Skip to main content

La malattia, l’amore perduto, la solitudine dell’uomo potente. La vita e la morte, sempre incombente per tutti. Anche quella politica, che forse è peggio dell’altra. C’è tutto questo nelle immagini, che scorrono davanti ai nostri occhi, del San Valentino leghista. Il leader, il Capitano come ama farsi chiamare, lo passa da single. È nel pieno della sua forza, fisica ed elettorale. Gira l’Italia, stringe mani, parla con tutti e tutti lo acclamano. Tanto amore, ma gli manca l’Amore. E si sente solo. E vuole farlo sapere.

Perché sarà pure un “truce”, come lo chiamano gli “invidiosi” a cui non ha timore di mandare un “ciaone”, ma è un uomo in carne ed ossa. Come tutti, come lo è il suo popolo. Si consola affermando sulla sua visitatissima pagina Facebook, ove tutto sembra affidato al caso ma nulla lo è: “Avete ragione voi, San Valentino probabilmente sarebbe una festa da abolire”. Probabilmente… Un’immagine davanti ad una finestra a guardare l’infinito cielo fa il resto. Un tocco di umanità, quasi a voler mostrare il “vero” Salvini.

Una magia della comunicazione al tempo dai social. Poche ore dopo sulla Lega si abbatte una tegola: il vecchio leader, il fondatore, Umberto Bossi, ammaccato ma non domo da quindici anni, ha avuto un’altra ischemia ed è dovuto correre in ospedale in condizioni serie. Il vecchio leone è ko. Politicamente, non da oggi. Tanto che Salvini si è potuto presentare come il nuovo che si innesta su un albero vecchio (farà così anche col centrodestra e con Berlusconi? È sulla buona strada). La vita che si trasforma in continuazione, la gloria che transita sulle cose del mondo. Ma le idee restano. Sarà pure cambiato lo statuto della Lega, ma l’autonomia rafforzata per Veneto e Lombardia che si discute in questi giorni al Parlamento non ha il sapore di qualcosa di antico, cioè di appartenente alla vecchia Lega federalista? E anche di molto concreto.

La cifra dei movimenti cosiddetti “populisti” è proprio questa: non perdersi dietro alle ideologie, fossero pure quelle ovattate del “politicamente corretto”, ma correre dietro ai bisogni della gente. Senza pedagogismi perché la politica non è questo. Ad ognuno il proprio mestiere. Anche a chi Salvini non piace, onestà vorrebbe che il “mondo nuovo”, con le sue mille contraddizioni, non dispiacesse.

bossi,

Da Bossi a Salvini. Cronaca e riflessioni sul San Valentino leghista

La malattia, l’amore perduto, la solitudine dell’uomo potente. La vita e la morte, sempre incombente per tutti. Anche quella politica, che forse è peggio dell’altra. C’è tutto questo nelle immagini, che scorrono davanti ai nostri occhi, del San Valentino leghista. Il leader, il Capitano come ama farsi chiamare, lo passa da single. È nel pieno della sua forza, fisica ed…

Congresso? Leggo confusione. Con i 5 Stelle dialogo impossibile. Parla Marattin (Pd)

“Matteo Salvini? È una Chiara Ferragni che non ce l’ha fatta”. È questo il “primo tweet” che Matteo Renzi “regala” ai giornalisti presenti alla presentazione di “Un'altra strada. Idee per l'Italia di domani”, ed Marsilio. L’ex premier prende la rincorsa per il suo rilancio ripartendo, come suo solito, da un libro. Quello del Tempio di Adriano è stato un vero…

becchetti

Vi spiego i rischi dell'autonomia differenziata. Parla Becchetti

È una vera e propria recessione dei ricchi quella sottesa nell'autonomia differenziata chiesta da Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, di cui si è parlato ieri al Consiglio dei ministri e di cui si continuerà a parlare nei prossimi giorni. L'iniziativa, nata ancor prima dei referendum consultivi del 2017 nel lombardo-veneto, ha l'obiettivo di decentrare alcune funzioni ora a carico dello…

Basterà a Macron lo stile trasparente per tornare di moda?

Una grande piattaforma popolare e pubblica, dove riversare proposte e istanze, in vista di un grande dibattito sui macro temi che attanagliano le ansie dei francesi. Questa la mossa del presidente Emmanuel Macron per uscire dall'angolo in cui è stato confinato negli ultimi mesi, tra proteste dei gilet gialli, defezioni nel suo staff e incertezza sull'esito delle elezioni europee, a…

midterms amazon

Effetto Ocasio, arriva il secondo divorzio di Bezos. Con la sinistra

È finita la pacchia. Una frase nota alle cronache politiche italiane riecheggia oggi sulle bocche della new left americana. Jeff Bezos ha rinunciato a costruire il nuovo quartier generale di Amazon a New York. L'accordo era a un passo dalla chiusura. La nuova, futuristica sede della multinazionale del commercio online sarebbe sorta a Long Island, nel Queens. La posta in…

debito

Le clausole di salvaguardia sono il vero problema per i conti pubblici italiani. L'allarme di Confindustria

Sono da almeno sei o sette anni buoni la spada di Damocle della finanza pubblica italiana. Le clausole di salvaguardia accompagnano con cadenza annuale le manovre di bilancio dal 2011 ad oggi e poco importa che il colore del governo sia azzurro, rosso o gialloverde. Se non si raggiungono gli obiettivi di bilancio prefissati e concordati con l'Ue, scatta la…

Fabio De Felice: il leader sa trasferire il perché della sua impresa

Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

swg, copyright, Lega, Pisicchio

Copyright, ora una sinergia tra piattaforme e industrie creative. L'auspicio di da Empoli

Verso la conclusione l’iter della nuova direttiva Ue sul copyright. Dopo tre giorni serrati, e due anni di lotte, Parlamento, Consiglio e Commissione a Strasburgo sono giunti a un accordo finale che è un vero e proprio compromesso tra le parti. Entro la fine del mese i Ventotto Stati saranno chiamati all’approvazione che giungerà al voto finale del Parlamento europeo non oltre…

summit afghanistan

La Nato è unita sull'Afghanistan. Nessun ritiro unilaterale

Nessun ritiro unilaterale; tutto verrà deciso insieme agli alleati. È il messaggio che arriva con chiarezza dal vertice di Bruxelles tra i ministri della Difesa della Nato, tanto dalla partecipazione italiana con il ministro Elisabetta Trenta, quanto da quella statunitense, con il debutto di Patrick Shanahan tra i colleghi dell'Alleanza Atlantica. Tutti d'accordo dunque, nonostante le velleità del presidente Donald…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Trump dichiara lo stato di emergenza. E si prende il Muro

Oggi il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, dichiarerà lo stato di emergenza trasformando così la costruzione del muro di separazione sul confine messicano in una necessità per la sicurezza nazionale. Come si era capito da tempo, è l'unica via con cui la Casa Bianca può ottenere, tramite fondi extra, i miliardi di dollari necessari per dare una spinta consistente all'opera,…

×

Iscriviti alla newsletter