Skip to main content

La leva fiscale è lo strumento più potente per influenzare le scelte di famiglie e imprese, ci sono però alcuni comportamenti che non sono influenzabili nemmeno dal disincentivo di nuove imposte, ma richiedono piuttosto importanti investimenti in nuove tecnologie, quindi misure premiali. Il direttore generale di Confindustria Marcella Panucci, conferma la volontà di confrontarsi con il governo su una riforma fiscale. Possibile farlo anche nel breve termine per quanto riguarda il taglio del cuneo mentre sul Green new deal viale dell’Astronomia preferirebbe aprire un confronto su un piano articolato di interventi con una scadenza di due o tre anni.

Su fisco e lavoro, spiega a Formiche.net, “avevamo già dato delle indicazioni al precedente governo e manteniamo la linea condivisa con altre associazioni di impresa e con i sindacati”. Il premier Conte è tornato sul taglio del cuneo fiscale – la differenza tra il costo lordo del lavoro e il netto che il dipendente si mette in tasca. “Noi siamo assolutamente favorevoli perché ha un effetto immediato sulle buste paga e quindi sui consumi”. Resta ferma la richiesta di effettuare “un taglio anche sulla
componente fiscale del salario di produttività. Poi la decontribuzione per le nuove assunzioni di giovani, puntando soprattutto sul lavoro qualificato”. Una riedizione dello sgravio introdotto dal governo Renzi, insomma, che per il momento non è nei radar del governo. Attenzione a mettere in discussione le linee guida di industria 4.0 su sostenibilità e digitalizzazione. Un rallentamento su questo fronte “comporterebbe una frenata sugli investimenti e non possiamo permettercelo”.

Infine il capitolo ambientale, “per noi il Green new deal è un grande piano che vorremmo fosse affrontato in maniera premiale, puntando su investimenti pubblici e privati che rendano il nostro sistema produttivo più sostenibile. Per realizzare questo obiettivo il sistema fiscale deve favorire gli investimenti in tecnologie green e orientare il comportamento dei consumatori verso consumi sostenibili. In assenza di investimenti la svolta green rischia di tradursi in meno crescita e meno occupazione. Noi siamo pronti, partendo dallo sforzo che il nostro sistema industriale ha già realizzato in questi anni e che può contribuire a uno sviluppo sostenibile”.

Sull’ambiente il premier Conte ha confermato l’intenzione di introdurre delle tasse green. Poi c’è il decreto Clima del ministro dell’Ambiente Sergio Costa. “C’è una proliferazione di proposte, purtroppo però sono tutte nuove tasse. Il fisco è lo strumento più potente per indirizzare i comportamenti. Ma questo non sempre è tecnicamente possibile”. Panucci fa l’esempio dei consumi delle aziende energivore. Gli incentivi per queste aziende sono tra quelli a rischio taglio. “Nel caso delle imprese energivore, gli attuali incentivi sono necessari per mantenerne la competitività rispetto ai concorrenti stranieri che godono degli stessi benefici. Per questi settori ancora oggi serve un mix energetico che, pur prevedendo una crescita delle rinnovabili, non può prescindere dalle fonti tradizionali. Quindi l’unico effetto di un taglio immediato di queste misure è che si penalizzano le imprese italiane, rendendo più difficile la competizione internazionale”.

Il direttore generale di Confindustria fa anche l’esempio dei possibili tagli alle agevolazioni al carburante da autotrasporto. “Posso anche aumentare le imposte, ma fino a quando ci sono solo Tir alimentati a gasolio non farò che aggiungere un costo. Anche nel settore della mobilità, quindi, prima di togliere gli incentivi bisogna valutare la presenza di alternative tecnologiche più sostenibili e promuovere la ricerca in questa direzione”.

Gli interventi su fisco e ambiente “vanno fatti in modo ragionato e non in un lasso di tempo così breve come quello che ci separa dal varo della legge di Bilancio. E devono andare di pari passo con un piano di supporto all’innovazione verso tecnologie sostenibili. Serve un confronto per un piano che in due o tre anni indirizzi le imprese in questa direzione. Fermo restando che le imprese italiane sono quelle che in questi anni hanno più investito in questi campi. Noi siamo disponibili”.

Green new deal e cuneo fiscale, ecco la ricetta di Confindustria. Parla Panucci

La leva fiscale è lo strumento più potente per influenzare le scelte di famiglie e imprese, ci sono però alcuni comportamenti che non sono influenzabili nemmeno dal disincentivo di nuove imposte, ma richiedono piuttosto importanti investimenti in nuove tecnologie, quindi misure premiali. Il direttore generale di Confindustria Marcella Panucci, conferma la volontà di confrontarsi con il governo su una riforma…

Corsa alla luna. Ecco l’intesa spaziale fra Russia e Cina (in funzione anti Usa)

La corsa alla Luna è ormai iniziata. L'accelerazione impressa dal presidente Donald Trump ai piani della Nasa per un ritorno sul satellite naturale entro il 2024 non ha lasciato indifferenti i competitor internazionali. Ad avere maggiori ambizioni è la Cina, che negli ultimi anni ha strutturato una tabella di marcia impressionante in ogni segmento spaziale. Ora, sul programma lunare Pechino…

Crisi in Libia, per l'Italia è il momento di osare. Parla Mezran

Non ci sono molte ragioni per credere che la conferenza internazionale sulla Libia che si svolgerà a Berlino, nonostante la neutrale sede tedesca, possa segnare un cambio di passo nella stabilizzazione del Paese nordafricano. Così come è difficile pensare che, malgrado le buone intenzioni, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte possa tornare da New York con un concreto sostegno americano…

La svolta di Malta. Perché l'accordo sui migranti cambia la politica

La prova si avrà l’8 ottobre alla riunione del Consiglio Affari interni in programma a Lussemburgo, ma le conclusioni del vertice dei ministri dell’Interno a Malta sembrano per la prima volta definire una concreta ripartizione del peso dei flussi migratori tra un congruo numero di Stati dell’Unione. L’annuncio dell’accordo è stato dato dal commissario per gli Affari interni, Dimitri Avramopoulos,…

5G e Golden Power, il governo fermi (per davvero) la Cina. Parla Centemero

Il nuovo decreto su 5G e Golden Power? "Un passo in avanti, ma non certo sufficiente, da solo, a garantire una piena sicurezza degli asset strategici e di interesse nazionale". Semmai, "si tratta dell'inizio di un percorso che, dopo il passaggio della misura in Consiglio dei ministri, dovrà procedere con l'approvazione degli atti necessari a rendere effettivo quanto deciso". Dopo…

La Brexit miete vittime e manda a picco Thomas Cook

Il Regno Unito in pieno caos da Brexit perde un pezzo della sua industria e del suo Pil. Dopo 178 anni di storia infatti il colosso dei viaggi britannico Thomas Cook ha dichiarato il fallimento, sospendendo questa mattina gli scambi sulle proprie azioni quotate alla Borsa di Londra. Tutto è successo nella notte, quando sono saltate le trattative con i creditori…

Game of Thrones e Fleabag. Tutti i vincitori degli Emmy 2019

Sono "Il trono di spade" e "Fleabag" le serie tv dell'anno. [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=bowwp00XTJk[/embedyt] L'ultima stagione di Game of Thrones, quella che chiude uno dei fenomeni televisivi più amati di sempre, e la serie britannica di Phoebe Waller-Bridge hanno infatti sbancato gli Emmy Awards, gli oscar della Tv, alla cerimonia di premiazione che si è tenuta al Microsoft Theater di Los…

La svolta verde? A destra. Intervista a Francesco Lollobrigida (FdI)

Chiarezza di alleanze e direzioni, elezione diretta del Colle e un green new deal di destra per andare oltre il gretismo. A poche ore dalla kermesse di Atreju, a cui quest'anno hanno preso parte anche il premier Giuseppe Conte e il premier ungherese Viktor Orban, il capogruppo di Fdi alla Camera Francesco Lollobrigida perimetra con Formiche.net il raggio d'azione della…

Ecco perché il Venezuela è il più grande focolaio di corruzione in America Latina

Il regime di Nicolás Maduro in Venezuela è il più grande focolaio di corruzione della regione latinoamericana. A sentenzialo è il Barometro Globale della Corruzione in America Latina e i Caraibi 2019, ultimo report presentato dall’organizzazione Transparency International. Nella lista dei posti più corrotti della regione ci sono anche Repubblica Dominicana, Peru, Trinidad e Tobago, Panama, Brasile, Cile, Honduras e…

Vi spiego cosa manca nel decreto clima. Parla Muroni (Leu)

“Greta è riuscita dove noi ecologisti abbiamo mancato negli ultimi anni: portare le generazioni più giovani in piazza per difendere ambiente e clima”. Ne è convinta Rossella Muroni, deputata di Leu ed ex presidente di Legambiente (il suo nome era anche circolato per il ministero dell'Ambiente) che affida a Formiche.net un'analisi sul decreto clima e sul nuovo umanesimo (in chiave…

×

Iscriviti alla newsletter