Skip to main content

Quando si parla di politica estera del governo italiano e in particolare di Cina è difficile non pensare a Michele Geraci che del governo Conte è sottosegretario di Stato con delega al Commercio estero. Con un bagaglio di dieci anni di insegnamento nell’ex Celeste Impero e un mandarino rasente la perfezione, si è ricamato addosso la figura del “Mr China” italiano, vero mediatore delle trattative che hanno portato alla firma del Memorandum of understanding sulla Via della Seta a Roma, di fronte al presidente Xi Jinping. Persona competente, dalle parole ponderate e dal tono pacato, l’esponente leghista (indossa con fierezza la spilla di Alberto da Giussano, simbolo del partito ora di Matteo Salvini) ha il vantaggio di manifestare con chiarezza il suo pensiero, ed anche la sua passione politica (estera).

Proprio in virtù del suo incarico nel governo gialloverde, il sottosegretario al Mise ha partecipato alla cena organizzata a Villa Madama in occasione della presenza romana di Vladimir Putin. Tra una portata e l’altra della fugace cena di governo con un menu siculo a base di gamberetti, scorfani e moscardini, Geraci è riuscito a scambiare qualche parola con il presidente russo. E ne ha voluto dare testimonianza su twitter, senza nascondere una certa emozione. “Ho avuto l’onore di parlare col Presidente #Putin a cena assieme al Premier #Conte, ai due Vice Premier e a Moavero – ha cinguettato il giorno dopo, soddisfatto di aver potuto discorrere di economia con “chi conosce veramente il mondo”.

Oggetto del discorso, ca van sans dire, la Cina. “Con il presidente Putin abbiamo discusso sul perché il liberalismo abbia esaurito le sue forze” – recita la versione inglese di un tweet di Geraci. Vista così, con un po’ di malizia, sembra che il sottosegretario sposi in pieno la lettura del liberalismo come idea “obsoleta” che Putin ha dato in una recente intervista al Financial Times indignando mezza stampa internazionale.

 

Nella versione italiana, Geraci traduce liberamente e scrive che con Putin ha parlato delle “residue forze del liberismo commerciale in Occidente” (delle due, l’una). Poi il piatto forte: “Ci siamo trovati d’accordo sullo sbaglio dell’Occidente nel sottovalutare che la Cina si sarebbe trasformata molto prima del previsto in una superpotenza tecnologica”.

Parole che sembrano aver suscitato qualche perplessità in più di una ambasciata straniera in italia. Non è da poco che un sottosegretario del governo italiano, proprio per l’autorevolezza che gli viene riconosciuta, parli con tanta leggerezza di “sbaglio dell’Occidente” con il presidente di un governo autocratico che ricorre a quelle stesse parole per ricordare quotidianamente all’Occidente i suoi “errori”.

Né passa inosservato l’entusiasmo condiviso con Putin per un altro regime illiberale, la Cina, che, per stessa ammissione di Conte a Palazzo Chigi, non era all’ordine del giorno della visita di Stato. A rimarcare il punto di vista, poi, Geraci è tornato sul tema in un’intervista concessa a Sputnik, l’agenzia filogovernativa russa. La Belt and Road cinese, dice, è un’opportunità per far lievitare l’export italiano non solo con la Cina, ma anche con “qualsiasi Paese si trovi nel mezzo, lungo la strada, inclusa ovviamente la Russia”. Bisogna ribaltare la prospettiva dei rapporti commerciali, sentenzia Geraci: “Parlo sempre meno di Europa e sempre di più della nuova Eurasia”. Appunto.

Geraci, la crisi dell’Occidente e quella via della seta che passa per il Cremlino

Quando si parla di politica estera del governo italiano e in particolare di Cina è difficile non pensare a Michele Geraci che del governo Conte è sottosegretario di Stato con delega al Commercio estero. Con un bagaglio di dieci anni di insegnamento nell’ex Celeste Impero e un mandarino rasente la perfezione, si è ricamato addosso la figura del “Mr China”…

Prezzi milanesi e stipendi bulgari. Ecco perché Tsipras perderà le elezioni

Prezzi milanesi e stipendi bulgari. È l'assunto che giocherà un ruolo decisivo nelle elezioni in Grecia del prossimo 7 luglio. Il partito di Alexis Tsipras al governo è staccato di dieci punti dai conservatori-liberali di Nea Dimokratia guidati da Kyriakos Mitsotakis. Troppi i sacrifici che i greci hanno dovuto sopportare in questi anni post crisi, che hanno già dato uno…

Perché l'esito della trattativa tra Mise e Arcelor non è scontato

Al termine dell’incontro svoltosi giovedì scorso fra il ministro Di Maio e il top management del gruppo Arcelor il riserbo di entrambi sull’esito del confronto è stato assoluto, anche perché, presumibilmente, si dovrà lavorare ancora a fondo per giungere ad una soluzione che si vorrebbe "condivisa" da entrambi gli interlocutori, pena l’annunciata dismissione del sito di Taranto dal 6 settembre…

Non dite a Di Maio e ai guru 5S quanto è social la Coca Cola

In settimana, nella sua visita al villaggio contadino della Coldiretti, il vicepremier Luigi Di Maio si è reso protagonista di una dichiarazione che ha fatto discutere: "L'educazione alimentare si deve fare nelle scuole prima di tutto eliminando tutti questi distributori di cibo spazzatura che viene somministrato ai nostri figli. Trovo assurdo - ha detto - che un bambino nel corridoio della sua…

Il centrodestra di Toti? Mi convince. L'opinione di Ocone

Anche se Giovanni Toti è apparso un po’ sovrappeso, la prima impressione che la convention organizzata al teatro Brancaccio ha lasciato in chi era presente era quella di leggerezza. Ove per leggerezza è da intendersi la capacità di saper sintetizzare in pochi punti, politici e programmatici, il percorso già da tempo avviato all’interno del centrodestra e che oggi ha dato un…

Come sopravvivere alle distorsioni economiche. Il manuale di Riccardo Pedrizzi

La globalizzazione finanziaria ha ucciso l’economia reale e l’umanità che la sosteneva. L’interconessione tra i mercati ha saturato la pluralità identitaria fino ad annullarla nella “produzione unidimensionale” con il risultato di ridurre il lavoro, privo di eticità, a palestra “mercatista” nella quale si esercitano, mossi da avidità incontenibile, gli speculatori mondialisti. Sono crollate le paratie delle specificità sotto l’urto del…

Usa contro Cina? L’appello controcorrente

Il Washington Post pubblica una lettera redatta da cinque menti delle relazioni estere americane – professori di Harvard, MIT, Yale, analisti del Wilson Center e del Carnegie Endowment for International Peace – che chiedono al presidente Donald Trump e al Congresso di non esagerare  nello scontro con la Cina, perché aprire qualsiasi genere di guerra con Pechino non sarebbe conveniente per…

Stranger Things e la comunicazione del sottosopra

L’altro giorno, 3 luglio 2019, arso dal caldo mentre facevo ricerche di lavoro mi sono imbattuto in un video. C’era Uan – il pupazzo animato di una famosa trasmissione per ragazzi degli anni 80-90 (“Bim Bum Bam” di Italia 1), che scriveva una lettera. “Cari uanini quando leggerete questa lettera io sarò già partito. Ho deciso di passare l’estate da…

Per Londra il cargo iraniano sequestrato potrebbe nascondere armi per Assad

La “Grace 1”, la petroliera sequestrata due giorni fa al largo di Gibilterra, stava trasportando petrolio iraniano verso una raffineria siriana. Per questo Londra ha deciso l’intervento — un’azione da film dei Royal Marines inglesi su cui il ministero ha fatto spettacolo e spin politico. La nave ha scelto un tragitto da 14mila miglia: partita da un terminal nel Golfo Persico ha…

Roberto Race: la Reputation al centro delle strategie delle aziende

"I contenuti di qualità sono tornati al centro di ogni strategia di Reputation o attività di stakeholder engagement. Non si può improvvisare o essere superficiali. La credibilità è l’espressione dei valori dell’azienda. Si tratta degli elementi cardine del messaggio che un manager deve saper trasmettere all’esterno. Le organizzazioni, i leader delle aziende se ne stanno rendendo conto e pongono attenzione…

×

Iscriviti alla newsletter