Skip to main content

Le attese non sembrano essere andate deluse. Sotto la pioggia battente e continua, con una Piazza Duomo gremita e cinta quasi d’assedio dalle forze dell’ordine, l’atto fondatore dell’ “Internazionale sovranista” può dirsi compiuto. Va dato atto a Matteo Salvini, sempre più impelagato apparentemente nella kermesse quotidiana con i Cinque Stelle, di aver dato prova di aver capito che la vera mossa del cavallo, l’unico modo di uscire dallo stallo per una Lega vincente in Patria solo nelle urne ma non nel potere effettivo, era quella di gettare uno sguardo oltre i propri confini.

O, meglio, di stringere un’alleanza con gli altri movimenti che si richiamano a un’altra idea
di Europa rispetto a quella che si incarna oggi nel potere di Bruxelles. La manifestazione di Milano può perciò ben considerarsi, come ha detto Marine Le Pen, “l’atto fondatore di una rivoluzione pacifica e democratica tesa a ridare libertà ai popoli e alle nazioni d’Europa”. Un concetto ribadito da Matteo Salvini che ha usato con molta accortezza non solo le parole, ma anche i nomi dei riferimenti culturali che a suo dire devono essere propri del “sovranismo” europeo.

Dalla citazione di Chesterton ai nomi dei papi Giovanni Paolo II e Benedetto VI, fino al generale Charles De Gaulle e a Margareth Thatcher, il pantheon salviniano delinea un’idea di Europa conservatrice nel senso classico del termine e con una forte impronta cristiano-cattolica. “Non un’Europa di ultradestra ma del buonsenso”, come il leader leghista l’ha definita. Particolarmente interessanti sono stati in quest’ottica sia la connessione stretta istituita da Salvini fra il controllo dell’emigrazione e la necessità di fermare l’avanzata dell’Islam, che a me sembra non era mai avvenuta con tanta chiarezza precedentemente; sia la distinzione netta fra le politiche liberiste e quelle neoliberiste.

Ad un attacco duro alle forze finanziarie che dominano il mondo, e anche quindi l’Unione Europeacome espressione di caste autoreferenziali, non si sono opposte politiche socialiste o welfariste ma proprio quel liberismo del piccolo produttore che era la cifra dell’ideale thatcheriano: una sorta di liberalismo popolare ove il taglio delle tasse, su cui pure il leader leghista ha insistito, è richiesto non per meglio attuare politiche di deregulation a livello globale ma per aiutare quella crescita continua e equilibrata che solo sul ceto medio, oggi appunto tartassato, può basarsi.

Il voler poi mettere al centro dell’Europa diversa a cui si pensa, nel segno degli opportumamente citati Padri fondatori, il Parlamento europeo garantisce dell’assoluta democraticità del niovo assetto immaginato. Un assetto che esalti e non soffochi le diversità fra i popoli europei, ma la canalizzi verso quei comuni valori che distinguono il nostro continenti dagli altri. Salvini ha detto che non accetterà mai che il nostro continente si arrenda all’avanzare di una
“religione per cui la donna vale meno dell’uomo”.

Un’affermazione assolutamente “femminista”, che dimostra ancora una volta come il cleavagedestra-sinistra, con il femminismo collocato nel secondo polo, sia insufficiente per capire la politica dei nostri tempi. La piena adesione alla politica di Donald Trump fuga poi ogni dubbio su presunte alleanze forti con il leader russo Vladimir Putin. Si può essere d’accordo o no con le idee di Salvini, ma a me sembra che, dopo Milano, il suo progetto politico sia diventato più chiaro e coerente. Forse un anno di governo a questo soprattutto è servito.

A Milano Salvini porta in piazza un’altra idea di destra (e di Europa)

Le attese non sembrano essere andate deluse. Sotto la pioggia battente e continua, con una Piazza Duomo gremita e cinta quasi d’assedio dalle forze dell’ordine, l’atto fondatore dell’ “Internazionale sovranista” può dirsi compiuto. Va dato atto a Matteo Salvini, sempre più impelagato apparentemente nella kermesse quotidiana con i Cinque Stelle, di aver dato prova di aver capito che la vera…

Mattarella

Tra Chiesa e Stato nessuna ombra. Ma il cattolicesimo politico langue

Se qualcuno si è lasciato prendere la mano e ha ipotizzato una crisi dei rapporti fra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica a causa della vicenda che ha visto protagonista il “cardinale elettricista”, deve oggi ricredersi. L’intervista rilasciata dal Capo dello Stato Sergio Mattarella ai media vaticani (Osservatore Romano, Radio Vaticana, Vatican News) non è solo un colpaccio giornalistico:…

papa, monda, ABU DHABI

Papa Francesco vota Europa

Dopo una storia difficile costellata da conflitti e rivoluzioni, da scontri anche sanguinosi tra religioni e alla fine dal tentativo sconvolgente di sterminare l’altro con la Shoah, l’Europa ha ritrovato se stessa superando i nazionalismi, le contrapposizioni, le violazioni dei diritti, soprattutto promuovendo la Carta dei diritti umani e superando le proprie divisioni con la faticosa costruzione della propria unità,…

salvini

Attenti a non trasformare il debito pubblico in una fortezza inespugnabile

In un recente convegno, promosso da Rel (Riformismo e libertà), due analisi non coincidenti, ma convergenti verso un unico interrogativo. L’Italia riuscirà a venirne a capo? O la crisi non la trascinerà fino in fondo? Giampaolo Galli, più monetarista che non “sviluppista”, aveva mostrato tutto il suo scetticismo. L’eccesso di debito la sta imprigionando. Quindi è su questa variabile che…

Harry e Meghan

È già passato un anno dal matrimonio di Harry e Meghan

Come trascorreranno il primo anniversario di nozze Harry e Meghan? Intanto io a Londra, come loro, a festeggiare il primo anno di matrimonio, per sentirmi una principessa anch’io, almeno per un giorno... È già passato un anno da quando Meghan, da sola, e sottolineo da sola, si è avviata verso l’altare. Li ho capito che si stava parlando di un’altra creatura, non…

destra

Lo spread costa (per ora) 56 miliardi alle imprese. Ma la Lega non se ne accorge

Bankitalia l'ha detto chiaro e tondo proprio due giorni fa (qui l'articolo): lo spread a 280 punti base sta lentamente restringendo i cordoni della borsa delle banche. Tradotto, se il nostro debito costa troppo in termine di premio a chi compra, le banche che di Btp ne hanno per 300 miliardi in pancia, ci rimettono. E a pagare dazio sono…

La sorpresa di Confindustria. La redditività delle imprese torna ai livelli pre-crisi

La redditività delle imprese italiane torna ai livelli pre-crisi. Una buona notizia in tempi di spread a 280 punti base, che arriva direttamente dal Centro studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino. Sulla base di un ampio campione di bilanci di imprese industriali analizzate dagli esperti di Viale Dell'Astronomia (qui le slide), risulta che la redditività operativa è tornata sui livelli…

A dieci anni dalla scomparsa di Giano Accame ritorna la sua Storia della Repubblica

Nel decennale della scomparsa di Giano Accame (1928-2009), intellettuale raffinato e profondo, di “parte”, ma non fazioso, Oaks editrice, diretta da Luca Gallesi, ha ripubblicato la sua magnifica Storia della Repubblica (pp. 439, € 25,00), nella quale il racconto, dalla fine della monarchia agli anni Novanta, è una esemplare rivisitazione ed interpretazione di un’epoca caratterizzata da luci e da ombre,…

I marines cinesi non sono pronti per un'invasione a Taiwan. Il report del Pentagono

All'inizio del mese l'intelligence del Pentagono (Dia) ha presentato ai legislatori il China Military Power Report, un'analisi delle potenzialità militari cinesi che in questo momento ha un valore molto profondo. Per Washington, Pechino è il rivale strategico numero uno, quello contro cui decidere provvedimenti forti come l'esclusione di Huawei dal mercato americano, o contro cui ingaggiare una guerra commerciale a potenziale ricaduta globale;…

È l'oil&gas la nuova arma geopolitica

Non più solo difesa e corsa agli armamenti, ma cyber sicurezza e dossier energetico. Sono questi ultimi i nuovi strumenti operativi che caratterizzano la geopolitica nei cinque continenti, con il comparto oil&gas (in modo particolare per quanto concerne l'Eurasia) a rappresentare un vettore di influenze e alleanze. OIL & GAS Da gigantesca stazione di servizio a nuovo player mondiale: Mosca…

×

Iscriviti alla newsletter