Forse vale la pena di vestirsi, nei confronti dell’Europa, dei panni di Quinto Fabio Massimo: il cunctator. Quel suo temporeggiare contro un nemico terribile, qual era Annibale il Cartaginese, sceso in Italia, durante la seconda guerra punica con l’idea di soggiogare Roma, la cui potenza militare non aveva ancora raggiunto il suo apogeo. La sua tattica, poi imitata da altri…
Archivi
Ponte Morandi, il video della demolizione "esplosiva"
A Genova è stato abbattuto con l'esplosivo poco dopo le 9.30 il troncone est del Ponte Morandi. Per demolire le pile 10 e 11 del viadotto autostradale è stata utilizzata una tonnellata di esplosivo.L'implosione della struttura è stata leggermente ritardata rispetto all'orario previsto, le 9 esatte, perché alcuni residenti da evacuare non avevano ancora lasciato la propria abitazione. [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=LjBGkvIV4-E[/embedyt]…
Ilva, un film già visto (nel 2012-2013). Clini riavvolge la pellicola
Quello che dice Arcelor Mittal è quello che avrebbe dovuto dire la famiglia Riva nel 2013, perché quella della ex Ilva di Taranto di oggi è una storia che si ripete: tra la fine del 2012 e la primavera del 2013 la famiglia Riva, tra sequestri e sanzioni, fu messa in condizione di interrompere il risanamento ambientale appena avviato: oggi…
Il liberalismo è superato? Il filosofo Ocone legge Putin
Non capita facilmente di sentire gli attuali leader politici parlare di filosofia, incamminarsi cioè lungo i sentieri impervi di chi, per dirla con Hegel, cerca di apprendere il proprio tempo col pensiero. Va dato atto a Vladimir Putin di averlo fatto nella lunga intervista di scenario concessa al “Financial Times”. Il capo del Cremlino non si è limitato, infatti, a…
Cina e Russia nel mirino dei senatori americani. Ecco la nuova legge per la Difesa
Il Senato degli Stati Uniti ha passato il National Defense Authorization Act (Ndaa 2020), bozza di una delle leggi più importanti approvate ogni anno (per il successivo) da Washington, che segna l'indirizzo che l'amministrazione e il Congresso americano intendono dare su un'ampia gamma di misure politiche, anche di carattere internazionale. LA CINA COME TARGET Per esempio, la Cina. Le 973 pagine di legge votate…
Trump incontra Putin. Prove di distensione a Osaka
Donald Trump e Vladimir Putin si sono incontrati a margine del G20 giapponese di Osaka. Come già in passato, i due leader hanno mostrato una forte sintonia, oltre alla volontà di cooperare su svariati dossier internazionali. Rispondendo alle domande dei giornalisti, il presidente americano si è rivolto all’omologo russo, scherzando sulle accuse di interferenza nelle elezioni presidenziali statunitensi del 2016,…
Tutto Trump al G20. La posta in gioco ai bilaterali del Prez
A Osaka, in Giappone, si sta svolgendo il G20, l'incontro annuale tra i grandi del pianeta e come sempre più che le sedute di meeting generali, hanno valore sostanziale i faccia a faccia tra leader. Quelli che vengono definiti vertici laterali, riunioni arrangiate in stanze, chiuse alla stampa nel momento delle discussioni, che rappresentano la possibilità per sviluppi futuri. Un…
5G, Huawei e cyber security. Il duello tech fra Xi e Trump continua al G20
La disputa tecnologica tra Washington e Pechino continua a tenere banco, spostandosi questa volta sul tavolo di un summit internazionale come il G20. A Osaka, in Giappone, dove oggi è iniziato il vertice, ci sono già state le prime scintille tra i due Paesi, con al centro il tema dello sviluppo delle reti 5G e il ruolo di player del…
Perché l'Isis rimette la Tunisia tra gli obiettivi
Dalla primavera dei Gelsomini all'estate sotto le bombe. La Tunisia si rialza dopo gli attacchi kamikaze di ieri, che l'hanno rigettata nella paura accanto ad una possibile crisi istituzionale per il malore che ha colpito il 92enne presidente Beji Caid Essebsi. Sullo sfondo il ruolo dei foreign fighters, le infiltrazioni jihadiste, gli equilibri nei players del nord Africa e il…
Salvini come Trump, è Mario Draghi uber alles
Tutti lo vogliono. Prima il presidente Donald Trump che, ormai in rotta di collisione con il governatore della Fed (nominato da Trump stesso), tre giorni fa ha immaginato una nomina di Mario Draghi al vertice della Banca centrale americana. Ora è arrivato l'endorsement di Matteo Salvini, capo di quel partito che la Bce non sempre ha visto di buon occhio.…