Skip to main content

“Negli ultimi due giorni gli aerei del generale Haftar hanno colpito anche l’aeroporto di Misurata, dove si trova la base italiana. Si tratta di attacchi molto precisi, che non hanno coinvolto in alcun modo gli italiani e il nostro ospedale e tale precisione indica che certamente non siamo noi l’obiettivo degli attacchi. Noi non siamo un target per nessuna delle due fazioni”. Commenta così la ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, la situazione delicata che s’è creata attorno all’aeroporto di Misurata.

Nell’area dello scalo della città libica che difende il governo Onu di Tripoli dall’aggressione di Haftar, è presente un ospedale militare italiano che coinvolge un totale di 250 unità tra personale medico e addetti alla sicurezza e che fornisce assistenza qualificata ai civili locali. L’aeroporto è diventato uno dei centri martellati dalle aviazioni collegate al signore della guerra della Cirenaica, Khalifa Haftar — “aviazioni collegate” è una locuzione usata perché le forze aeree di Haftar sono gestite anche da droni Uae operati direttamente dagli emiratini (sono questi Wing Loong di fabbricazione che hanno bombardato a Misurata).

Le parole di Trenta sembrano incredibili, ma si allineano con una politica dello struzzo che vede l’Italia nascondersi su certi dossier delicati. L’aeroporto di Misurata, così come quello Mitiga di Tripoli, sono a doppio uso (civile e militare) e gli attacchi aerei mettono in pericolo i civili — ieri l’ambasciata statunitense in Libia ha chiesto di fermare i bombardamenti per questa ragione, ma ciò nonostante nella prime ore della mattina l’aviazione haftariana ha fatto cadere una pioggia di missili sullo scalo tripolino. Ma la posizione presa dall’Italia dimostra anche una scarsa comprensione della situazione. Innanzitutto gli attacchi all’aeroporto di Misurata non sono questione degli “ultimi due giorni”, come dice Trenta, ma il primo si è verificato già nella notte tra il 26 e il 27 luglio.

Poi va sottolineato che sebbene Haftar non abbia (per ora?) messo gli italiani tra gli obiettivi specifici, le bombe cadono a pochi centinaia di metri dall’ospedale del Miasit (acronimo della missione bilaterale di assistenza e supporto in Libia, nata per fornire aiuti sanitari ai miliziani misuratini che hanno sconfitto il Califfato di Sirte insieme agli americani, che tuttora sono acquartierati anche loro a Misurata, e un tempo erano insieme a piccoli team di forze speciali inglesi).

Val la pena allora ricordare anche che sono continue le sparate propagandistiche che l’autoproclamato Feldmaresciallo dell’Est lancia contro l’Italia, partendo proprio dalla nostra presenza a Misurata. E se qualcosa cambiasse? Se dai proclami si passasse all’azione? Il governo correrebbe a prendere decisioni d’emergenza quando per modificare gli assetti in preda all’impatto emotivo di un bombardamento subito? Sarebbe opportuno magari procedere d’anticipo.

C’è una politica strabica in Italia, dove da una parte il vicepremier Salvini denuncia le operazioni di Haftar, dall’altra il premier Conte lo definisce un interlocutore. E in mezzo i militari italiani. Essere all’interno del perimetro bombardato da Haftar, aggiunge un rischio ulteriore legato al modus operandi solito dell’ufficiale ribelle, che spesso ha compiuto attacchi senza troppa discriminazione dei bersagli e altre volte ha commesso errori di targeting.

Ossia, gli italiani non sono al sicuro, ma il governo italiano non prende una posizione chiara. Piuttosto Trenta s’è trovata a difendere la precisione degli haftariani come se fosse una faccenda politica — da notare che la presenza italiana a Misurata, ampiamente nota e identificata, era quella che si credeva potesse essere un deterrente per tenere il fronte della guerra civile scatenata il 4 aprile da Haftar limitato al sud di Tripoli. Quella sì che teoricamente doveva essere una questione politica per il Feldmaresciallo, che tra l’altro il 14 maggio è stato ricevuto a Palazzo Chigi.

 

La politica dello struzzo. Così il governo giustifica le bombe di Haftar

"Negli ultimi due giorni gli aerei del generale Haftar hanno colpito anche l'aeroporto di Misurata, dove si trova la base italiana. Si tratta di attacchi molto precisi, che non hanno coinvolto in alcun modo gli italiani e il nostro ospedale e tale precisione indica che certamente non siamo noi l'obiettivo degli attacchi. Noi non siamo un target per nessuna delle…

Venezuela, la Cina (con la Russia) difende Maduro e attacca gli Stati Uniti

Gli Stati Uniti hanno commesso "una grave interferenza" con la decisione di alzare l'embargo totale contro il Venezuela, dovrebbero non creare ingerenze nel processo di dialogo tra governo e opposizioni e "lasciare che sia il popolo venezuelano a decidere del proprio futuro" ha detto la portavoce del ministero degli Esteri cinese, ricordando che la "cooperazione" tra Pechino e Caracas continuerà indipendentemente dagli…

Grave incidente militare in Russia. E Putin pensa a colpire l’opposizione

È un agosto caldo per Vladimir Putin. Ai devastanti incendi in Siberia si è aggiunta oggi un esplosione presso la base militare di Severodvinsk, una delle principali sede della Flotta del nord dedicata spesso ai test su nuovi missili balistici e da crociera, nonché attracco per alcuni sottomarini nucleari. Parallelamente, prosegue il pungo duro contro le opposizioni nella corsa verso…

Huawei fuori dagli Usa. Così Trump blocca tutti i contratti

Nessuna agenzia del governo degli Stati Uniti potrà stipulare contratti con Huawei. La decisione arriva direttamente dalla Casa Bianca, che ha attuato quanto in realtà già previsto in un documento approvato dal Congresso a inizio anno. Le norme scatteranno il prossimo 13 agosto, nella stessa settimana in cui ripartirà il divieto di vendere al colosso cinese tecnologie americane. Insomma, ci…

Strage di Bologna (e non solo). Caligiuri: perché desecretare le carte del centro Sismi di Beirut (1980)

Dopo più di un anno dalla loro pubblicazione, i media nazionali si sono accorti di due documenti inediti versati dai servizi segreti italiani negli atti del processo sulla strage di Piazza della Loggia. Infatti, il materiale documentale di cui si sta discutendo in questi giorni è stato pubblicato nella primavera scorsa per la prima volta nel saggio “Il Lodo Moro.…

Il braccio di ferro fra Cina e Usa continua. Ora lo scontro è sui missili

Il governo cinese ha fatto sapere martedì che "non starà pigramente" a guardare e prenderà contromisure adeguate se gli Stati Uniti dovessero dispiegare missili a raggio intermedio nella regione dell'Asia-Pacifico. Ne ha parlato pubblicamente il direttore del Dipartimento per il controllo degli armamenti del ministero degli Esteri cinese, Fu Cong, che ha anche consigliato ad altre nazioni – in particolare a Corea del…

Perché noi investitori in Europa speriamo in una Brexit morbida. Parla Zani (Tendercapital)

"La debole crescita globale, la gelata degli investimenti e il crollo del commercio hanno spinto, il 31 luglio scorso, la Federal Reserve a tagliare i tassi di interesse di un quarto di punto. Questo dovrebbe attenuare il rallentamento dell’economia americana, attanagliata dai dubbi alimentati dai dazi e dal venir meno dell’effetto espansione fiscale. In effetti, le tensioni tra gli Stati…

Il generale agosto non ferma Salvini. La corda con M5S è tirata (ma non si spezza)

Scomoda una parafrasi da Bernardo de Chartres, Danilo Toninelli, ministro delle Infrastrutture italiane, per descrivere – "un nano sulle spalle di giganti che lavorano" – il collega di governo Matteo Salvini, vicepremier con ufficio al Viminale, leader della Lega, alleata per accordo con il Movimento 5 Stelle nell'esecutivo gialloverde. Salvini non s'è fatto sfuggire le parole rilasciate nell'intervista al CorSera…

F-35, l’ultima chiamata per l’Italia. Dentro o fuori: tocca a Conte decidere (come la Tav)

Sette mesi. A tanto ammonta il ritardo del governo italiano sul dossier F-35 nel definire gli impegni futuri sul programma. I rischi maggiori sono sul lato industriale, con lo stabilimento novarese di Cameri che potrebbe trovarsi senza velivoli da assemblare dal 2023. Poi, c'è il fattore strategico. Dagli Stati Uniti è già emerso un certo fastidio per l'indecisione italiana, da…

Sulla Tav la maggioranza non c’è. Sarà crisi di mezza estate o rottura “vera”?

Per qualcuno è il giorno del giudizio ma per molti altri no. La Tav, la ferrovia più contestata degli ultimi 25 anni di politica italiana, sta dividendo come non mai la maggioranza gialloverde. Reduce da mesi di corpo a corpo sui più disparati dossier. A cominciare da quella manovra il cui cantiere è già stato aperto con buon anticipo e della…

×

Iscriviti alla newsletter