Skip to main content

1000, 2000 e 4000. Sono questi i nomi delle tre inchieste che pesano sul futuro giudiziario di Benjamin Netanyahu, così come sulla sua carriera politica. Il procuratore generale Avichai Mandelblit ha avviato le indagini che riguardano i sospetti di frode e corruzione, ma anche le accuse più spinose circa l’eventuale rapporto di favoreggiamento mediatico con il quotidiano Yediot Ahronot e dei portali di proprietà della compagnia di telecomunicazioni Bezeq.

Formiche.net ha parlato con Giulio Terzi di Sant’Agata, già ministro degli Esteri e ambasciatore in Israele e negli Stati Uniti.

Che rapporto c’è tra il Procuratore Generale Mandelblit e Netanyahu?

Il procuratore generale è stato segretario di gabinetto dal 2013 al 2016, ed è poi diventato procuratore anche grazie al sostegno di Netanyahu. I due sono considerati abbastanza vicini, tanto che alcuni membri del comitato di selezione giudiziaria avevano contro la candidatura di Mandelblit, pensando che non sarebbe stato incline ad avviare indagini contro il primo ministro in caso di necessità. Mandelblit è un uomo del sistema, con tanta esperienza in ambito legale, e comunque ha goduto della fiducia di Netanyahu per molti anni.

Perché questa notizia arriva proprio in prossimità delle elezioni?

In realtà le elezioni si sarebbero dovute svolgere a novembre. Sono state anticipate qualche tempo fa, creando uno snodo particolarmente difficile per il procuratore. Da quello che ho avuto modo di vedere durante la mia esperienza in Israele, però, la divisione dei poteri è estremamente netta e intransigente. L’indipendenza della magistratura è totale, nessun magistrato penserebbe di anteporre i propri interessi politici alla rettitudine della decisione giudiziaria, e abbiamo alcuni casi di condanna (come quella contro Ehud Olmert) a dimostrazione di ciò.

La vicenda giudiziaria può influenzare l’esito delle elezioni?

Netanyahu è in carica da dieci anni, e anche prima ha ricoperto diverse cariche ministeriali. È l’artefice dell’innovazione e della ricerca in Israele, sin da quando nel 1999 strutturò tutto il settore di ricerca e sviluppò per operare nell’innovazione cyber. Ha diretto l’esecutivo di un paese con dieci anni di piena crescita, arrivando nel 2016 a essere la nazione più in crescita di tutta l’area Ocse (con una crescita del quasi 6,2%). Se Israele è dove è ora, sia da un punto di vista economico che tecnologico, lo deve a Netanyahu.

Pensa che si tratti di una operazione politica?

Indubbiamente il punto di partenza di questa vicenda giudiziaria è quello di una lunga e duratura operazione politica contro di lui, che è nata con manifestazioni in piazza ed è proseguita con le aspre critiche nei confronti della moglie. L’inizio di tutta questa vicenda è stato politico, ma l’esito no, poiché non c’è dubbio che la magistratura stia agendo in maniera indipendente e scollegata da qualsiasi interesse. Ciononostante è chiaro che i detrattori del primo ministro imposteranno la campagna elettorale su questo tema. Mi chiedo quanto il pubblico di Israele sia influenzabile, a questo punto.

Come arriva Benjamin Netanyahu alle elezioni di aprile?

Israele si è rafforzata molto in questi dieci anni, il Likud è riuscito a mantenere il Paese in crescita e in un contesto di pace, nonostante le minacce, contribuendo alla stabilità regionale con notevoli capacità di governo. Le debolezze di Netanyahu a livello politico sono in primo luogo la nuova alleanza con il partito Otzma Yehudit, Kahanista e anti arabo, che ha creato una forte divisione sia nel Likud nelle comunità ebraiche israeliane e americane (in particolare l’Aipac), a causa dell’estremismo religioso e anti-arabo dei suoi sostenitori. Netanyahu ha una vitalità politica straordinaria ed è molto determinato, una particolarità che gli ha permesso di mantenere delle politiche di centro destra anche con il sostegno di gruppi politici meno inclini al dialogo. Tra i suoi meriti, c’è anche quello di aver dialogato lungamente con la leadership palestinese in Cisgiordania, una mossa che ha indebolito la posizione di Hamas a Gaza. Oltre a questo, vorrei sottolineare un’altra cosa.

Ci dica.

Vorrei mettere in evidenza la capacità del Likud di impegnare la società nel rafforzamento di barriere tecnologiche, sia in campo civile che militare, riuscendo in virtù di questo a scongiurare più di un conflitto incombente. Infine, Netanyahu ha instaurato, come nessuno aveva fatto sino ad ora, relazioni di fiducia con diversi Paesi arabi, comprese le Monarchie del Golfo, in chiave anti iraniana. Anche su questo piano, un’eventuale nuovo governo Bianco-Blu con Yair Lapid e Benjamin Gantz (i principali rivali dell’attuale primo ministro alle prossime elezioni) dovrà essere abile ad avere la stessa capacità di Netanyahu nel dialogare con gli autocrati arabi.

iraq, netanyahu, insediamenti

Come (e se) l’incriminazione di Netanyahu influirà sulle elezioni in Israele. Parla Terzi

1000, 2000 e 4000. Sono questi i nomi delle tre inchieste che pesano sul futuro giudiziario di Benjamin Netanyahu, così come sulla sua carriera politica. Il procuratore generale Avichai Mandelblit ha avviato le indagini che riguardano i sospetti di frode e corruzione, ma anche le accuse più spinose circa l’eventuale rapporto di favoreggiamento mediatico con il quotidiano Yediot Ahronot e…

califfo, siria

Siria, è iniziata la battaglia finale contro il Califfo

È ufficialmente partita quella che potremmo definire la battaglia finale contro lo Stato islamico per come lo conosciamo, ossia nella dimensione statuale che Abu Bakr al Baghdadi è riuscito a dare alla sua organizzazione terroristica autoproclamandosi il 29 giugno del 2014 alla guida del Califfato islamico costruito tra Siria e Iraq. Le Syrian Democratic Force – le Sdf, il contingente…

Tandem Beto-Biden? I democratici cercano la carta vincente contro Trump

Presto Beto O'Rourke "farà un annuncio" che potrebbe essere il lancio di una sua candidatura per le elezioni presidenziali del 2020. O'Rourke, imprenditore ed ex chitarrista punk, è la stella nascente della politica democratica che alle elezioni di metà mandato (novembre 2018) per poco non strappa il seggio da senatore in Texas a un repubblicano (Ted Cruz). Gli è arrivato dietro…

Venezuela

Colombia e Cuba. In guerra per il Venezuela

Di Carmine Pinto

In Venezuela l’intervento c’è stato venti anni fa. Funzionari, militari, uomini di intelligence, dirigenti politici cubani diventarono una componente centrale del regime chavista. Secondo Luis Almagro, segretario dell’OEA, riferimento della democrazia liberale latina, nel 2018 c’erano almeno 22000 cubani, con ruoli diversi, in Venezuela. Del resto, è condivisa l’opinione che fu Fidel Casto a scegliere Nicolas Maduro come presidente. Era…

Daniel Ortega

Negoziati in Nicaragua, tra l'ombra dei prigionieri politici e la debolezza di Ortega

Questa settimana sono ricominciati i negoziati in Nicaragua. Il nunzio apostolico Waldemar Stanislaw Sommertag è stato uno dei testimoni e ha letto un comunicato – firmato dai rappresentanti del governo di Daniel Ortega e dall’opposizione – nel quale le parti si impegnano a lavorare nella definizione di un meccanismo per continuare il dialogo. Il rappresentante della Santa Sede in Managua…

Passo Dyatlov, il mistero continua. Cosa successe agli alpinisti russi

Seconda parte di due di un articolo di Luca Longo. Leggi qui la prima parte. L’inchiesta giudiziaria parte col ritrovamento dei primi cadaveri. I primi cinque mostrano soltanto indubbi segni di ipotermia – si stima che la temperatura fosse scesa a -30 °C durante la strana fuga nella tempesta - ma risulta subito evidente che il cranio di Slobodin presenta…

antirazzismo

Prima le persone. Il messaggio propositivo della manifestazione di Milano

Scriviamo questo pezzo mentre a Milano è in corso la grande manifestazione di duecentomila persone giunte da tutta Italia, unite dallo slogan “People, prima le persone” che vuole riaffermare i principi di civiltà, di antirazzismo, di uguaglianza dei diritti di tutti coloro che oggi vivono sul suolo italiano, qualunque sia il colore della loro pelle o il Paese di provenienza.…

rinnovabili, circolare

Cosa può fare l'Italia per migliorare (ancora) nell'economia circolare

Il 1° marzo è stato presentato a Roma il primo rapporto sull’economia circolare a cura del Circular Economy Network Affollata e ben frequentata, la presentazione è stata una buona occasione per “testare” lo stato di salute dell’Economia Circolare in Italia. Qualche dato su tutti. L’Italia è il 4° paese in Europa per produttività delle risorse, mentre tra 5 maggiori economie…

La libertà di scelta educativa nel Modello Lombardo: come valorizzarlo nell’Autonomia

Un convegno organizzato dall’Associazione Vita Consacrata in Lombardia, con il patrocinio delle Associazioni AGeSC, AGE, A.N.I.N.S.E.I Lombardia, Cdo Opere Educative, Comitato Politico Scolastico non statale, Diesse, FAES, FIDAE Lombardia, F.I.L.I.N.S. Lombardia, FISM Lombardia, Opera Nazionale Montessori, Chi ben Comincia.   L’evento si terrà sabato 23 marzo p.v. dalle ore 9.00  alle 13.00 presso il Teatro Guanella, Via Dupré, 19 Milano.   Il titolo del Convegno già evidenzia…

erbil

Le armi e le bombe dell'Isis esposte in un museo ad Erbil. Il video

Mine anti carro, bombe, cinture esplosive usate dagli uomini dell'Isis esposte in museo. La particolare installazione è stata inaugurata nel villaggio Kori di Erbil, capitale della regione autonoma del Kurdistan iracheno, dai peshmerga, che hanno combattuto aspre battaglie contro il califfato, la cui bandiera nera spicca fra gli oggetti di morte esposti. Qui hanno deciso di mettere in mostra quanto…

×

Iscriviti alla newsletter