Non era mai capitato prima, ma sicuramente capiterà ancora: il 15 marzo i ragazzi delle scuole di circa 200 Paesi, in oltre mille e 700 città, scioperano per ricordare ai propri governanti la necessità di intervenire da subito per mitigare gli effetti prodotti dai cambiamenti climatici. La protesta l’aveva iniziata, nell’agosto dello scorso anno, una ragazza svedese di 16 anni,…
Archivi
Alitalia, un'operazione di sistema con tre certezze
L'operazione Ferrovie-Alitalia va avanti come da copione ma per dare numeri precisi è ancora troppo presto. Il ceo delle Fs, Gianfranco Battisti, è volato ieri ad Atlanta, per incontrare i vertici di Delta, la compagnia americana che dovrebbe entrare nel capitale della nuova Alitalia in affiancamento del blocco pubblico, di cui proprio l'azienda di Piazza della Croce Rossa è il…
Bentivogli e Landini: zenit e nadir del sindacato italiano
La costellazione del sindacato italiano non brilla più come qualche anno fa. Da tempo ormai la visibilità delle rappresentanze dei lavoratori, sempre più in difficoltà nel cogliere l’evoluzione del mondo del lavoro, sembra essersi offuscata. Due astri si contendono la volta celeste del sindacalismo nostrano: Landini e Bentivogli. I loro stile opposti sono lo specchio delle loro visioni antipodali del…
L'era del contante è (quasi) finita, anche in Italia. Lo studio Sisal
Come pagano e quali sono le abitudini di spesa degli italiani? Quali sono gli strumenti di pagamento posseduti dai consumatori e come vengono utilizzati? Quanto pesa il contante sulla totalità degli acquisti consumer e quanto valgono gli strumenti per i pagamenti alternativi? Sono solo alcune delle domande a cui risponde l’inedito studio dedicato al mondo dei pagamenti degli italiani, condotto…
E.P.M. tra le aziende "Champions" selezionate da L’Economia de Il Corriere della Sera e ItalyPost
E.P.M. è tra le aziende "Champions" selezionate da L’Economia de Il Corriere della Sera e ItalyPost: il nome dell'azienda è stato annunciato oggi a Milano nella sede di Borsa Italiana nell'evento «L’Italia genera futuro» a cui hanno partecipato il direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana l'ad di Borsa Italia Raffaele Jerusalmi, il rettore dell’Università Bocconi Gianmario Verona, l'amministratore delegato…
Eni approva il bilancio 2018. In arrivo investimenti per 33 miliardi
Ha ragione il ceo Claudio Descalzi, il 2018 è stato un grande anno per Eni. Il gruppo italiani ha appena confermato i risultati del 2018, già diffusi in via preliminare lo scorso mese. I conti sono decisamente buoni, ma cosa più importante è la progressiva concentrazione del Cane a sei zampe nella raffinazione. Un settore su cui Eni, già primatista…
Via della Seta, perché è in gioco la sicurezza nazionale. Parla il direttore Molinari
Non si possono capire i moniti americani sull’adesione italiana alla Via della Seta di Xi Jinping senza allargare lo sguardo alla disputa globale fra Cina e Stati Uniti. Dietro a un memorandum d’intesa si celano questioni di sicurezza che rischiano di mettere in discussione la posizione dell’Italia nella Nato. Dal 5G ai porti nell’Adriatico e gli investimenti nelle infrastrutture critiche,…
L'Italia dica no alle banche cinesi. O farà la fine della Grecia. La versione di Sapelli
L'Italia come la Grecia, Roma come Atene. A qualcuno tremeranno i polsi, a qualcun altro correrà un brivido lungo la schiena. La storia del Paese ellenico degli ultimi 15 è una lenta discesa agli inferi: prima il crack del bilancio statale complice i conti pubblici truccati, il commissariamento di fatto da parte dell'Unione europea e infine l'indebitamento di un intero…
Salvini e Giorgetti si rendano conto con chi governano. L'affondo di Gasparri
Un mercato certamente accattivante per i prodotti italiani, ma da manipolare con prudenza e attenzione, nella consapevolezza che il governo Conte dovrebbe riferire in Aula su una tematica così delicata e strategica per gli interessi nazionali. Questa la posizione del senatore di Fi, Maurizio Gasparri, che affida a Formiche.net la sua lettura del dossier sulla Via della Seta, nella quale…
Con la golden power non si affronta il problema, lo si rimanda. Così rischiamo. L'analisi di Caligiuri
Puntare sul golden power per mitigare i rischi derivanti da una adesione italiana alla Via della Seta cinese "non vuol dire risolvere il problema, ma rimandarlo". A crederlo è Mario Caligiuri, direttore del Master in Intelligence dell'Università della Calabria e autore con Andrea Sberze del libro "Il pericolo viene dal mare. Intelligence e portualità" (Rubbettino editore), che analizza i dossier…