Skip to main content

Donald Trump, né qualcuno dei suoi collaboratori associati del comitato elettorale, sono stati collusi con la Russia e con le attività ordinate da Mosca per interferire nelle elezioni del 2016, secondo un riassunto dell’inchiesta speciale condotta da Robert Mueller inviato al Congresso dopo una prima analisi dell’amministrazione e della Casa Bianca — parti in causa.

Il segretario William Barr, a cui Mueller aveva inviato il report conclusivo qualche giorno fa, ha informato i legislatori di Camera e Senato con una lettera inviata ai presidenti delle rispettive Commissione Giustizia e ai due ranking member di minoranza (nota importante: Mueller non ha approvato i contenuti della lettera). “Le indagini dello Special Counsel non ha mostrato che qualche persona facente parte o associata al comitato Trump abbia collaborato o si sia coordinata con gli sforzi della Russia nell’influenzare la campagna elettorale del 2016”, scrive Barr.

802363DF-AC86-4495-B393-6FBCF35DCE1D FD6DBAD8-CCBC-4E37-BFE8-6588924869B7 C1EAE8E5-7936-4BF8-9313-6D7511418D2F 12BB7E5E-F5A5-4615-A801-75F0A1B5E53F

L’indagine di Mueller ha coinvolto 19 avvocati e circa 40 agenti dell’Fbi, nonché diversi analisti dell’intelligence, esperti informatici e altre figure professionali che si erano rese necessarie secondo i procuratori; circa 500 persone hanno testimoniato, e 2.800 sono state le richieste di accesso agli di atti, 500 le perquisizioni e sono stati coinvolti 13 governi stranieri.

Lo special counsel aveva tre obiettivi: uno, verificare la campagna di interferenza russa; due, cercare eventuali collusioni del team Trump; tre, individuare se il presidente avesse cercato di intralciare il corso della giustizia (per esempio quando ha licenziato il capo dell’Fbi, James Comey che conduceva l’inchiesta prima della nomina di Mueller).

Sul primo e sul secondo punto (che era il nodo centrale): c’è stata un’azione per interferire organizzata da Mosca tramite la campagna di trolling gestita dalla Internet Research Agency (IRA) e i cyber attacchi contro i Democratici, ma non sono state trovate prove per dimostrare che il team del repubblicano era colluso. Sul terzo punto la squadra di legali di Mueller non si è espressa ancora definitivamente, perché ci sono segnali contrastanti e ancora incompleti (per esempio, come detto, la vicenda di Comey). A questo punto potrebbero essere le commissioni congressuali ad andare più a fondo.

“Il Consigliere speciale afferma che ‘mentre questo rapporto non conclude che il Presidente ha commesso un crimine, non lo scagiona’” dice Barr nella lettera. Tuttavia, il consulente speciale plenipotenziario del dipartimento di Giustizia non ha raccomandato ulteriori accuse, questione che ha incoraggiato Trump e i suoi sostenitori, anche se altre inchieste continuano in altre parti del dDipartimento, al Congresso e nello stato di New York.

Diversi congressisti sono in onda sui programmi di approfondimento giornalistico tipici domenicali e stanno affrontando già le conclusioni preliminari secondo uno schema politicizzato, sebbene va ricordato che in realtà l’opposizione Dem non sta incentrando la sua azione, o l’avvio delle campagne verso le nuove elezioni del 2020, sul Russiagate.

In “This Week” di ABC News, il presidente del commissione di Intelligence della Camera, Adam B. Schiff (democratico californiano), ha detto che comunque vi erano “prove significative di collusione” tra la campagna di Trump e la Russia. Il presidente della commissione Giustizia della Camera Jerrold Nadler (democratico di New York State) ha dichiarato: “Sappiamo che c’era collusione. Perché non ci sono state incriminazioni, non lo sappiamo”. Su “State of the Union” della CNN, Nadler ha detto che era “troppo presto per speculare” sulla prospettiva di incriminare il presidente. Ha detto che crede ancora che Trump abbia ostacolato la giustizia, poi “se si tratti di ostruzioni criminali è un’altra domanda”.

Dall’altra parte i Repubblicani attaccano, difendono la presidenza e bombardano Mueller e soprattutto i Democratici, accusandoli di aver cercato di strumentalizzare la situazione per recuperare terreno dopo la sconfitta di due anni e mezzo fa. Trump, che ha passato la giornata a giocare a golf nel suo resort in Florida, ha twittato che tutto il report è la dimostrazione che lo “scagiona completamente”.

Ma i Democratici, che adesso controllano la Camera e le commissioni collegate, hanno già avviato altre indagini congressuali nei mesi scorsi che potrebbero avere conclusioni diverse da quelle della Giustizia. Passo successivo: i Dems cercheranno tutti i modi per far pubblicare integralmente il report, per evitare che l’unica versione pubblica resti quella che Barr ha messo nero su bianco col filtro dell’amministrazione. Per esempio: Nadler ha già annunciato che il suo panel intende chiamare Barr a testimoniare.

 

 

stati uniti

Le prime informazioni sul Russiagate dicono “no collusion” per Trump (ma i Dem non ci stanno)

Né Donald Trump, né qualcuno dei suoi collaboratori associati del comitato elettorale, sono stati collusi con la Russia e con le attività ordinate da Mosca per interferire nelle elezioni del 2016, secondo un riassunto dell’inchiesta speciale condotta da Robert Mueller inviato al Congresso dopo una prima analisi dell’amministrazione e della Casa Bianca — parti in causa. Il segretario William Barr, a cui Mueller…

basilicata

Silvio, Matteo e la svolta di Frosinone. Le elezioni in Basilicata e i nuovi rapporti di forza

Mentre in Basilicata si vota, i palazzi della politica sono in preda ad una palpabile frenesia, poiché tutto è già diverso dalla primavera dello scorso anno, quando si formò l’attuale Parlamento. È tutto diverso a sinistra, dove la transizione post-renziana si è compiuta con l’arrivo di Nicola Zingaretti alla segreteria del Pd (che alle prossime elezioni europee andrà sensibilmente meglio…

italia

Chi ha vinto (e chi ha perso) nell'intesa tra Italia e Cina. L'analisi di Pieranni

L'attenzione di Pechino per l'Italia - e per alcune regioni strategiche in particolare, come la Sicilia - non è casuale, ma frutto di scelte precise per "accerchiare" l'Europa. A sottolinearlo è Simone Pieranni, inviato a Pechino per il Manifesto, dove lavora al desk Esteri. In una conversazione di Formiche.net il giornalista - fondatore di China Files e autore del libro…

cina

Cina o Stati Uniti? Il governo scelga con chi stare. L'appello di Camporini

Non solo business. Anche la sicurezza del Paese è chiamata in causa dal memorandum di intesa con la Cina firmato dal governo gialloverde. Dal 5G all’interoperabilità passando per gli accordi con i porti, tutto ciò da cui il governo alleato statunitense ci aveva messo in guardia è rimasto illeso nel testo finale, con buona pace di mesi di avvertimenti. Adesso…

cina

Cina, Tav e delocalizzazioni: la versione twittarola di Crosetto

Mentre due terzi del governo italiano siglava i 19 capitoli dell'accordo con la Cina e il vicepremier Matteo Salvini dal palco di Cernobbio faceva sentire tutto il suo dissenso, c'è chi ha scelto la clava dell'ironia sui social per spiegare (e commentare) il memorandum italo-cinese e le sue conseguenze, anche in ottica di coerenza programmatica. TAV Guido Crosetto, da pochi…

Improvvisazione e furberie. La politica estera grillina secondo Aldo Giannuli

È tempo di un primo bilancio della visita del presidente cinese Xi Jinping in Italia. Il pacchetto di intese e memorandum firmati fa esultare il governo, ma servirà tempo per misurare pro e contro della passione cinese dei gialloverdi. “Gli americani ce la faranno pagare” dice a Formiche.net Aldo Giannuli, politologo e saggista, in libreria con il suo ultimo volume…

xi

Il ciclone Xi travolge Ue e Italia. L'ambiguità del Pd, lo scontro nella maggioranza

Alla fine della visita in Italia del presidente cinese, Xi Jinping, la sintesi è che tutto sia ruotato intorno al Presidente della Repubblica. Non solo nei giorni degli incontri, ma da parecchio prima. Senza l’intervento di Sergio Mattarella non si sarebbe raggiunta la mediazione che ha portato alla firma di numerosi accordi commerciali e a un’intesa di fondo, sensibilmente sfrondata…

coronavirus, Li Wenliang

Come l'Italia anche il summit Macron-Merkel-Juncker con Xi è uno schiaffo agli Usa

Stiamo attraversando un periodo storico soggetto a grandi trasformazioni, in cui gli Stati stanno riemergendo in tutta la loro forza e influenza, contrariamente a quanto si pensava fino a qualche anno fa. Le grandi potenze, Usa e Cina in primis, si stanno affrontando su diversi terreni, tra i quali il campo degli investimenti e della tecnologia sono certamente prioritari. L’Italia…

algeria, macron

Tutti gli accordi sul tavolo tra Macron e Xi Jinping dagli aerei al nucleare

Il Memorandum Italo-cinese da la sveglia all’Europa che, come un pugile stordito dai colpi, valuta le due opzioni possibili. Tentare di rialzarsi con uno sforzo estremo o accettare il ko steso al tappeto. È la prima reazione che si potrebbe attribuire all’Europa, dopo il colpo, anche mediatico, ricevuto con l’arrivo “messianico” del presidente cinese in Italia. Se non fosse per…

carli, nucleare, politi, guerra fredda, europa, uropee, De Gasperi europa

Non basta una bandiera e una moneta. L'Europa che non c'è e gli egoismi Ue

Le bandiere dell’Europa e dell’Italia esposte ai balconi a partire dal primo giorno di primavera. È l’iniziativa – a cui Formiche.net ha convintamente aderito – promossa da Romano Prodi. Si tratta di forme, di simboli, di cui però ignoriamo colpevolmente la sostanza. L’ennesimo esempio ce lo offre il viaggio di Xi Jinping in Italia, gli accordi commerciali (e ben più…

×

Iscriviti alla newsletter