Skip to main content

“L’ambasciatore Eisenberg fa il suo lavoro e lo fa bene, non ha detto cose nuove rispetto a quelle già rimarcate da Trump, ma comprendiamo il loro atteggiamento verso Russia e Cina”. Luca Frusone, deputato del Movimento 5 Stelle e presidente della delegazione italiana dell’Assemblea parlamentare della Nato, spiega l’importanza di preservare buoni rapporti con gli Usa e gli alleati atlantici.

Ieri l’emissario di Washington ha lanciato chiare accuse sia alla Russia sia alla Cina. Con Mosca il suo governo ha avuto spesso un atteggiamento dialogante, con Pechino è stato firmato persino un accordo geostrategico come la Belt and Road. Come si concilia tutto questo con la nostra adesione alla Nato?

Se noi abbiamo un dialogo con Mosca può essere un vantaggio per la Nato, l’Italia può avere un ruolo centrale proprio per creare le condizioni affinché i due blocchi possano continuare a parlarsi. Pur continuando le sanzioni nei confronti della Russia (andando a volte contro i nostri stessi interessi), abbiamo semplicemente edulcorato le posizioni soprattutto dei Paesi baltici che sarebbero per una netta chiusura con la Russia. Tra l’altro proprio questo eccessivo atteggiamento di marginalizzazione di Mosca finirebbe per portare la Russia tra le braccia della Cina creando pericoli ben più ampi di quelli attuali.
Per quanto riguarda la Cina abbiamo fatto accordi economici e non capiamo perché se Francia e Germania hanno una bilancia commerciale ben più alta rispetto alla nostra con Pechino poi deve essere fatta a noi la paternale.

Noi però abbiamo aderito alla Belt and Road, non è solo un accordo economico, ma geopolitico.

Abbiamo semplicemente messo nero su bianco quello che già fanno altri Paesi europei, nelle prossime settimane in Croazia si terrà un grande evento sulla Bri e non mi pare ci siano state levate di scudi. Per noi gli Usa sono un partner fondamentale sia per ragioni storiche sia culturali, ma dobbiamo pensare anche all’Italia.

Settanta anni di Nato, un’Alleanza Atlantica che però ci chiede di aumentare considerevolmente le spese del nostro bilancio per la Difesa.

In generale, tutti i partiti politici dei Paesi membri dell’Alleanza avranno un enorme difficoltà nel far capire quanto sia importante fare investimenti per la Difesa. Purtroppo scontiamo un deficit nella comunicazione senza che i cittadini possano rendersi perfettamente conto di quanto sia importante avere degli adeguati investimenti nel settore della Difesa. Gli investimenti per la Difesa servono al Paese, alle aziende e ai singoli cittadini. Noi però chiediamo alla Nato che nel computo delle spese vengano inserite anche altre voci di bilancio. Penso ad esempio alla cybersecurity: ogni euro speso per la difesa del cyberspazio vuol dire proteggerne milioni del know-how delle nostre aziende, il nostro made in Italy. Ma nelle spese che chiediamo vengano conteggiate per la Difesa ci vanno le infrastrutture, la proiezione sugli scenari esteri e tante altre voci. Se io costruisco una ferrovia per far passare un carro armato, quella va considerata una spesa militare, solo per fare un esempio banale.

La Nato potrà avere un ruolo anche in Libia? La situazione sembra precipitare per gli interessi italiani.

Sicuramente la Nato non dovrà avere un ruolo militare o interventista nel Paese per non alterare ulteriormente gli equilibri che ci sono. Lo scorso governo ha avuto il demerito di aprire un dialogo solo con Serraj, ignorando colpevolmente Haftar che nel frattempo ha aperto dei canali privilegiati con Egitto, Russia e soprattutto la Francia. Se proprio la Nato dovesse fare qualcosa per la Libia, magari sarebbe quella di invitare qualche Paese membro a pensare di più nell’ambito dell’alleanza e meno per le proprie convenienze personali. Ma in Libia è l’Italia che deve prendersi il ruolo di attore principale.

Sfatiamo un tabù, i soldi spesi per la Difesa servono a tutti i cittadini. Parla Frusone (M5S)

“L’ambasciatore Eisenberg fa il suo lavoro e lo fa bene, non ha detto cose nuove rispetto a quelle già rimarcate da Trump, ma comprendiamo il loro atteggiamento verso Russia e Cina”. Luca Frusone, deputato del Movimento 5 Stelle e presidente della delegazione italiana dell’Assemblea parlamentare della Nato, spiega l’importanza di preservare buoni rapporti con gli Usa e gli alleati atlantici.…

L'Hub di Napoli dà il segnale del rinnovamento dell'Alleanza atlantica. L'intervento del ministro Trenta

La Nato, il cui trattato istitutivo (il Patto atlantico) venne firmato a Washington il 4 aprile 1949, è un’organizzazione internazionale per la collaborazione nel settore della difesa. Il concetto informatore dell’Alleanza si rifaceva a quello della difesa collettiva, esplicitato nell’art. 5: “Le parti concordano che un attacco armato contro una o più di esse, in Europa o in America settentrionale,…

Rischio jihad sempre alto. La Nato si adegui ai nuovi nemici. Parla Manciulli

Crescono i simpatizzanti jihadisti che mantengono alto il rischio terrorismo, tutt’altro che ridimensionato dalla sconfitta militare dell’Isis, e vanno quindi aumentati gli investimenti su questo fronte. Andrea Manciulli, presidente di Europa Atlantica e grande esperto di jihadismo, invita la Nato a rilanciare i valori dell’Occidente in occasione dei suoi 70 anni adattando i propri obiettivi ai cambiamenti in atto a…

Da Juncker non accettiamo lezioni, il Dl crescita funzionerà. Parla Licheri (M5S)

L'Europa può arrabbiarsi quanto vuole ma il governo andrà avanti per la sua strada, senza guardarsi troppo indietro. La visita di ieri del presidente della Commissione europea, Jean Claude Juncker, ha lasciato i suoi strascichi, tra le preoccupazioni crescenti di Bruxelles per la tenuta dei conti italiani e l'assenza di Pil e una costante scarsa sintonia (al netto dei convenevoli da…

ucraino

In Ucraina ha vinto la democrazia. E in Russia? L'allarme di Perelygin

Gli ucraini hanno votato. Per gli osservatori internazionali il primo turno delle elezioni presidenziali si è svolto in maniera regolare, con violazioni insignificanti che non hanno assolutamente influito nel risultato finale. L’attore Volodymyr Zelensky e il presidente Petro Poroshenko andranno al ballottaggio, in programma il 21 aprile. Secondo il sondaggio del Centro Razumkov, il Rating Group e l'Istituto internazionale di…

governo

Reddito e tasse. Dall'Istat due cattive notizie, aspettando il Def

L'Istat fotografa le finanze delle famiglie italiane. Punto primo, il reddito dei nuclei scende ancora e dunque diminuisce il loro potere di acquisto, limitandone la capacità di consumare. Punto secondo aumenta la pressione fiscale su imprese e famiglie e questo vuol dire che una quota sempre maggiore di reddito se ne va in tasse. Non proprio rose e fiori, se…

conte

Non solo accordi commerciali. La strategia di Conte in Qatar

L'Italia è in una fase di forcing col Qatar: il premier, Giuseppe Conte, è andato in visita in questi giorni a Doha, mentre nelle scorse settimane era toccato alla ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, e ancora prima (ottobre 2018) per l'emirato era passato Matteo Salvini, ministro dell'Interno. I contatti sono costantemente gestiti dall'ambasciatore italiano locale, Pasquale Salzano, motore delle relazioni (una insider…

5G made in Cina, Di Maio rassicura il Copasir ma l’allerta resta alta

I pericoli derivanti dall'adozione del 5G cinese evidenziati a più riprese nei 'warning' Usa e le ripercussioni economiche e geopolitiche ipotizzate a seguito dell'adesione italiana al memorandum d'intesa sulla nuova Via della Seta (nel quale sono rimaste le telecomunicazioni) sono i due argomenti principali affrontati oggi al Copasir – il Comitato parlamentare di vigilanza sull’intelligence – , che per l'occasione…

Vi racconto obiettivi e progetti della nuova Hacking Team. Parla Lezzi (Memento Labs)

Memento Labs è il nome della realtà che assorbirà le competenze di Hacking Team, società italiana di Information technology che collabora con polizia e servizi di mezzo mondo vendendo prodotti destinati alla cyber intelligence e alla sorveglianza informatica. HT è rimasta a sua volta vittima nel 2015 di un attacco hacker, per effetto del quale molto materiale altamente riservato (comprese alcune…

brexit, minuto Europa Fondi europei, Da Empoli

Perché l'Europa non può tenersi fuori dalla sfida tech tra Usa e Cina. L'analisi di Scotti

La bellissima iniziativa del “Giornale dell’Arte”, per il 185° anniversario dalla Fondazione della Giovine Europa di Giuseppe Mazzini, si inserisce in un dibattito sulla crisi di una Europa troppo concentrata sul proprio presente imminente. Una Europa che sembra aver dimenticato le “contraddittorie complessità” della sua storia nella dinamicità di un mondo in metamorfosi. È difficile “recensire” i contributi “profondi” che…

×

Iscriviti alla newsletter