Né Donald Trump, né qualcuno dei suoi collaboratori associati del comitato elettorale, sono stati collusi con la Russia e con le attività ordinate da Mosca per interferire nelle elezioni del 2016, secondo un riassunto dell’inchiesta speciale condotta da Robert Mueller inviato al Congresso dopo una prima analisi dell’amministrazione e della Casa Bianca — parti in causa. Il segretario William Barr, a cui Mueller…
Archivi
Silvio, Matteo e la svolta di Frosinone. Le elezioni in Basilicata e i nuovi rapporti di forza
Mentre in Basilicata si vota, i palazzi della politica sono in preda ad una palpabile frenesia, poiché tutto è già diverso dalla primavera dello scorso anno, quando si formò l’attuale Parlamento. È tutto diverso a sinistra, dove la transizione post-renziana si è compiuta con l’arrivo di Nicola Zingaretti alla segreteria del Pd (che alle prossime elezioni europee andrà sensibilmente meglio…
Chi ha vinto (e chi ha perso) nell'intesa tra Italia e Cina. L'analisi di Pieranni
L'attenzione di Pechino per l'Italia - e per alcune regioni strategiche in particolare, come la Sicilia - non è casuale, ma frutto di scelte precise per "accerchiare" l'Europa. A sottolinearlo è Simone Pieranni, inviato a Pechino per il Manifesto, dove lavora al desk Esteri. In una conversazione di Formiche.net il giornalista - fondatore di China Files e autore del libro…
Cina o Stati Uniti? Il governo scelga con chi stare. L'appello di Camporini
Non solo business. Anche la sicurezza del Paese è chiamata in causa dal memorandum di intesa con la Cina firmato dal governo gialloverde. Dal 5G all’interoperabilità passando per gli accordi con i porti, tutto ciò da cui il governo alleato statunitense ci aveva messo in guardia è rimasto illeso nel testo finale, con buona pace di mesi di avvertimenti. Adesso…
Cina, Tav e delocalizzazioni: la versione twittarola di Crosetto
Mentre due terzi del governo italiano siglava i 19 capitoli dell'accordo con la Cina e il vicepremier Matteo Salvini dal palco di Cernobbio faceva sentire tutto il suo dissenso, c'è chi ha scelto la clava dell'ironia sui social per spiegare (e commentare) il memorandum italo-cinese e le sue conseguenze, anche in ottica di coerenza programmatica. TAV Guido Crosetto, da pochi…
Improvvisazione e furberie. La politica estera grillina secondo Aldo Giannuli
È tempo di un primo bilancio della visita del presidente cinese Xi Jinping in Italia. Il pacchetto di intese e memorandum firmati fa esultare il governo, ma servirà tempo per misurare pro e contro della passione cinese dei gialloverdi. “Gli americani ce la faranno pagare” dice a Formiche.net Aldo Giannuli, politologo e saggista, in libreria con il suo ultimo volume…
Il ciclone Xi travolge Ue e Italia. L'ambiguità del Pd, lo scontro nella maggioranza
Alla fine della visita in Italia del presidente cinese, Xi Jinping, la sintesi è che tutto sia ruotato intorno al Presidente della Repubblica. Non solo nei giorni degli incontri, ma da parecchio prima. Senza l’intervento di Sergio Mattarella non si sarebbe raggiunta la mediazione che ha portato alla firma di numerosi accordi commerciali e a un’intesa di fondo, sensibilmente sfrondata…
Come l'Italia anche il summit Macron-Merkel-Juncker con Xi è uno schiaffo agli Usa
Stiamo attraversando un periodo storico soggetto a grandi trasformazioni, in cui gli Stati stanno riemergendo in tutta la loro forza e influenza, contrariamente a quanto si pensava fino a qualche anno fa. Le grandi potenze, Usa e Cina in primis, si stanno affrontando su diversi terreni, tra i quali il campo degli investimenti e della tecnologia sono certamente prioritari. L’Italia…
Tutti gli accordi sul tavolo tra Macron e Xi Jinping dagli aerei al nucleare
Il Memorandum Italo-cinese da la sveglia all’Europa che, come un pugile stordito dai colpi, valuta le due opzioni possibili. Tentare di rialzarsi con uno sforzo estremo o accettare il ko steso al tappeto. È la prima reazione che si potrebbe attribuire all’Europa, dopo il colpo, anche mediatico, ricevuto con l’arrivo “messianico” del presidente cinese in Italia. Se non fosse per…
Non basta una bandiera e una moneta. L'Europa che non c'è e gli egoismi Ue
Le bandiere dell’Europa e dell’Italia esposte ai balconi a partire dal primo giorno di primavera. È l’iniziativa – a cui Formiche.net ha convintamente aderito – promossa da Romano Prodi. Si tratta di forme, di simboli, di cui però ignoriamo colpevolmente la sostanza. L’ennesimo esempio ce lo offre il viaggio di Xi Jinping in Italia, gli accordi commerciali (e ben più…