Skip to main content

LA GABBIA INVISIBILE DEI SOCIAL

La gabbia invisibile dei social network, la dipendenza dalle “dirette”, il monitoraggio in tempo reale dei mercati finanziari e delle agenzie di stampa, hanno inevitabilmente sparigliato gli equilibri che per secoli dettavano legge nell’arte del governare. Da un lato è ammissibile sostenere che i politici dei giorni nostri siano, per alcuni versi, meno ravveduti rispetto ai governanti formatisi nelle scuole di partito delle generazioni addietro, contestualmente è doveroso ammettere che il loro compito richieda oggi un maggior consumo di energie mentali rispetto ai loro colleghi del passato. Stress, ansia e nei casi peggiori frustrazione sono piano piano germogliati nella classe dirigente, fedelmente in linea con quanto registrato nella società stessa, a tal punto da farci re-interpretare in maniera un po’ beffarda il concetto di “democrazia rappresentativa”.

La giornalista Giuliana Rotondi, corrispondente di Focus, si è occupata del tema sostenendo dopo accurate ricerche che discutere di politica con chi ha un punto di vista diverso dal proprio si rivela una vera e propria fonte di ansia. In quello che, per antonomasia, dovrebbe essere un sano dialogo costruttivo, gli studiosi registrano oggi una sempre più diffusa e crescente percezione di minaccia. Le ragioni individuate sono principalmente due: la prima risiede nella costatazione scientifica secondo la quale i temi e le questioni polarizzanti generano emozioni ansiogene; la seconda si basa, invece, sull’ipotesi che discutere delle proprie convinzioni e della propria visione del mondo porti, quasi inevitabilmente, a radicalizzare il confronto, facendolo slittare dal piano politico a quello morale (sottintendendo “io sono meglio di te”). Il contesto, ad oggi, probabilmente più esplicativo per intelligere una simile condizione di ansia sociale è rappresentato dai social network e dalla relazione tra questi ed i cittadini.

FEAR OF MISSING OUT

Lo scienziato sociale Andrew Przybylski dell’Università di Oxford, analizzando il rapporto tra social network e ansia sociale unitamente a ricercatori dell’Università della California, di Rochester e di Essex, fu il primo ad utilizzare, nel 2013, l’espressione Fomo, acronimo di “Fear of Missing Out” (la paura di esser tagliati fuori), utilizzata per descrivere un disturbo psicologico contraddistinto dall’uso eccessivo dei social e dal controllo compulsivo di aggiornamenti e messaggi di stato, con la paura di “mancare l’opportunità”, di perdersi qualcosa o qualcuno, di non vivere al meglio o comunque di non vivere il momento e il posto migliore, mentre tutti gli altri stanno (in teoria) facendo qualcosa di più bello, di più divertente ed interessante. Il timore di essere esclusi dalle esperienze altrui provoca ansia e questa, a sua volta, determina il desiderio spasmodico di rimanere sempre connessi con gli altri e se per certi versi gli spin doctor fanno velatamente leva sulla dipendenza degli utenti affetti da Fomo allo stesso tempo il politico deve gestire a sua volta la propria personale paura di rimanere “escluso” affrontando con più o meno successo la propria fobia di onnipresenza ed il bisogno spesso limitatamente spontaneo di comunicare qualcosa.

Il politico per sua natura convive notte e giorno con il demone del consenso, rimanendo costantemente esposto all’ossessione cancerogena del gradimento mediatico riscoprendosi un giano bifronte che è contemporaneamente vittima e carnefice di una sorta di ubiquità dell’esserci. Inghiottito in questo suo dissidio interiore il leader contemporaneo corre dunque il rischio di dirigere impulsive risorse alla propria rappresentazione social compiendo l’errore madornale di sottrarle all’attività politica più “vintage”, quella laboriosità fatta di proposte concrete per i cittadini miste ad un cogente problem solving ritenuta ad oggi probabilmente demodè, ma che tuttavia puntualmente nel segreto dell’urna promuove o sconfessa i candidati ed i loro più evanescenti social media manager.

Il politico rischia di essere più attento ai social che al problem solving

LA GABBIA INVISIBILE DEI SOCIAL La gabbia invisibile dei social network, la dipendenza dalle “dirette”, il monitoraggio in tempo reale dei mercati finanziari e delle agenzie di stampa, hanno inevitabilmente sparigliato gli equilibri che per secoli dettavano legge nell’arte del governare. Da un lato è ammissibile sostenere che i politici dei giorni nostri siano, per alcuni versi, meno ravveduti rispetto…

rifiuti, infrastrutture

Rifiuti, un piano di infrastrutture strategiche non è contrario al diritto comunitario

Leggere una sentenza non è facile, soprattutto quando il panorama normativo è complesso. Un esercizio che però occorre fare perché spesso la lettura di qualcun altro, può essere che non evidenzi tutti gli aspetti della questione. Così quando ho letto della sentenza della Corte di Giustizia dell’8 maggio (C 305-2018) riguardante l’art., 35 dello Sblocca Italia non ho resistito e…

La fraternità tra cristiani e musulmani nel nome di Maria

Tanto racconti cristiani quanto brani islamici indicano che a Maria piacessero i datteri. Il Corano fa nascere Gesù sotto una palma e così “I datteri di Maria. Fraternità tra cristiani e musulmani” è stato il titolo indovinato per attirare l’attenzione sul convegno islamo-cristiano di riflessione comune su Maria svoltosi ieri all’Antonianum di Roma. LA FIGURA DI MARIA NEL CORANO Citata…

Salvini

Salvini, Di Maio e il ribaltone (tra loro)

Vedremo cosa succederà dopo il 26 maggio, è tutto sommato inutile parlarne adesso. È però evidente il ribaltamento di posizioni tra Di Maio e Salvini che si è venuto a creare, ribaltamento che non resterà senza conseguenze e che vale la pena approfondire per tentare di fare un credibile “punto nave”. Il ribaltamento è molto semplice da descrivere ed è…

Cairo

Incostituzionale (e non solo). Sechi boccia il conflitto d'interessi contro Cairo

Una battaglia che produrrebbe un Parlamento ad excludendum. Il giornalista e scrittore Mario Sechi, fondatore di List, definisce così l'ultima proposta del governo giallo-verde, quella sul conflitto di interessi con l'incompatibilità a candidarsi per chi ha patrimoni immobiliari o mobiliari oltre i 10 milioni. E mette l'accento sul fatto che la norma abbia chiari profili di incostituzionalità, perché a questo…

web tax

Il conflitto di interessi? Si è fatto digitale. Parla Boccia (Pd)

Una proposta di legge sul conflitto di interessi digitale, la prima che riguarda le piattaforme web. L'ha presentata oggi alla Camera il Partito Democratico. Un provvedimento, ha spiegato a Formiche.net il deputato dem Francesco Boccia, che "non è anti Casaleggio" né contro la piattaforma Rousseau (o almeno non solo), ma rappresenta "una sfida alla modernità". Onorevole Boccia, quali sono gli…

chiesa nazionalista cattolici sinodo, chiesa cattolici ceresani monda

Perché il Cristianesimo non può diventare una succursale della sinistra

La storia della cultura occidentale è stata caratterizzata in modo pregnante dall’identità cristiana. La sua affermazione e diffusione è stata di tipo culturale e religioso. Il secondo aspetto si è collegato direttamente alla fede personale dei cristiani, alla loro appartenenza alla Chiesa con il battesimo; il primo invece certifica l’influenza culturale ed intellettuale che la verità professata e creduta dai…

Il Nyt: il Pentagono studia un piano di 120mila uomini per un'azione "bloody nose" in Iran

Secondo le informazioni iniziali fatte arrivare ai media, il team americano che sta indagando sulla vicenda di Fujairah – porto emiratino, centro della distribuzione petrolifera, a due passi dalla strozzatura del Golfo a Hormuz, dove quattro navi sarebbero state sabotate due giorni fa – ritiene "molto possibile" che il responsabile dell'accaduto sia l'Iran o qualcuno dei suoi proxy (vale a dire i gruppi paramilitari…

C'è un Ceo in Eu che fa l'indiano!

L'indiana e multinazionale ArcelorMittal ha annunciato l'intenzione di sospendere temporaneamente la produzione negli stabilimenti siderurgici di Cracovia in Polonia e di ridurre la produzione nello stabilimento delle Asturie in Spagna. Inoltre l'aumento previsto del livello di produzione a 6 milioni di tonnellate, in ArcelorMittal Italia, subirà un rallentamento a seguito della decisione di ottimizzare i costi e la qualità della…

Dazi, FT e finanza avvisano Trump e Xi. Trovate l'accordo o sarà l'inferno

A giocare col fuoco si rischia di bruciarsi una mano. O tutto il corpo. Non è il vecchio detto della nonna, semmai qualcosa di molto più reale e concreto. La guerra dei dazi ingaggiata da Stati Uniti e Cina potrebbe riscrivere 90 anni di equilibri economici mondiali (l'ultimo new deal risale ai primi anni '30 e porta da firma di…

×

Iscriviti alla newsletter