Skip to main content

A partire dagli anni Novanta, gli avanzamenti scientifici e tecnologici nell’ambito dell’immunologia, delle biotecnologie molecolari e della biologia delle cellule staminali hanno dato vita a un’articolata famiglia di terapie avanzate per malattie genetiche rare, cronico-degenerative gravi e tumori che promette di rivoluzionare lo scenario della medicina e delle sue ricadute sanitarie. Questi trattamenti hanno un futuro più che promettente, date le indicazioni cliniche in aumento e stante il rapido progresso scientifico e tecnologico. Per cui, nei prossimi anni, si espanderanno, accanto all’uso dei virus per trasferire il gene funzionale, le applicazioni di vettori non virali, delle staminali embrionali e somatiche e le tecnologie di editing genomico.

Si sta partendo alla conquista di un continente inesplorato e ricco di risorse. I problemi di sicurezza ed efficacia, le lunghe procedure di laboratorio per condurre studi clinici, la scarsa comprensione dei meccanismi biologici, il rigoroso quadro normativo e l’alto costo della terapia creeranno comunque delle resistenze alla crescita del mercato. Il mercato globale della terapia genica e cellulare è stimato in crescita con un tasso annuo composto che oscilla dal 22% al 40%. Nel 2017 il valore del settore era pari a 6 miliardi di dollari e le stime ottimistiche dicono che nel 2026 sarà di 35 miliardi.

Le dinamiche industriali sono le solite. I principali attori sul mercato farmaceutico acquisiscono piccole company a elevato contenuto scientifico, ma non in grado di sostenere i costi per avere l’approvazione dalle agenzie regolatorie, e in questo modo ottengono l’accesso a prodotti altamente innovativi e ampliano l’offerta di trattamenti nei mercati potenziali. Un gran numero di potenziali terapie è in fase di studio clinico e sarà commercializzato nei prossimi dieci anni. Investimenti significativi in ricerca e sviluppo da parte di industrie biofarmaceutiche, governi e istituti di ricerca cercano di sfruttare il vantaggio di arrivare primi nel mercato della terapia genica. Dopo i primi tassi di successo della terapia genica e cellulare, stanno per aumentare il numero di centri di trattamento al fine di consentire l’accesso a un ampio numero di pazienti. Pertanto, un numero crescente di centri di terapia genica nei Paesi sviluppati offre opportunità significative a chi opera nel settore.

Rimane l’incognita dei costi stellari di questi trattamenti, ma questo è un diverso problema. Sono cinque le terapie geniche approvate e commercializzate: Yescarta, Kymriah, Luxturna, Strimvelis e Gendicine. A cui si aggiunge la prima terapia staminale non del sangue, Holoclar. Yescarta sta dominando: si tratta della prima immunoterapia Chimeric antigen receptor T-cell (Car-T) approvata negli Stati Uniti nel 2017 per il trattamento di alcuni linfomi a cellule B di grandi dimensioni recidivanti o refrattari, compreso il linfoma diffuso a grandi cellule B (Dlbcl). Anche Luxturna vedrà espandersi la domanda a un tasso di crescita significativo. Due delle terapie avanzate commercializzate sono italiane: Strimvelis e Holoclar. La terapia genica interessa oftalmologia, oncologia e immunodeficienza combinata grave da deficit di adenosina deaminasi (Ada-Scid). Tre prodotti sono per il trattamento di alcune forme di cancro. Diversi altri allo studio riguardano l’ambito oncologico.

Ci sono però studi clinici in corso molto promettenti per malattie cardiache, beta-talassemia, emofilia, distrofia muscolare, epidermolisi bollosa, ecc. Entro breve l’Europa raggiungerà una quota dominante del mercato, oltre il 40%. Un numero crescente di centri di trattamento di terapia genica nascerà nel Vecchio continente. Gli Stati Uniti seguiranno: si stima che negli Usa ogni anno, circa 7.500 pazienti con Dlbcl refrattario siano idonei per la terapia con Car-T. Il mercato della terapia genica si espanderà anche nel resto del mondo (Giappone, Australia e Nuova Zelanda). La maggior parte delle aziende biofarmaceutiche ha effettuato investimenti significativi nella ricerca clinica e nello sviluppo di prodotti per la terapia genica. Secondo un rapporto dell’Alliance for regenerative medicine, a giugno 2017 erano circa 34 i candidati per la terapia genica in studi clinici di fase III.

Tutti i numeri della terapia genica, un esempio da imitare

Di Gilberto Corbellini

A partire dagli anni Novanta, gli avanzamenti scientifici e tecnologici nell’ambito dell’immunologia, delle biotecnologie molecolari e della biologia delle cellule staminali hanno dato vita a un’articolata famiglia di terapie avanzate per malattie genetiche rare, cronico-degenerative gravi e tumori che promette di rivoluzionare lo scenario della medicina e delle sue ricadute sanitarie. Questi trattamenti hanno un futuro più che promettente, date…

Brevetti farmaceutici, tutelare l'innovazione per la salute di tutti

Di Fabrizio Greco

Il brevetto per invenzione è un istituto giuridico che assicura all’autore il diritto di utilizzazione esclusiva dell’oggetto del brevetto per vent’anni dalla data di deposito della domanda, ed è volto a impedire a terzi di produrlo, usarlo, metterlo in commercio, venderlo o importarlo, salvo se con il consenso del titolare. Esistono determinati requisiti che deve possedere un’invenzione industriale per poter…

Innovare. Purché a beneficiarne sia sempre il paziente. L'opinione di Ricciardi

Di Walter Ricciardi

Nel campo farmaceutico l’innovazione gioca un ruolo fondamentale. È molto importante, però, che questa innovazione, sia metodologica sia concettuale, di ampissima portata, non resti solo astrattamente nel campo scientifico, ma arrivi al letto dei pazienti. Le terapie innovative oggi disponibili hanno indubbiamente garantito un incremento progressivo della sopravvivenza dei malati affetti da patologie letali determinando, però, un’impennata della spesa farmaceutica.…

Così la Grillo apre al dialogo con le imprese. Ecco cosa ha detto a Farmindustria

Di Giulia Grillo

Diciamoci la verità, chi l’avrebbe mai detto che una rappresentante – fatemi dire “storica” - del Movimento 5 Stelle sarebbe intervenuta all’Assemblea nazionale di Farmindustria nelle vesti di ministro della Salute. Sono qui con piacere per condividere con voi alcune riflessioni su quanto fatto in questo primo anno di governo, ma soprattutto per condividere con voi quello che potrebbe accadere…

Il tour romano di Putin visto dalla stampa americana

Una visita express per discutere di temi sostanziali di politica estera, ma anche per consolidare alcuni rapporti. L’agenda fitta del Presidente russo Vladimir Putin a Roma è stata seguita dai media americani, con particolare interesse all'incontro in Vaticano. L’UCRAINA E LA CHIESA CATTOLICA “Putin incontra il papa e i leader italiani in una visita di un giorno a Roma”, titola…

Italia non fidarti, Putin ti sta usando. Il monito di Matthew Kroening

“Parlarsi è sempre un bene”. Matthew Kroening, professore alla Georgetown University e Senior fellow all’Atlantic Council, tra i massimi esperti di nucleare al mondo con un lungo trascorso alla Cia e al Dipartimento della Difesa, non boccia a priori la visita di Vladimir Putin a Roma. Da Helsinki, dove è appunto impegnato in un convegno con colleghi russi, l’esperto, presto…

Roma si avvicina alla Russia. La Nato si allontana. Bye bye al trattato sui missili

“Vedute fondamentalmente differenti”. Così il segretario generale dell'Alleanza Atlantica Jens Stoltenberg ha riassunto la riunione odierna del Consiglio Nato-Russia, il vertice a Bruxelles da cui si sperava potessero arrivare segnali positivi per la risoluzione della diatriba sul Trattato Inf relativo ai missili nucleari. Nulla invece è arrivato, se non la certificazione di distanze incolmabili, a poche ore dalla visita di…

Perché l'Italia (e la Lega) resteranno filo-Putin. La versione di Spannaus

Molto rumore per nulla. La visita lampo di Vladimir Putin a Roma non fa che confermare le premesse, spiega a Formiche.net Andrew Spannaus, giornalista e analista geopolitico americano, fondatore di Transatlantico.info. Giuseppe Conte a Palazzo Chigi ha ribadito la postura filorussa di chi lo ha preceduto. Anche se nei rapporti con Mosca i gialloverdi hanno aggiunto un tocco personale. Che…

Certe affinità non porteranno Roma verso la Russia. Parla Mikhelidze (IAI)

Ieri Roma è stata bloccata per la visita del presidente russo Vladimir Putin, protagonista delle dinamiche politiche internazionali e affascinante riferimento per quelle visioni politiche che si sintetizzano nella ricerca dell’uomo forte. Per analizzare i contorni della visita del capo del Cremlino nella città eterna — tappe in Vaticano, Quirinale, Chigi e Farnesina — Formiche.net ha contatto Nona Mikhelidze, responsabile del programma "Europa…

Carola divide l’Italia. Ma va a Salvini la fetta più grossa

“O capitano, mio Capitano, la nave ha superato ogni ostacolo, l’ambito premio è conquistato”, scrisse Walt Whitman nel 1856 in una celebre poesia dedicata ad Abraham Lincoln. Versi che, con le dovute distinzioni, ben si prestano a sintetizzare in un tweet l’esito della vicenda che ha monopolizzato il dibattito pubblico italiano nell’ultima settimana. In questo caso, il capitano in questione…

×

Iscriviti alla newsletter