Ultimamente le notizie sulla situazione a rischio degli alunni italiani in edifici scolastici disastrati, professori licenziati per aver lasciato libertà di pensiero e scrittura ad alcuni studenti, e bambini e bambine in scuolabus finiti fuori strada guidati da ubriaconi, ci danno l’idea concreta della situazione in cui è messa la scuola, uno dei presidi istituzionali più importanti di un paese…
Archivi
C’era una volta il motto “Non sbarcano e non sbarcheranno”
Tra il pugno duro contro la nave Sea Watch e la promessa della flat tax al 15 per cento, Matteo Salvini si sta giocando tutto in questi ultimi giorni di campagna elettorale, mostrando forse qualche affanno. Dopo aver raggiunto indubbi risultati sul fronte degli sbarchi, anche a costo dell’isolamento dell’Italia, le ultime ore con la vicenda della nave Sea Watch…
Fede e politica. Il monito di Padre Spadaro (a Salvini?)
Rosari e crocifissi sono usati come segni dal valore politico, ma in maniera inversa rispetto al passato: se prima si dava a Dio quel che invece sarebbe stato bene restasse nelle mani di Cesare, adesso è Cesare a impugnare e brandire quello che è di Dio. Dunque: ascoltare il nome di Dio e di Maria non deve fare esultare l'animo…
La svolta moderata di Salvini
Il sogno di creare il Partito della nazione Matteo Salvini lo cova da tempo, senza dubbio dal momento in cui, dopo la formazione del governo giallo-verde, i sondaggi hanno sancito la crescita esponenziale della Lega superando il 30%. Già con la manifestazione di dicembre in Piazza del Popolo a Roma, Salvini aveva pubblicamente avviato il percorso per sdoganare la Lega, dopo…
Perché quella di Salvini è una svolta più liberale che moderata
Con il solito acume che, per interesse o per incapacità di uscire dagli schemi mentali del passato la maggior parte degli analisti politici italiani oggi non ha, Francesco Giubilei afferma che “se si vuole realmente comprendere la politica della Lega e delle altre forze sovraniste europee è necessario partire da un assunto: non sono partiti di destra o, per lo…
Autonomia differenziata, cosa pensano Lega, M5S, Pd e Forza Italia
L'autonomia differenziata di Veneto, Lombardia e Emilia Romagna è uno dei temi di scontro tra Movimento 5 Stelle e Lega. Come ha ricordato negli scorsi giorni la ministra leghista Erika Stefani, responsabile del dicastero delle Autonomie regionali, se il provvedimento non sarà nel cdm di lunedì e non verrà approvata almeno una bozza d'intesa tra il governo e le tre…
Zingaretti boccia il governo, ma attacca (quasi) solo Salvini
Piazze piene, urne vuote. Almeno così si diceva una volta, secondo Nicola Zingaretti, governatore del Lazio e leader del Pd, intervenuto questo pomeriggio su Rai 3, ospite di Lucia Annunziata a In Mezz'ora. Un riferimento nemmeno troppo velato alla kermesse milanese di ieri, in cui Matteo Salvini ha riunito i leader della destra europea in vista del voto di domenica…
Turchia, Russia, Iran. La strana intesa che rimescola gli equilibri del Mediterraneo
Il processo di redistribuzione della potenza dall’occidente verso l’Asia che ha contrassegnato la seconda fase della globalizzazione ha un suo più piccolo equivalente regionale nel Mediterraneo orientale. Anche qui è in atto da tempo, su scala più piccola, un fenomeno di destrutturazione degli equilibri regionali usciti dalla Guerra fredda e di erosione della capacità statunitense di garantire tanto la sopravvivenza…
Tra Ankara e Washington c'è una relazione complicata
Ankara e Washington sono legate a doppio filo strategico. La Turchia è pedina indispensabile della Nato, sia nei confronti della Russia sia nello scacchiere mediorientale e mediterraneo. Senza Nato e senza Usa, Ankara è sola e vulnerabile in un vicinato difficile, circondata da potenze concorrenti se non ostili e da focolai d’instabilità. L’acquisto da parte della Turchia delle batterie antimissilistiche…
Gli anti-Haftar ostentano nuove armi su Fb, e avanzano sul terreno
Ieri, le forze che difendono Tripoli dall’assalto lanciato oltre un mese fa dal signore della guerra dell’Est libico, Khalifa Haftar, hanno fatto sapere, tramite l’account Facebook ufficiale della loro missione difensiva congiunta, di aver ricevuto rinforzi. Vulcano di Rabbia — questo il nome programmatico che le milizie della Tripolitania hanno dato alle operazioni anti-Haftar — hanno mostrato le immagini di dozzine…