Skip to main content

Non era mai capitato prima, ma sicuramente capiterà ancora: il 15 marzo i ragazzi delle scuole di circa 200  Paesi, in oltre mille e 700 città, scioperano per ricordare ai propri governanti la necessità di intervenire da subito per mitigare gli effetti prodotti  dai cambiamenti climatici. La protesta l’aveva iniziata,  nell’agosto dello scorso anno,  una ragazza svedese di 16 anni, Greta Thunberg,  che ogni venerdì ha continuato a protestare davanti al Parlamento svedese per sensibilizzare i governanti del suo paese sul rispetto degli accordi presi a Parigi nel 2015 per contrastare i cambiamenti climatici. Sono così nati i Fridays For Future culminati con il Global Strike for Future di questo 15 marzo. “Questo sciopero globale, ha dichiarato uno degli organizzatori, sarà una pietra miliare nella storia del mondo, un momento in cui gli adulti impareranno a seguire la guida dei bambini”.

In Italia ci sono state manifestazioni in più di duecento città. Le richieste che i ragazzi fanno sono precise: attuare la transizione dal modello fossile a quello delle energie rinnovabili; abbattere del 50% le emissioni di gas serra rispetto all’epoca preindustriale entro il 2030, per raggiungere zero emissioni nel 2050. D’altra parte i numeri parlano chiaro e sono piuttosto allarmanti. Secondo uno studio di Ispra, l’Istituto per le ricerche ambientali, in Italia il 2018 è stato l’anno più caldo degli ultimi due secoli. Nel mese di ottobre si sono verificati una serie di eventi estremi che hanno determinato gravi conseguenze per la popolazione, l’ambiente e il territorio. Le piogge sono cadute con forte intensità su quasi tutto il territorio nazionale. Ma accanto a questi fenomeni estremi, si registrano deficit di precipitazioni su tutto il Paese e l’aumento delle emissioni in atmosfera di gas climalteranti.

Da qui la protesta degli studenti, che i più giudicano salutare. Compresi molti leader politici. A cominciare dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che dalle montagne venete lancia il suo severo monito: siamo sull’orlo di una crisi climatica planetaria; gli sforzi finora compiuti hanno raggiunto solo risultati parziali; bisogna fare di più e presto; gli eventi estremi ci riguardano tutti. Secondo il “Global Environment Outlook 2019”, la più completa analisi della situazione mondiale sull’ambiente, realizzata dall’Onu e presentata in questi giorni a Nairobi nel corso dell’Assemblea ambientale delle Nazioni Unite, “i danni causati al pianeta sono così importanti che, se non verranno prese misure urgenti, la salute delle popolazioni sarà sottoposta a minacce crescenti. Se le misure di protezione dell’ambiente non verranno intensificate, città e intere regioni in Asia, in Medio Oriente e in Africa potrebbero conoscere milioni di decessi prematuri entro la metà del secolo”. Ma la comunità internazionale, ricorda il rapporto, “possiede le conoscenze scientifiche, le tecnologie e i mezzi finanziari per evolvere verso un modello di sviluppo più sostenibile, anche se manca il sostegno necessario da parte degli enti pubblici, delle imprese e dei leader politici che continuano ad aderire a modi di produzione e di sviluppo superati”.

Il rapporto si rivolge in primis ai ministri dell’ambiente riuniti nella capitale del Kenya, dove si è  discusso di riduzione dello spreco alimentare, di mobilità elettrica, dell’inquinamento da plastica degli oceani e soprattutto di cambiamenti climatici. Per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile entro il 2030 e il 2050 “si impongono misure urgenti, perché ogni ritardo nell’azione per il clima aumenta il costo della realizzazione degli obiettivi dell’Accordo di Parigi o annulla i nostri progressi, rendendoli semplicemente impossibili”.

È lo stesso grido dall’allarme che milioni di ragazzi lanciano dalle piazze del pianeta in questo 15 marzo. Ai quali non fanno mancare il loro sostegno alcuni esponenti  politici. Come Angela Merkel che, incontrando nei giorni scorsi Greta Thumberg, ha incoraggiato gli scioperi scolastici del venerdì, trovando accoglienza favorevole tra gli attivisti del clima, ma altrettanta freddezza all’interno del suo partito.

In Italia, oltre al Presidente Mattarella, registriamo la presa di posizione dell’ex ministro dell’Ambiente e attuale Presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile Edo Ronchi, che sottolinea come un’ampia mobilitazione della società civile sia necessaria per puntare sempre più l’attenzione verso la più importante crisi ambientale: quella climatica. “Per essere in traiettoria con l’Accordo di Parigi, nel prossimo trentennio l’Italia dovrebbe tagliare, in media ogni anno, le proprie emissioni di gas serra di circa 13 Mt di CO2 e dovrebbe produrre ogni anno circa 1,5 Mtep di energia da fonti rinnovabili, mentre negli ultimi 4 anni la crescita delle rinnovabili è stata un terzo del necessario e i consumi di energia sono addirittura aumentati”. Possiamo fare la nostra parte, conclude Ronchi, ma occorre far presto se vogliamo che tali misure possano diventare una straordinaria occasione di nuovo sviluppo e nuova occupazione.

Totale e convinta l’adesione alla manifestazione da parte del ministro dell’Ambiente Sergio Costa: “Da padre ai miei figli direi: andate a manifestare per il clima, è un modo per imparare. Ci portano veramente delle idee nuove ed io li incontrerò, come ministro della Repubblica italiana. Il paradigma ambientale sta cambiando ed è per questo che ci siamo candidati ad ospitare Cop26 a livello mondiale”.

Non è d’accordo con lo sciopero, anche se riconosce l’importanza del problema, il presidente dell’Associazione nazionale dei presidi Antonello Giannelli: “La tematica eco-climatica è molto importante e scuola e politica dovrebbero dedicarle maggiore attenzione. Comprendo appieno l’entusiasmo e l’idealismo adolescenziale, ma non credo che saltare un giorno di scuola possa davvero aiutare i ragazzi a diventare più consapevoli sulla questione”.

Eppure i tanti giovani che hanno manifestato oggi per sensibilizzare politici e cittadini sulla lotta ai cambiamenti climatici non hanno dubbi, neanche a ricorrere a mobilitazioni pacifiche per lanciare un segnale inequivocabile: sono una generazione che chiede a gran voce di essere educata all’unico cambiamento possibile e a un modello di sviluppo diverso da quello perseguito fin qui dai loro padri. Vogliono impegni chiari e li vogliono subito. Tutti hanno il dovere di ascoltarli.

La voce dei giovani in piazza contro il cambiamento climatico

Non era mai capitato prima, ma sicuramente capiterà ancora: il 15 marzo i ragazzi delle scuole di circa 200  Paesi, in oltre mille e 700 città, scioperano per ricordare ai propri governanti la necessità di intervenire da subito per mitigare gli effetti prodotti  dai cambiamenti climatici. La protesta l’aveva iniziata,  nell’agosto dello scorso anno,  una ragazza svedese di 16 anni,…

alitalia

Alitalia, un'operazione di sistema con tre certezze

L'operazione Ferrovie-Alitalia va avanti come da copione ma per dare numeri precisi è ancora troppo presto. Il ceo delle Fs, Gianfranco Battisti, è volato ieri ad Atlanta, per incontrare i vertici di Delta, la compagnia americana che dovrebbe entrare nel capitale della nuova Alitalia in affiancamento del blocco pubblico, di cui proprio l'azienda di Piazza della Croce Rossa è il…

Bentivogli e Landini: zenit e nadir del sindacato italiano

La costellazione del sindacato italiano non brilla più come qualche anno fa. Da tempo ormai la visibilità delle rappresentanze dei lavoratori, sempre più in difficoltà nel cogliere l’evoluzione del mondo del lavoro, sembra essersi offuscata. Due astri si contendono la volta celeste del sindacalismo nostrano: Landini e Bentivogli. I loro stile opposti sono lo specchio delle loro visioni antipodali del…

L'era del contante è (quasi) finita, anche in Italia. Lo studio Sisal

Come pagano e quali sono le abitudini di spesa degli italiani? Quali sono gli strumenti di pagamento posseduti dai consumatori e come vengono utilizzati? Quanto pesa il contante sulla totalità degli acquisti consumer e quanto valgono gli strumenti per i pagamenti alternativi? Sono solo alcune delle domande a cui risponde l’inedito studio dedicato al mondo dei pagamenti degli italiani, condotto…

E.P.M. tra le aziende "Champions" selezionate da L’Economia de Il Corriere della Sera e ItalyPost

E.P.M. è tra le aziende "Champions" selezionate da L’Economia de Il Corriere della Sera e ItalyPost: il nome dell'azienda è stato annunciato oggi a Milano nella sede di Borsa Italiana nell'evento «L’Italia genera futuro» a cui hanno partecipato il direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana l'ad di Borsa Italia Raffaele Jerusalmi, il rettore dell’Università Bocconi Gianmario Verona, l'amministratore delegato…

Eni approva il bilancio 2018. In arrivo investimenti per 33 miliardi

Ha ragione il ceo Claudio Descalzi, il 2018 è stato un grande anno per Eni. Il gruppo italiani ha appena confermato i risultati del 2018, già diffusi in via preliminare lo scorso mese. I conti sono decisamente buoni, ma cosa più importante è la progressiva concentrazione del Cane a sei zampe nella raffinazione. Un settore su cui Eni, già primatista…

Nones

Via della Seta, perché è in gioco la sicurezza nazionale. Parla il direttore Molinari

Non si possono capire i moniti americani sull’adesione italiana alla Via della Seta di Xi Jinping senza allargare lo sguardo alla disputa globale fra Cina e Stati Uniti. Dietro a un  memorandum d’intesa si celano  questioni di sicurezza che rischiano di mettere in discussione la posizione dell’Italia nella Nato. Dal 5G ai porti nell’Adriatico e gli investimenti nelle infrastrutture critiche,…

L'Italia dica no alle banche cinesi. O farà la fine della Grecia. La versione di Sapelli

L'Italia come la Grecia, Roma come Atene. A qualcuno tremeranno i polsi, a qualcun altro correrà un brivido lungo la schiena. La storia del Paese ellenico degli ultimi 15 è una lenta discesa agli inferi: prima il crack del bilancio statale complice i conti pubblici truccati, il commissariamento di fatto da parte dell'Unione europea e infine l'indebitamento di un intero…

Salvini e Giorgetti si rendano conto con chi governano. L'affondo di Gasparri

Un mercato certamente accattivante per i prodotti italiani, ma da manipolare con prudenza e attenzione, nella consapevolezza che il governo Conte dovrebbe riferire in Aula su una tematica così delicata e strategica per gli interessi nazionali. Questa la posizione del senatore di Fi, Maurizio Gasparri, che affida a Formiche.net la sua lettura del dossier sulla Via della Seta, nella quale…

Caligiuri

Con la golden power non si affronta il problema, lo si rimanda. Così rischiamo. L'analisi di Caligiuri

Puntare sul golden power per mitigare i rischi derivanti da una adesione italiana alla Via della Seta cinese "non vuol dire risolvere il problema, ma rimandarlo". A crederlo è Mario Caligiuri, direttore del Master in Intelligence dell'Università della Calabria e autore con Andrea Sberze del libro "Il pericolo viene dal mare. Intelligence e portualità" (Rubbettino editore), che analizza i dossier…

×

Iscriviti alla newsletter