Un approccio “diverso” alla cyber security. Ecco che cosa ha spinto la Regione Toscana a raccogliere la proposta del professor Rocco De Nicola dell’IMT School for Advanced Studies di Lucca e responsabile per la formazione del Laboratorio di Cybersecurity del Cini (il Consorzio Nazionale Interuniversitario per l’Informatica) di costituire un centro di competenza regionale sulla sicurezza informatica. Un approccio “politico”,…
Archivi
Da Sanremo a Los Angeles, lo spettacolo fa politica
Gli Oscar 2019 hanno premiato artisti di etnie e caratteristiche somatiche diverse da quelle dell’americano bianco, risultando apparentemente accomunati da un intento “antirazzista”. Le statuette di Hollywood sembrano essere utilizzate per affermare, oltre che i meriti degli artisti, anche i valori della sinistra americana, che nella capitale del cinema sono profondamente radicati. Alcuni osservatori hanno criticato tale impostazione, perché strumentalizza…
Sardegna, il verdetto di D'Alimonte: il centrodestra è pronto per governare
Uno sconfitto: i Cinque Stelle. Un centrodestra con il vento in poppa che, se si votasse oggi, avrebbe la maggioranza assoluta. E un centrosinistra che ha ancora un bacino elettorale, ma ha perso la bussola e dovrebbe valutare l’ipotesi di abbandonare marchi vecchi e un po'appannati. Questo il quadro che emerge dalle elezioni in Sardegna per Roberto D'Alimonte, direttore del…
Nel nome delle infrastrutture. Conte e l'Italia a tutta velocità
Un'Italia a 200 chilometri all'ora. Per il premier Conte non è una scelta, ma un obbligo, per un Paese che deve recuperare pezzi di Pil lasciati sul terreno in questi mesi in gialloverde. Il metodo è stato indicato in un'ampia intervista rilasciata al Sole 24 Ore, in edicola stamattina. Tutto parte da un punto fermo: le infrastrutture. Senza di esse, parlare…
Cambiare le regole in corsa sulla Tav (e non solo) ha effetti negativi sugli investimenti
Ci volevano le due elezioni sarde ed abruzzesi per determinare un primo sussulto nelle certezze, fino a ieri, granitiche dei 5 Stelle. Con una reazione diversa, ma simmetrica. La prima il preannuncio di Luigi Di Maio che presto il Movimento (se abbiamo capito bene) si trasformerà in un partito. Auguri. E l’intervista, ben più pensosa, del presidente del consiglio Giuseppe…
Luigi Di Maio e l'effetto nullo del reddito di cittadinanza
La disfatta è solare. Negarla, sminuirla, camuffarla con pietose bugie non fa che moltiplicare l’effetto-eco dell’uno-due, fra Abruzzo e Sardegna. Questi, però, sono riflessi condizionati di quasi ogni leadership, alle prese con batoste elettorali così grandi, da non lasciare quasi il tempo di ragionare. Tema, a mio avviso, ben più rilevante è l’effetto nullo, se non direttamente controproducente, della battaglia…
Sull’immigrazione il Pd non insegua la Lega (come in passato). Parla Cecile Kyenge
Se la colonna sonora che accompagnò la cavalcata di Matteo Renzi alla segreteria del Pd era “I love it”, del duo svedese Icona Pop con l’ambiguo ritornello “I don’t care”, alla convention di romana di Zingaretti la musica che suona quando tutti gli speaker intervenuti salgono sul palco è “Soldi”, l’ultima canzone vincitrice al Festival di Sanremo. A cantarla Mahmood,…
Il voto in Sardegna indica la strada alla politica nazionale
Il voto in Sardegna è il risultato di una integrazione tra le specificità socioeconomiche e culturali dell’isola e i temi di livello nazionale. Le proposte di zona franca, di investimenti per lo sviluppo e il lavoro, di incremento dei trasporti con il continente, sono state valutate dai cittadini sardi insieme alle posizioni dei partiti e delle coalizioni sui temi di…
Spegnere le luci contro lo spreco energetico. La campagna M'illumino di meno
“La riduzione degli sprechi, soprattutto energetici e l’economia circolare sono due pilastri dell’azione politica del ministero dell’Ambiente. Non potevamo non aderire alla campagna ‘M’illumino di meno’ di Caterpillar-Radio2”. Lo ha detto il ministro dell’Ambiente Sergio Costa intervenendo alla presentazione della 15° edizione della campagna, che si terrà il prossimo primo marzo. “Oltre a spegnere le luci – ha proseguito il…
Trump e Kim arrivano in Vietnam. Retroscena del loro secondo, storico incontro
Il satrapo nordcoreano Kim Jong-un è arrivato in Vietnam, ad Hanoi, dove domani e dopodomani, incontrerà il presidente americano, Donald Trump, per il secondo meeting nel giro di meno di un anno (il primo, storico faccia a faccia c'è stato a giugno, a Singapore). La copertura media è totale, si tratta di un passaggio diplomatico centrale, che segna già il calendario degli eventi del 2019.…