È un invito alla cautela quello che il professor Giulio Sapelli, come sempre controcorrente, rivolge dopo aver seguito la riapertura del dibattito domestico e internazionale sul tema dei presunti finanziamenti di Mosca a partiti euroscettici, erogati con l'intento di indebolire le fondamenta del progetto di unione del Vecchio continente. Una questione rilanciata dal sito di notizie Buzzfeed, che ha pubblicato…
Archivi
Alitalia: così non va. È un disastro annunciato
Per onestà intellettuale occorre dire che risolvere la crisi Alitalia non è facile, anzi è difficilissimo, tanto è vero che il problema si trascina da almeno tre decenni. Molti sono i dati che dimostrano la dimensione di questo immenso “bubbone” nazionale, ma ci limitiamo qui a riportarne uno (Fabio Pavesi per Il Sole 24 Ore, 18 luglio 2018): in trent’anni…
Gli scontri nel governo? Per Azzolina (M5S) solo dialettica tra le parti
"La scuola incarna da sempre l’unità del nostro Paese, è il luogo fisico dove si formano i cittadini e se vogliamo la loro identità. Ridurla in brandelli dunque, significherebbe innanzitutto fare marcia indietro sulla costruzione di questa identità". Lucia Azzolina, deputata del Movimento 5 Stelle e componente della commissione Cultura, scienza e istruzione, in una conversazione con Formiche.net spiega e…
Fontana e Locatelli, i nuovi equilibri nel governo (e nella Lega)
Ho l’impressione che poco alla volta Matteo Salvini si stia rendendo conto che per ottenere qualche risultato in Europa minacciare di rompere il tavolo non porta molto lontano. Non perché, sia beninteso, non sia anche questa, Donald Trump docet, una strategia negoziale spesso efficace, ma semplicemente perché i rapporti di forza attuali non danno né alla Lega né all’Italia molti…
Vi spiego come cambia il quadro geopolitico del gas. Parla Dassù
Come cambia il quadro geopolitico del gas tra Usa e Ue? Potrà essere il Mediterraneo centro nevralgico di nuove partnership e influenze tarate sul dossier energetico? In occasione della Conferenza Aspen promossa negli Usa, è stato fatto il punto della situazione, alla presenza del Segretario americano all'energia. Ecco l'analisi di Marta Dassù, senior advisor for European affairs The Aspen Institute. Perry…
Roma affonda nei rifiuti, pulita solo per Putin. La fotografia del Financial Times
Un tempo, Roma fu distrutta dai Galli e dai Visigoti. Oggi è il turno della spazzatura. Così il Financial Times comincia il suo articolo che è una impietosa fotografia della condizione dei rifiuti a Roma. “La città affonda nella spazzatura”, questo il titolo scelto. L'Ft sottolinea che con le alte temperature l'emergenza potrebbe anche trasformarsi in altro. Descrive la presenza di ratti, di…
Perché serve una Guardia costiera europea. L'opinione di Nones
Mai come quest’anno si discute sulla mancanza di una Gce-Guardia costiera europea. Se i confini marittimi degli Stati membri sono anche i confini dell’Unione europea, non si vede come la loro sorveglianza e controllo non debba coinvolgere anche le istituzioni europee. Vi dovrebbe, quindi, essere una condivisione delle responsabilità e degli oneri diretti e indiretti che questa situazione comporta. La…
Trump si avvicina al Qatar, lasciando fredde Riad e Abu Dhabi. Parla Cinzia Bianco
Donald Trump ha ricevuto ieri l’emiro del Qatar, lo sceicco Tamim bin Hamad Al Thani, alla Casa Bianca. L’accoglienza si è rivelata particolarmente calorosa, con il presidente americano che ha chiamato l’ospite “amico”, sottolineando l’importanza della partnership tra le due nazioni. "Stanno investendo molto nel nostro Paese", ha dichiarato Trump. "Stanno creando molti posti di lavoro. Stanno comprando enormi quantità…
Finanziamenti russi, spunta l’audio che inchioda la Lega (secondo Buzzfeed)
Il sito di notizie BuzzFeed pubblica a firma del giornalista italiano Alberto Nardelli una bomba esclusiva sull'Italia: quindici minuti di registrazione audio in cui un collaboratore del vicepremier e ministro dell'Interno Matteo Salvini discute con alcuni cittadini russi di come far arrivare alla Lega svariati milioni di euro con cui finanziare la campagna elettorale per le Europee. È la prima prova documentale sui collegamenti clandestini tra la…
Brasile e Argentina inseguono un’alleanza commerciale (possibile) con gli Usa
Dopo quasi 20 anni, la firma dell’accordo commerciale tra Mercosur e l’Unione europea è arrivato. Nonostante l’alleanza tra i due blocchi economici comporti un’infinità di vantaggi, i negoziati non sono stati facili. “Nel mezzo di tensioni commerciali internazionali inviamo oggi un forte segnale con i nostri partner del Mercosur, ovvero che siamo per il commercio basato su regole – aveva…