Skip to main content

Adesso parola all’Europa, che il prossimo 9 luglio riunirà i ministri dell’Economia per fermare o meno il meccanismo della procedura di infrazione dopo che il commissario Gunther Oettinger ha minacciato un avvio anticipato della procedura. Il governo ha approvato l’atteso assestamento di bilancio contenente misure urgenti in materia di miglioramento dei saldi di finanza pubblica. Insieme ad esso un decreto salva-conti da 1,5 miliardi di euro. Si tratta della norma che serve a rimodulare i fondi per reddito di cittadinanza e quota 100 alla luce delle richieste inferiori al previsto. La norma, chiesta dalla Commissione Ue per blindare i saldi di quest’anno, costringe nei fatti il governo a varare nei fatti una manovra correttiva vera e propria.

MENO DEFICIT

Il provvedimento di assestamento approvato dal Cdm (al quale non ha partecipato Luigi Di Maio) servirà a destinare i risparmi di reddito di cittadinanza e quota 100 alla riduzione del deficit, come stabilisce la legge di bilancio 2019. Nel disegno di legge di assestamento del bilancio è prevista una riduzione del deficit per il 2019 dal 2,4% indicato nel Def al 2,04%, obiettivo che era stato indicato a dicembre al termine della trattativa sulla manovra con la commissione europea.

BOTTINO DA 7 MILIARDI

A favore dell’Italia saranno gli extra-dividendi delle controllate, a partire da quello, da quasi 800 milioni di euro, chiesto dall’azionista Mef alla Cassa Depositi e Prestiti, e i 2 miliardi di minori spese che erano stati congelati in ottobre in seguito ai negoziati con la Commissione, che già allora minacciava di aprire una procedura contro Roma. In tutto dovrebbero esserci a disposizione circa 7 miliardi per far quadrari i conti per il 2019. Ma per placare i tecnici di Bruxelles saranno necessari anche impegni per il 2020, e non sarà semplicissimo convincerli che misure come i dividendi straordinari o la chiusura di maxicontenziosi con il fisco siano da considerare strutturali. Così, se davvero la Commissione dovesse decidere per dare più tempo all’Italia, spostando il giudizio all’autunno, Roma potrebbe mettere nero su bianco i suoi giustificativi nella legge di Bilancio.

ASPETTANDO LA MANOVRA

Una manovra che da ora si prosptetta monstre, perché dovrà cercare di conciliare la strilizzazione di oltre 23 miliardi di maggiori entrate Iva con l’avvio, richiesto a voce alta dalla Lega, della flat tax, per almeno 10-15 miliardi. Complessivamente, considerando anche le spese indifferibili, si arriva facilmente ai 40 miliardi di euro.

Il governo (senza Di Maio) approva l'assestamento. Ora palla all'Europa

Adesso parola all'Europa, che il prossimo 9 luglio riunirà i ministri dell'Economia per fermare o meno il meccanismo della procedura di infrazione dopo che il commissario Gunther Oettinger ha minacciato un avvio anticipato della procedura. Il governo ha approvato l'atteso assestamento di bilancio contenente misure urgenti in materia di miglioramento dei saldi di finanza pubblica. Insieme ad esso un decreto…

Pronti raid aerei su Tripoli: la vendetta di Haftar potrebbe diventare un bagno di sangue

Il signore della guerra della Cirenaica, Khalifa Haftar, minaccia "forti e decisivi raid aerei su postazioni selezionate" a Tripoli. L'annuncio, fatto dal capo della Sala operativa dell'Aviazione del sedicente Esercito nazionale libico (Lna), la milizia di cui Haftar è comandante generale, rimbalza sui siti libici della propaganda dell'Est e sale fino in Italia, che è sempre al centro del dossier (oggi il premier…

La rivoluzione silenziosa della sharing mobility

La mobilità condivisa è  una realtà sempre più presente nel nostro Paese e coinvolge oltre 5 milioni di utenti . Nel 2018 i servizi attivi in Italia di carsharing, scootersharing, bikesharing, carpooling, ecc. sono 363, 14 in più dell’anno precedente, gli iscritti 5,2 milioni, un milione in più del 2017. Sono stati registrati 33 milioni di spostamenti, in media 60…

Teheran rischia e sfora l’accordo sul nucleare per pressare l’Ue

L’Iran ha sforato il limite di riserve di uranio arricchito permesse dall’accordo internazionale sul congelamento del proprio programma nucleare, sottoscritto nel 2015 insieme a Francia, Regno Unito, Germani, Cina, Russia e Stati Uniti (che non sono più nell'intesa da maggio 2018). La notizia è ufficiale, l'ha resa pubblica il ministro degli Esteri iraniano, Javad Zarif, uno dei volti di quell'accordo di quattro anni fa, e successivamente…

Italia nel mirino. Nelli Feroci (Iai) spiega il fuoco incrociato di Parigi e Berlino

Divise su (quasi) tutti i dossier europei, la Francia di Emmanuel Macron e la Germania di Angela Merkel hanno trovato nel governo gialloverde un collante formidabile. Dalla partita per le nomine Ue alla procedura d’infrazione paventata dalla Commissione, passando per il caso Sea-Watch, l’Italia subisce il fuoco incrociato di critiche da Parigi e Berlino. C’è poco da sorprendersi, spiega a…

Risultati e prospettive dopo l'incontro tra Trump e Kim a Panmunjom

Domenica scorsa, il 30 giugno 2019, il presidente Usa Donald Trump e il leader nordcoreano Kim Jong-Un si sono incontrati al “villaggio della pace” di Panmunjom, per un incontro storico. La prima volta di un presidente nordamericano nella Repubblica Popolare e Democratica di Corea. L’incontro, favorito inizialmente da un tweet del presidente Usa diretto proprio a Kim Jong-Un e redatto al G-20…

Ten, a cosa servirà la prima internet militare tra Germania e Olanda

Si chiamerà Tactical Edge Networking, o Ten in breve, un progetto col quale per la prima volta due nazioni - Germania e Olanda - uniranno parti della loro rete militare. L'INTESA Frutto di un accordo siglato la settimana scorsa a Bruxelles, in Belgio, dove i ministri della Difesa dell'Alleanza Atlantica si sono incontrati, Ten - racconta ZDNet - avrà sede…

Airbnb dice Italia. L'impatto sulla nostra economia vale 5 miliardi

L'Italia dice Airbnb e Airbnb dice Italia. La prova, come sempre, sta nei numeri. Supera infatti i 5 miliardi di euro la stima dell’impatto economico diretto di Airbnb in Italia lo scorso anno e quasi 90 miliardi (100 miliardi di dollari) nei primi 30 mercati. A dimostrazione che la sharing economy è molto più di qualcosa di virtuale o immaginario. AIRBNB…

Revocare la concessione ad Atlantia è una follia. Parla Maffè

Ci fosse di mezzo una sentenza di condanna forse sarebbe tutto molto più semplice. Invece non c'è nulla: rinvio a giudizio, processo, eventuale condanna. Niente. Per questo l'attacco sferrato dal governo (sponda 5 Stelle) ad Atlantia sembra qualcosa di forzato, persino gratuito. Nei giorni della demolizione del Ponte Morandi, nella cui tragedia hanno perso la vita 43 persone, la holding…

Mattarella difende i conti dell'Italia. Tutti compatti in Europa

IL QUIRINALE Più compatta di così l'Italia non poteva presentarsi all'esame di Bruxelles. Da Vienna arrivano le dichiarazioni di Sergio Mattarella. Semplici, dirette, efficaci: "Non vedo ragioni per aprire la procedura di infrazione contro l'Italia". Il Presidente della Repubblica risponde così alla domanda di un giornalista austriaco e offre la più solida delle sponde al governo di Giuseppe Conte. L'europeismo…

×

Iscriviti alla newsletter