Skip to main content

Momento delicatissimo per il presidente Vladimir Putin, con la Russia funestata da incidenti militari, proteste in piazza e gli incendi in Siberia. Situazioni che mettono a dura prova il Cremlino e su cui Putin deve misurare il suo ruolo di leadership in un momento in cui i consensi del suo partito (Russia Unita) sono in calo così come la percentuale di chi approva il lavoro presidenziale.

È in questo contesto nervoso che le proteste delle opposizioni — che lamentano esclusioni nei collegi per le elezioni amministrative, ma cercano la giugulare del Cremlino — vengono represse con la mano pesante. Diverse migliaia di manifestanti dell’opposizione si sono raccolti anche oggi a Mosca, per il quarto fine settimana consecutivo di proteste, in assenza di quasi tutti i leader dell’opposizione, già spediti in carcere in una specie di azione preventiva (oggi è toccata a Lyubov Sobol, fedelissima del leader Alexei Navalny, anch’egli agli arresti nelle scarse settimane). Secondo la ong White Counter, specializzata nel conteggio dei dimostranti, sono circa 50mila le persone che si sono radunate oggi pomeriggio, per una manifestazione di successo che le autorità si sono trovate costrette ad autorizzare.

Intanto pare possibile che l’esplosione registrata giovedì nella base sul Mar Bianco di Nynoksa (usata per test su missili balistici per sottomarini), si possa essere verificata durante la prova del nuovo missile da crociera a propulsione nucleare di cui aveva parlato il presidente Putin lo scorso anno, il 9M730 “Burevestnik” (“Skyfall” nella terminologia Nato). Perlomeno, questa è la principale “ipotesi di lavoro” di esperti americani che si occupano del controllo degli armamenti. La Rosatom (la società nucleare statale) ha dovuto ammettere che sono morti due suoi dipendenti e altri tre sono rimasti feriti gravemente. S’è registrato un picco di radioattività segnalato dalle autorità locali della vicina Severodvinsk (a trenta chilometri dalla base), ma poi la notizia è scomparsa dai comunicati ufficiali.

Giovedì è stata avvistata al largo di Ninoksa la nave “Serebryanka” per il trasporto di combustibili e rifiuti radioattivi in mare, ha spiegato Jeffrey Lewis, direttore dell’East Asia Non-Proliferation Program del Middlebury Institute of International Studies, citando, in un tweet, l’ipotesi di un incidente relativo a un Burevestnik e “il possibile tentativo fallito di recupero in cui è stata coinvolta la Serebryanka”.

Il missile è un modello nuovissimo in via di sviluppo (se ne parla da oltre un anno: è il cosiddetto “Supermissile di Putin”) e dovrebbe avere nel motore una testata miniaturizzata in grado di farlo viaggiare con gittata pseudo infinita e renderlo quasi non intercettabile. Un vantaggio strategici enorme in un momento in cui i missili sono tornati tema della dissuasione politico-militare. Ma è un sistema molto complesso, al punto che gli americani e hanno messo in pausa lo sviluppo. L’incidente russo spiega il perché. I feriti sarebbero stati portati a Mosca, nell’ospedale speciale di Burnazyan dove sono stati curati anche i liquidatori di Chernobyl, da personale protetto da tute hazmat per la protezione da radiazione e agenti chimici.

E intanto la Siberia: gli incendi hanno avuto dimensioni devastanti, un’area grande come la Svizzera è andata in fumo. Il governo russo ha deciso di non fermare il fuoco, perché non aveva fondo e mezzi a sufficienza. Hanno fatto andare avanti le fiamme nella speranza che prima o poi si spegnessero. Hanno bruciato anche diverse strutture, compresa una polveriera. Altro incidente militare.

 

Incidenti e proteste. Il momento peggiore di Putin dopo vent’anni di pieni poteri

Momento delicatissimo per il presidente Vladimir Putin, con la Russia funestata da incidenti militari, proteste in piazza e gli incendi in Siberia. Situazioni che mettono a dura prova il Cremlino e su cui Putin deve misurare il suo ruolo di leadership in un momento in cui i consensi del suo partito (Russia Unita) sono in calo così come la percentuale…

Ecco come Pechino paga i media di Taiwan per diffondere la propaganda cinese

La Reuters ha raccolto informazioni su come il governo cinese stia foraggiando i media di Taiwan in un momento in cui Taipei si prepara a delicatissime elezioni presidenziali. Ne hanno parlato con l’agenzia una decina di reporter e manager di svariati gruppi delle comunicazioni, mostrando anche documenti riservati che testimoniano contratti passati dall’Ufficio per gli affari di Taiwan, quello che monitora…

Così Ferrovie darà la spinta (da 58 miliardi) all'economia

Ferrovie dello Stato è pronta a farsi fulcro della crescita in Italia nei prossimi anni. Parola del ceo di Piazza della Croce Rossa, Gianfranco Battisti, che in un'intervista al Corriere ha dato la cifra dell'impegno che Fs vuole assumere nei confronti della nostra economia. Le cifre snocciolate da Battisti e contenute anche nell'ultimo piano industriale aggiornato al 2023 raccontano un…

Passaggio storico il Costo Standard: coinvolge il centrosinistra e il centrodestra

     Il buon senso c"era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune (A. Manzoni) Nel 2017, la Ministra Valeria Fedeli costituì “il gruppo di lavoro per la definizione del costo standard di sostenibilità per studente”, nel cui Decreto istitutivo si citano gli articoli 2, 3 e 30 della Costituzione, così come il ben noto articolo 33,…

Casaleggio si sporca le mani e scende in campo. Contro Salvini

Bando alle formalità. Davide Casaleggio torna a prendere in mano il Movimento Cinque Stelle, pubblicamente. Lo fa con un post su facebook in cui abbandona le spoglie di imprenditore della Casaleggio Associati e veste quelle mai abbandonate di regista politico. Il figlio del fondatore Gianroberto è un fiume in piena contro Matteo Salvini. "Sta giocando d'azzardo con la vita degli…

Difesa, Washington sferza (ancora) la Germania. Messaggio anche all’Italia?

Ripartono le critiche sul fronte della difesa degli Stati Uniti di Donald Trump alla Germania di Angela Merkel, accusata a più riprese di investire troppo poco nel settore. Il nuovo affondo arriva direttamente dall'ambasciatore americano a Berlino Richard Grenell, a solo un giorno dalla stoccata della collega a Varsavia Georgette Mosbacher. Il tema coinvolge difatti anche la Polonia, che da…

Sarà una manovra lampo e con l'incognita dell'Iva?

Matteo Salvini ha staccato la spina, ponendo verosimilmente fine a 14 mesi di esperienza gialloverde. Il che pone a sua volta una domanda: chi scriverà la prossima manovra? Non è un mistero che una crisi di governo a ridosso della sessione di Bilancio possa rappresentare un serio problema per un Paese che da anni attende un taglio delle tasse strutturale…

Economia e sicurezza. Oltre 500 poltrone. Il potere in palio alle elezioni

Il piatto è di quelli ricchi. Qualunque governo uscirà dalle urne di ottobre dovrà gestire un flusso di potere importante: i consigli di amministrazione di alcune delle principali società partecipate dallo Stato, molte delle quali quotate e strategiche per l'economia del Paese. Si tratta di circa 500 poltrone tra consigli e altri incarichi, senza considerare che tra le 40 società…

Giorgetti, a lui l’Oscar per il miglior attore non protagonista della crisi

Si potrebbe parafrasare nel nostro piccolo John Reed e parlare delle 48 ore che hanno sconvolto il nostro Paese, o meglio il suo governo. Tutto è avvenuto fra mercoledì 7 agosto, il giorno del voto sulla Tav in Senato, e giovedì 8, il giorno in cui Salvini ha di fatto aperto la crisi. Giornate e momenti convulsi, di cui tutti…

Ma se il premier si dimettesse prima del voto di sfiducia... L’analisi di Pisicchio

Lunedì 27 maggio 2019. Dopo l’indiscutibile successo elettorale della Lega alle europee, Salvini convoca una conferenza stampa e dichiara chiusa la stagione di collaborazione con i Cinque Stelle, commentando: “Non rinnego quello che ho fatto perché la priorità era dare un governo al Paese. Abbiamo fatto e sostenuto lealmente un governo e approvato alcune buone leggi, prima fra tutte quella…

×

Iscriviti alla newsletter