Il concorso per l’ampliamento del Palazzo dei Diamanti a Ferrara ha aperto diversi interrogativi. Il primo, e più importante dal punto di vista amministrativo, è legato alla decisione di annullare un procedimento ormai concluso, con un progetto vincitore esente da vizi formali, cioè dell’unica ragione che avrebbe potuto giustificare la rimozione del risultato. Il secondo aspetto, apparentemente marginale, ma che…
Archivi
Premio Socrate 2019. A Milano si celebra la meritocrazia
Appuntamento il prossimo 13 marzo a Milano per il Premio Socrate 2019, fondato da Cesare Lanza. Nella cornice del Rosa Grand Milano-Starhotels Collezione il premio, movimento di opinione libero, atipico ed apolitico, andrà in scena tra tanti nomi del giornalismo, della politica, dell'economia. Fin dalla prima edizione, datata maggio 2011, il Premio ha messo al centro della sua mission la meritocrazia.…
Phisikk du role - Primarie Pd, comunque vada sarà un successo
Confesso: non sono mai stato un tifoso delle primarie, figlie della cultura politica americana che non conobbe mai qualcosa di paragonabile alla forma-partito europea. Le primarie all'italiana, poi, hanno prodotto un'ibridazione tra modello yankee e ambiente domestico, che ha risentito parecchio dello spirito del tempo incerto in cui sono state adottate. In pieno declino dei partiti, messe in campo con…
M5S, essere o non essere un partito di governo, questo è il problema
Beppe Grillo ha interpretato il malessere economico e sociale dell'Italia, prima in chiave comica e poi in chiave politica, e lo ha canalizzato in una critica radicale all’intero sistema, fondata su questioni concrete, scisse dalle tradizionali ideologie e veicolate attraverso gli spettacoli e il web. La forza della dottrina grillina è stata l’empatia e la comunicativa del comico, capace di…
Il valzer sulla Tav, tra sondaggi e giravolte elettorali, dimentica le imprese
La vicenda Tav ha assunto, ormai, aspetti paradossali. Difficile anche trovare una chiave di lettura, che non appaia trita e ritrita. Tutto è stato detto. Sia sul fronte, ormai palesemente minoritario, dei contrari, sia su quello di chi è sempre stato favorevole all’opera o si è più recentemente convertito. Proprio quest’ultimo fenomeno, però, può essere un aspetto interessante da approfondire,…
Che cosa sono davvero le primarie del Pd
Per tutta la giornata di domenica 3 marzo 2019, nei 7.000 seggi allestiti nei gazebo, in Italia e all’estero, si vota per le primarie del Pd: la scelta è tra i tre candidati alla segreteria Maurizio Martina, Roberto Giachetti e Nicola Zingaretti. Con una donazione di almeno 2 euro, sono ammessi a scegliere il nuovo segretario del Partito democratico tutti…
Continua l'idillio elettori-Salvini. Cosa dice il sondaggio Ipsos
La Lega è il punto di riferimento di un elettorato trasversale, e sta per raggiungere il 36% dei consensi, dopo aver vinto una serie di consultazioni locali - elezioni in Abruzzo e poi in Sardegna - attestandosi alla guida non solo del centrodestra, ma anche di un possibile governo futuro. A certificarlo sono i numeri dell'Ipsos, istituto di sondaggi guidato…
ArchiMed lancia l'opa su Bomi Group. Un altro pezzo di Made in Italy finisce ai cugini d’Oltralpe
Un altro pezzo di made in Italy sta per passare di mano, acquistato da un fondo francese di private equity. Si tratta dell’azienda milanese Bomi Group che opera nella logistica e nella gestione di prodotti ad alta tecnologia per la tutela della salute, quotata dal 2015 a Piazza Affari, e sulla quale è scattata un’offerta pubblica di acquisto non ostile…
A sessant’anni dalla morte di don Luigi Sturzo, l'attualità della sua critica allo statalismo e alla partitocrazia
Si è ricordato, giustamente, agli inizi di quest’anno il centenario della fondazione del Partito popolare italiano, avvenuta il 18 gennaio 1919. E, naturalmente, abbastanza, ma non come ci si attendeva, si è rievocata la figura dell’artefice di quell’importante evento che praticamente immise i cattolici pienamente e legittimamente nella vita politica italiana dopo le note vicende risorgimentali e post- risorgimentali che…
Come (e se) l’incriminazione di Netanyahu influirà sulle elezioni in Israele. Parla Terzi
1000, 2000 e 4000. Sono questi i nomi delle tre inchieste che pesano sul futuro giudiziario di Benjamin Netanyahu, così come sulla sua carriera politica. Il procuratore generale Avichai Mandelblit ha avviato le indagini che riguardano i sospetti di frode e corruzione, ma anche le accuse più spinose circa l’eventuale rapporto di favoreggiamento mediatico con il quotidiano Yediot Ahronot e…