Skip to main content

L’economia globale sta attraversando una fase di profonda ristrutturazione e quello che sarà il suo assetto nel prossimo futuro è ancora da capire fino in fondo. Guardando però in controluce, si possono già intravedere alcune caratteristiche che iniziano a essere sempre più nitide. Un ruolo centrale, come è opinione ormai consolidata, lo svolgeranno le piccole e medie imprese che, anche secondo alcuni commentatori internazionali, saranno probabilmente “i vincitori del nuovo ordine mondiale”. Nulla di nuovo per l’Italia. Chi conosce la storia e la fisionomia del nostro sistema economico sa bene che, da sempre, le Pmi rappresentano la spina dorsale dell’economia interna. Quella che però in passato era una produzione di beni e servizi destinata prevalentemente a soddisfare, appunto, la domanda interna, oggi, grazie alle profonde innovazioni tecnologiche, può essere conosciuta, apprezzata e esportata molto più facilmente in tutto il mondo. Basta pensare a piattaforme di intermediazione globali quali Amazon o eBay che hanno aperto i mercati esteri per molte Pmi che in passato non avrebbero neanche potuto prendere in considerazione la possibilità di essere conosciute e, dunque, esportare fuori i confini delle proprie regioni e territori.

LA RIVOLUZIONE DELL’ECONOMIA GLOBALE

È del tutto evidente, dunque, che sia in corso una vera e propria rivoluzione di dimensioni globali della quale anche la politica, a livello internazionale, dovrà tener conto nelle scelte soprattutto in tema di regolamentazione. Alla costruzione di un sistema basato su catene di produzione e distribuzione con pochi operatori dalle dimensioni extra-continentali che ha caratterizzato un lungo periodo fino alla crisi, si torna al protagonismo delle realtà imprenditoriali dalle dimensioni medie e piccole. Anche se apparentemente può sembrare un paradosso, proprio l’ascesa dell’economia digitale, della cosiddetta intelligenza artificiale, di internet, della stampa 3D, sta favorendo questo ritorno al “piccolo e medio” spingendo le grandi aziende a ripensare il modo in cui producono e distribuiscono merci con i servizi di transizione che assumono un ruolo quasi più importante della produzione. Se la ristrutturazione dell’economia globale offre nuove opportunità alle Pmi, i protagonisti nel nuovo sistema potrebbero non essere gli stessi che hanno operato in quello vecchio e, pur conservando intatta la propria peculiarità, potranno e dovranno adattarsi. Questa inversione di rotta non è frutto del caso. Le piccole e medie Imprese, plasmate su un modello territoriale, hanno retto gran parte dell’urto della crisi economica senza capitolare ma mostrando, nella parte migliore, capacità inimmaginabili e possono oggi sfruttare le occasioni della rivoluzione digitale diventando un traino per l’intera economia proprio perché dotate di un elevato tasso di resilienza.

TECNOLOGIA E BANCHE

La sfida è aperta anche all’interno del variegato sistema bancario nel quale il Credito popolare, da sempre il maggiore e più naturale interlocutore proprio della piccola e media imprenditoria, si sta ricalibrando a questa nuova fase evolutiva del sistema economico. Le Banche popolari si stanno certamente innovando profondamente con l’introduzione dei necessari correttivi tecnologici, ma il reale e più complesso terreno della sfida non è questo. Al contrario, sarà dato dalla capacità di consolidare e rilanciare, sotto una nuova veste, le proprie originarie peculiarità che alla luce di come si sta delineando il sistema del futuro, assumono una valenza tutta nuova. Infatti, i gestori delle piattaforme globali e i giganti di internet, non solo mettono in contatto le Pmi con nuovi mercati ma, utilizzando i dati che, non sempre in maniera trasparente e con la consapevolezza dei legittimi titolari, ottengono dal business sono in grado di offrire anche i finanziamenti che, non essendo soggetti ad alcuna regolamentazione, sfuggono a qualsiasi tipo di controllo e di garanzia e per questo possono essere molto rischiosi sia per chi li riceve sia per chi li mette a disposizione. Ancora una volta le banche legate ai territori da relazioni strumentali, alle Pmi dalla necessità del perseguimento di un fine economico comune, ma anche al sostegno alle famiglie e, indirettamente, al risparmio, con una precisa funzione sociale e di sussidiarità, anche perché controllate e regolamentate (anche eccessivamente), continueranno a essere strumenti essenziali di sviluppo.

Così Banche popolari e pmi saranno protagoniste del nuovo sviluppo globale

L’economia globale sta attraversando una fase di profonda ristrutturazione e quello che sarà il suo assetto nel prossimo futuro è ancora da capire fino in fondo. Guardando però in controluce, si possono già intravedere alcune caratteristiche che iniziano a essere sempre più nitide. Un ruolo centrale, come è opinione ormai consolidata, lo svolgeranno le piccole e medie imprese che, anche…

Realtà? No, grazie. Il marketing dei fatti estesi e la non-campagna Nivea

Ve la siete fatta la foto, vero? Quella per vedere – fra qualche anno – come starete con qualche ruga in più. Chissà dove sono andate a finire quelle foto! Ma al di là di questo, nulla di male nell’osservarsi nel futuro con FaceApp - l’applicazione per Android e iOS – che consente di viaggiare nel tempo, scrutando forme diverse del…

Perché l'Italia è sempre più un Paese per startup. Report Infocamere

Al termine del secondo trimestre 2019 il numero di startup innovative iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese ai sensi del decreto legge 179/2012 è stato pari a 10.426, in aumento di 351 unità (+3,48%) rispetto a fine marzo. Possono ottenere lo status di startup innovativa le società di capitali costituite da meno di cinque anni, con fatturato annuo…

Roma come Atene? L'allarme di Standard&Poor's

Standard&Poor's mette in guardia l'Italia, al punto di paragonarla ad Atene. L’economia italiana ristagnerà nel 2019 prima di risalire l’anno prossimo (+0,6%), uno scenario che non sembra preludere a una "crisi del debito pubblico. Tuttavia in uno scenario alternativo in cui i policymaker perseguano soluzioni non ortodosse - come l’introduzione di una valuta parallela o di misure di bilancio senza…

Eni spinge su ricavi e cassa nel primo semestre

L'utile, è vero, è diminuito ma per il numero uno Claudio Descalzi, Eni corre e corre forte. Questa mattina il gruppo fondato nel lontano 1953 da Enrico Mattei, ha presentato i conti relativi al primo semestre 2019, approvati ieri dal board. I CONTI DI ENI Nei sei mesi Eni ha registrato un utile operativo adjusted in calo dell'11% a 2,28…

Concessione rinnovata. Il Superenalotto resta alla Sisal

Confermata per altri 9 anni la concessione del Superenalotto e degli altri giochi numerici a totalizzatore nazionale per Sisal. Secondo la commissione incaricata di valutare le offerte, è stata Sisal a presentare sia l’offerta tecnica migliore, ottenendo 45 punti, sia l’offerta economica migliore, ottenendo 55 punti; compreso, tra le altre condizioni, il versamento “una tantum” di 222 milioni di euro…

5G e Golden power? Andiamo avanti senza titubanze. Parla Capitanio (Lega)

"Dopo il Tav è arrivato il momento di sbloccare pure l'alta velocità digitale". Il deputato leghista Massimiliano Capitanio non ha dubbi: una delle priorità fondamentali del nostro Paese è rilanciare le infrastrutture, materiali o immateriali che siano. Un obiettivo da centrare a tutti i costi per raggiungere il quale la maggioranza deve lavorare compatta, senza prestare troppo il fianco alle…

Perché quelle degli Usa (Eisenberg) a Di Maio non sono carezze

Cosa si sono detti Di Maio e l'ambasciatore Eisenberg? C'è stato veramente un endorsement al Movimento 5 Stelle come fa capire sulla Stampa Marcello Sorgi, oppure no? Tra Luigi Di Maio e Matteo Salvini c'è un nuovo campo di confronto che riguarda il rapporto con gli Stati Uniti, ed è lo stesso leghista a dare una risposta a quelle domande ai…

Rapporto con gli Usa. Conte corre ai ripari e garantisce per Salvini e Di Maio

L'incontro tra il leader dei pentastellati Luigi Di Maio e l'ambasciatore degli Stati Uniti in Italia Lewis Eisenberg non è stato un semplice scambio di convenevoli né tanto meno ha rappresentato per il vice presidente del Consiglio un endorsement da parte di Washington a discapito della Lega, come Formiche.net ha cercato di spiegare. Oltreoceano non sfugge che la situazione in…

Ecco come taglieremo il cuneo previdenziale. Parla Garavaglia (Lega)

Di Ugo Laner

È qualcosa di più di una proposta di bandiera, se non altro per il consenso che sta raccogliendo tra le imprese e dentro il ministero dell'Economia. Per il viceministro all'Economia Massimo Garavaglia la proposta leghista di trasformare gli 80 euro in decontribuzione è la soluzione a tanti problemi. "Abbiamo fatto un ragionamento semplice, prendendo spunto dalle indicazioni che sono arrivate…

×

Iscriviti alla newsletter