Non solo i capi di Stato. Tra i protagonisti del G20 giapponese di Osaka è spiccata infatti anche la figlia del presidente americano, Donald Trump, Ivanka. Oltre ad aver affiancato il padre in alcuni vertici con i leader di Giappone e India, la first daughter è principalmente intervenuta sulla questione dell’emancipazione femminile, affermando come la partecipazione delle donne al mondo…
Archivi
Putin annuncia il futuro del petrolio. D’accordo con Riad
Il presidente russo, Vladimir Putin, ha annunciato ieri, a conclusione del G20 di Osaka, che il ritmo delle produzioni di petrolio resterà quello seguito da inizio anno, mirato a non far scendere troppo il prezzo del greggio. La decisione l’hanno presa lui e l’erede al trono saudita, Mohammed bin Salman, in uno dei tanti incontri a latere del vertice giapponese e…
Quanto è lontana la pace in Yemen. L'analisi di Cinzia Bianco
Il 26 marzo di quattro anni fa Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti lanciavano operazioni militari in Yemen, con il supporto di Stati Uniti e Regno Unito, per sostenere il governo locale di Abd al-Mansour Hadi contro i ribelli Houthi che avevano occupato la capitale dello Yemen, Sana’a, dal 2014. Da subito è stato evidente come queste operazioni avrebbero irreversibilmente…
Ilva, cosa si rischia con la chiusura di Taranto, Genova e Novi Ligure
Allora, Van Poelvoorde, vicepresidente di Arcelor Mittal Europa ha dichiarato mercoledì scorso dopo l’assemblea di Eurofer, l’Associazione dei produttori di acciaio europei, che se non interverranno modifiche al testo del decreto crescita che ha cancellato dal 6 settembre prossimo l’immunità penale per il periodo di attuazione del piano ambientale, lo “stabilimento di Taranto da quel giorno chiuderà” perché di fatto…
Fin de partie? Il teatro nipponico e la nebbia sulla politica economica nell'analisi di Pennisi
Fin de Partie determina, al gioco degli scacchi, quando si giunge a Scacco Matto. Nel "teatro dell’assurdo" degli anni Cinquanta un dramma di Samuel Beckett – ed una recente opera di Gyorgy Kurtag (la cui prima mondiale a La Scala, l’anno scorso, si è meritata l’ambito “Premio Abbiata”) Fin de Partie vuole dire "fine del gioco", quale che esso sia.…
Perché l'interesse nazionale è la bussola dell'Italia. Lo spiega Aresu
Negli anni ’90 e poi anche dopo, agli inizi del 2000, c’era addirittura chi ne aveva prematuramente preconizzato la fine, in ossequio all’idea che la globalizzazione, in modo progressivo ma inesorabile, avrebbe reso sempre meno rilevanti gli Stati. Così non è stato, ovviamente. Anzi. Le nazioni sono ancora qui, più forti di prima – anche in un continente come l’Europa…
La mafia si può vincere, Maroni lo ha dimostrato. Parla Ciriello
“La mafia si può vincere” è il titolo del libro di Giacomo Ciriello che tra il 2008 e il 2011, da capo della segreteria del Viminale, ha vissuto il ministero dell'Interno di Roberto Maroni. Un periodo caratterizzato da una infaticabile attività di lotta alla mafia, un lavoro che ha riscosso apprezzamenti bipartisan. In questo volume - Aragno Editore - Ciriello ripercorre…
Su Instagram la Cia gioca in casa. E segue gli 007 di Hollywood
Claire Danes, Ben Affleck, John Krasinski, Jessica Chastain e Tom Hanks. Cosa hanno in comune questi attori, oltre Hollywood? Da qualche tempo sono accomunati anche da un particolare account Instagram che li segue. Stiamo parlando del profilo ufficiale della Cia, che per l’esattezza segue 11 account, tra i quali appunto attori non solo famosi di per sé, ma che nella…
Cioran, l’ultimo analista di una civiltà agonizzante
Sorprendente Emil Cioran. La sua produzione è un vasto giardino di deliziose ed amare considerazioni sull’essenza umana e sul destino del mondo. Un giardino senza confini. Di tanto in tanto appaiono scritti sconosciuti, e sono già trascorsi quasi venticinque anni dalla sua morte. In questo lungo lasso di tempo abbiamo messo gli occhi su libri insospettabili, memorie intime e personali,…
Perché l'Italia fa ancora troppo poco per l'Economia circolare
Non sono se si è mai parlato o scritto di Eow, cioè di fine del rifiuto (“End of Waste”), come di questi tempi. Argomento una volta riservato alle riviste e siti di diritto ambientale, è diventato, ormai, un tema abbondantemente discusso su giornali generalisti. Insomma, l’Eow è ormai lo strumento da tutti indicato per facilitare il recupero e il riciclo…