Skip to main content

Il terrorismo è un fenomeno complesso, dalle guerre in Siria, Iraq o Afghanistan alle cellule dormienti in Occidente, dai finanziamenti ottenuti con il contrabbando alle poche centinaia di euro che bastano per un attentato. Allo stesso tempo, il ritorno dei foreign fighter o una vera politica di deradicalizzazione sono questioni difficili di affrontare. Su quest’ultimo tema prima dell’estate si terrà in Italia una conferenza internazionale. C’è anche tutto questo nel volume “Terrorismo, criminalità e contrabbando. Gli affari dei jihadisti tra Medio Oriente, Africa ed Europa” (482 pagine, Rubbettino) curato da Carlo De Stefano, Elettra Santoni e Italo Saverio Trento per la Fondazione Icsa. La presentazione ha offerto un riassunto anche dei metodi di prevenzione e repressione, nei quali l’Italia raggiunge risultati eccellenti, mettendo a fuoco in particolare i collegamenti con la criminalità e i flussi di finanziamento, lettura che però non dev’essere fuorviante perché dalle indagini non emergono alleanze strutturate della criminalità organizzata con i jihadisti e perché il rischio di un attentato arriva anche dal singolo radicalizzato che non beneficia di finanziamenti.

Di terrorismo “ibrido” ha parlato il prefetto Carlo De Stefano, vicepresidente della Fondazione e già capo dell’antiterrorismo, con riferimento ai traffici di petrolio e di beni archeologici, rilevando che dall’esame di 485 profili di jihadisti redatti dall’Interpol emerge che i due terzi hanno precedenti penali e che si sta alzando nettamente l’età media: dai giovanissimi del dopo 11 settembre ai quarantenni di oggi. Il sistema-Italia comunque funziona ed è apprezzato a livello internazionale, soprattutto grazie al Casa, il Comitato di analisi strategica antiterrorismo. Il generale Teo Luzi, capo di Stato maggiore dei Carabinieri, ha detto senza ipocrisie che le 7-8 ore che paralizzarono la Francia, oggetto di attentati multipli nel novembre 2015, in Italia non si sarebbero verificate per la capacità di analisi e perché, prima dell’eventuale uso delle forze speciali, abbiamo unità come le Uopi (Unità operative di Pronto intervento) della Polizia e le Api (Aliquote di pronto intervento) dell’Arma addestrate per “ingaggiare” immediatamente i terroristi.

Il bacino dei “radicalizzati in casa” è sempre più ampio, anche grazie all’uso del web: lo dice la recente relazione dei Servizi segreti al Parlamento e l’ha ribadito il prefetto Gennaro Vecchione, direttore del Dis, annunciando una conferenza internazionale sui radicalizzati e sui processi di deradicalizzazione che si terrà prima dell’estate con la partecipazione delle nazioni europee e del Mediterraneo. Bloccare i finanziamenti significa “inceppare la macchina jihadista”, ha aggiunto Vecchione confermando che le principali fonti di finanziamento sono gruppi privati e associazioni caritatevoli. Sigarette e petrolio, però, non scherzano e i dati del generale Giuseppe Arbore, comandante del III Reparto “Operazioni” della Guardia di Finanza, lo spiegano: nel 2013 le Fiamme gialle sequestrarono 120 tonnellate di sigarette, l’anno scorso 280 tonnellate in buona parte “illicit white”, cioè prodotte al di fuori dell’Unione europea e destinate al mercato illecito dell’Ue. Anche il petrolio di contrabbando arriva in Italia da canali clandestini e consente di vendere il carburante in tante stazioni a prezzi bassissimi. Non va dimenticato che il Mediterraneo allargato ha tra il 65 e il 70 per cento delle risorse energetiche del mondo e, pur rappresentando circa l’1 per cento dei mari, nel Mediterraneo naviga il 20 per cento della flotta globale. Invece, sul fronte della lotta ai finanziamenti al riciclaggio, Arbore ha rivendicato un ruolo di avanguardia per l’Italia che applica le stesse norme del riciclaggio: l’anno scorso ci sono state 1.280 segnalazioni con profili di rischio di finanziamento al terrorismo da parte dell’Unità di informazione finanziaria (Uif) della Banca d’Italia che hanno portato a 350 investigazioni un’ottantina delle quali finite in inchieste.

Nella mole di dati contenuta nel volume spiccano due elementi: i foreign fighter italiani e i detenuti monitorati nelle carceri. Il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, intervistato per il libro come i vertici delle forze dell’ordine e vari esperti, ha detto che sui 135 foreign fighters collegati con l’Italia (dati al 1° agosto, oggi sono 138) 48 sono morti in guerra e 12 sono rientrati in Italia dei quali 5 sono in carcere e 7 monitorati dalle forze dell’ordine. In base alla relazione del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria per il 2018, invece, sono 506 i detenuti nel mirino su 12.775 di fede musulmana: 242 sono al primo livello, i più pericolosi, tra cui 62 in carcere per reati di terrorismo internazionale; 114 sono al secondo livello, coloro che hanno avuto atteggiamenti di vicinanza al jihadismo o hanno svolto attività di proselitismo; 150 al terzo livello, i detenuti i cui comportamenti vanno approfonditi.

terrorismo, Manciulli, Cia

Finanziamenti al jihad e rischio radicalizzati. Fotografia del terrorismo nella ricerca Icsa

Il terrorismo è un fenomeno complesso, dalle guerre in Siria, Iraq o Afghanistan alle cellule dormienti in Occidente, dai finanziamenti ottenuti con il contrabbando alle poche centinaia di euro che bastano per un attentato. Allo stesso tempo, il ritorno dei foreign fighter o una vera politica di deradicalizzazione sono questioni difficili di affrontare. Su quest’ultimo tema prima dell’estate si terrà…

Rousseau apre il codice. La piattaforma dei 5 Stelle si mette alla prova

Apriremo il software. È arrivato nel tardo pomeriggio di ieri sul Blog delle Stelle il post a firma di Davide Casaleggio con cui il presidente dell'Associazione Rousseau ha annunciato che durante l'evento che si terrà questo fine settimana, Villaggio Rousseau, verrà reso disponibile "a tutti" il software di Rousseau "affinché tutti possano analizzarlo, migliorarlo, svilupparlo e utilizzarlo". Un'idea che è…

Venezuela al buio. Cosa c'è dietro il blackout

“Stanno provando un blackout maggiore di Internet in tutto il Paese o almeno nelle città più importanti. Per questo il mancato collegamento e l’intermittenza del segnale tutto il giorno. Cuba è consigliere. Esperti russi presenti? Nessuno dice nulla”. Con questo tweet il famoso giornalista venezuelano Nelson Bocaranda, direttore del sito Runrunes, ha spiegato quello che considera la vera motivazione del…

cina

Cina e Germania, due locomotive a corto di carbone

L'accordo con gli Stati Uniti non è stato ancora firmato, ma Pechino ha già pagato un prezzo e nemmeno troppo leggero. L'export della Cina, seconda economia mondiale, è letteralmente crollato lo scorso febbraio, registrando il tonfo più pesante negli ultimi anni. Per un Paese che negli ultimi due decenni si è letteralmente divorato fette di mercato grazie ai suoi prodotti…

Un B52 Usa sorvola il Mar Cinese: il messaggio degli americani a Pechino che ora cercano sponde europee

Un bombardiere statunitense B-52 Stratofortress ha sorvolato due giorni fa le acque del Mar Cinese Meridionale, il bacino conteso su cui la Cina da anni ha avviato una militarizzazione spinta occupando alcuni degli isolotti che affiorano in mezzo a quelle acque nevralgiche, tagliate dalle rotte commerciali che dal Pacifico vanno verso l'Oceano Indiano. Il Mar Cinese è considerato da Pechino…

adozione

Adozione ai single, una battaglia di civiltà per i più piccoli. Parla Ravetto (FI)

Una norma per estendere anche ai single la possibilità di adottare. È questa la proposta di legge di Laura Ravetto (FI), avanzata nel corso della passata legislatura, e ferma ormai da tre anni in Commissione, più volte calendarizzata ma mai portata alla discussione in Aula. Nulla è cambiato nemmeno con il nuovo governo che, se con il ministro della Famiglia…

8 Marzo tra cortei e mimose. Straordinarie armi di distrazione di massa

Oggi, 8 marzo, si sciopera in tutta Italia, contro le difficoltà, i ritardi, talvolta i rischi anche fisici connessi all’essere donna nell’Italia all’alba del terzo millennio. Nessuno, dotato di media intelligenza e buon senso potrà mai dirsi contrario. Sui principi, siamo tutti d’accordo, altra faccenda è lo strumento scelto, per ribadire il percorso che ancora attende la nostra società. Vale…

tav

Tav, siamo in "stallo". E non va bene...

È nel vocabolo “stallo” usato dal premier il centro della questione Tav. E non è qui il caso di prendersela con lui per il fatto che non è riuscito a fare sintesi tra le diverse posizioni. O meglio: non dobbiamo prendercela solo con lui. L’effetto finale però è che (al momento) perdono tutti, ottenendo così un effetto non proprio esaltante.…

europea

#Europea, il 21 marzo esponiamo insieme la bandiera italiana ed europea

Formiche con Europea aderisce all’iniziativa promossa da Romano Prodi e sostenuta da numerose associazioni: il 21 marzo, inizio della primavera, esponiamo insieme la bandiera italiana e la bandiera europea. La piattaforma Europea, che gode del contributo anche dell'Istituto Affari Internazionali, del Centro Studi sul Federalismo, Centro Studi di Politica Internazionale, European Council on Foreign Relations, dell'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale…

venerdì

L'Italia degli scioperi del venerdì. Ecco i disagi città per città

Sciopero pre-week end. Avevate in mente di viaggiare e di fare un week end lungo fuori? Oppure avete in programma una visita medica? Meglio cambiare programmi. Domani venerdì 8 marzo infatti è non solo la festa della donna, ma anche il giorno di uno sciopero generale che toccherà i trasporti, la scuola e i lavoratori della sanità. Agitazione che, come…

×

Iscriviti alla newsletter