragmatica e, appunto, anti ideologica. Diventando ideologia…

L’F35 diplomacy fa tappa in Italia (con Uk e Usa). Ecco come

Una doppia esercitazione con Stati Uniti e Regno Unito per testare l’interoperabilità della quinta generazione e rafforzare i rapporti tra le Forze armate. Sono stati questi gli obiettivi dell’intensa giornata addestrativa degli F-35 italiani del 32° Stormo dell’Aeronautica militare, che abbiamo potuto seguire a bordo di un C-130 dell’Arma azzurra. Due distinte manovre convogliate poi nella base di Amendola, in…

Ecco i numeri del calo di migranti: dall'Africa ne partono sempre meno

Un conto è che ne arrivano di meno, ma quanti migranti partono? Stando ai numeri ufficiali, molti di meno di prima anche se è difficile capirne i motivi. In estrema sintesi, mentre la rotta del Mediterraneo centrale si è sensibilmente ridotta, l’aumento pur evidente degli arrivi in Spagna sulla rotta occidentale non compensa quelli che non arrivano più in Italia.…

Decadenza Autostrade? La situazione è un po' più complessa

Le notizie in merito alla ipotetica relazione della commissione del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sulla decadenza della concessione di Autostrade suscitano alcuni dubbi di carattere giuridico. Infatti, a quanto si legge, la commissione di esperti sosterrebbe che le clausole concessorie che prevedono un indennizzo non sarebbero valide, per cui, in caso di grave inadempimento, lo Stato potrebbe dichiarare…

Lega e M5S pensino al futuro di Genova. E dopo il Ponte, la Gronda

Attimi che hanno cambiato per sempre un orizzonte. Quello di Genova, del suo futuro e di tutti noi. Il 14 agosto 2018 si è consumata in pochi secondi una tragedia che rimarrà scolpita indelebile nella memoria e nell’animo di ogni genovese. Il crollo del Ponte Morandi ha portato via con sé 43 vite innocenti: una cicatrice impossibile da cancellare, non…

Hong Kong, così potrebbe svanire il sogno di riunificazione della Cina. Parla Cuscito (Limes)

Addio all’ambiente festoso, quieto, in cui si svolgevano fino a ieri le proteste a Hong Kong. La pacifica Rivoluzione degli Ombrelli fa parte del passato. Le manifestazioni di massa degli ultimi giorni hanno fatto scoppiare la scintilla e lo scontro con le forze dell’ordine è stato immediato. Sebbene il progetto di legge sull’estradizione sia stato rimandato a tempo indefinito, lo scontento…

La Nato (e l’Italia) tra Cina e Russia. La versione del generale Breedlove

Dopo settant'anni di pace duratura, la Nato deve attrezzarsi per le nuove minacce, non solo per quella tradizionale ad est, con la Russia sempre assertiva, ma anche per la competizione a tutto tondo con il Dragone cinese e per una soluzione durevole della crisi iraniana. Parola di Philip M. Breedlove, il generale americano che ha comandato le forze dell'Alleanza Atlantica…

×

Iscriviti alla newsletter