Skip to main content

Il portavoce dell’Esercito nazionale libico (Lna), Ahmed al Mismari, ha il compito imperativo, ricevuto dal suo capo, il leader miliziano Khalifa Haftar, di sostenere con un’intensa propaganda aggressiva le iniziative di guerra della Cirenaica (più o meno controllata e più o meno militarmente dallo stesso Haftar).

È un compito fondamentale, perché l’Lna è piuttosto demotivato. I miliziani di quello che Haftar chiama “Esercito” – mostrando l’ambizione egemonica che l’ha portato ad aprile a cercare lo scacco su Tripoli e intestarsi il paese come nuovo rais – non combattono. Hanno la linea di rifornimento più che dimezzata, perché settimane fa hanno perso Gharyan, il centro logistico dell’attacco contro il governo onusiano. E rischiano di perdere anche Tarhuna, l’altro asse più a nord che collega il cuore haftariano, le postazioni dell’Est attorno a Bengasi, e il fronte dei combattimenti.

Oggi Mismari rilancia: “Le forze armate hanno avviato un feroce attacco” nell’area di Salah al Din, ha detto e “l’attacco è avvenuto con la copertura aerea da parte dell’aviazione (che non è di Haftar, ma operata da attori esterni per conto suo, amici che però iniziano ad essere scontenti anche loro di come stanno andando le cose a Tripoli. Ndr)” e “ha causato innumerevoli vittime tra le fila delle milizie”. Il portavoce dell’Lna ha ribadito che “le operazioni proseguiranno secondo i piani e le tappe fissati da Haftar per la liberazione di Tripoli”.

Quando Mismari parla di “milizie” e “liberazione” usa una semantica che serve a sostenere la retorica haftariana in appoggio alla narrazione centrale del wannabe-rais: inquadrare la sua campagna come una liberazione del paese dal terrorismo, definendo terroristi tutti coloro che gli si oppongono.

Questa propaganda tre giorni fa ha sbattuto contro uno statement di AfriCom, il Pentagono in Africa, con cui gli Stati Uniti hanno annunciato un bombardamento in Libia – il primo dal novembre scorso – contro otto jihadisti dello Stato islamico. La difesa americana ha detto che l’azione è stata condotto in coordinamento con il Gna, ossia il governo di Tripoli che Haftar sta combattendo, e ha definito i miliziani che difendono la capitale dalla campagna del capo miliziano della Cirenaica “Libyan partners“. D’altronde sono i misurati, gli stessi con cui gli Usa hanno liberato la Libia dalla roccaforte che faceva da fulcro della dimensione statuale baghdadista nel 2016.

Tutto arriva in una fase calda per la Libia. Il dossier sarà oggetto di interesse in una riunione speciale all’Onu, durante l’Assemblea generale, e diversi attori internazionali anche per questo hanno dimostrato un aumento di attenzione. Tutto concentrato nella richiesta di cessate il fuoco e di riavvio del processo di stabilizzazione politica (che non è un favore ad Haftar, che sta invece cercando di conquistare la guida del paese con le armi). C’è già inoltre una prossima tappa in Germania, dove sarà organizzata una conferenza il cui l’obiettivo minimo dichiarato è arrivare a far deporre le armi.

In Libia, Haftar ci riprova per via militare ma non vincerà. Ecco perché

Il portavoce dell'Esercito nazionale libico (Lna), Ahmed al Mismari, ha il compito imperativo, ricevuto dal suo capo, il leader miliziano Khalifa Haftar, di sostenere con un'intensa propaganda aggressiva le iniziative di guerra della Cirenaica (più o meno controllata e più o meno militarmente dallo stesso Haftar). È un compito fondamentale, perché l'Lna è piuttosto demotivato. I miliziani di quello che Haftar…

Summit di Malta sull’immigrazione. Ecco perché è importante per l’Italia

Una tavola rotonda tra “Paesi volenterosi” per trattare uno dei temi più urgenti per l’Europa: l'immigrazione. Domani i ministri degli Interni di cinque Stati europei si incontreranno a Malta in un mini-summit che ha come obbiettivo principale trovare una soluzione condivisa alla difficile gestione degli sbarchi nel Mediterraneo. Sarà presente anche l’Italia, rappresentata dal neo-ministro Luciana Lamorgese. Un focus dell’Istituto…

Calcolo quantistico, otto aziende cinesi finiscono nella lista nera Usa

Che cosa cambia con il (misterioso) salto quantico di Google

Potrebbe essere uno spartiacque nell'evoluzione della ricerca umana, capace di portare a compimento progetti finora irrealizzabili. In un documento pubblicato e poi rimosso per ragioni ancora ignote, Google ha affermato di aver costruito il primo computer quantistico in grado di eseguire calcoli oltre le capacità dei calcolatori più potenti di oggi. IL DOCUMENTO MISTERIOSO L'articolo, visto dal Financial Times su…

Il potere (del quantum computing) a servizio dei Servizi

Di Enrico Prati

I computer quantistici sono strumenti di calcolo che, dopo la comparsa sul mercato di otto diversi dispositivi prodotti da altrettante aziende nel 2018, hanno effettuato un giro di boa aprendo di fatto una fase di sperimentazione su scala mondiale, potenzialmente in grado di innescare una domanda tale da giustificare la prosecuzione degli investimenti. In origine, nei primi anni 2000 lo…

Il caso Gervasoni e la Luiss. Invito ad una lettura senza furori ideologici

Di Giuseppe Benedetto

La Luiss ha deciso di non rinnovare il contratto ad un docente che insegna in quella università. Si evince che la decisione sia stata assunta in quanto quel professore, Marco Gervasoni, insegnante del corso di Storia comparata dei sistemi politici, professa e verosimilmente insegna idee non in linea con la mission di quell’ateneo e comunque ha assunto e diffuso posizioni…

La crisi di Roma (e come superarla). Considerazioni sulla ricerca “Roma 2030"

Di Sergio Pasanisi

Mercoledì scorso, nella prestigiosa sede della Camera di Commercio di Roma, il sociologo Domenico De Masi, le cui idee sono molto amate dal M5S, ha illustrato, alla presenza del Presidente della Repubblica Mattarella, la ricerca “Roma 2030 – Il destino della Capitale nel prossimo futuro”. Per arrivare al Tempio di Adriano il taxi ha percorso via XXIV Maggio. La strada,…

Il buon esempio della chimica. Ecco i “nuovi” contratti nazionali

Di Nora Garofalo

Qualcosa sta cambiando, e in meglio, nel variegato panorama dei contratti collettivi nazionali di lavoro. Il primo segnale si è avuto nel luglio del 2018, con il rinnovo del contratto della chimica. In quell’occasione per la prima volta abbiamo introdotto un sistema per evitare che gli scostamenti inflattivi si potessero ripercuotere sul salario dei lavoratori. Il meccanismo ex ante, con…

Da sinistra a destra, Conte fa (bene) il presidentissimo. Analisi di Antonucci

Tra le prime uscite pubbliche del presidente del Consiglio Giuseppe Conte, all’avvio della propria attività alla guida del governo giallo-rosso, vanno annoverate le partecipazioni alle feste di Articolo 1 e di Fratelli d’Italia. Occasioni pubbliche gremite di stampa specializzata, certamente, ma anche occasioni di incontro e colloquio con le basi elettorali, una frazione significativa del “paese reale”. Se nell’ambito dell’incontro…

Salvini è fuori ma la sicurezza resta una priorità. L’analisi di Arditti (Kratesis)

I governi passano ma i sentimenti restano e la paura di una presunta “invasione” è tutt’altro che sopita. È una eloquente rilevazione di Swg a fotografare come la pulsione securitaria sia ben sedimentata nella società italiana. A pronunciarsi a favore della politica dei porti chiusi è la stragrande maggioranza dei cittadini (61%), mentre solamente il 39% (pari all’incirca al livello…

La leadership secondo (i due) Matteo. Salvini e Renzi spiegati dalla Chirico

È fatta. Matteo Salvini e Matteo Renzi si incontreranno a duello nel salotto tv di Bruno Vespa, fra tre settimane. L’attesa che precede l’evento è già di per sé sintomo di un nuovo corso della politica italiana. I due Mattei sono riusciti a imporsi come protagonisti indiscussi in una spettacolarizzazione dello scontro che piace ai media, e forse anche agli…

×

Iscriviti alla newsletter