Skip to main content

“You cannot have your cake and eat it”. Questo lapidario detto inglese riflette ottimamente la situazione nella quale si trova Salvini. No, non è possibile avere la moglie drogata e la siringa piena, come spiritosamente tradusse Giorgio Galli. Salvini ha voluto rimanere al governo pur formulando una mozione di sfiducia, dunque, dichiarando alto e forte di non fidarsi più neppure dei ministri (e dei sottosegretari) della Lega, meno che mai (sic, è una valutazione sulla quale concordo) del ministro dell’Interno. Adesso vorrebbe accelerare i tempi, votare fulmineamente la mozione, sciogliere il Parlamento, andare ad elezioni anticipate, approvare subito la sua manovra finanziaria che, sostiene, è già bella cotta e commestibile.

Non so che cosa ne pensano i suoi indispensabili alleati, Meloni e Berlusconi, forse troppo interessati ad andare al governo, ma il passo non sarà breve. Sarebbe stato sufficiente che Salvini rinunciasse alla sua carica, no, debbo usare un’espressione più salviniana: “Alzasse le chiappe dalla (sua) poltrona ministeriale” e avrebbe ottenuto molto. Non tutto poiché in una democrazia costituzionale nessuno ha pieni poteri, quindi alcune decisioni spettano al Parlamento, altre al Presidente della Repubblica.

Una volta abbandonata la poltrona di ministro alla quale dice di non essere attaccato, Salvini poteva salire al Colle per comunicare al Presidente della Repubblica che il governo Conte non aveva più la maggioranza in Parlamento e che, di conseguenza, doveva prenderne atto e rassegnare il suo mandato. Invece, sempre per rimanere con gli inglesi che, Brexit a parte, se ne intendono, there is an entirely new ball game. La palla non è più nelle mani di Salvini, ma dei gruppi parlamentari, dei dirigenti delle Cinque Stelle e del Partito Democratico, del Presidente del Consiglio e, naturalmente, dulcis in fundo, del Presidente della Repubblica. È anche, ma poco, nelle mani di Forza Italia e di Fratelli d’Italia ai quali Salvini ha dovuto prematuramente, precocemente concedere addirittura la prospettiva, forse fare la promessa di un’alleanza pre-elettorale. Quando sarà sarà.

Nel frattempo, saranno altri a decidere le regole e i tempi, persino i protagonisti, del new ball game. A tempi dilatati il rischio è che un certo numero di potenziali elettori di Salvini finisca, in parte, per volatilizzarsi. Il capitano li ha illusi su un successo facile, ha voluto mantenere la poltrona, ha dimostrato poco coraggio, ritorna ad una alleanza con il vecchio (Berlusconi), non avrà il potere di fare nessuna agognata riforma: non le autonomie differenziate, non la tassa piatta. Another time another place, ma, allora, anche un altro governo.

Ecco perché Salvini si è intortato. Lezione del prof. Pasquino

“You cannot have your cake and eat it”. Questo lapidario detto inglese riflette ottimamente la situazione nella quale si trova Salvini. No, non è possibile avere la moglie drogata e la siringa piena, come spiritosamente tradusse Giorgio Galli. Salvini ha voluto rimanere al governo pur formulando una mozione di sfiducia, dunque, dichiarando alto e forte di non fidarsi più neppure…

Senaldi (Libero) spiega perché l’intesa fra Salvini e il Cav può funzionare. Anche se Toti...

Il direttore di Libero Pietro Senaldi ne è convinto: l'antieuropeismo in fondo ha fatto il suo tempo e gli italiani più pragmaticamente votano Salvini per la flat tax e l'abolizione della legge Fornero. Per cui il guado da attraversare a questo punto della crisi di governo, ammette a Formiche.net, è capire quanto la scommessa leghista del trumpismo sia applicabile anche…

La Bestia della Lega prova a colpire la Boschi (che però reagisce)

Guerra di tweet tra Matteo Salvini e Maria Elena Boschi. Dopo l'intervista rilasciata dalla deputata dem vicina a Matteo Renzi al Messaggero, in cui spiegava la proposta fatta ai 5 Stelle dell'ex segretario Pd (qui i dettagli), è partita la cosiddetta "Bestia" salviniana. Secondo Salvini i renziani cercherebbero l'accordo con i 5 S per salvare la poltrona, ma Meb non…

Al voto. Con il centrodestra (anti) Ursula. Intervista a Raffaele Fitto

“Un’eventuale coalizione non si realizza sommando tre sigle, ma definendo un programma chiaro e condiviso: si gioca qui la possibilità di un nuovo centrodestra”. Raffaele Fitto, europarlamentare di FdI, non sembra preoccupato dalle idee diverse del suo partito e della Lega rispetto a FI sulla posizione da tenere in Europa e anzi, sull’ipotesi di elezioni a ottobre e della successiva…

Venezuela, Maduro a caccia delle opposizioni. Ma intanto è crisi umanitaria

Come aveva avvertito Juan Guaidò, il caudillo Nicolas Maduro prova l’ennesima forzatura istituzionale e sguinzaglia la sua Assemblea nazionale costituente (Anc) per rinnovare il Parlamento prima del termine naturale della legislatura, sperando di far fuori la scomoda opposizione in un percorso elettorale che si preannuncia denso di repressione e ostilità. LA MOSSA DI MADURO La mossa è stata annunciata da…

Ecco l’appello di Gianfranco Rotondi a Pd e a Forza Italia (e a Cairo...)

Non crede ad un patto di destracentro già sigillato tra Lega e Forza Italia Gianfranco Rotondi, presidente della Fondazione Dc e deputato azzurro. Semplicemente perché il rischio, osserva a Formiche.net, è che un momento dopo le urne Salvini certifichi il suo monocolore verde mollando gli ormeggi popolari e filoeuropeisti di Forza Italia. Il futuro del Paese? Da riscrivere con un civile…

Ponte Morandi, un anno dopo. La crisi non inquini la commemorazione

Un anno fa il governo Conte era in carica da due mesi e mezzo quando crollò il Ponte Morandi di Genova; un anno dopo il governo, anche se agli sgoccioli, ha l’obbligo di presentarsi istituzionalmente unito alla commemorazione delle 43 vittime. Sarà un banco di prova per il rispetto che lo Stato deve nutrire e che non può essere rappresentato…

Dal bisConte al Caz. Il #punto cinguettante di Giuliano Ferrara

Perché drammatizzare? Giuliano Ferrara questa crisi di governo se la sta godendo alla grande. Su twitter, invece che lanciarsi in noiose e stantie analisi politologiche, il fondatore del Foglio ha inaugurato una telenovela tutta dedicata alle turbolenze gialloverdi. Tra un cinguettio e l'altro, Ferrara dice la sua per chiudere la crisi in fretta e furia senza inutili schermaglie. Ha già…

Salvini è per lo sprint, ma non è detto che sappia partire. Parola di Invidia (M5S)

Credo che in questi giorni si siano "matchati" tutti gli scenari possibili, che si sia tentato ogni schema di fantapolitica, che si siano ascoltate tutte le opinioni; perché la legge sociale impone che ad ogni crisi politica il 101% degli italiani abbiano un pensiero e lo debbano esprimere. Ed è una legge quasi di valenza scientifica. Detto ciò, per non…

Perché il fattore tempo spaventa Salvini, ma non il Pd. Lo spiega il dem Pagani

Di Alberto Pagani

Breve riassunto delle puntate precedenti. Il sedicente governo del cambiamento era fondato su un accordo politico, definito “contratto”, che indicava un programma, condiviso dai due contraenti. Questo si proponeva l’ambizioso obiettivo di cambiare il Paese, con l’auspicio di migliorarlo, ma la realizzazione non ha soddisfatto i due contraenti, altrimenti non si spiega l’epilogo di questi giorni. L’attuazione del contratto (che…

×

Iscriviti alla newsletter