La #crisidigoverno a cui stiamo assistendo non è solo il segno del fallimento dei 14 mesi dell’esperienza di governo di due forze politiche (#M5S e #Lega) presentatesi separate (ed anzi, opposte) alle ultime elezioni e poi riunite sotto l’egida di un contratto che, più che il frutto di una sintesi politica, si è rivelato piuttosto un patto di non belligeranza…
Archivi
Cristianesimo adiós. Così la moda islamica sbarca a Cuba
Firdaus è il primo negozio di abbigliamento islamico a Cuba. Il nome si riferisce al più alto livello di Paradiso secondo la sharia; un luogo al quale si accede dopo la morte, pieno di lussi e comodità, proprio sotto il trono di Allah. Nella vetrina del locale ubicato a pochi passi dalla moschea Abdallah (l’unica sull’isola) ci sono abiti lunghi,…
Ecco come la difesa e l’aerospazio rafforzano il legame fra Erdogan e Putin
Finito il vertice tra i leader del G7 a Biarritz, altri leader si incontreranno oggi a Mosca. Il presidente della Turchia, Recep Tayyip Erdogan, è volato in Russia per incontrare l’omologo Vladimir Putin durante il Salone internazionale dell'aviazione e dello spazio (Maks). Alla fine dell’evento, i due sosterranno un colloquio bilaterale nel quale il tema principale sarà la Siria. Con…
5G e Huawei le priorità di sicurezza per l'Italia. L'appello di Mollicone (FdI)
L'Italia è oggi sufficientemente attrezzata - dal punto di vista normativo - per poter affrontare le nuove minacce al sistema Paese e, in particolare, alle infrastrutture critiche come il 5G? Sono in molti a credere di no, soprattutto dopo che, negli ultimi mesi, alle questioni più volte sollevate a livello domestico e internazionale circa la sicurezza delle prossime reti mobili…
Ma la Consob è neutrale? Il dibattito (puntuto) fra Savona e il Corriere
La Consob ha il "potere-dovere" di denunciare le carenze di contesto "come fa giustamente la Banca d’Italia, e di proporre modifiche" alle leggi che hanno un impatto sulla finanza. Al presidente della Consob Paolo Savona non sono andate giù le critiche che gli ha mosso Dario Di Vico dalle pagine del Corriere della Sera. Il 21 agosto l'ex vicedirettore, editorialista…
Sviluppo e infrastrutture faranno rima con verde. L’opinione di Pandolfo (Pd)
Quelle che stiamo vivendo sono giornate, ore decisive per il futuro del nostro Paese, dopo la crisi di governo innescata dalla Lega di Salvini a metà agosto. Di fronte ai rischi a cui l’Italia può andare incontro, siamo stati chiamati a contribuire con serietà per dare al Paese un governo di svolta. E lo abbiamo fatto con determinazione, partendo innanzitutto…
Il Conte 2 sia di discontinuità atlantista. La Stampa spiega perché
Nonostante gli sforzi profusi dal presidente del Consiglio Conte e da tutti gli esponenti del governo uscente, non vi è dubbio che la coalizione gialloverde si sia caratterizzata sul piano internazionale per aver accentuato i legami con paesi come Cina, Russia ed Iran ed aver, d’altra parte, allentato i rapporti con Stati Uniti ed Unione europea. Il combinato disposto delle…
È stallo sul governo. Ecco il toto-ministri dei competenti. Una soluzione?
È durato quattro ore ieri l'incontro a Palazzo Chigi tra le delegazioni del Pd e del M5S in vista di un possibile nuovo governo. Questa mattina ci si aspetta di mettere in fila le questioni più complicate prima che le delegazioni dei partiti salgano da Mattarella al Quirinale. Il segretario dem Zingaretti continua a ripetere: "Fare il governo è una…
Nomine e dossier. Come sarà l'intelligence in salsa giallorossa? Scenari e indiscrezioni
Con il non scontato, ma ormai probabile, avvento di un nuovo governo formato da Movimento 5 Stelle e Partito Democratico, si inizia a ragionare di come possono cambiare gli assetti e le priorità di sicurezza nazionale. Intanto, un primo effetto di questa fase di transizione politica è che, rispetto a qualche settimana fa, il ridimensionamento di Salvini e della compagine…
Trump e Pompeo in autunno voleranno in Europa. Ci sarà la tappa italiana?
I vertici dell’amministrazione statunitense stanno pianificando viaggi in Europa per le prossime settimane e la domanda è: l'Italia sarà una tappa? Per ora non c'è niente in agenda, ma è evidente che resta poco tempo a Roma per dare segnali espliciti e positivi che a Washington possano essere colti come segni di discontinuità rispetto agli ultimi mesi di azione di governo…