In tempi di global dissensus la negoziazione ha preso il posto, nei consessi internazionali, dell’adesione acritica, o comunque non discutibile, ai valori e ai principi su cui si erano basate le relazioni internazionali nel secondo dopoguerra. Anche fra gli Stati dell’Unione Europea, il negoziato e la trattativa possono render meno vincolanti quelle regole e quei parametri su cui pure la…
Archivi
Mattarella non ci sta. Il tuono contro il coacervo di manovre nascoste
Il Presidente della Repubblica tuona sullo scandalo toghe. Quel che è emerso, da un'inchiesta in corso, ha disvelato un quadro sconcertante e inaccettabile, ha detto Sergio Mattarella questa mattina esprimendo grande preoccupazione durante l'Assemblea plenaria del Consiglio superiore della magistratura in riferimento all’inchiesta che ha portato all’indagine per corruzione su Luca Palamara, ex presidente dell’Associazione nazionale magistrati, e alle intercettazioni che hanno…
Cdp, i soldi delle bollette e il buco del bilancio pubblico. Parla Gallo (ex Iri)
Nei desiderata del vicepremier Luigi Di Maio doveva trasformarsi in una vera e propria banca pubblica per le imprese. Nella realtà delle cose, Cassa Depositi e prestiti resta un salvadanaio che il Tesoro è pronto a svuotare per evitare la procedura d'infrazione. Il ministero guidato da Giovanni Tria ha infatti appena chiesto a Cdp una cedola straordinaria da 960 milioni.…
Più sviluppo con meno imprese illecite. La ricetta di Tria
Governo quasi al completo e vertici istituzionali alla festa della Guardia di Finanza, a cominciare dal presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, e dai vicepresidenti del Consiglio, Matteo Salvini e Luigi Di Maio. In una calda fase economica, sia per le diverse posizioni nel governo che per la trattativa in corso con la Commissione europea, è doverosa l’attenzione della…
Ecco i programmi che saranno finanziati dalla Difesa (2019-2021)
Diverse novità, tante conferme e qualche escluso. È la sintesi del nuovo Documento programmatico pluriennale (2019-2021) del ministero della Difesa, il dicastero guidato da Elisabetta Trenta. Dopo le indiscrezioni arrivate da Rid sul Camm-Er e le anticipazioni di Formiche.net sul piano per raggiungere il 2% in ambito Nato, i punti salienti del Dpp (che abbiamo potuto visionare in anteprima) riguardano soprattutto…
Trump non vuole guerre. Congelato (per ora) l'attacco all'Iran
Al termine di una tesissima giornata di consultazioni politiche e militari nella Situation Room, il presidente americano, Donald Trump, aveva ordinato nella serata di ieri (quando in Italia era notte fonda, ndr) attacchi mirati su una manciata di obiettivi iraniani (radar e batterie missilistiche lungo la costa) da colpire in rappresaglia per l’abbattimento di un drone da sorveglianza della Us…
Uniti per la difesa. I passi del governo raccontati da Tesei (Lega)
La visita di Giuseppe Conte a Parigi, le parole di Matteo Salvini a Washington e i primi dettagli del nuovo Documento programmatico pluriennale della Difesa. I segnali che arrivano “sono assolutamente positivi per un settore strategico per il Paese”, frutto anche “della continua sintesi tra punti di vista che possono essere divergenti all'interno della maggioranza”. Parola di Donatella Tesei, presidente…
Minacce ibride, così l’Ue rafforzerà la sua strategia cyber
Per arginare i pericoli posti dalla disinformazione online e dalle minacce ibride serve un "impegno costante per sensibilizzare" e "rafforzare la preparazione e la resilienza" delle democrazie del vecchio continente. Dopo l'allarme circa fake news e offensive hacker relativo alle recenti elezioni europee, quello del contrasto ai cyber attacchi e alle altre minacce in Rete è uno dei quattro punti della…
Ho bloccato il raid per salvare 150 vite. Trump e la narrazione sul dietrofront con l'Iran
Il presidente statunitense, Donald Trump, ha parlato direttamente di quanto avvenuto ieri sera, quando ha prima approvato un attacco mirato contro alcuni bersagli iraniani e poi ha ordinato agli aerei già in volo per colpire di annullare la missione. L'azione sarebbe stata la rappresaglia per l'abbattimento di un velivolo senza pilota americano sopra i cieli iraniani – gli americani forniscono prove che…
La Marina targata Cavo Dragone secondo Sanfelice di Monteforte
Occorre dare pieno compimento alla Legge navale, proseguire il processo interforze e prepararsi alle nuove frontiere dei conflitti marittimi. Sono queste le priorità di Giuseppe Cavo Dragone, nuovo capo di Stato maggiore della Marina militare, secondo l’ammiraglio Ferdinando Sanfelice di Monteforte, esperto militare e professore di studi strategici. A lui abbiamo chiesto quale sarà la tabella di marcia dell'ammiraglio scelto…