In Italia, come in tutti i Paesi Europei, si è assistito negli ultimi anni ad un aumento della regolazione e, quindi, dei mercati regolati in cui lo Stato esercita un controllo continuo attraverso Agenzie pubbliche e in cui interviene - non più tanto per far fronte alla presenza di fallimenti di mercato, ovvero quando i mercati sono incapaci di raggiungere…
Archivi
Una "forza speciale" a capo della Marina
L’approccio interforze “non è mettere tutti insieme, ma valorizzare chi sa fare meglio che cosa”. Quelle delle varie Forze armate sono “culture collegate, ma distanti” e vanno “coniugate in positivo”. Bisogna “integrare le specificità, mai ridurle all’omologazione, esaltare la militarità dei nostri colori”. Sembra un programma di “governo”, invece è stato un commiato, quello dell’ammiraglio Valter Girardelli che ha lasciato…
Sanzioni, F-35 e Patriot. Tutte le mosse degli Usa per risolvere la questione turca
Dopo l'Iran, il nodo mediorientale per l'amministrazione targata Donald Trump è la Turchia. L'acquisto del sistema russo S-400 non va già agli Stati Uniti, soprattutto ora che il presidente Recep Tayyip Erdogan (pur rivolgendo parole dolci al collega americano) ne conferma l'arrivo in territorio turco nella prima metà di luglio. Da Washington rispolverano così l'idea di imporre delle sanzioni allo storico…
Dignità del lavoro, sicurezza e ambiente. L'impegno di Eni e i sindacati
L’accordo quadro Eni sulle relazioni industriali e sulla responsabilità sociale di impresa, firmato ad Atene, rappresenta un passo importantissimo a livello globale sul tema del contrasto al dumping sociale, della sicurezza dei lavoratori, del rispetto dell’ambiente. L’intesa, sottoscritta tra Eni e Femca Cisl, Filctem Cgil e Uiltec Uil assieme al sindacato mondiale IndustriAll Global Union, che rappresenta 50 milioni di…
Tagli alle imprese? La priorità è il debito. Lo spiega Montanino
Nei giorni in cui il premier Giuseppe Conte è impegnato a Bruxelles per scongiurare la procedura di infrazione mossa dall'Europa (qui l'articolo di ieri) all'Italia, Matteo Salvini, azionista forte del governo chiede dalle colonne del Corriere della Sera, dieci miliardi di tagli fiscali alle imprese. Per il leader della Lega si tratta di quella manovra stile Trump che però il…
Il daspo di Montecitorio ai lobbisti
“Fico caccia i lobbisti dal tempio” è l’occhiello di un articolo pubblicato il 18 giugno, dal Fatto Quotidiano. I lobbisti defenestrati non avrebbero comunicato con chiarezza quale parlamentare avevano incontrato e il motivo della visita, come prescrive il Registro dei lobbisti di Montecitorio. “Con le prime sanzioni, l’Ufficio di Presidenza dimostra di voler applicare severamente le norme previste dal Registro,…
Dove va la Difesa italiana. Il punto del ministro Trenta
Alla Difesa nazionale servono risorse, sostegno da parte degli altri dicasteri e una collaborazione più stretta con le realtà industriali. Lo scrive il ministro Elisabetta Trenta nell'introduzione al nuovo Documento programmatico pluriennale 2019-2021, il quale fornisce, oltre ai piani di spesa per il triennio in corso, la mappa strategica su cui calibrare la politica di Difesa nazionale, un riferimento importante…
Vi spiego perché Giorgetti potrebbe davvero trasferirsi a Bruxelles. Parla Minzolini
"Giancarlo Giorgetti è il nome migliore che Matteo Salvini possa proporre in questo momento per la Commissione europea". Parola di Augusto Minzolini, ex direttore del Tg1 e senatore di Forza Italia e oggi retroscenista del Giornale sulle cui pagine ha raccontato dell'ipotesi, sempre più probabile, che l'attuale sottosegretario alla presidenza del Consiglio possa assumere il ruolo di commissario a Bruxelles. Uno…
Perché la bacchettata Usa sull’immigrazione non va sottovalutata. L’analisi di Vespa
Matteo Salvini fa sapere di non essere irritato per il giudizio del Dipartimento di Stato americano sulla politica di immigrazione del governo italiano. Anzi, visto che il recente documento “Trafficking in person report” presentato giovedì 20 dal segretario di Stato, Mike Pompeo, si riferisce al 2018 e quindi comprende anche il governo Gentiloni, il fatto che il Decreto sicurezza bis…
Guerra contro freddezza. Usa e Iran secondo Alcaro (IAI)
Tra Stati Uniti e Iran la tensione è altissima. Il presidente statunitense Donald Trump per il momento ha congelato la risposta armata contro la Repubblica islamica dopo che la giornata intesa di ieri, seguita all'abbattimento di un velivolo senza pilota Bams-D della US Navy da parte della contraerea iraniana. Entrambi i Paesi forniscono informazioni a proprio vantaggio sull'accaduto: Teheran sostiene che si è trattata di un'attività difensiva dopo…