Coraggio. È quello che ci vuole, e che dimostrano quotidianamente, le famiglie e i malati di emofilia per far fronte a una malattia di cui ancora non si sa abbastanza. Con i nuovi farmaci, infatti, chi è affetto da emofilia – seppur con i giusti accorgimenti – può condurre una vita normale. Di questo si è parlato durante la cerimonia…
Archivi
Al via i Dialoghi di Spoleto. Quattro appuntamenti dedicati alle donne
Ritornano i Dialoghi di Spoleto per quattro giorni di incontro e di confronto interamente dedicato alle donne. La manifestazione, ideata e condotta dalla giornalista e scrittrice Paola Severini Melograni, si terrà nell’ambito del 62° Festival dei Due Mondi di Spoleto. Sabato 29 e domenica 30 giugno e il 7 e il 12 luglio dalle 17 presso il Palazzo Leti Sansi, di…
Mille impianti per zero rifiuti. Le proposte di Legambiente
Necessari mille nuovi impianti di riciclo per raggiungere l’obiettivo rifiuti zero in discarica: è questa la proposta presentata nel corso delle due giornate dell’Ecoforum sull’economia circolare dei rifiuti, organizzato a Roma da Legambiente e Kyoto Club, in collaborazione con il Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi) e il Conou (Consorzio per il recupero degli oli minerali). Resta ancora una forte disparità in…
Tiffany Cabán e la nuova generazione (outsider e vincente) di democratici americani
“Mi chiamo Tiffany Cabán e sono candidata alla Procura del distretto (Queens). Sono anche pubblico ministero e quando parlo della mia professione lo faccio con la stessa passione di quando dico che sono donna queer e latina. Tutto è legato alla mia identità”. Con questo identikit si è presentata Tiffany Cabán al pubblico durante la chiusura della campagna elettorale lo…
Trump, Xi, Conte e Ue. I pronostici di Dominick Salvatore sul G20
Dominick Salvatore, professore della Fordham University, è un luminare dell’economia internazionale. Lo abbiamo incontrato a Roma a margine del convegno della Fondazione Economia Tor Vergata a Villa Mondragone. Il G20 di Osaka ha aperto le danze, e tutti vogliono sapere che ne sarà della guerra commerciale fra Stati Uniti e Cina. “Io so come andrà a finire – ci dice…
Conte a Osaka fa le prove generali di accordo con l'Europa
Potrebbero essere le prove generali per un accordo tra Italia e Unione europea. A Osaka domani si aprirà uno dei G20 più delicati degli ultimi anni per il nostro Paese, dal momento che la riunione delle grandi economie della Terra arriva proprio nel momento di massima tensione tra Roma e Bruxelles. Affermare che i lavori di Osaka, dove sono presenti…
Perché al Pd serve un’iniezione di riformismo e attenzione al Pil
Basta poco in Italia, in special modo nel cosiddetto centro-sinistra (col trattino o meno), far ripartire il gioco delle icone. È un classico della nostra politica. E in questi giorni due notizie si sono imposte all’attenzione dell’opinione pubblica: la vicenda Sea Watch con la capitana tedesca Carola che sta sfidando le regole del mare e ha provato a forzare per…
Tutti gli intrecci tra Huawei e l'Esercito cinese svelati da Bloomberg
Intelligenza artificiale, ma anche comunicazioni radio. Settori nei quali tra i dipendenti del colosso tecnologico cinese Huawei e l'Esercito popolare di liberazione ci sarebbe stata un'ampia collaborazione in almeno dieci progetti di ricerca negli ultimi 10 anni. Un quadro respinto dal gigante di Shenzhen - che dice di essere concentrato esclusivamente su soluzioni civili da vendere in giro per il…
Mittal deve restare, solo un marziano chiuderebbe l'Ilva. Parla Realacci
Chi pensa che l'Ilva sia un problema solo di una città o al massimo di una regione, sta sbagliando di grosso. Quello che sta succedendo a Taranto in questi giorni è qualcosa di molto più ampio. L'acciaieria più grande (e inguaiata) d'Europa potrebbe tornare all'anno zero a partire dal prossimo 6 settembre quando i franco-indiani di Arcerlor Mittal, subentrati ai commissari…
Con Milano-Cortina l'Italia dei congressi corre al Nord (ma non a Roma)
L’assegnazione delle Olimpiadi invernali 2026 al duo Milano-Cortina faranno bene oltre che al comparto delle costruzioni e delle infrastrutture anche al turismo e, in modo particolare, anche a quello congressuale che rappresenta un segmento in crescita nel nostro Paese. Lo scorso anno in Italia sono stati realizzati 421.503 tra congressi ed eventi per complessive 597.224 giornate, segnando rispettivamente +5,8% e…