Skip to main content

Tira aria di tempesta sulle primarie democratiche americane. E, al centro dello scontro, finisce l’annosa questione dell’aborto. Ieri, il comitato elettorale di Joe Biden ha dichiarato di sostenere un provvedimento che blocca i finanziamenti per le interruzioni di gravidanza da parte di Medicaid e di altri programmi sanitari federali, fatta eccezione per i casi estremi. In particolare, la norma cui si fa riferimento è il cosiddetto “Emendamento Hyde”: un dispositivo legislativo approvato originariamente dal Congresso nel 1976, sostanzialmente in risposta alla sentenza “Roe v Wade”, che aveva reso in parte legale l’aborto negli Stati Uniti. Negli anni successivi, l’emendamento è stato più volte modificato in senso più o meno restrittivo, fin quando, nel 2016, il programma del Partito Democratico propose di fatto una sua abolizione. In questo momento, l’ex vicepresidente risulta l’unica figura, nell’affollata pletora di rivali che concorrono per la nomination democratica del 2020, a difendere tale provvedimento. E, proprio per questo, Biden ha iniziato ad attirarsi gli strali delle galassie liberal.

UNA MOSSA STRATEGICAMENTE SBAGLIATA

Secondo, Ilyse Hogue, presidente dell’organizzazione NARAL Pro-Choice America, “differenziarsi dal gruppo in questo modo non farà guadagnare a Joe Biden alcun punto politico e arrecherà danno alle donne che sono già le più vulnerabili”. Dello stesso avviso è anche l’attivista Erin Matson, che ha definito non a caso l’ex vicepresidente “deludente” sulla questione dei diritti riproduttivi. Oltre alle associazioni, anche gli altri candidati democratici hanno attaccato duramente Biden. Ieri, durante un dibattito televisivo, la senatrice del Massachusetts, Elizabeth Warren, ha dichiarato: “Con l’emendamento Hyde e con ogni sforzo per cercare di scacciare o respingere o sbarazzarsi di Roe v Wade, si capisce questo: le donne abbienti avranno ancora la possibilità di abortire, chi non la avrà saranno le donne povere”, per poi sostenere che la posizione di Biden in materia sia “sbagliata”. Sulla medesima linea si è collocato anche l’ex deputato del Texas, Beto O’ Rourke, che ha affermato: “Spero che Joe Biden riconsideri la sua posizione su questo tema”. Anche il senatore del Vermont, Bernie Sanders, si è espresso duramente. “Non c’è una via di mezzo per i diritti delle donne”, ha affermato. “L’aborto è un diritto costituzionale”, ha proseguito, sottolineando che il suo piano di assistenza sanitaria Medicare for all, “abrogherebbe l’Emendamento Hyde”.

LA POSIZIONE DI BIDEN NON È UNA NOVITÀ

Del resto, la prospettiva sposata dall’ex vicepresidente in materia di interruzione di gravidanza, non è esattamente una novità. Da sempre vicino alle correnti centriste del Partito Democratico, quando era senatore Biden votò per consentire ai singoli Stati di ribaltare la sentenza “Roe v Wade” e ha anche vietato i finanziamenti federali per quelle organizzazioni straniere che fornissero o promuovessero le pratiche abortive. È pur vero che, negli ultimi mesi, l’ex vicepresidente sembra aver mutato in parte posizione: ha difeso la “Roe v Wade”, criticando – tra l’altro – la controversa restrizione agli aborti recentemente approvata in Alabama. Resta però il fatto che, agli occhi delle galassie liberal, questo atteggiamento sia spesso considerato come mero tatticismo politico. E adesso, la questione dell’Emendamento Hyde rischia di esplodere fragorosamente nella corsa per la nomination democratica.

LE DIVISIONI DEMOCRATICHE

D’altronde, al di là della questione in sé, questo scontro manifesta ulteriormente le profonde divisioni che ormai da anni attraversano l’Asinello. Se gli esponenti della sinistra fanno da sempre dell’aborto un proprio cavallo di battaglia, Biden – in quanto rappresentante del centro – sa bene che una parte cospicua della propria base elettorale non sia poi troppo vicina alle posizioni dell’universo pro-choice. Fattore che porta l’ex vicepresidente a muoversi tra complicati equilibrismi. Un problema che, sotto molti aspetti, caratterizzò anche la corsa di Hillary Clinton alle primarie democratiche del 2016.

LA RICERCA DI VOTI TRASVERSALI

In quest’ottica, Biden sa bene di non potersi permettere uno spostamento troppo a sinistra su determinati temi. Non solo perché, come detto, il suo storico elettorato si colloca tendenzialmente su posizioni centriste. Ma anche perché, in un eventuale scontro in sede di General Election, la sua necessità sarebbe ovviamente quella di attrarre voti trasversali. Anche, magari, quelli dei repubblicani delusi. Ecco perché su un tema spinoso come quello dell’aborto, l’ex vicepresidente sta cercando di muoversi con profondissima cautela. Il punto sarà semmai capire se riuscirà a resistere al fuoco di fila dei suoi rivali alle primarie: un fuoco di fila che, dall’interruzione di gravidanza alla politica estera, passando per l’economia, farà di tutto per abbattere l’attuale front runner. Senza infine trascurare come, al di là delle dinamiche interne allo stesso Asinello, l’aborto si avvii ad essere un tema dirimente anche nel confronto diretto con Donald Trump. Non sarà un caso che, da alcuni mesi, il presidente americano stia attaccando i democratici sulla controversa pratica del cosiddetto “late term abortion”, che provoca la morte di un feto già sviluppato. Biden dovrà fare quindi molta attenzione. E la battaglia è appena cominciata.

L'aborto complica la corsa di Biden. Aria di tempesta sulle primarie democratiche americane

Tira aria di tempesta sulle primarie democratiche americane. E, al centro dello scontro, finisce l’annosa questione dell’aborto. Ieri, il comitato elettorale di Joe Biden ha dichiarato di sostenere un provvedimento che blocca i finanziamenti per le interruzioni di gravidanza da parte di Medicaid e di altri programmi sanitari federali, fatta eccezione per i casi estremi. In particolare, la norma cui…

Dalle salsicce ai videogame. In Russia si pensa ancora a Stalin

Stalin, il dittatore, che guidò l’Unione Sovietica dal 1922 al 1953 ed è responsabile della morte di almeno 30 milioni di persone, occupa ancora un posto tutto speciale nell’immaginario popolare, dove, se una parte pensa a lui con comprensibile e motivato disprezzo, l’altra lo vede ancora come l’uomo forte al comando, sottostimando, forse anche ignorando parzialmente, le atrocità di cui…

Non solo debito, l’Europa ci bacchetta anche su ambiente ed energia

Al nostro Paese servirebbe una politica economica basata su investimenti in ricerca e in innovazione per migliorare la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto e di quelle energetiche. È questo lo spirito con cui l’Europa si rivolge all’Italia nella lettera che boccia gli intenti nostrani sul deficit e ci bacchetta anche su ambiente e energia. CONSISTENTI INVESTIMENTI GREEN Non…

Vi spiego perché lo stop di Trump ai viaggi non colpirà il regime cubano. E cosa invece sì. Parla Pardo Lazo

Stop ai viaggi a scopo educativo dagli Stati Uniti a Cuba. Il Dipartimento del Tesoro americano ha deciso di imporre ulteriori limitazioni alle visite di gruppo educative e ricreative, usate da migliaia di cittadini americani per soggiornare nell'isola. La misura fa parte di una serie di nuove sanzioni che hanno come scopo punire il "ruolo destabilizzante di Cuba nell'Emisfero Occidentale", da quanto si…

Toti dichiara aperta la corsa al centro

L'operazione di Giovanni Toti è partita. Con uno status su Facebook,  e la presentazione di un logo, il governatore della Liguria ha ufficializzato l'avvio del movimento "L'Italia in crescita". L'appuntamento è per il 6 luglio a Roma, al Teatro Brancaccio. Toti apre così la rincorsa al centro che sarà certamente uno degli aspetti più interessanti della prossima fase politica. Quella…

La priorità operativa della Nato? È l'Afghanistan. Parola di Stoltenberg

Nessun ritiro: l'Afghanistan resta la priorità operativa della Nato. Parola di Jens Stoltenberg, segretario generale dell'Alleanza Atlantica, che ha così commentato l'incontro avuto oggi con il rappresentante speciale degli Stati Uniti per la riconciliazione nel Paese, l'ambasciatore Zalmay Khalilzad. LE PAROLE DI STOLTENBERG È stato quest'ultimo a informare tutti i 41 partner operativi dell'Alleanza e della missione Resolute Support sugli…

Non diminuiscono i fondi per la Difesa. Il ministro Trenta al question time

Arriveranno nuove risorse per l'ammodernamento dello strumento militare. Parola del ministro Elisabetta Trenta, intervenuta oggi al question time della Camera per rispondere a una interrogazione “sugli indirizzi politici nel settore della Difesa e a tutela dell'immagine e della professionalità dei militari italiani”, presentata in aula dal deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Deidda. La risposta segue una settimana difficile per la…

La flat tax subito, oppure si torni al voto. La linea di Giorgia Meloni

Una chiamata fra Luigi Di Maio e Matteo Salvini ha siglato la tregua gialloverde. Superato lo scoglio dello sblocca cantieri, rimane una sfilza di provvedimenti su cui trovare la quadra. Lo sa bene Giorgia Meloni, presidente di Fratelli d’Italia, reduce da un notevole successo alle urne europee che la candida al sorpasso di Forza Italia come seconda forza del centrodestra…

ReStartApp, il progetto per aiutare le zone colpite dal terremoto del Centro Italia

Supportare le imprese di Lazio, Marche e Umbria che, dopo il terremoto del 2016, vogliono cogliere l’opportunità di reinventarsi e riposizionarsi sul mercato, rivitalizzando l’economia del territorio appenninico: è questa la “scommessa” lanciata dalla Fondazione Edoardo Garrone e da Legambiente con il progetto “ReStartApp per il Centro Italia”, che ha coinvolto nel 2018 oltre 30 aziende delle aree terremotate, soprattutto…

La strategic awareness dell’F-35. Un giudizio tecnico sul velivolo

Il programma internazionale F-35 sta per entrare nel vivo, con consegne in crescita e opportunità di sviluppo che si alimentano delle intenzioni palesate nei mesi scorsi da Belgio, Giappone, Singapore e Polonia. Nel frattempo, l'Aeronautica militare italiana continua a lavorare per passare alla piena capacità operativa del velivolo, già entrato da oltre un anno nel meccanismo di difesa aerea nazionale.…

×

Iscriviti alla newsletter