IL RUOLO DELLA SVIZZERA L'amministrazione statunitense ha passato alla diplomazia svizzera un numero telefonico di contatto da essere girato al governo iraniano in caso Teheran volesse seguire il consiglio di Donald Trump e "chiamare" Washington. Lo racconta alla CNN una fonte diplomatica a conoscenza di queste dinamiche e sembra quasi una circostanza buffa, se si pensa che tutto è avvenuto…
Archivi
Che fine ha fatto la Terza pagina? Ce lo racconta Ada Fichera
Coloro che hanno meno di quaranta-quarantacinque anni non hanno provato il piacere nello sfogliare i quotidiani di passare repentinamente dalle notizie prevalentemente politiche e “generaliste”, sviluppate o soltanto “strillate” nella prima e poi “girate” nella seconda pagina, alla mitica Terza che segnava una traumatica interruzione nello svolgimento del racconto degli avvenimenti con l’immersione in uno spazio che trascendeva l’attualità. Una…
Il futuro dell'intelligence nell'era del cyber spazio
In un'epoca di minacce multiformi alla sicurezza nazionale, incluse quelle nel cyber spazio, quale sarà il futuro dell'intelligence? Su questo tema, dalle innumerevoli sfaccettature, si terrà un convegno organizzato il 13 maggio prossimo, alle ore 9, presso l’auditorium del Rettorato nel Campus Universitario di Chieti. IL CONVEGNO “Nell’immaginario collettivo l’intelligence richiama scenari di spy-story e intrighi internazionali per trame cinematografiche…
L'Impresa Internazionale e le Riforme del Sistema Italia
E' già disponibile, nelle migliori librerie e store online, l'ultimo volume di Paolo Zagami, conosciuto ed apprezzato avvocato esperto in materia di internazionalizzazione, dal titolo "L'Impresa Internazionale e le Riforme del Sistema Italia", per i tipi di Rubbettino Editore. L'opera di Zagami, calabrese ma con base nella Capitale e frequentissime escursioni estere, costituisce l'ultimo tassello di una trilogia dedicata all'Impresa…
L'interesse (energetico) degli Usa per il Venezuela
In Venezuela, il leader Leopoldo López si è recentemente rifugiato nella sede dell’ambasciata spagnola a Caracas, mentre il governo di Madrid ha dichiarato che non rilascerà mai López al governo di Maduro. Venticinque altri militari ribelli hanno poi chiesto asilo all’ambasciata del Brasile, ma è da notare che prima López si era recato alla sede diplomatica del Cile, anche se ha…
Unipol punta a due miliardi di utile nel 2021
Mission Evolve - Always one step ahead. Un nome non certo banale quello scelto da Unipol per presentare, questa mattina il piano industriale aggiornato al 2021, illustrato per l'occasione dal ceo del gruppo assicurativo Carlo Cimbri. Per i prossimi due anni si prevede una raccolta Danni e Vita in crescita di 750 milioni sul 2018, a quota, rispettivamente 8,7 milioni e…
Elezioni Europee 2019/Scuola (Europa docet)
AI CANDIDATI ALLE ELEZIONI EUROPEE AI CITTADINI ELETTORI di Anna Monia Alfieri Come cittadina, ho il dovere di interessarmi ai programmi delle diverse coalizioni che si presenteranno alle Elezioni Europee del 26 Maggio 2019. I cittadini pensano, leggono, valutano e scelgono. La conoscenza, la cultura, la formazione devono essere il fondamento del dialogo con le Istituzioni, se si vuole che…
Bezos spiega come vuole colonizzare la luna
Il numero uno di Amazon, Jeff Bezos, ha presentato al Convention Centre di Washington “Blue Moon”, il modello di un modulo lunare prodotto dalla sua Blue Origin e parallelamente il nuovo sistema di propulsione a idrogeno liquido BE-7. Obiettivo della Blue Origin – che assieme a SpaceX, ha impresso un cambio di passo al ruolo dei privati nello spazio, sempre…
Le startup innovative italiane superano quota 10 mila. Report Infocamere
Nel primo trimestre dell’anno le startup innovative italiane hanno superato per la prima volta quota 10 mila, assestandosi precisamente a 10.075 al 31 marzo 2019. Si tratta tipicamente di imprese giovani, aggettivo da intendersi in una duplice accezione: oltre ad essere tutte costituite da meno di 5 anni (come richiesto dalla norma), le startup presentano almeno un socio under-35 nel…
Il piano di 60 miliardi di Ferrovie (5,5 per migliorare la puntualità)
Concentrarsi su quello che è, dopo tutto, il proprio business dal 1905 a oggi: il trasporto passeggeri. Ferrovie dello Stato sceglie ancora una volta di tornare all'essenza, presentando un piano industriale (qui il documento) ambizioso e dalla vocazione precisa, innalzando ulteriormente lo standard dei trasporti e delle relative infrastrutture del Paese. La strategia del gruppo di Piazza della Croce Rossa,…