In un recente convegno, promosso da Rel (Riformismo e libertà), due analisi non coincidenti, ma convergenti verso un unico interrogativo. L’Italia riuscirà a venirne a capo? O la crisi non la trascinerà fino in fondo? Giampaolo Galli, più monetarista che non “sviluppista”, aveva mostrato tutto il suo scetticismo. L’eccesso di debito la sta imprigionando. Quindi è su questa variabile che…
Archivi
È già passato un anno dal matrimonio di Harry e Meghan
Come trascorreranno il primo anniversario di nozze Harry e Meghan? Intanto io a Londra, come loro, a festeggiare il primo anno di matrimonio, per sentirmi una principessa anch’io, almeno per un giorno... È già passato un anno da quando Meghan, da sola, e sottolineo da sola, si è avviata verso l’altare. Li ho capito che si stava parlando di un’altra creatura, non…
Lo spread costa (per ora) 56 miliardi alle imprese. Ma la Lega non se ne accorge
Bankitalia l'ha detto chiaro e tondo proprio due giorni fa (qui l'articolo): lo spread a 280 punti base sta lentamente restringendo i cordoni della borsa delle banche. Tradotto, se il nostro debito costa troppo in termine di premio a chi compra, le banche che di Btp ne hanno per 300 miliardi in pancia, ci rimettono. E a pagare dazio sono…
La sorpresa di Confindustria. La redditività delle imprese torna ai livelli pre-crisi
La redditività delle imprese italiane torna ai livelli pre-crisi. Una buona notizia in tempi di spread a 280 punti base, che arriva direttamente dal Centro studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino. Sulla base di un ampio campione di bilanci di imprese industriali analizzate dagli esperti di Viale Dell'Astronomia (qui le slide), risulta che la redditività operativa è tornata sui livelli…
A dieci anni dalla scomparsa di Giano Accame ritorna la sua Storia della Repubblica
Nel decennale della scomparsa di Giano Accame (1928-2009), intellettuale raffinato e profondo, di “parte”, ma non fazioso, Oaks editrice, diretta da Luca Gallesi, ha ripubblicato la sua magnifica Storia della Repubblica (pp. 439, € 25,00), nella quale il racconto, dalla fine della monarchia agli anni Novanta, è una esemplare rivisitazione ed interpretazione di un’epoca caratterizzata da luci e da ombre,…
I marines cinesi non sono pronti per un'invasione a Taiwan. Il report del Pentagono
All'inizio del mese l'intelligence del Pentagono (Dia) ha presentato ai legislatori il China Military Power Report, un'analisi delle potenzialità militari cinesi che in questo momento ha un valore molto profondo. Per Washington, Pechino è il rivale strategico numero uno, quello contro cui decidere provvedimenti forti come l'esclusione di Huawei dal mercato americano, o contro cui ingaggiare una guerra commerciale a potenziale ricaduta globale;…
È l'oil&gas la nuova arma geopolitica
Non più solo difesa e corsa agli armamenti, ma cyber sicurezza e dossier energetico. Sono questi ultimi i nuovi strumenti operativi che caratterizzano la geopolitica nei cinque continenti, con il comparto oil&gas (in modo particolare per quanto concerne l'Eurasia) a rappresentare un vettore di influenze e alleanze. OIL & GAS Da gigantesca stazione di servizio a nuovo player mondiale: Mosca…
Quali regole per il settore delle cripto-attività? L'iniziativa della Consob
Una discussione pubblica - basata su un documento consultabile online fino al 5 giugno - che possa raccogliere le critiche e i suggerimenti della comunità accademica, tecnologica, degli operatori e della consulenza che ruota attorno all'innovativo e ampio settore delle cosiddette cripto-attività (o crypto-asset in inglese), ovvero “oggetti-valori” digitali caratterizzati dall'assenza di duplicazione inflazionaria (scarsità digitale) e di centralizzazione fiduciaria…
Nuova Tangentopoli? No, perenne corruzione. Ma Salvini ne sta uscendo molto male. Parla Fontana (Corriere)
Non c’è pace per Matteo Salvini. L’inchiesta della procura di Busto Arsizio che ha portato all’arresto del sindaco leghista di Legnano Gianbattista Fratus e del vicesindaco forzista Maurizio Crozzi plana a picco sull’immagine del Carroccio. Un assist per Luigi Di Maio, che a due settimane dal voto europeo continua a cavalcare la “questione morale” mettendo nel mirino l’alleato di governo.…
In Libia l'Italia deve parlare con tutti. Stefanini approva la linea di Conte
Per chi non avesse capito o per chi avesse invece frainteso, il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha chiarito esplicitamente qual è la posizione dell’Italia su due fronti caldi della politica estera: Libia e Venezuela. Le dichiarazioni sono state rilasciate durante una lezione agli studenti di Rondine Cittadella della pace in provincia di Arezzo. Parole che servono da guida su…