Skip to main content

Oggi Federmeccanica ha presentato a Roma i dati della sua 149esima indagine trimestrale. Chiusura d’anno in negativo per la produzione metalmeccanica che archivia il quarto trimestre del 2018 con un -1% rispetto ai tre mesi precedenti e un tendenziale che con un +0,8% amplifica la frenata produttiva dei mesi scorsi dopo un primo semestre che invece aveva registrato tassi di crescita intorno ai 4,5 punti percentuali. Il 2018 dunque si chiude ancora in positivo, +2,8%,sfruttando l’effetto trascinamento del 2017 ma la coda d’anno profila già una stagnazione che potrebbe evolvere in recessione.

IL SAPORE AMARO DELLA STAGNAZIONE

“È una fase complicata in cui le imprese avvertono il sapore amaro della stagnazione e l’odore della recessione e questo non ci piace”, dice il direttore generale di Federmeccanica, Stefano Franchi, presentando i dati e ricordando come le aziende metalmeccaniche abbiano lasciato sul terreno della crisi oltre il 24% della capacità produttiva. “Per questo serve una crescita consistente e non uno zero virgola”, aggiunge ribadendo come il settore “non possa più permettersi di perdere neppure un altro zero virgola di produzione”.

RALLENTANO LE ESPORTAZIONI

Un peggioramento congiunturale, dice Federmeccanica, ascrivibile “in modo diffuso a tutti i comparti con l’unica eccezione degli ‘altri mezzi di trasporto’ che ha registrato nell’ultimo trimestre 2018 un +13,8% grazie ai buoni risultati delle imprese navalmeccaniche e della fabbricazione di aeromobili e veicoli spaziali”. Il rallentamento più significativo, dicono ancora i dati Federmeccanica, è imputabile alla dinamica delle esportazioni che hanno registrato nel corso del 2018 una frenata “significativa” con tassi tendenziali di crescita che si sono ridotti dal +6,5% nel IV trimestre 2017 al +0,8% negli ultimi tre mesi del 2018. Mediamente nel 2018 infatti, le esportazioni metalmeccaniche sono cresciute del +2,5% sul 2017 con una flessione dell’1% verso i paesi terzi e un incremento del 5,4% verso l’area comunitaria. Ma è stata forte anche la contrazione della domanda interna e in particolare di quella relativa agli investimenti in macchine ed attrezzature i cui volumi attuali sono inferiori del 23,5% rispetto al 2007.

TIENE L’OCCUPAZIONE

Unici dati positivi il calo della Cig del 46,9% e l’aumento del numero di occupati dello 0,8% nel 2018. Un miglioramento, quello occupazionale, minacciato però, denuncia ancora Federmeccanica, dalla possibile recessione in arrivo. “Le prospettive sono in netto peggioramento e una recessione impatterebbe significativamente anche sull’occupazione che è ancora 11 punti percentuali sotto il dato pre-crisi mentre all’appello mancano 210mila lavoratori”, spiegano dal Centro studi di Federmeccanica. E poco rosee sono anche le prospettive a breve degli industriali: una indagine su un campione di imprese indica “una sostanziale debolezza della congiuntura settoriale”.

L’APPELLO AL GOVERNO

“Il governo deve tenere conto delle nostre esigenze e ascoltarci. La meccanica è fondamentale per il nostro Paese. Stiamo attraversando una stagione difficile e non possiamo essere lasciati da soli”. Così il vicepresidente di Federmeccanica, Fabio Astori, sollecita l’esecutivo a una maggiore attenzione nei confronti delle aziende metalmeccaniche, settore, secondo gli ultimi dati, in piena stagnazione.”Nel 2017 c’erano dei buoni presupposti. Sembra preistoria. In un anno e mezzo è cambiato tutto. Ora siamo in una stagione difficile e le imprese sono sfiduciate”, aggiunge presentando la tradizionale indagine congiunturale. E sono tre i temi che le aziende meccaniche vorrebbero sottoporre all’attenzione del governo oltre a quelli già posti da Confindustria: mantenere le agevolazioni relative a industria 4.0; maggiore attenzione sulla formazione digitale e crediti di imposta formativi; una politica di incentivazione per una internazionalizzazione in aree alternative a quelle storiche arrivate a saturazione.

BUONE NUOVE PER FCA

E buone notizie per il settore auto giungono da Ginevra. “I target finanziari al 2022 sono confermati”. Lo ha affermato l’ad di Fca, Mike Manley, in un incontro con la stampa al Salone di Ginevra aggiungendo che anche gli investimenti del gruppo Fca in Italia “andranno avanti come originariamente previsto”.”Aperti – ha continuato – a valutare alleanze che ci rafforzano”. “Abbiamo una posizione forte e indipendente – ha aggiunto – ma se c’e’ un’alleanza, una partnership, una fusione che rafforza le nostre opportunità per il futuro, noi la guarderemo”. Infine, un riferimento anche alla prospettiva nel settore dell’auto elettrica. “C’è chi pensa che Fca sia scettica sull’auto elettrica – ha detto l’ad Manley -. Niente è più lontano dalla realtà e oggi lo dimostriamo”.

Il sapore amaro della stagnazione percepita da Federmeccanica

Di Claudia Persichini

Oggi Federmeccanica ha presentato a Roma i dati della sua 149esima indagine trimestrale. Chiusura d'anno in negativo per la produzione metalmeccanica che archivia il quarto trimestre del 2018 con un -1% rispetto ai tre mesi precedenti e un tendenziale che con un +0,8% amplifica la frenata produttiva dei mesi scorsi dopo un primo semestre che invece aveva registrato tassi di…

Cosa vuole fare il Paese nel campo della difesa? La domanda di Giuseppe Bono alla politica

Con i cugini d'Oltralpe procede tutto come sempre, consapevoli che “insieme saremmo i primi al mondo”. Certo, i rapporti politici contano, soprattutto nel sostenere l'industria nazionale in gare internazionali contraddistinte da una competizione sempre più accesa. Anche in vista della Difesa europea, la domanda è una ed è diretta proprio alla politica: “Cosa vuole fare il Paese?”. A sollevarla è…

I limiti di un certo sindacato

Indietro tutta! Si era fatto un gran parlare nelle settimane precedenti di “patto per il lavoro”, una possibile piattaforma unitaria tra sindacati e Confindustria per cercare di compiere un balzo in avanti alle relazioni industriali del nostro paese. Ebbene, neanche il tempo di testare l’intesa nelle piazze ed ai tavoli delle trattative, che l’unitarietà sindacale si trova già messa in…

Tav, tre certezze dal vertice Conte-Di Maio-Salvini

Prima certezza. Il cerchio sulla Tav si sta chiudendo. Seconda certezza, almeno a sentire il premier Giuseppe Conte, il governo non cadrà sulla Torino-Lione. Terza e ultima, è Conte ad avere in mano il boccino. Non è poco quanto uscito dal vertice di questa mattina dal vertice a quattro (Luigi Di Maio, Matteo Salvini, Conte e Danilo Toninelli) sull'Alta Velocità.…

Presidente Conte, ci dica come la pensa sulla Tav

Presidente Conte, così non va. Apprendiamo oggi che il governo proverà a decidere tra giovedì e venerdì (anche perché la telenovela si va facendo stucchevole) ed è, tutto sommato, una buona notizia. Però non sappiamo come la pensa il capo del governo. E questo non va bene. Sia chiaro, il suo ruolo è difficile. Lo è perché Lei è un…

Arrivano i sindacati militari. L'audizione del generale Vecciarelli

“Una novità epocale”. Così il generale Enzo Vecciarelli, capo di Stato maggiore della Difesa, ha definito la nascita delle prime associazioni militari a carattere sindacale, fortemente volute dal ministro Elisabetta Trenta e ora in attesa del provvedimento normativo di riferimento. Di fronte alla commissione Difesa di Montecitorio, presieduta da Gianluca Rizzo, il generale è intervenuto sul tema, dando suggerimenti e…

Più circoli e nuove alleanze. I consigli di Pasquino a Zingaretti

Meglio andare a vedere le carte dei grillini oppure quelle della Lega? È il quesito che il prof. Gianfranco Pasquino, politologo di fama internazionale e professore emerito di Scienza Politica all'Università di Bologna, porrà nel prossimo futuro al neo segretario del Pd. Perché, all'indomani delle primarie, a Nicola Zingaretti non basterà tornare all'antico di circoli e federazioni, ma “farsi moderno…

Immigrazione e giustizia, ecco i test decisivi per rianimare il Pd di Zingaretti

Il difficile viene adesso e Nicola Zingaretti lo sa benissimo. Passato l’entusiasmo della vittoria e le file ai gazebo, il neosegretario del Partito democratico dovrà definire presto una linea credibile tenendo conto degli errori del passato. La credibilità passerà da un confronto a distanza con il vero leader dell’attuale maggioranza di governo, Matteo Salvini, che non a caso è ricomparso…

haftar libia

Haftar si prende la Libia e controlla le frontiere da dove passano i migranti. L'Italia resta a guardare?

Inesorabilmente, mossa dopo mossa, Haftar sta prendendo sempre più il predominio della Libia. Lo sta facendo anche grazie ad appoggi esterni: i francesi hanno sostenuto l’avanzata militare del Generale nel Fezzan con i propri aerei nelle scorse settimane, i russi avrebbero inviato 300 paramilitari a Bengasi a sostegno del Feldmaresciallo oltre ad armi, munizioni, blindati e droni. Non è invece…

Con il reddito di cittadinanza aumenterà la disoccupazione. Parola di Assolavoro

“Con il reddito di cittadinanza aumenterà la disoccupazione, questo è il dato certo, perché coloro che chiederanno la misura erano lavoratori non attivi: né occupati né disoccupati. Con il via, da domani, delle richieste del reddito, potremmo trovarci nei prossimi mesi con delle statistiche che fanno lievitare la disoccupazione”. A parlare è Alessandro Ramazza, presidente di Assolavoro, L’associazione che rappresenta…

×

Iscriviti alla newsletter