Luigi Sturzo nell’immediato dopoguerra iniziò a lavorare al suo progetto politico che avrebbe portato alla nascita del Partito Popolare Italiano. Egli affrontò come primo atto le disfunzioni del Parlamento durante gli anni del conflitto, evidenziando come lo strapotere dell’esecutivo e della burocrazia nella contingenza bellica avessero alterato il corretto processo democratico. Giunse alla conclusione che una democrazia, pur in condizioni…
Archivi
Dopo 22 anni Alitalia è pronta a tornare pubblica. Ecco come
Anno 1996, lo Stato avvia l'uscita da Alitalia. Anno 2019, ci rientra e anche in forze. Il giorno dopo l'atteso sblocco delle operazioni per il salvataggio del vettore (qui l'articolo di ieri con i dettagli), il governo scopre finalmente le carte sul futuro dell'ex compagnia di bandiera. Il blocco pubblico potrebbe arrivare a una quota di controllo della newco cui…
Trump ratifica il sostegno a Guaidó nel nome dei diritti umani
Lunedì prossimo il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, confermerà il sostegno del governo americano al presidente ad interim del Venezuela, Juan Guaidó. Il discorso sulla crisi del Venezuela sarà pronunciato da Miami, Florida. Secondo l’emittente Cbs Miami, il portavoce della Casa Bianca, Judd Deere, ha anticipato che Trump parlerà sui rischi del socialismo in un intervento all’Università Internazionale della…
La Camera Usa vota contro Trump. Stop al supporto militare ai sauditi in Yemen
La Camera degli Stati Uniti ha votato una legge per bloccare il sostegno militare americano all'Arabia Saudita in Yemen, dove è impegnata da quattro anni nella guerra per riconquistare il paese dall'avanzata dei ribelli indipendentisti Houthi. La scelta dei legislatori mette pressione sul Senato, controllato dai Repubblicani, che adesso dovrà avallare o meno la mossa della Camera, a maggioranza democratica. Un…
Pensioni, migranti e alleanze. Tutti i nodi nella GroKo tedesca
Un vertice lungo sei ore per decretare il no alla proposta del ministro del Lavoro socialdemocratico per una pensione di base senza test. Un modo, non solo per non incorrere in misure che non hanno una corrispondenza alfanumerica, ma per certificare una volta di più tutta la difficoltà della grande coalizione al timone della Germania, dove il nuovo corso della…
Lo scontro Usa-Iran, dalla conferenza programmatica al sabotaggio dei missili degli ayatollah
Il New York Times ha uno scoop bombastico (ricostruito tramite fonti operative ed ex) su cui addirittura i funzionari del governo americano, avvisati in anticipo della pubblicazione, sono dovuti intervenire perché il giornale non rivelasse alcuni dettagli: gli Stati Uniti stanno portando avanti un piano di sabotaggio contro il programma missilistico iraniano che ha un successo strepitoso, tanto che il 67…
Israele verso le urne. Come si rinnova il panorama politico
6.3 milioni di aventi diritto al voto decideranno il futuro di Israele, con un panorama politico che attraversa diversi cambiamenti: i Likud e Avoda (i laburisti) sono cambiati, nuovi partiti si sono formati, Hosen Israel del generale Ganz e La Nuova Destra di Bennet, la Lista Unita dei partiti arabi si è spaccata, e nuove alleanze sono in formazione Il…
F-35, investimenti e Afghanistan. Le esigenze delle Forze armate secondo Enzo Vecciarelli
Investimenti, certezza programmatica e pianificazione di lungo periodo. Sono le esigenze delle Forze armate spiegate dal capo di Stato maggiore della Difesa Enzo Vecciarelli alle commissioni Difesa di Camera e Senato, nel corso dell'audizione per la presentazione delle sue linee programmatiche. Il generale, che ha assunto l'incarico lo scorso novembre prendendo il posto di Claudio Graziano (ora a Bruxelles a…
L'ultimo Scià d'Iran. Ritratto di una monarchia millenaria e di un paese che non c'è più
All’inizio dell’ormai lontano 1979, in coincidenza con la rivoluzione islamica iraniana dell'imam Khomeyni, l'allora Scià di Persia Muhammad Reza Pahlavi veniva allontanato dall’Iran, l'amato paese nel quale non avrebbe fatto più ritorno. Il termine Scià, che deriva dalla cultura ottomana e richiama la parola pascià, in turco paşa, sta ad indicare un re assoluto con forti caratteri spirituali; nella sua etimologia di origine millenaria, Shahanshah,…
Laurea sì, laurea no. Dubbi e miti da sfatare
L’incarico a Lino Banfi di Commissario Unesco ha costituito l’ultima occasione per riaprire la contesa sull’opportunità e la convenienza di prendere una laurea. Gli argomenti dei detrattori, che si appoggiano sulla ricorrente e scontata domanda “ma a cosa serve?” sono sostanzialmente tre: uno, di tipo pratico, sintetizzabile nella sua scarsa utilità ai fini delle offerte lavorative; uno più generale, quasi…