Skip to main content

“La vera notizia è che la Lega di Matteo Salvini è in flessione. Per più da un anno, dal 4 marzo del 2018 a oggi, a ogni rilevazione si è visto o un boom della Lega o una crescita leggera o, male che vada, una Lega stabile. È la prima volta che c’è davvero un calo”. Giovanni Diamanti, cofondatore dell’agenzia Quorum-YouTrend e analista politico, in una conversazione con Formiche.net individua il dato davvero fondamentale degli ultimi sondaggi sulle prossime europee pubblicati oggi su tutti i quotidiani, prima del silenzio elettorale.

LA SFIDA DELLA LEGA: IL 30%

Sia il Corriere della Sera (Ipsos) che Repubblica (Demos) hanno infatti pubblicato le ultime rilevazioni sulle elezioni del 26 maggio, che hanno mostrato un dato su tutti: la Lega perde consensi. “Ovviamente dipende da rilevazione a rilevazione – spiega Diamanti -, per Ipsos sul Corriere di questa mattina si registra un calo di 6 punti. 6 punti in un mese sono qualcosa di più di un semplice calo, ma un momento di grande difficoltà. Altri istituti, invece, rilevano un calo minore, ma comunque di almeno due punti. Quindi – prosegue – è una Lega attorno al 30% e il 30% sarà la soglia che stabilirà o meno se quello della Lega sarà un successo o no“. Insomma, la forza di Matteo Salvini ha una barra molto alta che sancirà il suo successo o la sua sconfitta. “Nonostante anche un 27, 28% sarebbe strabiliante dal punto di vista elettorale, perché significa crescere di 10 punti in un anno, la soglia è il 30% proprio perché negli ultimi mesi è stata stabilmente sopra, quindi deve rimanere sopra questa cifra”.

IL MOVIMENTO 5 STELLE TORNA, LENTAMENTE, A CRESCERE

E le altre forze politiche? L’altra metà del governo, ossia il Movimento 5 Stelle di Luigi Di Maio, sembra essere in leggera ripresa. “I 5 Stelle sono cresciuti perché hanno riconquistato centralità nel dibattito politico. Ne avevano persa durante le primarie del Partito democratico, oggi hanno ritrovato in parte una centralità che cercano di non perdere. Un calo di 10 punti, comunque, rispetto alle elezioni di marzo scorso è un crollo più che un calo, però ricominciano ad alzare la testa”.

IL CASO SIRI

Il calo della Lega – prosegue Diamanti – è dovuto essenzialmente al caso Siri. Si è parlato per mesi di fascismo sì, fascismo no, è da mesi che si tenta di affibbiare a Salvini questa etichetta però serve a poco. Il vero calo – sottolinea l’analista di YouTrend – l’ha avuto quando si è aperto davvero il caso Siri. Salvini è cresciuto molto grazie a una narrazione in cui si è mostrato diverso dagli altri leader. Quando però è accaduto un fatto che l’ha mostrato simile ai leader che ha combattuto e che ha denigrato, ha perso consensi. È sembrato molto vecchia politica, insomma, e questo l’ha fortemente colpito“. A guadagnarci, chiaramente, è stato il Movimento 5 Stelle che sul tema della giustizia aveva tutto da perdere e niente da guadagnare. “I 5 Stelle hanno trovato un’occasione per riconquistare un po’ di consenso e credibilità in fasce di elettori che, delusi, se ne erano andati” E il Pd? “Quella del Partito democratico è una sfida a parte, se vogliamo, perché ha un bacino importante di elettori da recuperare. Sembra andare in quella direzione, ma bisognerebbe capire a quale velocità riuscirà a recuperarli e se riuscirà a raggiungere il 20% che è la soglia per tenere, se farà qualcosa di più o se andrà sotto”.

LA CHIAVE DEGLI INDECISI

Tra le varie percentuali, non passa inosservata quella degli indecisi. Secondo Pagnoncelli (Iposo), sarebbero circa il 42%, secondo Demos addirittura superiori al 60%, sommando indecisi e astenuti. “L’astensione favorisce chi ha gli elettori più mobilitati, cioè chi riesce a portare al voto i propri. Il grande tema – sottolinea Diamanti – è che per ciascun istituto di rilevazione gli indecisi hanno dati diversi, ciascuno li calcola in modo diverso, ciascuno pone le domande in modo diverso. È molto difficile stimare l’indeciso perché è difficile capire chi, appunto, è davvero indeciso e chi non lo è”. La differenza rispetto al passato secondo Diamanti è che “gli indecisi veri siano sempre meno indecisi tra una parte e l’altra, ma piuttosto indecisi se votare o non votare. Tutto dipende da quanto i leader e i vari partiti riescono a motivare gli elettori e a portarli al voto”.

TUTTI DIETRO SALVINI

E se la gara sarà alla mobilitazione, poco importa quali saranno i temi che, ogni giorno, arriveranno sulle prime pagine dei giornali. A fare la differenza sarà, secondo l’analista, stare centro dell’attenzione. “La sfida è nell’essere l’anti-Salvini: ci proverà Zingaretti, ci proverà Di Maio, ci proveranno anche altri. Questa è la sfida oggi e penso che non si sottrarrà neanche Berlusconi, a modo suo”. Certo, perché il leader di Forza Italia ha visto le percentuali del suo partito erodersi sempre di più, complice anche una lotta intestina al suo interno. “Penso che Berlusconi tenterà di inventarsi qualcosa per mostrare un centrodestra diverso, ma ancora credibile. Per Forza Italia nell’ultimo periodo è stata molto dura e io penso che sia ancora lui l’unico uomo in grado di unire il partito. Se la salute lo sosterrà, e noi tutti ci auguriamo di sì, penso che cercherà di rimettersi al centro”.

LO SBARRAMENTO DEL 4%

AL di là delle forze di governo – Lega e Movimento 5 Stelle – e le maggiori forze di opposizione – Partito democratico e Forza Italia – c’è anche l’incognita dei piccoli partiti o liste che hanno davanti a loro un ostacolo ancora più grande: la soglia di sbarramento al 4%. “Io credo – conclude Diamanti – che Fratelli d’Italia sia orientato a superare la soglia con una certa tranquillità. Mi sembra difficile, invece, che la sinistra e + Europa possano farcela, anche se c’è chi li stima sopra il 4%. Ecco, se dovessero mobilitare le loro nicchie di elettorato e l’affluenza dovesse essere bassa sicuramente potrebbero giovarsene, a me pare però difficile che queste due forze possano farcela”.

Diamanti

Il caso Siri ha fatto sembrare Salvini vecchia politica (non il fascismo). Parla Diamanti - YouTrend

"La vera notizia è che la Lega di Matteo Salvini è in flessione. Per più da un anno, dal 4 marzo del 2018 a oggi, a ogni rilevazione si è visto o un boom della Lega o una crescita leggera o, male che vada, una Lega stabile. È la prima volta che c'è davvero un calo". Giovanni Diamanti, cofondatore dell'agenzia…

elettori

Gli elettori vogliono cambiare, anche se non sanno cosa e come

Dobbiamo credere o no ai sondaggi elettorali? Sono affidabili? La prova di validazione, che sarebbe la via maestra per rispondere alla domanda, ci offre risposte contraddittorie. Almeno in Italia, a volte i sondaggi si sono mostrati attendibili e altre volte no. La scienza demoscopica ha molto affinato col tempo i suoi strumenti, ma il margine di imprevedibilità resta molto alto.…

In Italia manca una legge che supporti la lotta al terrorismo. Parla Manciulli

“Il terrorismo può essere battuto solo mettendo insieme prevenzione e repressione, per questo il Parlamento deve affrontare nuovamente, e in modo bipartisan, il tema di una legge sulla deradicalizzazione la cui mancanza è stata sottolineata anche nella conferenza internazionale organizzata dal Dis”. Andrea Manciulli, presidente di Europa Atlantica e grande esperto di terrorismo, è più competente e sensibile di altri…

Parlare di Difesa comune europea è prematuro

"Non commento questioni che spettano al ministero della Difesa italiano". Sorvola sul caso dei quaranta migranti soccorsi dalla Marina al largo delle coste libiche il generale Claudio Graziano, presidente del Comitato militare europeo e già capo di Stato Maggiore della Difesa. Non gli interessa l'ennesima querelle di governo fra Elisabetta Trenta e Matteo Salvini, conclusa dall'intervento del premier Giuseppe Conte…

conte

In Italia non comanda Salvini, sa solo comunicare bene. La versione spagnola di Conte

Il rapporto con uno dei vice premier e il suo con il futuro della propria carriera politica, elezioni europee e guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. Il presidente del Consiglio italiano, Giuseppe Conte, in un'intervista al quotidiano spagnolo El Pais ha tracciato il percorso del proprio governo, analizzando mosse presenti e future. A partire proprio dal ministro dell'Interno: “Matteo…

papa francesco, Padre Nostro

Casal Bruciato non è un problema politico, ma di distanza tra mente e cuore

La “lectio magistralis” di Jorge Mario Bergoglio non richiede citazioni dotte o note a piè di pagina, indispensabili per indicare la propria erudizione, ma uno sguardo contemplativo sull’uomo che vive nella metropoli odierna, il prodotto cioè di una rara capacità non solo erudita ma soprattutto mistica, fraterna e psicologica. C’è stato il mistico con l’urgenza del fare a rendere incalzante…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Libia, sul Wsj Serraj chiede a Trump di fermare Haftar

Al Wall Street Journal Con un op-ed sul Wall Street Journal, giornale amico della Casa Bianca, il capo del governo promosso dall'Onu in Libia, Fayez Serraj, ha chiesto al presidente statunitense Donald Trump di fermare l'offensiva lanciata dal signore della guerra della Cirenaica, Khalifa Haftar, contro Tripoli. Centinaia di libici "sono già stati uccisi", dice Serraj (che ricorda come il suo…

Il riconoscimento serbo del Kosovo non è dietro l'angolo, lo sa anche la Mogherini

Belgrado è pronta a riconoscere l'indipendenza di Pristina? Questa la semplice, ma complicatissima, domanda che toglie il sonno non solo a Serbia e Kosovo ma anche ai destini europei dell'intero costone balcanico dove la frammentazione sociale, prima che politica, resta un elemento di forte instabilità (anche perché sommata ad altri fattori esterni ed interni come il caso del mercato unico).…

messico

La guerra dei dazi è partita (nonostante la bellissima lettera di Xi a Trump)

L'INNALZAMENTO E' UFFICIALE Qualche ora fa il ministero del Commercio di Pechino ha fatto sapere di aver ricevuto la comunicazione da Washington sull'innalzamento delle tariffe commerciali che riguardano l'importazione americana di una lunga lista di beni cinesi, che comprende prodotti alimentari, chimici e industriali, risorse naturali e molto altro, per un valore pari a 200 miliardi di dollari (percentuale che salirà dal 10…

petrolio

Il chavismo e l'inarrestabile crisi petrolifera del Venezuela

L’economia venezuelana, in un Paese che ha migliori riserve di petrolio di quelle saudite e iraniane, oggi, inizia con la crisi dei prezzi Opec, quando era ancora in vita Hugo Chávez, fino alla caduta pesante del prezzo del petrolio del 2013. La spesa sociale del “bolivarismo” venezuelano era alta, altissima, e un Paese che vive di petrolio ha bisogno di…

×

Iscriviti alla newsletter