Skip to main content

A Roma i dipendenti pubblici si sono fatti sentire. Il rinnovo di tutti i contratti, sia pubblici che privati. Un piano straordinario di assunzioni nelle pubbliche amministrazioni. Maggiori risorse per i servizi pubblici. Queste in estrema sintesi le ragioni della manifestazione nazionale unitaria promossa dalle sigle sindacali Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Uil Pa.

LE PAROLE DI LANDINI

Siamo qui per chiedere un cambiamento vero: bisogna invertire la tendenza, cambiare le politiche e sociali, che sono sbagliate”. Così il segretario generale della Cgil Maurizio Landini, aprendo la manifestazione unitaria del pubblico impiego in piazza a Roma che ad una domanda su un possibile sciopero generale in autunno ha risposto: “Non escludo nulla, lo decideremo con Cisl e Uil”. “Se il governo vuole cambiare – ha aggiunto – ha bisogno dei lavoratori. Ad oggi non hanno invertito la tendenza di questi anni”.

LO SLOGAN

La manifestazione unitaria dei lavoratori pubblici di Cgil, Cisl e Uil rivendica il rinnovo dei contratti e un piano di assunzioni nella P.a. ‘Il futuro è servizi pubblici’, recita lo slogan. In ballo secondo i sindacati c’è infatti proprio la tenuta del sistema pubblico. “Ci volete sotto ricatto, non sotto contratto”, “il personale manca non perché assente”, “non respingo, accolgo”, “più digitale menò impronte”: è quello che si legge su alcuni striscioni e cartelli alzati dai lavoratori.

LE RICHIESTE DI UIL E CISL

O ci ascoltano, o le lotte che faranno con l’Europa le faranno anche con noi – ha detto il leader Uil, Carmelo Barbagallo – Lavoriamo per avere un incontro con il governo e avere risposte sulla nostra piattaforma”.

“Ancora niente – ha affermato la segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan – tante promesse e dichiarazioni ma zero fatti. Per questo oggi migliaia di lavoratori protestano, per cambiare la linea del governo. Siamo già in ritardo, servono risposte pronte”.

Il sindacato si mobilita. Ecco cosa chiedono i lavoratori del pubblico impiego

Di Claudia Persichini

A Roma i dipendenti pubblici si sono fatti sentire. Il rinnovo di tutti i contratti, sia pubblici che privati. Un piano straordinario di assunzioni nelle pubbliche amministrazioni. Maggiori risorse per i servizi pubblici. Queste in estrema sintesi le ragioni della manifestazione nazionale unitaria promossa dalle sigle sindacali Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Uil Pa. LE PAROLE DI LANDINI…

Diplomazia digitale e non solo. Che cosa farà il nuovo ufficio cyber del Dipartimento di Stato

Il Dipartimento di Stato americano è pronto a creare il Bureau of Cyberspace Securities and Emerging Technologies (Cset), un nuovo ufficio che si occupi di cyber spazio e tecnologie emergenti. GLI OBIETTIVI Si tratta di un progetto -  scrive Cyberscoop che ha ottenuto un documento ufficiale - finalizzato a “guidare gli sforzi diplomatici del governo americano a protezione del cyber spazio e delle proprie…

Immigrazione, Trump la spunta con il Messico (per ora)

Donald Trump ha annunciato ieri che non imporrà i dazi al Messico, dopo che lo Stato centroamericano ha accettato di adottare nuove misure di contrasto per bloccare i flussi migratori diretti verso il confine meridionale statunitense. La decisione arriva pochi giorni prima dell’entrata in vigore delle tariffe, che erano state minacciate dal presidente americano la settimana scorsa. Un annuncio che…

Gli Usa prendono le distanze da Haftar? L'effetto della visita di Maiteeq a Washington

Il vicepremier libico, Ahmed Maiteeq, racconta ad al Wasat, quotidiano locale, la sua recente visita a Washington e garantisce che gli americani gli hanno rinnovato l'appoggio al Governo di accordo nazionale (Gna) – l'esecutivo sotto egida Onu insediato a Tripoli, guidato da Fayez Serraj e sotto attacco da parte del signore della guerra dell'Est, Khalifa Haftar. Del bottino positivo dopo…

La Nasa, la Luna e Marte. Il tweet di Trump che ha gettato nel caos lo Spazio Usa

Sono bastati 246 caratteri per gettare nel caos l’intera comunità spaziale degli Stati Uniti. Con un solo tweet, il presidente Donald Trump è sembrato voler riscrivere gli ultimi due anni di politica esplorativa extra-atmosferica, almeno fino alle successive delucidazioni trapelate dalla Casa Bianca e confermate dall’amministratore della Nasa Jim Bridenstine. IL TWEET A SORPRESA “Considerando tutti i soldi che stiamo…

Piero Buscaroli sulle tracce della smarrita grandezza europea

È stato ripubblicato il libro di Piero Buscaroli, La vista, l’udito, la memoria (Bietti, pp.600, € 27,00) nel quale il grande giornalista fornisce, attraverso la rivisitazione di figure e opere, una sorta di “canone europeo”. Un volume intenso che testimonia la poliedrica vitalità intellettuale di Buscaroli - storico, musicologo, studioso di arte antica e moderna, giornalista raffinatissimo - la cui…

Il piano di Trump per il Medio Oriente

Dai dati che possiamo verificare nei mass-media, il piano per il Medio Oriente del presidente Donald Trump, non ancora del tutto espresso, è basato, secondo le parole del genero-consigliere Jared Kushner, su quattro principi-base: libertà di religione, libertà nelle opportunità di vita e professionali, libertà di movimento e politiche. Poi, ci sono anche le opportunità, ovvero la possibilità, da parte…

Nasa: vendesi biglietti per salire a bordo della Stazione spaziale

Più di trentacinquemila dollari. È il costo di partenza per passare una notte a bordo della Stazione spaziale internazionale, la piattaforma orbitante intorno alla Terra, l'unico posto abitabile al di fuori del nostro Pianeta. L’annuncio è arrivato dalla Nasa che, abbandonando lo storico scetticismo per il turismo spaziale, ha abbracciato l’idea di sfruttare commercialmente lo Spazio anche attraverso quei fortunati…

Infrastrutture, l'Italia non resti indietro. Lo studio Deloitte

“L’Italia ha un forte deficit infrastrutturale che costa al Paese 70 miliardi di euro solo in esportazioni e che vale circa 4 punti percentuali di Pil”. Queste le parole di Paolo Boccardelli, direttore della Luiss Business School durante l’incontro “Sistema Italia. Gli investimenti infrastrutturali”, organizzato a Villa Blanc e moderato da Sarah Varetto in occasione della presentazione dello studio “La…

L'Italia non cresce. Bankitalia riduce le stime del Pil

Un Pil rasoterra, o quasi, anche nei prossimi anni. Ancora una volta la Banca d'Italia ricorda al governo la dura realtà dell'Italia, che fatica a macinare crescita. L'ultimo bollettino pubblicato oggi da Via Nazionale, parla chiaro. L'economia italiana crescerà dello 0,3% nel 2019, dello 0,7% nel 2020 e dello 0,9% nel 2021. Un evidente taglio del nostro Pil visto che, rispetto alle…

×

Iscriviti alla newsletter