Skip to main content

Il governo è nella sua fase più difficile della sua non troppo lunga esperienza. La crisi sembra alle porte anzi forse si è già infilata nel tessuto, permeando tutti e tutto. Ma le leggi che regolano il Paese e soprattutto l’Europa non aspettano. Entro il 30 settembre, governo o non governo gialloverde l’Italia dovrà presentare la manovra d’autunno all’Ue. E dovrà essere abbastanza convincente da evitare una nuova battaglia con Bruxelles sul deficit oltre a, naturalmente, nuove bordate da parte dei mercati che ci prestano 400 miliardi all’anno. Per un Paese esposto ai mercati esteri come il nostro, una manovra ragionata è tutto. Formiche.net ha sentito il parere di Luigi Paganetto, economista, vicepresidente della Cdp e animatore della Fondazione Economia Tor Vergata.

PACTA SERVANDA SUNT

“Credo sia molto importante mantenere gli impegni presi con l’Europa (al termine della procedura di infrazione, ndr), cui non possiamo mancare e trovare le risorse per far fronte alla scelta del governo a non aumentare l’Iva, Ma è altresì importante presentare una proposta convincente e credibile in grado di far crescere l’economia”, spiega Paganetto. Che elenca una serie di urgenze. “Gli investimenti continuano ad essere la nostra priorità. Non c’è dubbio peraltro che una diminuzione delle tasse è qualcosa che trova tutti d’accordo ma bisogna vedere la cosa da due punti di vista“. Quali?

MENO FISCO, MA COME?

Paganetto ha le idee chiare. “Innanzitutto la riduzione delle tasse deve riguardare tutta la platea di contribuenti e poi non necessariamente la riduzione fiscale ha effetti sulla crescita: dipende infatti da come si fa. Mi spiego, tutti siamo d’accordo che vada modificato l’Irpef per la classe media, quello dai 28mila ai 55mila euro. Già intervenire su quel tipo di scaglione sarebbe un successo anche perché portare dal 38% al 35 % non costerebbe moltissimo, tra i 5 e i 6 miliardi e ridurrebbe il carico tributario per dipendenti e pensionati che continuano ad essere i maggiori contributori”.

IL MITO DELLA FLAT TAX

C’è però quella che per la Lega è la pietra angolare della manovra, la flat tax. Anche qui Paganetto è preciso. “Si potrebbe fare più che sui redditi assoluti, sugli incrementi di reddito. Se io detasso gli aumenti di reddito mi trovo nella condizione sia di indurre i contribuenti a fare le dichiarazioni dei redditi e allo stesso tempo fare in modo che ci sia un’incidenza sul deficit che sia contenibile nell’ottica della manovra. Questo è un mix interessante perché concilia la riduzione delle ineguaglianze e allo stesso tempo incide sulle aspettative di una grossa fetta di contribuenti, quella fascia di cui abbiamo parlato, che rappresenta il grosso delle entrate statali imputabili all’Irpef”.

SALARIO MINIMO? MAH…

Poi c’è la misura cara al Movimento che però, visti i chiari di luna di questi giorni, sembra perdere possibilità di finire in manovra. E poi forse, non è una priorità. “Sul salario minimo penso che ci sia innanzitutto da ridurre il cuneo fiscale alle imprese, poi se a questo si affianca un salario minimo ben venga. In fondo le due cose possono stare in equilibrio. Questo doppio intervento da una parte libera risorse dando ai contribuenti più reddito da spendere così come il salario minimo Ma è ovvio che le imprese preferirebbero solo il taglio del cuneo. Va detto che nell’insieme si tratta di un’operazione fiscale che può trovare le risorse necessarie a sostenerla andando intanto (e non solo) ad incidere e razionalizzare il caotico sistema di deduzioni e detrazioni fiscali Irpef che si è venuto consolidando nel corso degli anni.
Infine anche se vanno tenute presenti le valutazioni più recenti dell’Istat su un possibile miglioramento del quadro macroeconomico nella seconda parte dell’anno non va dimenticato che per migliorare la nostra economia bisogna mantenere ferma la barra sugli investimenti pubblici inclusi quelli delle partecipate, concetto sul quale ha giustamente puntato il ministro dell’Economia”.

Crisi di governo o meno l'Italia dovrà rispettare i patti con l'Europa. Parla Paganetto

Il governo è nella sua fase più difficile della sua non troppo lunga esperienza. La crisi sembra alle porte anzi forse si è già infilata nel tessuto, permeando tutti e tutto. Ma le leggi che regolano il Paese e soprattutto l'Europa non aspettano. Entro il 30 settembre, governo o non governo gialloverde l'Italia dovrà presentare la manovra d'autunno all'Ue. E…

L’Europa al trivio

Parafrasando una nota espressione di John Maynard Keynes nella General Theory, potremmo osservare che gli europei sono oggi schiavi di tre economisti defunti: Hayek, Robbins e Keynes stesso. Ancora oggi, nonostante siano passati sette-otto decenni dalle loro più brillanti riflessioni di economia politica, sono loro i protagonisti del dibattito pubblico sul futuro dell’integrazione europea. Keynes suggeriva la necessità di un…

Perché Mattarella deve costituzionalizzare la crisi. La versione di Formica

L'attuale governo "è la mela marcia che infetta il cesto", ma davanti a questa "decomposizione istituzionale" c'è ancora la possibilità di intervenire, se il presidente Sergio Mattarella si rivolgerà al Parlamento facendo sapere all'opinione pubblica che il paese ha ancora una "guida morale, politica e istituzionale": "Un messaggio del presidente che darebbe forza a quelle tendenze maggioritarie nell'Ue che hanno…

Non truci, conservatori, popolari. Il dibattito continua (con Tosi e Lupi)

Il leader del Movimento Fare!, Flavio Tosi, già sindaco di Verona per la Lega poi civico, scrive al Foglio, che in questi giorni s'è preso l'onore – condiviso anche da queste colonne – di chiedere alle forze politiche del Paese di costruire un'alternativa di destra che possa limitare il trucismo salviniano. Popolari e non populisti, è questo il cuore della…

Renzi ha (ancora) i numeri ed è tornato. L’analisi di Diamanti

Di Giovanni Diamanti

Una lettera a Repubblica per rispondere a Piero Ignazi citando i risultati del suo governo sulla povertà, poi dritto al Senato, dove ha dettato la linea del gruppo sfruttando i numeri di cui gode tra i senatori dem scelti da lui un anno e mezzo fa. Matteo Renzi è tornato attivo come ai bei tempi: solo che, in questi anni,…

La non crisi rialza lo spread. E aspettando la manovra, il nostro debito...

La crisi di governo c'è, anche se si sussurra piano, all'orecchio. Ma i mercati e lo spread ci sentono fin troppo bene e l'antifona è chiara: una caduta del governo metterebbe a rischio la scrittura e il varo della manovra di finanza pubblica e con essa i patti che legano Roma a Bruxelles (qui l'intervista odierna a Luigi Paganetto). In…

La politica dello struzzo. Così il governo giustifica le bombe di Haftar

"Negli ultimi due giorni gli aerei del generale Haftar hanno colpito anche l'aeroporto di Misurata, dove si trova la base italiana. Si tratta di attacchi molto precisi, che non hanno coinvolto in alcun modo gli italiani e il nostro ospedale e tale precisione indica che certamente non siamo noi l'obiettivo degli attacchi. Noi non siamo un target per nessuna delle…

Venezuela, la Cina (con la Russia) difende Maduro e attacca gli Stati Uniti

Gli Stati Uniti hanno commesso "una grave interferenza" con la decisione di alzare l'embargo totale contro il Venezuela, dovrebbero non creare ingerenze nel processo di dialogo tra governo e opposizioni e "lasciare che sia il popolo venezuelano a decidere del proprio futuro" ha detto la portavoce del ministero degli Esteri cinese, ricordando che la "cooperazione" tra Pechino e Caracas continuerà indipendentemente dagli…

Grave incidente militare in Russia. E Putin pensa a colpire l’opposizione

È un agosto caldo per Vladimir Putin. Ai devastanti incendi in Siberia si è aggiunta oggi un esplosione presso la base militare di Severodvinsk, una delle principali sede della Flotta del nord dedicata spesso ai test su nuovi missili balistici e da crociera, nonché attracco per alcuni sottomarini nucleari. Parallelamente, prosegue il pungo duro contro le opposizioni nella corsa verso…

Huawei fuori dagli Usa. Così Trump blocca tutti i contratti

Nessuna agenzia del governo degli Stati Uniti potrà stipulare contratti con Huawei. La decisione arriva direttamente dalla Casa Bianca, che ha attuato quanto in realtà già previsto in un documento approvato dal Congresso a inizio anno. Le norme scatteranno il prossimo 13 agosto, nella stessa settimana in cui ripartirà il divieto di vendere al colosso cinese tecnologie americane. Insomma, ci…

×

Iscriviti alla newsletter