Skip to main content

Alla fine lo schieramento di campo chiesto dal premier libico Fayez al-Serraj a Matteo Salvini in un fugace incontro nella prefettura di Milano è arrivato. Il bombardamento dell’Esercito nazionale libico (Enl) del centro di detenzione di migranti a Tajoura, 44 morti e almeno 130 feriti, ha fatto sbilanciare una volta per tutte il vicepremier italiano. “La responsabilità è di Haftar –  chiosa questa mattina a Roma di fronte ai cronisti – definendo il massacro “un atto criminale come criminali sono gli attacchi contro aeroporti e ospedali”.

Da Nettuno, a margine di una visita all’Istituto per ispettori della Polizia di Stato, il ministro dell’Interno non usa mezzi termini. “Se la comunità internazionale non interviene adesso a sostegno del governo legittimamente riconosciuto dall’Onu mi domando cos’altro bisogna aspettare”. Non manca una frecciatina al governo francese e al suo supporto al Feldmaresciallo di Tobruk. “Non cito i francesi – dice Salvini – ma mi auguro che non ci sia più nessuno che per interesse economico e commerciale sostenga qualcuno che bombarda obiettivi civili”. Un sospetto già avanzato nei giorni scorsi dal governo di Tripoli, che ha denunciato la presenza di esperti militari francesi nella cittadina di Gharian appena persa dalle forze di Haftar.

La presa di posizione di Salvini è netta. E giunge a due giorni dal faccia a faccia meneghino con Serraj . Un incontro breve, circondato da una certa cautela. Che però ha avuto i suoi frutti. Secondo quanto rivelato da fonti vicine al governo di Tripoli alla stampa italiana, il premier libico avrebbe chiesto al governo gialloverde “uno sforzo maggiore per consolidare il ruolo politico di un governo libico che è riconosciuto dalle Nazioni Unite”.

Il raid aereo sul centro a Tajoura ha definitivamente compattato il governo italiano, che in questi mesi non aveva mai interrotto il dialogo con l’uomo forte della Cirenaica. Dal ministro degli Esteri Enzo Moavero Milanesi è giunta una “netta condanna dei bombardamenti indiscriminati di aree civili”, assieme all’appello “a fermare un aggravarsi delle ostilità che mette continuamente in gravissimo pericolo vite umane e distrugge infrastrutture essenziali per la popolazione”. In una nota anche i deputati del Movimento Cinque Stelle in Commissione Esteri alla Camera parlano di “un segnale pericoloso dell’aggravarsi del conflitto in Libia”.

Haftar bombarda e Salvini (giustamente) non ci sta

Alla fine lo schieramento di campo chiesto dal premier libico Fayez al-Serraj a Matteo Salvini in un fugace incontro nella prefettura di Milano è arrivato. Il bombardamento dell’Esercito nazionale libico (Enl) del centro di detenzione di migranti a Tajoura, 44 morti e almeno 130 feriti, ha fatto sbilanciare una volta per tutte il vicepremier italiano. “La responsabilità è di Haftar…

Così la Cina ha rubato il futuro ad Hong Kong. La versione di Forchielli

"Quello che sta succedendo a Hong Kong in questo momento è legato a un fatto: i giovani non vedono più una prospettiva futura, almeno non ciò che erano abituati a pensare per loro", ci dice Alberto Forchielli, managing partner di Mandarin Capital Partners, economista, opinionista, conoscitore profondo e attento del mondo cinese e asiatico. Perché, cosa sta succedendo? "Succede che la Cina…

Spie occidentali reclutate su LinkedIn. L'arma in più di Pechino

Una notifica spunta sul proprio profilo LinkedIn. È una richiesta di amicizia, proveniente da una persona sconosciuta, con un profilo associato a un nome talvolta scritto proprio in caratteri cinesi. Potrebbe essere un altro contatto utile a crescere professionalmente, e talvolta lo è. Ma, nella maggior parte dei casi, si tratta del primo passo compiuto da un'agenzia di intelligence intenzionata…

Pompeo elogia l'Italia. Il rimpatrio del foreign fighter è un esempio per tutti

Forse è stata sottovalutata in Italia l’importanza dell’arresto e dell’estradizione del foreign fighter italo-marocchino Samir Bougana, 25 anni, arrestato dalla Digos di Brescia in Siria alla fine di giugno al termine di un’inchiesta della procura di Brescia iniziata nel 2015. Bougana nei mesi precedenti aveva dichiarato pubblicamente di voler tornare dopo essere partito per i teatri di guerra nel 2013…

Russia fuori dall'Inf. Mosca e Washington si dividono, ma pensano a Pechino

Il sito del Cremlino pubblica (e pubblicizza) la firma del presidente Vladimir Putin su una legge che sospende la partecipazione all'Inf, l'accordo stretto nel 1987 tra Mosca e Washington per contenere la proliferazione di armi nucleari a medio raggio, ossia quelle con una gittata tra i 500 e i 5.500 chilometri e in grado di essere lanciati da terra. Putin…

Tutti gli affari (e le tensioni) in corso tra Roma e Mosca

Non solo le nuove sfide legate agli idrocarburi e al fisiologico riposizionamento dei blocchi contrapposti, ma anche l'interscambio commerciale, la partita delle sanzioni, il ruolo della Nato e le sensibilità (differenti) su dossier chiave. Italia e Russia, sulla scena per la visita del presidente Vladimir Putin a Roma, sono interessate da una serie di interlocuzioni ma anche di contrapposizioni che,…

Tra Putin e l’invito a Francesco l’incognita del patriarca

Pochi giorni fa, in un’intervista esclusiva al quotidiano britannico Financial Times, il presidente russo ha argomentato la teoria che il liberalismo – ovvero la dottrina per cui i diritti inviolabili e le libertà dei cittadini sono caratteristiche naturali dell’individuo nella società, e per questo vanno assicurati dalla legge – è diventato obsoleto. LA VISITA DI PUTIN IN VATICANO “Questa idea…

Rouhani sfora con l’arricchimento di uranio? Un problema per l'Ue

Il presidente iraniano, Hassan Rouhani, ha avvertito che già questo fine settimana l'Iran potrebbe aumentare il livello dell'arricchimento di uranio a qualsiasi percentuale ritenga necessaria, nonostante i limiti fissati dal Jcpoa, l'accordo per il congelamento del programma nucleare del 2015. IL PRESSING SULL'UE Teheran ha ripetutamente minacciato di sforare i limiti, per adesso fissati al 3,67 per cento, a meno che non ottenga una…

Vendetta per Gharyan. Haftar bombarda un centro migranti

Un centro di detenzione per migranti della città di Tajoura, hinterland orientale di Tripoli, è finito sotto un pesante bombardamento nella notte. Almeno quaranta persone inermi sono rimaste uccise mentre dormivano, 80 i feriti, secondo un bilancio temporaneo — destinato a salire tragicamente — diffuso dal ministero della Salute del Governo di accordo nazionale libico (Gna), l’esecutivo che avrebbe dovuto…

Conte e Visegrad rompono l'asse di Merkel e Macron. La nuova Europa secondo Ocone

Habemus papam. Anzi una papessa. Come in tutti i conclavi che si rispettano, chi è entrato papa (nella fattispecie gli spitzkanditaten) ne esce cardinale, e viceversa. In mezzo, una lunga e complessa trattativa, tutta politica in barba ai nobili ideali astrattamente europeisti di tanti che della politica vorrebbero fare a meno. Nel negoziato, l’Italia aveva poche carte in mano da…

×

Iscriviti alla newsletter