Skip to main content

Dal 15 al 17 maggio, alla nuova Fiera di Roma, si è svolta EXCO2019, la prima esposizione internazionale della cooperazione allo sviluppo. Vi hanno partecipato delegazioni da 45 Stati, istituzioni italiane, europee e multilaterali, agenzie di sviluppo, aziende, banche di investimento, fondazioni, organizzazioni internazionali, ONG, università, centri di ricerca. Il grande sforzo creativo e organizzativo che, assieme ai partner Diplomacy e Sustainaway, la Fiera di Roma ha profuso per dare vita a questa manifestazione è stato perpetrato con l’obiettivo di creare un appuntamento fieristico che fosse allo stesso tempo un momento espositivo e un punto di incontro e dibattito su uno dei temi più centrali per l’agenda politica e sociale: la cooperazione.

Sono stati coinvolti gran parte degli attori del settore, puntando alla partecipazione, oltre che dei soggetti tradizionali, il mondo privato e profit. Un approccio del tutto in linea con la grande attenzione che sempre più la cooperazione sta rivolgendo alle imprese, nell’ottica di far procedere business e sviluppo a braccetto, con una logica di mutua promozione. Con questo appuntamento vogliamo candidare Roma, terza città al mondo per sedi Onu, a porsi quale Capitale mediterranea della cooperazione.

Questa è stata un’importante occasione di confronto e riflessione che purtroppo in giornate in cui il clima politico era incandescente ha avuto sulla stampa meno spazio di quello che avrebbe meritato. Nel suo ambito, a mio parere, si sarebbe dovuto offrire più voce a quella che chiamerei la ‘micro-cooperazione allo sviluppo’. Negli oltre vent’anni che ho lavorato in Banca Mondiale ed alla Fao sono stato spesso in contatto, soprattutto in Africa, con iniziative di micro-cooperazione molto efficaci e molto efficienti che spesso si appoggiavano in loco a reti di missionari.

Sono iniziative poco conosciute (anche perché chi aiuta davvero né vuole avere pubblicità né ne ha l’esigenza) ma che incidono profondamente sulle comunità locali. Una di queste è nata circa quaranta anni fa sulla sponda occidentale del Lago Maggiore è ha come motto kaba kakuma andu (è meglio far del bene). Ha mobilizzato circa 600.000 euro che vanno direttamente alle comunità beneficiarie in quanto il Fondo Verbania Center (costituito presso la Fondazione Comunitaria del Verbano Cusio) non ha oneri di gestione o di amministrazione.

La sua ‘filosofia’, infatti, si articola su tre punti fondanti: 1) nessun tipo di spesa generale: tutto quello che si raccoglie si spedisce e lo si rendiconta; 2) le iniziative finanziate debbono esserlo solo in parte, prevedendo il coinvolgimento di gruppi o popolazioni locali che devono co-partecipare mettendoci almeno il lavoro materiale. Inoltre i servizi poi offerti non sono completamente gratuiti, ma sempre soggetti ad un piccolo pagamento o retta di mantenimento, perché tutti siano responsabilizzati al sacrificio e siano ben mantenute; 3) ogni intervento ha sempre un responsabile locale conosciuto e serio, che possa così rispondere della qualità e con precisione di quello che viene fatto.

Ed è utile ricordare che le spese di gestione nei programmi delle agenzie delle Nazioni Unite raggiungono, e spesso superano, il 50% della dotazione e che comportano spesso fondi di contropartita dei Governi locali ma non partecipazione attiva delle comunità beneficiarie.
Attualmente il Fondo a progetti in corso di realizzazione in Mozambico in materia di istruzione e sanità (in collaborazione con salesiani e missionari laici), in Kenya per l’avvio al lavoro di ragazzi di strada ed ex detenuti (con missionari della Consolata e laici), in Colombia per il supporto ad una squadra di calcio composta da ragazzi di strada tolti così dai circuiti della malavita (con il supporto di un italiano ora residente a Cartagena). In Brasile si è appena concluso con successo il completamento di una casa per anziani, operata da suore, a Pescador nello Stato del Minas Gerais.

Possono sembrare piccole cose rispetto ai grandi progetti di sviluppo finanziati dalla Banca mondiale, dalle banche regionali di sviluppo e dalle agenzie bilaterali di cooperazione. Sono, però, queste piccole cose che fanno la differenza.

La microcooperazione al servizio dello sviluppo

Dal 15 al 17 maggio, alla nuova Fiera di Roma, si è svolta EXCO2019, la prima esposizione internazionale della cooperazione allo sviluppo. Vi hanno partecipato delegazioni da 45 Stati, istituzioni italiane, europee e multilaterali, agenzie di sviluppo, aziende, banche di investimento, fondazioni, organizzazioni internazionali, ONG, università, centri di ricerca. Il grande sforzo creativo e organizzativo che, assieme ai partner Diplomacy…

italiaonline

Nasce una nuova professione, il fractional manager

Di Enrico Verga

Il mondo è cambiato. Non ci sono più le mezze stagioni, la gente non guarda più la tv, I cinesi si comprano tutto e anche il mondo del management aziendale si adegua. O meglio dire dovrebbero farlo. Lo scenario della managerialità, in Italia come nel resto del mondo (quanto meno quello occidentale) sta subendo un mutamento storico. Quando si parla…

La bomba Strache riguarda anche noi (soprattutto Salvini)

Heinz-Christian Strache lascia il suo incarico di vice primo ministro in Austria e si dimette da leader dell’Fpö a seguito del video (girato nel 2017) in cui si lascia andare ad indecenti (ed illegali) promesse verso una presunta figlia di un oligarca russo. Il video esce oggi con evidente intento di colpire il partito di Strache alla vigilia delle Europee,…

Terremoto austriaco. L'ombra russa sulle dimissioni di Strache

Bomba sul governo austriaco. Il vicecancelliere Hans Christian Strache, leader del partito di estrema destra Fpö, si è appena dimesso dal governo presieduto da Sebastian Kurz. Il suo posto sarà preso dal ministro dei Trasporti Norbert Hofer. A provocare le dimissioni un video risalente al luglio del 2017 diffuso dai quotidiani tedeschi Der Spiegel e Suddeutsche Zeitung. COSA C’È NEL…

CENTRODESTRA

Rifaremo grande il centro (ma senza Renzi e Calenda). Parla Romani

Lo spazio politico c'è, eccome. Ora, però, si tratta di dar vita a un grande progetto di riorganizzazione del centrodestra italiano e verificare, soprattutto, che tipo di consensi sarà in grado di generare tra gli elettori. "Che il 40% degli italiani sia diventato di estrema destra mi pare improbabile: votano Lega e Fratelli d'Italia perché manca un'alternativa al centro. Ed…

Il nuovo grattacielo di Parigi. Le sfide della Tour Triangle

Alla ricostruzione della guglia di Notre-Dame si affianca adesso un altro tema che coinvolge l’immagine di Parigi o, meglio, il suo profilo: un imponente grattacielo a forma triangolare che rievoca, in chiave moderna, una piramide. Si tratta di un’opera del tutto diversa dalla Piramide di Pei del 1989, che si limita a segnare l’ingresso del Louvre. Una volta completata, nel…

A Milano Salvini porta in piazza un’altra idea di destra (e di Europa)

Le attese non sembrano essere andate deluse. Sotto la pioggia battente e continua, con una Piazza Duomo gremita e cinta quasi d’assedio dalle forze dell’ordine, l’atto fondatore dell’ “Internazionale sovranista” può dirsi compiuto. Va dato atto a Matteo Salvini, sempre più impelagato apparentemente nella kermesse quotidiana con i Cinque Stelle, di aver dato prova di aver capito che la vera…

Mattarella

Tra Chiesa e Stato nessuna ombra. Ma il cattolicesimo politico langue

Se qualcuno si è lasciato prendere la mano e ha ipotizzato una crisi dei rapporti fra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica a causa della vicenda che ha visto protagonista il “cardinale elettricista”, deve oggi ricredersi. L’intervista rilasciata dal Capo dello Stato Sergio Mattarella ai media vaticani (Osservatore Romano, Radio Vaticana, Vatican News) non è solo un colpaccio giornalistico:…

papa, monda, ABU DHABI

Papa Francesco vota Europa

Dopo una storia difficile costellata da conflitti e rivoluzioni, da scontri anche sanguinosi tra religioni e alla fine dal tentativo sconvolgente di sterminare l’altro con la Shoah, l’Europa ha ritrovato se stessa superando i nazionalismi, le contrapposizioni, le violazioni dei diritti, soprattutto promuovendo la Carta dei diritti umani e superando le proprie divisioni con la faticosa costruzione della propria unità,…

salvini

Attenti a non trasformare il debito pubblico in una fortezza inespugnabile

In un recente convegno, promosso da Rel (Riformismo e libertà), due analisi non coincidenti, ma convergenti verso un unico interrogativo. L’Italia riuscirà a venirne a capo? O la crisi non la trascinerà fino in fondo? Giampaolo Galli, più monetarista che non “sviluppista”, aveva mostrato tutto il suo scetticismo. L’eccesso di debito la sta imprigionando. Quindi è su questa variabile che…

×

Iscriviti alla newsletter