Skip to main content

Un approccio “diverso” alla cyber security. Ecco che cosa ha spinto la Regione Toscana a raccogliere la proposta del professor Rocco De Nicola dell’IMT School for Advanced Studies di Lucca e responsabile per la formazione del Laboratorio di Cybersecurity del Cini (il Consorzio Nazionale Interuniversitario per l’Informatica) di costituire un centro di competenza regionale sulla sicurezza informatica. Un approccio “politico”, così lo ha descritto l’assessore regionale Vittorio Bugli (con delega ai Sistemi informativi, alle strutture tecnologiche, e-government, e sviluppo della società dell’informazione) alla conferenza nazionale ItaSec19 tenutasi a Pisa.
Si tratterà, è stato spiegato, di osservatorio di esperti sia tecnici sia istituzionali, dove domanda ed offerta di sicurezza, formazione, awareness e piani di investimento potranno trovare una permanente occasione di confronto per orientare le politiche di sviluppo della Regione Toscana e “accrescere la sicurezza delle imprese e dei cittadini.
“I dati pubblici ma anche i dati privati oggi diventano un bene comune” ha chiosato Bugli. Convinzione oggi diventata centrale nelle politiche della Regione Toscana, la prima in Italia a dare vita ad un Competence center grazie al protocollo d’intesa con il Consiglio Nazionale delle Ricerche e le Università di Firenze, Pisa e Siena e l’IMT di Lucca che ha istituito il Centro di competenza Cybersecurity Toscano (C3T).
Cosa farà il C3T lo spiega il professor Rocco De Nicola, direttore del Centro, a margine dell’evento di presentazione del Centro tenutosi proprio a ItaSec. “Svolgerà attività di ricerca e di trasferimento tecnologico nel settore della sicurezza delle informazioni con l’obbiettivo di informare, sensibilizzare e rispondere alle esigenze della più vasta platea possibile di soggetti, piccole e medie imprese, Enti pubblici, professionisti ma anche cittadini”. E oltre a spiegare come riconoscere, comprendere e reagire alle minacce alla sicurezza informatica che possono arrivare da chiunque e da dovunque a PA toscana e a Pmi, ha aggiunto De Nicola “il C3T offrirà il supporto necessario a potenziare le capacità di difesa sulla base delle esigenze rilevate attraverso un osservatorio”. Infine, grazie a un comitato tecnico-scientifico che affiancherà il comitato di indirizzo C3T, “fornirà consulenza sui servizi di certificazione software, uno strumento indispensabile per garantire affidabilità e competitività”.
Il tutto nell’ottica di un interscambio proficuo fra Università e Ricerca da un lato e Governo regionale dall’altro per arricchire il tessuto economico toscano di quella consapevolezza e di quegli strumenti indispensabili a difendersi dalle minacce alla sicurezza delle informazioni e dei dati senza il quale ogni sforzo verso un’Industria veramente 4.0 rischia diventare controproducente. Per manifattura, banche, sanità, telecomunicazione e servizi a rete e infrastrutture, infatti, aumenterà la superficie di esposizione agli attacchi. Anche i danni crescerebbero esponenzialmente a causa dello stato “always-on” delle connessioni fra Cloud, Big Data, Robot, Droni, Intelligenza Artificiale, e, Internet of Things (IoT). In particolare, per questo, l’attenzione del governo regionale andrà all’ambito sanitario, dove ancora è insufficiente la consapevolezza riguardo ai comportamenti da usare con le tecnologie mediche connesse alla rete, le comunicazioni fra medici e le informazioni relativi ai servizi per la salute e lo scambio di dati relativi ai pazienti e alle loro condizioni cliniche.
Il C3T, quindi, che è stato inaugurato nel 2018 ha la sua sede a Pisa e aprirà – questo è l’obiettivo del direttore e del Comitato di Indirizzo – un secondo presidio a Firenze, dove si trova il cloud della Regione con i dati e gli applicativi degli enti locali. “Contribuiremo alla preparazione di progetti di ricerca e di trasferimento tecnologico, in risposta alle chiamate regionali, nazionali ed europee da parte delle istituzioni associate e di tutte le altre istituzioni toscane”, ha sottolineato De Nicola. “Siamo un progetto, unico in Italia, che ora che è diventato finalmente realtà e speriamo diventerà da esempio per le altre Regioni e per quelle istituzioni – si pensi soltanto all’ambito sanitario – in cui ancora molto deve essere fatto soprattutto in termini di politiche pubbliche. Soprattutto – ha precisato – non saremo assolutamente in concorrenza con le aziende informatiche che si occupano di sicurezza. Il nostro compito è soprattutto relativo a far crescere la consapevolezza dei rischi, alla valutazione delle esposizioni ed alla formazione nel campo della cyber security”.

Progetti e sviluppi del Centro di Competenza in Cybersecurity Toscano (C3T)

Di Gregorio Alteri

Un approccio “diverso” alla cyber security. Ecco che cosa ha spinto la Regione Toscana a raccogliere la proposta del professor Rocco De Nicola dell’IMT School for Advanced Studies di Lucca e responsabile per la formazione del Laboratorio di Cybersecurity del Cini (il Consorzio Nazionale Interuniversitario per l’Informatica) di costituire un centro di competenza regionale sulla sicurezza informatica. Un approccio “politico”,…

Da Sanremo a Los Angeles, lo spettacolo fa politica

Gli Oscar 2019 hanno premiato artisti di etnie e caratteristiche somatiche diverse da quelle dell’americano bianco, risultando apparentemente accomunati da un intento “antirazzista”. Le statuette di Hollywood sembrano essere utilizzate per affermare, oltre che i meriti degli artisti, anche i valori della sinistra americana, che nella capitale del cinema sono profondamente radicati. Alcuni osservatori hanno criticato tale impostazione, perché strumentalizza…

Salvini, centrodestra

Sardegna, il verdetto di D'Alimonte: il centrodestra è pronto per governare

Uno sconfitto: i Cinque Stelle. Un centrodestra con il vento in poppa che, se si votasse oggi, avrebbe la maggioranza assoluta. E un centrosinistra che ha ancora un bacino elettorale, ma ha perso la bussola e dovrebbe valutare l’ipotesi di abbandonare marchi vecchi e un po'appannati. Questo il quadro che emerge dalle elezioni in Sardegna per Roberto D'Alimonte, direttore del…

Nel nome delle infrastrutture. Conte e l'Italia a tutta velocità

Un'Italia a 200 chilometri all'ora. Per il premier Conte non è una scelta, ma un obbligo, per un Paese che deve recuperare pezzi di Pil lasciati sul terreno in questi mesi in gialloverde. Il metodo è stato indicato in un'ampia intervista rilasciata al Sole 24 Ore, in edicola stamattina. Tutto parte da un punto fermo: le infrastrutture. Senza di esse, parlare…

tav, Torino

Cambiare le regole in corsa sulla Tav (e non solo) ha effetti negativi sugli investimenti

Ci volevano le due elezioni sarde ed abruzzesi per determinare un primo sussulto nelle certezze, fino a ieri, granitiche dei 5 Stelle. Con una reazione diversa, ma simmetrica. La prima il preannuncio di Luigi Di Maio che presto il Movimento (se abbiamo capito bene) si trasformerà in un partito. Auguri. E l’intervista, ben più pensosa, del presidente del consiglio Giuseppe…

di maio

Luigi Di Maio e l'effetto nullo del reddito di cittadinanza

La disfatta è solare. Negarla, sminuirla, camuffarla con pietose bugie non fa che moltiplicare l’effetto-eco dell’uno-due, fra Abruzzo e Sardegna. Questi, però, sono riflessi condizionati di quasi ogni leadership, alle prese con batoste elettorali così grandi, da non lasciare quasi il tempo di ragionare. Tema, a mio avviso, ben più rilevante è l’effetto nullo, se non direttamente controproducente, della battaglia…

Cecile Kyenge e Giacomo Marramao

Sull’immigrazione il Pd non insegua la Lega (come in passato). Parla Cecile Kyenge

Se la colonna sonora che accompagnò la cavalcata di Matteo Renzi alla segreteria del Pd era “I love it”, del duo svedese Icona Pop con l’ambiguo ritornello “I don’t care”, alla convention di romana di Zingaretti la musica che suona quando tutti gli speaker intervenuti salgono sul palco è “Soldi”, l’ultima canzone vincitrice al Festival di Sanremo. A cantarla Mahmood,…

sardegna

Il voto in Sardegna indica la strada alla politica nazionale

Il voto in Sardegna è il risultato di una integrazione tra le specificità socioeconomiche e culturali dell’isola e i temi di livello nazionale. Le proposte di zona franca, di investimenti per lo sviluppo e il lavoro, di incremento dei trasporti con il continente, sono state valutate dai cittadini sardi insieme alle posizioni dei partiti e delle coalizioni sui temi di…

Spegnere le luci contro lo spreco energetico. La campagna M'illumino di meno

“La riduzione degli sprechi, soprattutto energetici e l’economia circolare sono due pilastri dell’azione politica del ministero dell’Ambiente. Non potevamo non aderire alla campagna ‘M’illumino di meno’ di Caterpillar-Radio2”. Lo ha detto il ministro dell’Ambiente Sergio Costa intervenendo alla presentazione della 15° edizione della campagna, che si terrà il prossimo primo marzo. “Oltre a spegnere le luci – ha proseguito il…

Trump e Kim arrivano in Vietnam. Retroscena del loro secondo, storico incontro

Il satrapo nordcoreano Kim Jong-un è arrivato in Vietnam, ad Hanoi, dove domani e dopodomani, incontrerà il presidente americano, Donald Trump, per il secondo meeting nel giro di meno di un anno (il primo, storico faccia a faccia c'è stato a giugno, a Singapore). La copertura media è totale, si tratta di un passaggio diplomatico centrale, che segna già il calendario degli eventi del 2019.…

×

Iscriviti alla newsletter