Skip to main content

Coraggio. È quello che ci vuole, e che dimostrano quotidianamente, le famiglie e i malati di emofilia per far fronte a una malattia di cui ancora non si sa abbastanza. Con i nuovi farmaci, infatti, chi è affetto da emofilia – seppur con i giusti accorgimenti – può condurre una vita normale. Di questo si è parlato durante la cerimonia di premiazione del Concorso letterario “Al fianco del coraggio“, giunto alla sua terza edizione, appuntamento promosso da Roche e tenuto presso la sede di Palazzo Venezia che ha raccolto le testimonianze di persone comuni che vivono l’emofilia accanto a un amico, un fratello o un figlio.

LE STORIE E LE VOCI

“Ci vuole la forza di affrontare il pericolo con serenità”, ha detto Gianni Letta, presentando il premio di cui è presidente. “Il coraggio va tenuto in ordine, e chi può farlo più di persone coraggiose al fianco di persone altrettanto coraggiose?”. Ed è infatti la premura dei padri e delle madri dei bambini emofilici a essere stata raccontata non solo durante la cerimonia di premiazione, ma in tutte le 30 storie che hanno partecipato al progetto. A dargli voce, tre ospiti d’eccezione: gli attori Fabio De Luigi, Valentina Lodovini e Lucrezia Lante della Rovere.

NUOVE SPERANZE CON L’INNOVAZIONE

“Il fatto che per la prima volta si parli di storie di bambini affetti da una malattia rara come l’emofilia credo sia una grande novità”, ha dichiarato Maurizio de Cicco, presidente e amministratore delegato di Roche Italia. “Essere arrivati alla terza premiazione e al terzo riconoscimento del Presidente della Repubblica – ha proseguito – ci emoziona e ci conferma che siamo sulla strada giusta. Rientra nella nostra missione parlare di quanto sia importante il ruolo del caregiver”. “Ascoltare le testimonianze di chi, giorno dopo giorno, si prende cura con amore e dedizione dei propri cari è per noi sempre una grande emozione. Ancora di più lo è quest’anno, un’edizione in cui i protagonisti sono i bambini e i ragazzi che si trovano a dover affrontare percorsi difficili, costretti a vivere come in una campana di vetro, a volte senza nemmeno la possibilità di fare sport, come ci raccontano i loro papà, fratelli e amici. Oggi, però, l’innovazione è in grado di cambiare il corso della vita dando nuove speranze non solo a chi soffre, ma anche a chi sta al loro fianco, accompagnando il cammino dei pazienti”, ha concluso de Cicco.

IL RUOLO DELLO SPORT

E sullo sport si è concentrato, ovviamente, il presidente del Coni Giovanni Malagò, che pur non potendo essere presente ha tenuto a dare il suo contributo al progetto con un videomessaggio. “Lo sport aiuta a migliorare la salute di tutti, anche delle persone con emofilia. Crea relazioni e legami tra ragazzi, significa inclusione, capacità di superare ogni ostacolo e rappresenta un formidabile strumento di prevenzione e di benessere. L’attività fisica, naturalmente, va svolta sotto controllo medico, ma non va negata a nessuno in modo aprioristico. Ribadisco la vicinanza del nostro mondo ai ragazzi con emofilia, ribadendo il massimo impegno, attraverso un’attività sinergica le istituzioni preposte e con Fedemo, per garantire a tutti il diritto allo sport”.

NON DIMENTICARE LA FAMIGLIA

Ed è proprio la presidente dell’Associazione Emofiliaci, Cristina Cassone, a sottolineare l’importanza della comunicazione fra medico e paziente, rimarcando la dignità e il coraggio di chi riveste il ruolo del caregiver. “Le aspettative dipendono da come viene comunicata la patologia. I professionisti devono sempre tener conto della famiglia che c’è dietro ogni malato”, ha affermato.

IL VINCITORE DEL CONCORSO

A vincere il concorso letterario, Alessandro Marchello, autore del racconto “Guardami! Sto volando!”, dal quale, con la collaborazione di Medusa, sarà tratto uno spot di sensibilizzazione sociale per le sale cinematografiche italiane. Ma a vincere davvero sono, e saranno, tutti i bambini emofilici, e le loro famiglie, che con il coraggio e il supporto delle strutture sanitarie, in particolar modo locali, possono finalmente vincere la grande battaglia con l’emofilia.

Roche al fianco del coraggio. Ecco il vincitore del premio

Coraggio. È quello che ci vuole, e che dimostrano quotidianamente, le famiglie e i malati di emofilia per far fronte a una malattia di cui ancora non si sa abbastanza. Con i nuovi farmaci, infatti, chi è affetto da emofilia – seppur con i giusti accorgimenti – può condurre una vita normale. Di questo si è parlato durante la cerimonia…

Al via i Dialoghi di Spoleto. Quattro appuntamenti dedicati alle donne

Ritornano i Dialoghi di Spoleto per quattro giorni di incontro e di confronto interamente dedicato alle donne. La manifestazione, ideata e condotta dalla giornalista e scrittrice Paola Severini Melograni, si terrà nell’ambito del 62° Festival dei Due Mondi di Spoleto. Sabato 29 e domenica 30 giugno e il 7 e il 12 luglio dalle 17 presso il Palazzo Leti Sansi, di…

Mille impianti per zero rifiuti. Le proposte di Legambiente

Necessari mille nuovi impianti di riciclo per raggiungere l’obiettivo rifiuti zero in discarica: è questa la proposta presentata nel corso delle due giornate dell’Ecoforum sull’economia circolare dei rifiuti, organizzato a Roma da Legambiente e Kyoto Club, in collaborazione con il Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi) e il Conou (Consorzio per il recupero degli oli minerali). Resta ancora una forte disparità in…

Tiffany Cabán e la nuova generazione (outsider e vincente) di democratici americani

“Mi chiamo Tiffany Cabán e sono candidata alla Procura del distretto (Queens). Sono anche pubblico ministero e quando parlo della mia professione lo faccio con la stessa passione di quando dico che sono donna queer e latina. Tutto è legato alla mia identità”. Con questo identikit si è presentata Tiffany Cabán al pubblico durante la chiusura della campagna elettorale lo…

Trump, Xi, Conte e Ue. I pronostici di Dominick Salvatore sul G20

Dominick Salvatore, professore della Fordham University, è un luminare dell’economia internazionale. Lo abbiamo incontrato a Roma a margine del convegno della Fondazione Economia Tor Vergata a Villa Mondragone. Il G20 di Osaka ha aperto le danze, e tutti vogliono sapere che ne sarà della guerra commerciale fra Stati Uniti e Cina. “Io so come andrà a finire – ci dice…

Conte a Osaka fa le prove generali di accordo con l'Europa

Potrebbero essere le prove generali per un accordo tra Italia e Unione europea. A Osaka domani si aprirà uno dei G20 più delicati degli ultimi anni per il nostro Paese, dal momento che la riunione delle grandi economie della Terra arriva proprio nel momento di massima tensione tra Roma e Bruxelles. Affermare che i lavori di Osaka, dove sono presenti…

Perché al Pd serve un’iniezione di riformismo e attenzione al Pil

Basta poco in Italia, in special modo nel cosiddetto centro-sinistra (col trattino o meno), far ripartire il gioco delle icone. È un classico della nostra politica. E in questi giorni due notizie si sono imposte all’attenzione dell’opinione pubblica: la vicenda Sea Watch con la capitana tedesca Carola che sta sfidando le regole del mare e ha provato a forzare per…

Tutti gli intrecci tra Huawei e l'Esercito cinese svelati da Bloomberg

Intelligenza artificiale, ma anche comunicazioni radio. Settori nei quali tra i dipendenti del colosso tecnologico cinese Huawei e l'Esercito popolare di liberazione ci sarebbe stata un'ampia collaborazione in almeno dieci progetti di ricerca negli ultimi 10 anni. Un quadro respinto dal gigante di Shenzhen - che dice di essere concentrato esclusivamente su soluzioni civili da vendere in giro per il…

Mittal deve restare, solo un marziano chiuderebbe l'Ilva. Parla Realacci

Chi pensa che l'Ilva sia un problema solo di una città o al massimo di una regione, sta sbagliando di grosso. Quello che sta succedendo a Taranto in questi giorni è qualcosa di molto più ampio. L'acciaieria più grande (e inguaiata) d'Europa potrebbe tornare all'anno zero a partire dal prossimo 6 settembre quando i franco-indiani di Arcerlor Mittal, subentrati ai commissari…

Con Milano-Cortina l'Italia dei congressi corre al Nord (ma non a Roma)

L’assegnazione delle Olimpiadi invernali 2026 al duo Milano-Cortina faranno bene oltre che al comparto delle costruzioni e delle infrastrutture anche al turismo e, in modo particolare, anche a quello congressuale che rappresenta un segmento in crescita nel nostro Paese. Lo scorso anno in Italia sono stati realizzati 421.503 tra congressi ed eventi per complessive 597.224 giornate, segnando rispettivamente +5,8% e…

×

Iscriviti alla newsletter