Skip to main content

La scorsa settimana la stampa, come il Corriere, ha dato molto risalto alla imminente scadenza della legge sulle “quote di genere” nei consigli di amministrazione (Cda) del 2008. L’ appello per rinnovare la legge Golfo Mosca, dopo i 3 mandati, viene da donne e uomini leader di azienda come la presidente dell’Enel Patrizia Grieco Alessandro Profumo, amministratore delegato di Leonardo. Si avverte il bisogno di più tempo perché lo scopo della legge sia raggiunto appieno e il cambio culturale diventi un principio naturale. Di donne ai vertici, infatti, nelle aziende europee ce ne sono davvero pochissime. Eppure — e qui c’è il paradosso — le imprese che mettono in campo politiche per l’inclusione e la promozione della diversità sono moltissime. Addirittura il 98% nel mondo, secondo una ricerca di Boston Consulting Group sulle quote di genere pubblicata lo scorso 24 febbraio. Anche in Italia, il 97% delle imprese ha adottato politiche a favore delle donne, ma quelle che ne hanno beneficiato sono appena il 29%. Ma se il talento non è gender specific rinunciare ai talenti delle donne è un autogol per le imprese.

LO STUDIO

Non stupisce quindi, che ciò sia confermato da un nuovo studio “Women, Leadership and the Priority Paradox”, condotto dall’Ibm Institute for Business Value con l’Oxford Economics, che rivela come il global gender gap lavorativo continua a persistere. Dall’indagine condotta su un campione di 2.300 dirigenti e professionisti di aziende di diversi settori in tutto il mondo – in un numero uguale di donne e uomini – emerge che le organizzazioni non attribuiscono una priorità formale all’avanzamento delle donne in ambito lavorativo, e fornisce una guida su come promuovere il cambiamento. La ricerca è stata realizzata attraverso una serie di interviste individuali con dirigenti e professionisti dei sei continenti, oltre al classico questionario qualitativo.

I 3 FATTORI CHIAVE

Il rapporto ha rivelato come all’interno delle organizzazioni censite solo il 18% di donne ricopre attualmente posizioni di responsabilità, dato riconducile – per i ricercatori – a tre fattori chiave. In primo luogo, manca la percezione del relativo valore commerciale, infatti il 79% degli intervistati ha dichiarato che non ha formalmente dato priorità all’eguaglianza di genere nelle posizioni di responsabilità all’interno della propria organizzazione – anche se ampie evidenze la mettano in relazione con un miglioramento del successo finanziario e del vantaggio competitivo -. Inoltre, gli uomini sottostimano la portata del gender gap nel proprio ambito lavorativo, prendiamo, per esempio, il 65% dei dirigenti uomini intervistati, per i quali è altrettanto probabile che sarebbero stati promossi anche se fossero stati donne, nonostante il basso numero di donne che ricopre attualmente posizioni analoghe alle loro. Da ultimo, è assente il senso di urgenza o di responsabilità su questa questione. Le aziende si basano troppo sulle “buone intenzioni” e utilizzano l’approccio del laissez-faire nei riguardi della diversità, piuttosto che applicare metodologie disciplinate nell’esecuzione operativa come in altri ambiti aziendali.

IL DATO POSITIVO

Nonostante questi ostacoli, emerge un dato positivo dal report: il 12% del campione totale, un insieme di organizzazioni, soprannominate “First Movers”, si distingue, in effetti, per l’impegno nel conseguimento di un’eguaglianza di genere nei ruoli di leadership. Queste organizzazioni condividono, infatti, caratteristiche e valori che promuovono un ambiente più inclusivo e forniscono un esempio di come generare progresso sotto tre profili. Vogliono realmente la gender inclusion, considerando una priorità la presenza di donne nei ruoli di leadership. Sono motivate dall’idea di migliorare finanziariamente, convinti del fatto che le aziende più inclusive abbiano un maggior successo finanziario. Infine, riconoscono che è loro responsabilità agire per ottenere la parità di genere sul posto di lavoro attraverso cambiamenti impattanti. Nonostante la maggioranza delle altre aziende sia comunque in accordo, i First Movers sono il 29% più attivi nell’agire.

LE MISURE PER DIMINUIRE IL DIVARIO

Lo studio fornisce, infine, indicazioni sui passi necessari a creare una cultura che promuova l’equità di genere sul posto di lavoro. Le aziende che vogliono generare cambiamento devono implementare iniziative concrete che impattino direttamente sugli obiettivi di rendimento e incentivo, ad ogni livello dell’organizzazione. Quanto alle misure specifiche, lo studio definisce una roadmap per il cambiamento, partendo dalla necessità di rendere la parità di genere una priorità di business, inserendo l’avanzamento di carriera per le donne all’interno del proprio business plan ufficiale, con Key Performance Indicators (KPIs), budget e risorse assegnate, affidando a uno o più senior executive la guida del processo. L’inclusione — dice la ricerca — passa di qui, prima attraverso l’istituzione di programmi che supportino opzioni di lavoro più flessibili e iniziative ufficiali a sostegno, poi bisogna creare una “cultura d’inclusione”, inserendo la parità di genere all’interno della mission aziendale, prendendo esempio dall’esperienza maturata dai First Mover. Infine, tra le misure che non possono mancare bisogna rendere la leadership responsabile per i progressi sulla parità di genere, fino a renderla una priorità chiave per il business. Qui – e questo rappresenta il vero valore aggiunto – il consiglio di amministrazione può svolgere un ruolo centrale, inserendo questo passaggio tra le proprie responsabilità verso la crescita del business.

IL COMMENTO DI IBM

“Durante lo scorso anno l’attenzione del mondo verso i temi relativi alla diversità è cresciuta, e ora i vantaggi competitivi che derivano dal lavoro dei team inclusivi sono ben documentati”, ha dichiarato Michelle Peluso, vicepresidente senior Digital Sales e Chief Marketing Officer. “È importante ora passare dall’inclusione come opportunità interessante a necessità imperativa, proprio come vengono trattate altre priorità legate al business”. “Dai First Movers abbiamo appreso l’importanza nel definire obiettivi misurabili e nell’impostare un approccio sistematico allo sviluppo della carriera di una persona. Questo significa in ogni step: dall’assunzione al riconoscimento economico, allo sviluppo, alla fidelizzazione e alla promozione delle donne. Una volta indirizzato tutto ciò, bisogna continuare ad essere responsabili del raggiungimento del risultato”, ha aggiunto la Peluso.

International Women’s Day #AcceleraItalia #BalanceforBetter #IWD2019 #BeEqual #IBM

 

donne

Women on boards. Il primo passo è stato fatto, ma è ancora troppo poco

La scorsa settimana la stampa, come il Corriere, ha dato molto risalto alla imminente scadenza della legge sulle "quote di genere" nei consigli di amministrazione (Cda) del 2008. L’ appello per rinnovare la legge Golfo Mosca, dopo i 3 mandati, viene da donne e uomini leader di azienda come la presidente dell’Enel Patrizia Grieco e Alessandro Profumo, amministratore delegato di Leonardo. Si avverte il…

La sberla di Mattarella al governo: "Restare nella dimensione euro-atlantica"

Un comunicato essenziale, come accade di solito, ma stavolta dietro la formalità e la rigidità della comunicazione istituzionale è ben chiara la forte preoccupazione del Capo dello Stato per la spregiudicatezza che il governo gialloverde sta mostrando in ambito internazionale. Dal Consiglio Supremo di Difesa, il Presidente Mattarella, ha messo in guardia i membri dell’esecutivo sulla pericolosa svolta dell'Italia che…

Su Afghanistan e F-35 non si scherza. Il messaggio (forte) dal Quirinale al governo

Con i volti ancora tesi per le distanze sul dossier Tav, Conte, Di Maio e Salvini sono arrivati al Quirinale per incassare le chiare indicazioni del presidente della Repubblica Sergio Mattarella sui temi più caldi della Difesa nazionale. Sull'Afghanistan, nessuna ipotesi di ritiro può prescindere dall'intesa e dal coordinamento con alleati e partner, compreso il governo locale. Per l'F-35, come…

Salvini

Braccio di ferro sulla Tav. Salvini chiede moratoria al dibattito, Di Maio organizza una conferenza-lampo

Una conferenza stampa per ribadire che la Tav non s’ha da fare. Luigi Di Maio si prende la scena con una conferenza a Palazzo Chigi per chiarire il pensiero del Movimento 5 Stelle. Lancia un messaggio a Salvini dicendosi “interdetto” che il leader del Carroccio abbia messo in discussione la tenuta del governo sull’opera della discordia, ma soprattutto aveva la…

spazio

Se per M5S Mario Draghi diventa un appestato. Le (assurde) accuse di Paragone a Giorgetti

Credo che il limite dei Cinque Stelle consista nel fatto di non avere ancora affinato la competenza politica. Che è altra cosa dalla competenza tecnica, certo, ma che è comunque qualcosa che bisogna avere se si vogliono raggiungere gli obiettivi prefissatisi. Altrimenti si fa solo testimonianza, per quanto nobile essa possa essere considerata. La capacità politica si apprende solo sul…

tofalo

Cybersecurity e Libia. Parla il sottosegretario alla Difesa Tofalo in visita a Washington

Da Washington, dove ha partecipato all’evento cyber tra Italia ed Usa, il sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo fa il punto sui rapporti tra i due Paesi alleati. Sulla sicurezza cibernetica, ma anche nel settore complessivo della Difesa. Negli Usa il governo ha messo al bando le tecnologie fornite da aziende cinesi come Huawei e Zte. Che rischi comporta affidarsi ad…

donna caregiver

Il caregiver è donna. Perché servono più tutele

Il caregiver è donna. Questa la conclusione a cui si è arrivati, congiuntamente, all’appuntamento “Healthcare e Diversity Management. Lavoro e salute nelle imprese del farmaco: la persona al centro”. Giunto alla sua quarta edizione, l’incontro, organizzato da Farmindustria e Onda, ha fatto da cornice alla firma del protocollo d’intesa fra Farmindustria, Assogenerici e Società italiana di medicina del lavoro (Siml),…

Chi c'era (e che cosa si è detto) a Washington all'evento cyber Italia-Usa

Prevenire le minacce, combattere attacchi e manipolazioni che minano le democrazie, costruire una rete di cooperazione internazionale. Queste sfide e opportunità legate alla partnership tra Italia e Usa nel campo della cyber security sono state al centro di un workshop organizzato dal ministero degli Affari esteri presso l'ambasciata italiana a Washington. A prendervi parte sono stati rappresentanti dei governi italiano…

Infrastrutture Italia strade italia investire

Tav, Tap, EastMed. La politica dei due forni del governo gialloverde sulle infrastrutture

I cambiamenti in atto nel Mediterraneo impongono di considerare le opportunità che l’Europa del Sud potrebbe cogliere grazie alla sua posizione geografica, con un ruolo da protagonista nel riassetto degli equilibri internazionali geopolitici ed energetici. Contemporaneamente nel Mediterraneo si stanno giocando le partite decisive legate alla sicurezza e agli interessi economico-sociali dell’intero pianeta: Siria, Libia, Egitto e Tunisia. Sarebbe auspicabile,…

Nella Tav della discordia Conte sceglie i 5 Stelle, ma confonde le acque

Nella conferenza stampa del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, tesa a motivare la sua scelta di fondo No Tav, le parole più gettonate sono state: “trasparenza” e “condivisione”. Trasparenza per dimostrare il rigore di una scelta contro un’opera, che non risponde ad alcun criterio di economicità. Condivisione: per convincere, ed allargare il fronte degli oppositori contro il secondo azionista del…

×

Iscriviti alla newsletter