Una sala semi vuota, spenta, aliena alla più impercettibile vibrazione d’entusiasmo. Chi è ormai avvezzo all’appuntamento annuale del Sum, la kermesse organizzata in onore del fondatore e guru del Movimento Cinque Stelle Gianroberto Casaleggio da suo figlio Davide, si ritrova spaesato dentro alle officine H di Ivrea, un tempo fiore all’occhiello della Olivetti. Una lenta processione di parlamentari, attivisti M5S…
Archivi
È guerra anche sui social. Una ricerca svela i Paesi che soffiano alle spalle di Haftar
Khadeja Ramali, social media researcher libico all'Imperial College di Londra, ha condotto uno studio mappando i Paesi di provenienza delle persone che sui social network hanno twittato o condiviso post menzionando la Libia al di fuori del Paese nordafricano. Il risultato è eloquente e offre uno spaccato di quali Stati abbiano interesse a soffiare alle spalle dell'azione militare posta in…
Tre italiani su quattro vogliono lo sblocco delle opere pubbliche
Non solo Tav e Tap ma anche scuole, strade, ponti e centinaia di opere più piccole sparse lungo la penisola. Tra ritardi, congelamenti e analisi costi-benefici quella dei cantieri si sta rivelando una sfida nodale per il futuro del nostro Paese. Una partita complessa che, a 50 giorni dalle elezioni europee, tutte le forze politiche hanno scelto di giocare. A…
L’Italia, l’Europa e il “modello Cina”. Una visione dall’Asia
Prima e nel corso della visita di Xi Jinping in Italia per la firma del tanto dibattuto Memorandum of Understanding incentrato sulla “nuova Via della Seta”, il governo italiano ha sottolineato la necessità di recuperare il gap rispetto a Francia e Germania nell’ambito dell’interscambio commerciale tra Ue e Cina. In particolare, l’interscambio commerciale tedesco-cinese è doppio. Dalla Germania giungono il…
Bye bye Cina. Perché GoPro, Danfoss e Hasbro dicono addio al Celeste Impero
Nel film "Il Federale" di Luciano Salce (1961), nel maggio 1944, quando gli americani stanno per entrare a Roma, ad un povero diavolo (interpretato da Ugo Tognazzi) viene promessa la promozione a Federale se porta un antifascista dall’Abruzzo alla capitale. Sulla via di Roma, ne succedono di tutti colori ed, una volta arrivato, il poveraccio finirebbe fucilato dai partigiani se…
Tutte le mosse di Macron in Francia alla vigilia del lunedì della restitution
Ottanta giornate di dibattiti, quasi 95 ore di discussioni, tre mesi di corpo a corpo con i francesi, a partire dallo scorso 15 gennaio. Prima tappa in Normandia, a Grand Bourgtheroulde, dove il presidente Macron ha incontrato i primi 600 sindaci (2.400 quelli visti in totale), fino a Cozzano, località della Corsica del sud, dove giovedì 4 aprile ha chiuso…
Il Sum di Ivrea cambia, ma cresce. La versione di Benzi (Casaleggio Associati)
“Il Sum nasce per ricordare e mantenere vivo il pensiero di Gianroberto Casaleggio, ci sono tanti parlamentari M5S perché erano suoi amici, ma non c’è relazione diretta”. Maurizio Benzi ci racconta il suo Sum, la kermesse annuale a Ivrea nelle ex officine H della Olivetti per ricordare il guru e visionario che ha dato vita al Movimento Cinque Stelle organizzata…
Intelligenza artificiale, machine learning e intelligence. Le strategie di Cina, Russia e Stati Uniti
Negli ultimi due anni, lo sviluppo dell'Intelligenza artificiale e delle nuove tecniche di utilizzo dei big data è diventato insieme più veloce e maggiormente diffuso. Intelligenza Artificiale: insegnare ad una macchina a pensare come un uomo, secondo la vecchia definizione, mentre Big Data è una massa così grande di dati per volume, velocità, varietà da dover consentire tecnologie e metodi…
A due giorni dalle elezioni, quale scenario per Israele?
La campagna elettorale israeliana si è conclusa, e l'ultimo sondaggio pre-elettorale vede in vantaggio il Likud di Netanyahu sul partito Bianco-Blu. Il blocco dell’attuale primo ministro però non conta un enorme vantaggio, giacché nelle ultime settimane diversi sondaggi hanno visto il primato della nuova coalizione Gantz-Lapid. Nel complesso, i partiti di destra e religiosi si sono visti attribuire dagli ultimi…
Perché la Cina sta acquistando più petrolio dall’Iran e dal Venezuela
Da qualche mese gli Stati Uniti hanno chiuso il rubinetto del petrolio del Venezuela. Vogliono fare pressione e il tallone di Achille del regime di Nicolás Maduro è proprio sui guadagni della produzione petrolifera, la principale e quasi esclusiva fonte di reddito dello Stato venezuelano. Fino ad oggi, gli americani hanno bloccato circa 7 miliardi di dollari di attivi della…