Skip to main content

Quello del rapporto tra fede e politica è un dibattito che in queste ore sta prendendo piede in maniera corposa. Sono tante le prese di posizione nel mondo cattolico, dall’attuale direttore di Civiltà Cattolica Antonio Spadaro fino al segretario di Stato Pietro Parolin, passando per vescovi Angelo Bagnasco, Bruno Forte, Marcello Semeraro, Domenico Mogavero. “Il problema è che c’è stato un Concilio che ha spiegato che dalla fede non si può dedurre un partito o una politica. Questo perché la fede è un incontro con Dio che illumina le scelte storiche”, spiega a Formiche padre Bartolomeo Sorge, ex direttore di Civiltà Cattolica, dell’Istituto di formazione politica “Pedro Arrupe” a Palermo, di Popoli e direttore emerito di Aggiornamenti Sociali, che su Twitter si è espresso in maniera molto netta. “Come è vero che la Chiesa non può usare la politica per evangelizzare, per annunziare il Vangelo, è altrettanto vero che la politica non può strumentalizzare la fede per motivi politici. Questa è una acquisizione fondamentale del Concilio che ormai ha costruito la nuova coscienza dei cristiani di oggi”, ci spiega nel’esordio dell’intervista il gesuita, teologo, politologo ed esperto di dottrina sociale della Chiesa.

C’è chi ha visto l’invocazione del leader leghista in piazza a Milano alla Vergine Maria come elemento di debolezza, e chi invece come segno di coraggio. C’è una discrasia tra i simboli religiosi, da cui si “moralmente attratti”, come scrive Avvenire, e la concretezza della vita cristiana quotidiana, che si riflette nella condotta morale di ciascuno?

La fede è una vita, non è una adesione a una teoria o una filosofia. Quando uno disprezza i comandamenti di Dio nella pratica, e poi dice “Signore, Signore”, non è credibile. Già Gesù nel Vangelo lo diceva: non chi dice Signore Signore entrerà nel Regno, ma chi fa la volontà di Dio. Quando io sento invocare la benedizione della Madonna sui porti chiusi, sulla tassa messa per ogni naufrago che viene salvato, io inorridisco, perché è una contraddizione in termini, è un’offesa fatta alla Vergine, chiedere che benedica ciò che nella pratica della vita è un’offesa a Dio e ai diritti dell’uomo. E questo è inconcepibile, e la coscienza cristiana naturalmente si ribella.

L’abate di San Miniato al Monte, padre Bernardo Gianni, ne ha tratto una lettura più ampia sostenendo che “si tende a smaltare di presunta religiosità un vuoto di ideali, di profezia e di senso alto della politica”, il tutto “per occultare un vuoto reale”. È d’accordo?

Io penso che questo è tipico: quando uno si accorge che la politica è fragile, e manca una professionalità, un progetto, non gli rimane che affidarsi alle forze religiose intese quasi in modo superstizioso. Perché quando vedo che si bacia il rosario parlando della disunione dell’Europa, mi pare proprio, veramente, un segno che non si sa a quale santo raccomandarsi. Ed è un’offesa alla coscienza religiosa. La religione è una cosa seria. È un cambiamento di vita. È l’adesione ai valori fondamentali della rivelazione cristiana. All’amore, alla solidarietà, alla vicinanza del povero. Se uno queste cose le disprezza nella vita e poi invoca la benedizione del cielo, ne ho proprio l’impressione di un vuoto terribile.

Famiglia Cristiana ha descritto come un feticcio il rosario impugnato da Salvini, parlando di sovranismo feticista. Una definizione molto dura da parte di un giornale cattolico. Cosa si è voluto dire, a suo avviso?

Si dovrebbe chiedere all’autore, per me il fatto è che ogni strumentalizzazione cade nel feticismo. Cioè ci si fanno degli idoli, ci sono delle forme di superstizione, più che forme di fede. La fede non si può usare in questo modo, mentre la disprezzi con le tue scelte, ti raccomandi alla Madonna che le benedica… non so se ci si rende conto della contraddizione assurda e del vuoto spirituale che c’è dietro queste parole. Ora, non voglio offendere nessuno, perché anche Salvini è un’anima che dovrà apparire al tribunale di Dio e rendere conto delle sue azioni, anche lui è un fratello. Io gli direi di avere quella attenzione e quella onestà di non abbassare la luce della fede nelle tenebre di una politica senza anima.

Da parte sua, Salvini ha risposto dicendo che “i cattolici votano con la loro testa, preti e suore votano con la loro testa”, e “per quello che fa, non perché tira fuori un rosario”. Che è più o meno lo stesso ragionamento che fanno i sacerdoti, ma visto dalla sua parte. Che ne pensa?

Penso che aumenta la contraddizione, perché ammette che anche il suo riferimento alla Madonna e al rosario non vale, perché è una finta. Perché se lui è convinto che la gente vota per quello che fa, non occorre che scomodi il cielo per avere l’approvazione in terra, bastano le cose che dice. Purtroppo può anche essere vero che molte coscienze sono oscurate dalle passioni, dalla mancanza di ideali, ed è la crisi morale e culturale del nostro tempo. Perché un paese civile non potrà mai votare una legge come quella che ci viene rinfacciata dall’Onu come disumana e contrari ai valori umani. Che senso ha appellarsi a Dio, distruggendo l’uomo?

Da quella piazza sono arrivati anche cori contro Papa Francesco, da cui però il vicepremier ha chiaramente preso le distanze. Sappiamo che esiste una parte della Chiesa che quei cori li sente come se fossero musica. C’è chi scrive che, giorno dopo giorno, la spaccatura sembra sempre più insanabile. A chi si rivolge Salvini?

Io non so a chi si rivolga, ma non mi stupisce affatto il coro di protesta contro il Papa. Mi meraviglierei del contrario. Quando a Gesù dicono “vattene da questa terra, è meglio che non ti faccia più vedere”, e lo volevano buttare giù dalla rupe, lui curava i malati e difendeva i poveri. Se il Papa è il vero vicario di Cristo deve essere tranquillo del fatto che questa sarà la sua sorte. Non avrebbe senso essere portato in palmo di mano, quando il Divino Maestro è stato crocifisso. Quindi per me è del tutto normale che il successore di Pietro abbia a soffrire di queste accuse, e del resto non è la prima volta nella storia. È la storia di ogni santo, di chiunque voglia vivere il Vangelo integralmente, che non verrà mai capito dalle forze oscure. Si deve mettere in conto il mistero della croce e dell’umiliazione di Cristo.

Sono di queste ore le notizie dalla Francia riguardanti Vincent Lambert, il quarantunenne francese da dieci anni in stato vegetativo a cui i medici di Reims hanno sospeso l’idratazione e la nutrizione, di fronte a un conflitto tra la moglie favorevole e i genitori che invece si battono per tenerlo in vita. Il Papa ha affermato che “il nostro dovere è fare di tutto per custodire la vita”.

Le dirò che questi casi terribili che si stanno verificando sempre di più, anche in seguito alle nuove tecnologie, mi richiamano alla mente quello che disse Benedetto Croce, patriarca della cultura liberale. Lui che non era credente dice: una nazione, una società, non sta in piedi se manca la coscienza morale. Ma non può esserci una coscienza morale senza un sentimento religioso. Lui parlava di una religione civile, non tanto di una fede autentica che non poteva comprendere. Ma era ancora una volta l’uso strumentale della religione, che sopendo gli odi svuota le piazze e evita i guai allo Stato. Ma al di là della battuta, è vero che se manca Dio non c’è nessuna etica umana che regga e allora ci va di mezzo la vita umana, e la dignità dell’uomo. Noi siamo liberi, e ci possiamo distruggere. Ma non mancherà mai nessuno che, con la Grazia del Signore, rimanga fedele alla legge di Dio, all’amore di Dio, e che lo testimoni in un mondo come questo.

E in un tempo, come questo, molto difficile…

Noi cristiani ci lamentiamo sempre che il mondo va tutto a rovescio, che è un disastro, che fischiano il Papa e ammazzano la gente, lasciandola morire invece di curarla… ma questi momenti difficili sono i veri momenti più belli della Chiesa. Gesù ha detto: voi siete la luce del mondo. Una volta ho trovato una frase che mi ha molto impressionato: le stelle brillano di più, quanto è più oscura la notte. Vorrei dire che questi tempi difficili di contestazione sono i tempi del cristiano. Quando le stelle brillano di più è perché il buio si fa più fitto. Non mi spaventano né il buio, né le ombre, perché la fede in Gesù risorto è una luce che penetra tutte le oscurità della storia.

Salvini non strumentalizzi la fede con una politica senz'anima. Parla padre Sorge

Quello del rapporto tra fede e politica è un dibattito che in queste ore sta prendendo piede in maniera corposa. Sono tante le prese di posizione nel mondo cattolico, dall’attuale direttore di Civiltà Cattolica Antonio Spadaro fino al segretario di Stato Pietro Parolin, passando per vescovi Angelo Bagnasco, Bruno Forte, Marcello Semeraro, Domenico Mogavero. “Il problema è che c’è stato…

procure

Procure da sbarco? È la politica che deve far funzionare la giustizia

Può una procura della Repubblica, o anche solo un procuratore, dare indirizzi e prendere decisioni relativamente alla politica dell’immigrazione? Formulata così, la domanda presuppone una risposta negativa. Può un procuratore lasciar correre eventuali reati, solo perché commessi nell’intento di affrontare i problemi posti dall’immigrazione? Anche in questo caso la risposta è negativa, ma di segno opposto. Quindi si può consentire…

campagna europa, chiesa europea

Phisikk du role - Salvini in versione Madonna, ma in Europa i sovranisti non se la passano bene

Ancora una manciata di giorni e, se Dio vuole, sarà finita anche questa. Il paradosso sublime di una campagna elettorale europea senza Europa, senza mordente, persino senza santini. In compenso col whatsapp e coi rosari esibiti come faceva la Madonna di “Like a Prayer” trent’anni fa giusti giusti. Bene ha fatto monsignor Parolin a sconfessare l’uso elettorale del rosario, brandito…

servizi segreti

Servizi segreti, il governo pronto a nominare i vice. Ecco chi saranno

Era nell'aria da tempo, ma ora l'esecutivo gialloverde sembra essere pronto a rinnovare, almeno in parte, le vice direzioni delle agenzie di intelligence esterna ed interna, Aise ed Aisi. I PIANI DEL GOVERNO Nelle scorse settimane le riflessioni su un avvicendamento alla guida dei servizi segreti si erano spinte fino a un punto piuttosto avanzato, che - secondo le indiscrezioni…

Non solo Google. Quali sono le aziende Usa che tagliano i ponti con Huawei

Primi effetti concreti dopo le misure, volute dal presidente Usa Donald Trump, che impediscono alle compagnie statunitensi di intrattenere rapporti commerciali con aziende straniere che minacciano la sicurezza nazionale americana. Nel mezzo di un confronto commerciale, geopolitico e tecnologico tra Usa e Cina dalla portata ormai globale, a farne le spese è nuovamente Huawei, ritenuta da Washington un potenziale veicolo…

sinodo

Sì a un Sinodo per l’Italia. Il Papa: ma si riparte da Firenze

Basso e alto. Alto e basso. Sta tutto in questo dinamismo virtuoso il senso ecclesiale dell’intervento di Papa Francesco all’assemblea generale dei vescovi italiani sul tema del Sinodo. Ma per Francesco basso e alto hanno un significato preciso e riportano alla centralità del rapporto tra popolo e vescovo che mille volte ha già richiamato, sin dal suo primo incontro con…

elemosiniere

L'elemosiniere dal Papa va al Viminale (ma non per Salvini)

UNA SETTIMANA DOPO L'INCONTRO L'elemosiniere del Papa è arrivato a bordo di una Skoda grigia. All'incirca verso le 16.30. Ha varcato la soglia del Viminale, accompagnato da Daniela Pompei responsabile dei corridoi umanitari per la Comunità Sant'Egidio (QUI TUTTE LE FOTO). È una notizia di per sé. Perché parliamo del cardinale Konrad Krajewski, colui il quale otto giorni fa è…

louvre pei

Quando Pei mi disse che per un architetto è impossibile lavorare in Italia. Il ricordo di Vincenzo Scotti

Quando un ospite arrivava a New York per incontrare il piccolo grande architetto Ieoh Ming Pei, entrava in una piccolissima palazzina resa ancora più piccola perché ubicata tra due grattacieli. Si aveva così l’immagine dell’artista che dopo poco si sarebbe incontrato. Questa fu la mia impressione quando mi accinsi a entrare nella sua casa e con non poco timore. Lo avevo…

trump, Paolo Alli

Perché mi candido alle europee contro i populismi. La sfida di Paolo Alli

Perché impegnarsi ancora in politica? Dopo la fine del mio mandato alla Camera e della straordinaria esperienza di presidente della Assemblea Parlamentare della Nato questa domanda mi è venuta più volte alla mente negli scorsi mesi. In realtà, è stata l’opportunità delle elezioni europee a risvegliare in me il desiderio di rimettermi in gioco. La mia passione per i temi…

tria

Per Tria è l'ora di una Bce formato super

Mario Draghi, almeno ufficialmente, non è d'accordo. Ma il ministro dell'Economia Giovanni Tria, durante la sua lectio al global sustainability forum organizzato dalla Business School della Luiss a Villa Blanc, ha lanciato lo stesso il sasso (parole che tuttavia, in serata, Via XX Settembre ha precisato). La Bce dovrebbe iniziare a rivedere il perimetro dei suoi interventi, ampliando lo spettro della…

×

Iscriviti alla newsletter