Quando, all'oggi, siamo al "Bambole non c'è una lira" si vuol dire che siamo alla frutta. Forse manco a quella, costa! Bene, allora tocca fare il gioco delle tre carte: In Italia sarebbe meglio avere una ricomposizione del prelievo fiscale accentuandolo di più sulle imposte indirette, come l'Iva, per alleggerire le imposte dirette. Lo riridice il ministro dell'Economia, Giovanni Tria,…
Archivi
È il Nord-Est ad avere bisogno della Torino-Lione e lo ha fatto capire col voto
Pochi giorni prima delle elezioni europee, e del tutto indipendente dalle vicende politiche del Paese, il servizio Ricerca e Studi della Cassa Depositi e Prestiti, ha diramato un breve ma eloquente lavoro - un focus - che esprime chiaramente le problematiche di una delle aree più produttive del Paese ed anche quindi le difficoltà provate dalle imprese dell’area in una…
Fca-Renault, Parigi prepara il futuro dell'auto. E l'Italia?
Se le nozze fra Fca e Renault andranno in porto, “nessun sito sarà chiuso”. Lo ha assicurato il presidente John Elkann subito dopo la formalizzazione delle trattative in corso fra le due case automobilistiche. Ma in effetti le rassicurazioni di Elkann saranno riempite di contenuto solo nel momento in cui verrà presentato il piano industriale post-aggregazione delle due aziende. Intanto…
Conad-Auchan e Fca-Renault, la vera partita è globale e noi europei dobbiamo giocare nella stessa squadra
Due grandi operazioni di consolidamento – una definita, Conad-Auchan; l’altra, Fca-Renault, in fase di approvazione, con possibile estensione a Nissan - ci riportano ai temi reali del nostro Paese, dopo mesi trascorsi a guardare i duellanti al governo e dopo una lunga campagna elettorale europea. MINACCE E OPPORTUNITÀ Cosa accomuna le due operazioni? Grande distribuzione e automotive sono settori tradizionali,…
Pure la Polonia punta sugli F-35 e manda un messaggio a Mosca
Anche Varsavia vuole l'F-35. Dopo la conferma dei piani giapponesi per l'acquisto di ulteriori 105 velivoli in occasione del viaggio a Tokyo di Donald Trump, un'altra notizia positiva per il programma Joint Strike Fighter è arrivata dal ministro della Difesa polacco Mariusz Blaszczak, alla guida di un processo di rinnovamento dello strumento militare che ha visto una decisa accelerazione dall'invasione…
Anche col Giappone Trump conferma la politica estera do ut des
La visita di quattro giorni del presidente statunitense Donald Trump in Giappone ha avuto un profondo valore strategico, più che altro per i giapponesi, segnato da un simbolo: l'americano è stato il primo leader internazionale a incontrare l'imperatore Naruhito. COMMERCIO E TRADIZIONE Cerimonie, incontri di sumo, riunioni in cui tutto serve a dare un segnale positivo dopo che da circa due…
Attacco Usa a Maduro, stavolta in banca. Intanto Guaidó tratta (anche se nega)
Il presidente ad interim, Juan Guaidó, insiste che non si tratta di una negoziazione nel senso tradizionale del termine. Certo è che il leader dell’opposizione venezuelana ha inviato un gruppo di rappresentanti ad Oslo per sedersi ad un tavolo con delegati del governo di Nicolás Maduro. Per il presidente dell’Assemblea Nazionale si tratta di un ulteriore strumento messo in campo…
I droni cinesi spiano le aziende. L'allarme del Dhs
I droni di fabbricazione cinese rappresentano un "potenziale rischio per le informazioni di un’azienda". A lanciare l'allarme, non il primo in tal senso, è la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency del Dipartimento di Homeland Security americano secondo la quale i prodotti delle compagnie della Repubblica Popolare, "contengono componenti che possono compromettere i dati e condividere le informazioni su server che…
Differenziazione e asimmetria nel regionalismo italiano
L’articolo 116, comma 3, della Costituzione consente alle singole Regioni di negoziare con lo Stato “ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia”. Prevedendo la possibilità di derogare al sistema di riparto della competenza legislativa, introduce la possibilità di inserire elementi di dinamismo nel sistema regionale per rispondere a particolari esigenze delle diverse parti del territorio nazionale, auspicabilmente in un contesto…
Patrizia Giangualano: il vero innovatore non dimentica la storia
"Per conquistare il futuro bisogna prima sognarlo: la frase di Blaise Pascal è quella che mi ripeteva da piccola mio papà e che mi ha accompagnato in tutta la mia vita.” Inizia così la sua intervista Patrizia Giangualano. Partner e Vice President di importanti società di consulenza, Patrizia è oggi Indipendent Director di società quotate, imprese familiari e a partecipazione…