Skip to main content

Di Maio lo ha scelto come simbolo della “virata leftist” per smarcarsi dalla presa mortale dell’alleato leghista, Zingaretti lo ha utilizzato come arma per sfidare i pentastellati sul terreno dei diritti. È il salario minimo il pomo della discordia nella rincorsa ad occupare la sinistra; e, se si osserva la rilevazione di Swg, si capisce facilmente il perché. Infatti, il 71% degli italiani si dice favorevole a una legge che fissi una retribuzione di base per i lavoratori.

Una maggioranza schiacciante ma soprattutto schiacciata dall’ansia di perdere il proprio status sociale, insidiato dalla rivoluzione digitale e dalla concorrenza dei paesi “low-cost”. Di fronte a questo bisogno di tutela è però opportuno chiedersi cosa pensano i cittadini della forma più antica e novecentesca di protezione: il sindacato.

IMG00002111

Negli ultimi quindici anni le associazioni di categoria hanno sperimentato un crollo vertiginoso della loro credibilità. Così, la stessa maggioranza bulgara che chiede a gran voce il salario minimo, dice anche di non avere più fiducia nei sindacati (83%).

Una fotografia impietosa che, nell’era della disintermediazione, impone un netto ripensamento del sistema della rappresentanza dei lavoratori.

IMG00003222

A sparigliare le carte ci ha provato il segretario della Cgil Maurizio Landini lanciando l’appello per un sindacato unico. Una proposta analoga a quella avanzata da Renzi nel 2015 e che all’epoca, ironia della sorte, incontrò la feroce opposizione di Susanna Camusso.

Tuttavia, l’idea di ridurre la frammentazione delle varie sigle sembra disorientare ancora di più gli italiani. Su questo tema infatti i cittadini si dividono a metà con una grande fetta (26%) che non ha un’opinione definita.

IMG00004333

Infine, un ulteriore segnale della fragilità dei corpi intermedi arriva dalle opinioni dei nostri concittadini sulla chiusura domenicale dei negozi (battaglia condivisa dai principali sindacati).

Il 58% degli intervistati si dice contrario a qualsiasi ipotesi di interruzione festiva degli esercizi commerciali. A dimostrazione del fatto che, anche su questo tema, gli italiani sembrano essere molto distanti da chi dovrebbe rappresentarli.

IMG00005444

salario minimo

Salario minimo sì, sindacati no. È l’Italia (disorientata) di oggi

Di Maio lo ha scelto come simbolo della “virata leftist” per smarcarsi dalla presa mortale dell’alleato leghista, Zingaretti lo ha utilizzato come arma per sfidare i pentastellati sul terreno dei diritti. È il salario minimo il pomo della discordia nella rincorsa ad occupare la sinistra; e, se si osserva la rilevazione di Swg, si capisce facilmente il perché. Infatti, il…

Difesa, Salvini

Qualcuno mette in discussione Nato e F35, e non siamo noi. Salvini all'attacco sulla Difesa

Se fino ad ora la Lega era rimasta in silenzio di fronte alle indecisioni del Movimento 5 Stelle nell’ambito della Difesa e della nostra posizione all’interno della Nato, ora il vice premier Matteo Salvini (complice il rush finale in vista del voto) si è espresso a difesa del programma di caccia di quinta generazione F-35, sull’Alleanza Atlantica e sulla necessità di investire…

L'allarme di Gabrielli. Dai flussi dei Balcani il rischio foreign fighter

Dei Balcani si è parlato meno della Libia per l’evidenza dei numeri dei flussi migratori degli ultimi anni, eppure quell’area è sempre stata ad alto rischio e ora sta tornando al centro dell’attenzione. Lo conferma il capo della Polizia, Franco Gabrielli, riferendosi alla ripresa dei flussi migratori proprio sulla rotta balcanica e alla necessità di monitorarli con la massima attenzione…

Sorpresa: il vero oro è il palladio, bene rifugio in questa guerra di dazi

La guerra dei dazi tra Cina e Stati Uniti, i focolai in Libia, Venezuela e Iran, lo spettro del no deal per la Brexit, stanno innervosendo i mercati – in termini tecnici si parla di alta volatilità – e gli investitori sono sempre più prudenti, a caccia ovviamente di buoni affari, ma senza rischiare troppo. In questi casi il bene…

Tassare le fondazioni vuol dire tassare la bontà. Il convegno con Guzzetti e Bassanini

Vent'anni di fondazioni bancarie si cominciano a far sentire in Italia. Era il 1999 quando l'allora governo, era premier Massimo D'Alema, varò la cosiddetta Legge Ciampi che ancora oggi regolamenta le 87 fondazioni di origine bancaria attive in Italia. Le quali, tanto per dare una cifra, in due decenni hanno irrorato la bellezza di 23 miliardi sui territori, spalmati tra…

iran, arabia,

Bolton vorrebbe il regime change in Iran, Trump no

Arab News è un giornale saudita di proprietà di Turki Bin Salman, membro della casa regnante saudita, uno dei fratelli minori del principe ereditario Mohammed bin Salman, ed è per questo che quando se ne parla si semplifica: è un media di stato di Riad. Ieri il giornale apriva con un editoriale di redazione in cui si chiedeva agli Stati…

Il sogno nucleare di Bolsonaro jr. per il Brasile: saremmo più rispettati

Per essere rispettati a livello internazionale è necessario contare su armi nucleari. È questo il pensiero (provocatorio?) del deputato brasiliano, nonché figlio del presidente della Repubblicano, Eduardo Bolsonaro (nella foto con Matteo Salvini). In una cerimonia della Commissione di Rapporti Esteri della Camera dei deputati che presiede, Bolsonaro jr. ha propostodi  cominciare a sviluppare armi nucleari nel Paese sudamericano. “Con…

Khashoggi, Turchia erdogan

La guerra di posizione tra Usa e Turchia tra dazi e S-400

Si arricchisce l'elenco delle misure economiche e geopolitiche sull'asse Washington-Ankara. Il nodo non è solo relativo alla condotta bivalente di Erdogan nel Mediterraneo orientale e nelle potenziali influenze sul costone balcanico, ma anche all'instabilità che le sue policies portano in grembo sul dossier energetico e sul Medio Oriente, con la questione ancora aperta dei curdi in Siria. In parallelo, Ankara…

Cyber attacchi, l'Ue sanzionerà i pirati della Rete

Per rispondere a quella che l'ultimo rapporto Clusit ha definito una situazione di "cyber guerriglia permanente", l'Unione europea aggiunge un altro tassello alla sua strategia di sicurezza nel quinto dominio con l'approvazione, da parte del Consiglio europeo, di un meccanismo che prevede sanzioni mirate contro chi sferra attacchi informatici, ma anche ai danni di eventuali mandanti o finanziatori. L'INIZIATIVA UE…

Industria e sicurezza sul lavoro. Il bis a Milano della Uiltec

Investimenti per l'industria e politiche di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro. Sono i temi al centro del doppio appuntamento milanese della Uiltec nazionale, l’organizzazione dei lavoratori dei settori tessile, chimico e dell’energia della Uil guidata da Paolo Pirani. "Bisogna fare presto e non perdere tempo”, ha detto Antonello Di Mario, capo della comunicazione della Uiltec nazionale ed autore…

×

Iscriviti alla newsletter