Skip to main content

Albert Otto Hirschman è un economista tedesco che nel 1970 introdusse un’innovazione teorica importante per capire il comportamento degli agenti economici. Fino a quel momento, i modelli economici partivano dal presupposto che di fronte ai segnali di mercato gli agenti avrebbero potuto fornire solo risposte binarie: accettare o rifiutare. Una scelta radicale, talvolta costosa… e soprattutto irrealistica, osservò Hirschman. Perché spesso, piuttosto che ‘uscire’ da una situazione, un contratto, una scelta, è preferibile to ‘voice’, ossia protestare, spiegare che cosa non va bene della situazione in cui ci troviamo, insomma: meglio far sentire la propria voce prima di effettuare scelte irreparabili. Così, se ci accorgiamo che il fruttivendolo dal quale ci serviamo ogni giorno ha raddoppiato il prezzo delle mele, non è detto che semplicemente usciamo dal negozio per cercarne un altro in cui le mele hanno un costo inferiore (anche questa ricerca ha un costo) ma molto più banalmente protestiamo col negoziante e cerchiamo di comprendere se esistano margini di trattativa. Prevale insomma il tentativo di raggiungere l’obiettivo (acquistare le mele) piuttosto che la presunta razionalità dell’agente economico.

Una lezione preziosa, ma dimenticata da Rainer Masera (in buona compagnia, occorre dirlo), che ha recentemente pubblicato un articolo, EMU: An Italian perspective, in cui invita i paesi membri dell’eurozona ad introdurre delle clausole d’uscita dalla moneta unica. Una proposta non nuova, sostenuta in passato anche dalla Germania, nel percorso di revisione della governance economica dell’euro. Una proposta avversata da quelli che Masera definisce “economisti convenzionali”, tra i quali evidentemente il sottoscritto.

Se gli architetti e padri fondatori dell’euro hanno scelto di non introdurre clausole di uscita dall’euro, l’hanno fatto per delle motivate ragioni, che occorre ricordare. La prima è che una clausola di uscita indebolisce l’impegno (politico) alla sua sopravvivenza. E siccome una moneta, al di là delle technicalities, è essenzialmente un impegno politico a garantirne il valore nel tempo e ad assicurare che l’economia sottostante abbia performance macroeconomiche complessivamente soddisfacenti, indebolire quell’impegno significa porre le basi per la sua distruzione. Un secondo punto concerne le aspettative. È innegabile che viviamo in un mondo in cui le aspettative (come si formano, si alimentano, vengono guidate, vengono soddisfatte e più spesso tradite) hanno un ruolo centrale nell’economia. La finanziarizzazione dell’economia ha acuito questo problema. Da qui la necessità di fornire una guida stabile sulla base della quale le aspettative si formino. Naturalmente, una governance monetaria relegata unicamente a regole rigide (come oggi è l’euro) rischia di guidare le aspettative in maniera destabilizzante e prociclica; ma se questo è il problema, perché non riformare questo sistema perverso, piuttosto che chiederne l’uscita?

Anche gli Stati che compongono la federazione USA non possono unilateralmente abbandonare il dollaro, senza uscire dalla federazione stessa. Mi si dirà che, come d’altronde la letteratura economica va ricordando da decenni, gli USA non sono la UE, mancando in quest’ultima i meccanismi di stimolo e redistribuzione delle risorse a livello federale (sovranazionale) che caratterizzano la prima.

È vero che la sostenibilità di una moneta unica non può essere assicurata per decreto, e che prima o poi il problema di politiche economiche decentrate a livello nazionale in presenza unicamente di vincoli sovranazionali finisce per acuirsi …ma perché agevolare l’uscita di una giurisdizione amministrativa, rischiando che si formino aspettative che si autorealizzano, piuttosto che cambiare le regole del gioco?

Masera riconosce che le debolezze dell’euro hanno a che fare sia con aspetti tecnici sia con promesse politiche non mantenute. Ma sembra indulgere nella narrazione ormai divenuta dominante in Italia secondo la quale non vi sono possibilità di ‘voice’, di protestare, di portare avanti un’agenda per individuare un compromesso cantierabile di riforma della governance dell’eurozona; ma che solo con una ‘exit’, o una minaccia di ‘exit’, sia possibile risolvere i problemi dell’economia italiana.

Un grave errore di prospettiva. Perché fino ad oggi (a parte qualche slogan irrilevante e proposte sinceramente inaccettabili di mutualizzazione del debito o del rischio connesso) nessuna ‘voce’ credibile si è levata per affrontare seriamente la riforma della governance dell’euro: chiedendo un sistema di regolazione dei saldi commerciali simmetrico che costringa alla reflazione ed all’espansione fiscale i paesi sistematicamente in surplus, ponendone la guida sotto l’egida di un governo rappresentativo della volontà democratica dei cittadini europei, espandendo la fornitura di beni pubblici europei, creando un fondo di stabilizzazione macroeconomica non sottoposto a decisioni meramente intergovernative, tanto per fare qualche esempio. Insomma, prima di buttare a mare l’ipotesi di una sana e costruttiva ‘protesta’ ed aprire la strada al rischio di una disastrosa dissoluzione dell’euro, sarebbe il caso che gli ‘economisti non convenzionali’ si dessero da fare per trovare ipotesi cantierabili per la sua riforma.

La lezione dimenticata di Hirschman

Albert Otto Hirschman è un economista tedesco che nel 1970 introdusse un’innovazione teorica importante per capire il comportamento degli agenti economici. Fino a quel momento, i modelli economici partivano dal presupposto che di fronte ai segnali di mercato gli agenti avrebbero potuto fornire solo risposte binarie: accettare o rifiutare. Una scelta radicale, talvolta costosa… e soprattutto irrealistica, osservò Hirschman. Perché…

L'Italia non può restare neutrale su Iran e Cina. Parla Pelanda

Una presenza dell'Italia per pattugliare lo stretto di Hormuz in raccordo con gli Stati Uniti sarebbe "nell'interesse nazionale della Penisola", che sui principali dossier di politica estera, innanzitutto Cina e Iran, "non può restare neutrale e barcamenarsi". A crederlo è Carlo Pelanda, professore di Geopolitica economica all'Università degli Studi Guglielmo Marconi, che in una conversazione con Formiche.net sposa l'appello di…

Un carabiniere e le due facce dell'Italia. Il commento di Vespa

Un morto, due “Italie”. Guai a fare graduatorie, eppure la morte del vicebrigadiere dei Carabinieri Mario Cerciello Rega sta avendo un’eco maggiore rispetto ad altri lutti con un agente o un militare come vittima. C’è l’Italia che sta inondando di fiori ogni caserma dell’Arma e quella apparsa con le sembianze dell’insegnante Eliana Frontini il cui commento su Facebook cominciava con…

Chi è Huang Qi, il primo cyber dissidente cinese condannato da Pechino

Trattare di argomenti sensibili tra cui i diritti umani è ancora un rischio in Cina, dove un tribunale ha condannato a 12 anni di carcere Huang Qi, il primo "cyber-dissidente" del Paese. L'uomo è finito nel mirino delle autorità a causa del noto sito web che ha fondato e che negli anni ha fatto luce su episodi di corruzione e…

Perché l'avvelenamento di Navalny è un problema per Putin

La dottoressa Anastasia Vasilyeva, che ha personalmente curato Alexander Navalny in passato, ha dichiarato ieri sera che il leader delle opposizioni russe potrebbe essere stato avvelenato. Sarebbe questo il motivo — non una forte orticaria allergica come detto dalla Interfax — che avrebbe costretto i celerini di un centro di detenzione speciale di Mosca a trasferirlo ieri mattina alla Gorodskaya Klinicheskaya Bol'nitsa (per quanto noto i poliziotti…

Eastmed, anche la Francia nella rete del gasdotto?

Si potrebbe presto aggiungere anche la Francia al “team” che aderisce al Forum del gas del Mediterraneo orientale (EMGF), di cui un incontro si è svolto venerdì scorso al Cairo. Parigi vorrebbe fortemente importare gas naturale dall'Egitto e dai Paesi del Mediterraneo orientale, e il possibile ingresso nel Forum (nato a gennaio scorso con la presenza di Cipro, Grecia, Israele,…

La Cina mostra di nuovo i muscoli a Taiwan

Le forze armate di Pechino stanno conducendo – e continueranno fino al 2 agosto – delle esercitazioni sul Mar Cinese che avvolgono Taiwan da sudovest e da nord, lungo lo stretto che divide le due Cine, la Repubblica di Cina e la Repubblica popolare cinese (la Cina continentale). Sono stati diffusi dei messaggi di allerta marittima e aerea perché le zone tra…

Cosa non si dice sulle proteste ad Hong Kong

Un altro fine settimana di scontri violenti a Hong Kong; il terzo weekend consecutivo in cui la polizia si è scatenata contro i manifestanti con lacrimogeni e proiettili di gomma. Due mesi fa l’obiettivo delle manifestazioni era chiaro: si voleva fermare il progetto di legge che avrebbe permesso l’estradizione nella Cina continentale. Ora che è stata dichiarata la “morte” della…

L’Iran minaccia di riaprire il reattore di Arak (ma dialoga sul Jcpoa)

Gran Bretagna, Francia, Germania, Russia, Cina, Unione Europea e Iran si sono incontrati per una riunione di emergenza convocata a Vienna a tema Jcpoa, l'accordo sul congelamento del programma nucleare iraniano redatto nel 2015. Tra i temi trattati, l'escalation delle tensioni tra Iran e Occidente nei mesi scorsi, tra cui i vari scontri nello stretto di Hormuz e le violazioni da…

Con l'Arrow-3 Israele lancia un messaggio a Iran (e Usa)

A soli due giorni dall'ultimo test missilistico condotto dall'Iran, Benyamin Netanyahu ha svelato le attività segrete condotte sul sistema di difesa Arrow-3 in Alaska. Che il destinatario del messaggio si trovi a Teheran è chiaro, ma l'impressione è che il premier israeliano abbia qualcosa da dire anche a Washington. IL NUOVO TEST “Un successo formidabile per la sicurezza di Israele".…

×

Iscriviti alla newsletter