Skip to main content

Un giorno, in volo per Roma, il cardinale Jorge Mario Bergoglio incontrò un vescovo al quale chiese notizie sul processo di beatificazione di monsignor Romero, assassinato mentre celebrava a San Salvador. La risposto fu chiara: “non accadrà mai, sarebbe come canonizzare il marxismo”. Lo ha rivelato lo stesso Bergoglio conversando con una trentina di gesuiti durante il suo viaggio a Panama, conversazione che ora viene pubblicata da La Civiltà Cattolica. È questo il punto più importante del lungo documento? No, ma è certamente rilevante che il papa dica che molti esponenti della Chiesa latinoamericana di quei tempi “erano molti vicini ai regimi di allora, erano molto inseriti”. Per loro, prosegue l’uomo che tiene un lembo della tonaca insanguinata di Romero con sé, Romero non era neanche cristiano.

Questa posizione, a pensarci bene, è molto simile a quella di molti altri “pezzi di gerarchie” che in contesti non dissimili, ad esempio nell’odierno Medio Oriente, ma anche altrove, anche nell’odierno est europeo, o negli Stati Uniti, vedono la difesa del cristianesimo contro qualcuno. La grande lezione di questo pontefice, che ha dimostrato al mondo quanto lo sia con la dichiarazione di Abu Dhabi, è invece opposta a quella degli “inseriti”: lui la riassume così, “il tutto è superiore alla parte”. E se il tutto è superiore alla parte non si può pensare di salvare la propria parte lanciandosi contro l’altra, ma sforzandosi di trovare davvero quale sia il bene comune. È una grande lezione, forse oggi quella decisiva, e infatti il papa prosegue soffermandosi sul carattere “politico” del Vangelo: ma non politico nel senso di partitico, al contrario, politico nel senso che il Vangelo è per la polis. Non è quello che ha fatto Romero, assumendo le istanze dei poveri, degli esclusi, degli emarginati, ma invitandoli a rifiutare la lotta armata? Come chiarisce bene La Civiltà Cattolica, il papa ha affermato che “il Vangelo è un’espressione politica, perché tende alla polis, alla società, a ogni persona in quanto appartiene alla società”.

Alla luce di ciò, “l’impegno politico per un religioso non significa militare in un partito politico… il compito è quello di stare sopra le parti. Però non come chi se ne lava le mani, bensì come uno che accompagna le parti perché giungano a una maturazione, apportando il punto di vista della dottrina cristiana”. E ha aggiunto significativamente: “In America latina non sempre c’è stata maturità politica”. Solo l’immaturità politica poteva coprire questa evidenza, e portare a vedere in Romero, oggi Santo, non un cristiano ma un marxista. È un po’ come vedere in chi, nel mondo cattolico, presta soccorso ai profughi un fautore dell’invasione islamica dell’Europa, o in chi è rimasto strabiliato dall’epocalità della dichiarazione di Abu Dhabi un inconsapevole di chi siano i governanti del Golfo, che peraltro con la dichiarazione non c’entrano. In sostanza le parole di Francesco fanno di Romero l’esempio di un cristianesimo universale ed evangelico davanti a un cristianesimo identitario e quindi di parte. Allora si capisce bene quale sia il punto più importante di questa conversazione. Non è neanche quello in cui parlando della “globalizzazione reale”, quando sottolinea una notizia emersa a Davos, che “il debito generale dei Paesi è molto più alto del prodotto lordo di tutti insieme”.

Dice Francesco che “è come la truffa della catena di sant’Antonio: le cifre si gonfiano, milioni e miliardi, ma sotto non c’è altro che fumo, è tutto liquido, gassoso, e prima o poi crollerà”. Sembra importante, certo, e lo è, ma non si capisce appieno questo passaggio se non si legge lo scambio tra il papa e il gesuita-maya: “È terribile quando la consacrazione a Dio ci rende snob, ci fa salire di categoria sociale verso una che ci sembra più educata della nostra. Ciascuno deve conservare la cultura da cui proviene, perché la santità che vuole raggiungere si deve basare su quella cultura, non su un’altra… dobbiamo inculturarci fino alla fine”. Emerge così chiaro cosa sia l’inculturazione del cristianesimo: portare il messaggio evangelico dentro ogni cultura, non portare pezzi di ogni cultura nella cristianità. Questo cristianesimo, uno ma vissuto in tutte le culture secondo le varie storie, diventa poliedrico e vive, come la globalizzazione, che se divenisse poliedrica sarebbe bellissima, se invece seguiterà a volerci uniformi finirà con credere nelle catene di Sant’Antonio. L’urgenza di tutto questo emerge dall’impegno che il papa raccomanda: sciogliere il clima di crudeltà e odio che plasma le nostre società. Qualcuno può dubitare che sia così, in Italia, in Europa, nel mondo?

bergoglio

Così Bergoglio spiega ai gesuiti come combattere il clima d’odio

Un giorno, in volo per Roma, il cardinale Jorge Mario Bergoglio incontrò un vescovo al quale chiese notizie sul processo di beatificazione di monsignor Romero, assassinato mentre celebrava a San Salvador. La risposto fu chiara: “non accadrà mai, sarebbe come canonizzare il marxismo”. Lo ha rivelato lo stesso Bergoglio conversando con una trentina di gesuiti durante il suo viaggio a…

latte

La crisi del latte è colpa anche del Consorzio del pecorino. Parola di Prandini

Dopo il fallimento del "tavolo del latte" che si è svolto a Cagliari, i pastori attendono l’esito della task force che vede impegnati il Viminale con il vicepremier Matteo Salvini e il ministro delle Politiche Agricole con il suo titolare, Gian Marco Centinaio. Un ruolo chiave può essere svolto dalla Coldiretti che fino ad ora non si è seduta al…

Regionalismo, province digitale, italiani, riforma costituzionale

Il Parlamento ritorni al centro dell'assetto istituzionale democratico

Luigi Sturzo nell’immediato dopoguerra iniziò a lavorare al suo progetto politico che avrebbe portato alla nascita del Partito Popolare Italiano. Egli affrontò come primo atto le disfunzioni del Parlamento durante gli anni del conflitto, evidenziando come lo strapotere dell’esecutivo e della burocrazia nella contingenza bellica avessero alterato il corretto processo democratico. Giunse alla conclusione che una democrazia, pur in condizioni…

alitalia

Dopo 22 anni Alitalia è pronta a tornare pubblica. Ecco come

Anno 1996, lo Stato avvia l'uscita da Alitalia. Anno 2019, ci rientra e anche in forze. Il giorno dopo l'atteso sblocco delle operazioni per il salvataggio del vettore (qui l'articolo di ieri con i dettagli), il governo scopre finalmente le carte sul futuro dell'ex compagnia di bandiera. Il blocco pubblico potrebbe arrivare a una quota di controllo della newco cui…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Trump ratifica il sostegno a Guaidó nel nome dei diritti umani

Lunedì prossimo il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, confermerà il sostegno del governo americano al presidente ad interim del Venezuela, Juan Guaidó. Il discorso sulla crisi del Venezuela sarà pronunciato da Miami, Florida. Secondo l’emittente Cbs Miami, il portavoce della Casa Bianca, Judd Deere, ha anticipato che Trump parlerà sui rischi del socialismo in un intervento all’Università Internazionale della…

yemen, difesa

La Camera Usa vota contro Trump. Stop al supporto militare ai sauditi in Yemen

La Camera degli Stati Uniti ha votato una legge per bloccare il sostegno militare americano all'Arabia Saudita in Yemen, dove è impegnata da quattro anni nella guerra per riconquistare il paese dall'avanzata dei ribelli indipendentisti Houthi. La scelta dei legislatori mette pressione sul Senato, controllato dai Repubblicani, che adesso dovrà avallare o meno la mossa della Camera, a maggioranza democratica. Un…

Pensioni, migranti e alleanze. Tutti i nodi nella GroKo tedesca

Un vertice lungo sei ore per decretare il no alla proposta del ministro del Lavoro socialdemocratico per una pensione di base senza test. Un modo, non solo per non incorrere in misure che non hanno una corrispondenza alfanumerica, ma per certificare una volta di più tutta la difficoltà della grande coalizione al timone della Germania, dove il nuovo corso della…

Lo scontro Usa-Iran, dalla conferenza programmatica al sabotaggio dei missili degli ayatollah

Il New York Times ha uno scoop bombastico (ricostruito tramite fonti operative ed ex) su cui addirittura i funzionari del governo americano, avvisati in anticipo della pubblicazione, sono dovuti intervenire perché il giornale non rivelasse alcuni dettagli: gli Stati Uniti stanno portando avanti un piano di sabotaggio contro il programma missilistico iraniano che ha un successo strepitoso, tanto che il 67…

Israele legge

Israele verso le urne. Come si rinnova il panorama politico

6.3 milioni di aventi diritto al voto decideranno il futuro di Israele, con un panorama politico che attraversa diversi cambiamenti: i Likud e Avoda (i laburisti) sono cambiati, nuovi partiti si sono formati, Hosen Israel del generale Ganz e La Nuova Destra di Bennet, la Lista Unita dei partiti arabi si è spaccata, e nuove alleanze sono in formazione Il…

vecciarelli

F-35, investimenti e Afghanistan. Le esigenze delle Forze armate secondo Enzo Vecciarelli

Investimenti, certezza programmatica e pianificazione di lungo periodo. Sono le esigenze delle Forze armate spiegate dal capo di Stato maggiore della Difesa Enzo Vecciarelli alle commissioni Difesa di Camera e Senato, nel corso dell'audizione per la presentazione delle sue linee programmatiche. Il generale, che ha assunto l'incarico lo scorso novembre prendendo il posto di Claudio Graziano (ora a Bruxelles a…

×

Iscriviti alla newsletter