Skip to main content

Il presidente Usa Donald Trump si appresterebbe a firmare la messa al bando dei sistemi di telecomunicazioni delle aziende cinesi dal 5G statunitense.
La possibile mossa della Casa Bianca – riportata dall’edizione Usa di Politico che cita diverse fonti anonime – potrebbe arrivare già la prossima settimana (se ne parlava già alla fine di dicembre), prima del Mwc (il Mobile world congress, la più importante fiera al mondo sulla telefonia mobile) di Barcellona, un evento internazionale che riunisce l’industria di settore e dove ci si aspetta che il tema degli effetti della nuova tecnologia sarà sicuramente affrontato (gli Usa saranno presenti con una folta delegazione che include, tra gli altri, il presidente della Fcc Ajit Pai, Rob Strayer, funzionario cyber presso il Dipartimento di Stato, e Strayer Manisha Singh, sottosegretario di Stato allo Sviluppo economico.

LE RELAZIONI USA-CINA

Se le indiscrezioni fossero confermate, si tratterebbe di un ulteriore inasprimento delle posizioni americane nei confronti della tecnologia cinese, ritenuta dall’intelligence d’oltreoceano un potenziale veicolo di spionaggio al servizio di Pechino (la legge cinese obbliga le aziende nazionali – anche quelle operanti all’estero – a fornire alle autorità qualsiasi informazione richiesta). Ciò pone per Washington e per i suoi alleati un altissimo pericolo di sicurezza.
A dicembre, il Dipartimento di Giustizia ha incriminato due agenti cinesi a causa di una una decennale campagna di intrusioni digitali in imprese e agenzie governative degli Stati Uniti. Solo un mese dopo, lo stesso DoJ, ha accusato Huawei e il suo chief financial officer, Meng Wanzhou (figlia del fondatore Ren Zhengfei), fermata in Canada, di aver violato le sanzioni statunitensi contro l’Iran (è già partita la richiesta di estradizione degli Stati Uniti).
Non a caso d agosto, il presidente Trump ha firmato una legge che impedisce agli operatori statunitensi che usano tecnologia cinese di ottenere contratti dal governo federale. Ora è probabile che l’ordine esecutivo vieterà esplicitamente alle aziende di telecomunicazioni Huawei e Zte di partecipare all’implementazione della nuova rete mobile superveloce di quinta generazione, che sarà in grado di abilitare nuovi servizi legati all’IoT.

LO SCENARIO EUROPEO

L’azione è destinata senza dubbio ad aggravare il già teso rapporto tra Usa e Cina e la loro contesa ormai globale, giunta ormai in Europa.
È di ieri la notizia che in Germania, in vista dell’asta in programma nella seconda metà di marzo, si discute dell’introduzione di regole più severe per garantire il Paese da furti e spionaggio di dati nel caso di un ruolo primario del gigante cinese delle telco come Huawei nel mercato tedesco. Una circostanza che fa il paio con il pressing degli Stati Uniti, che – dopo aver preso misure in patria e compattato sul dossier l’alleanza anglofona di intelligence sharing dei Five Eyes – cercano ora di sensibilizzare le istituzioni europee e quelle dei singoli Stati membri sull’importanza di non sottovalutare i rischi di sicurezza connessi a apparecchiature cinesi per le reti 5G.
Un appello, quello di Washington, non rimasto inascoltato. Nel Vecchio continente, dove non c’è ancora una linea precisa sulla questione, sono state infatti espresse – in misure e modi diversi – svariate preoccupazioni sul tema: è il caso di Regno Unito, Francia, Polonia, Norvegia e la già citata Germania.

Trump pronto a mettere al bando Huawei e Zte dal 5G Usa? Le indiscrezioni di Politico

Il presidente Usa Donald Trump si appresterebbe a firmare la messa al bando dei sistemi di telecomunicazioni delle aziende cinesi dal 5G statunitense. La possibile mossa della Casa Bianca - riportata dall'edizione Usa di Politico che cita diverse fonti anonime - potrebbe arrivare già la prossima settimana (se ne parlava già alla fine di dicembre), prima del Mwc (il Mobile…

La Francia ha molti torti, ma da soli non andremo lontano

L’ultima volta che Parigi ha richiamato il suo ambasciatore a Roma è stato nel 1940, quando il Regno d’Italia entrò in guerra contro la Francia, consegnando la dichiarazione all’allora capo delegazione André François-Poncet. Il fatto torna a ripetersi oggi nell’anno del signore 2019, scrivendo una pagina nuova non solo nelle relazioni tra i due Paesi ma anche in quella dell’intera Unione…

primo maggio

Rapporto Fim-Cisl. La Lombardia rallenta, riparte la cassa integrazione

Di Andrea Donegà

I deboli segnali di ripresa lanciati dall'industria metalmeccanica lombarda nel primo semestre 2018 invertono la marcia. A fine anno, nonostante un calo del numero delle aziende colpite dalla crisi (259 totali, -20% rispetto al semestre precedente), si è registrato un aumento del numero di lavoratori interessati da procedure di cassa integrazione, sia ordinaria (7.698 contro 6.402 del primo semestre) che…

difesa germania macron

Francia e Germania puntano sul caccia del futuro. Ecco il primo contratto

Procede spedita la collaborazione tra Parigi e Berlino per il caccia franco-tedesco del futuro. Forti del sostegno politico rinnovato ad Aquisgrana da Angela Merkel ed Emmanuel Macron, Airbus e Dassault hanno incassato il primo contratto per l'avvio dello studio preliminare di sviluppo. L'annuncio è arrivato dai due ministri della Difesa, Florence Parly e Ursula von der Leyen, che contestualmente hanno…

afghanistan

Afghanistan, i russi dialogano con i talebani cercando di scavalcare gli americani

Ieri si è conclusa una due giorni di colloqui sulla pace in Afghanistan che si è svolta a Mosca, al President Hotel. Il Cremlino ha invitato al tavolo sia i ribelli islamisti talebani, sia una delegazione politica afghana guidata dall'ex presidente Hamid Karzai (ultimamente critico con il ruolo americano). Attenzione: la presenza di queste due controparti non è un dettaglio, ma una…

Conte, se ci sei batti un colpo. Parla Nelli Feroci

Chi la fa l’aspetti. Il governo francese ha richiamato a Parigi l’ambasciatore in Italia Christian Masset. Una notizia grave, ma non inattesa da chi è addetto ai lavori. Chiunque conosca da vicino il mondo diplomatico sapeva che il crescendo di provocazioni del governo gialloverde nei confronti dell’Eliseo non sarebbe rimasto senza conseguenze. Dalla polemica (dal giorno alla notte) sul franco…

gilet gialli

Se la Francia richiama l'ambasciatore. Il punto del generale Tricarico

Di Maio ha sbagliato a incontrare i gilet gialli, ma di certo i francesi non spiccano per "immacolatezza" di atteggiamenti nei nostri confronti. Quel che è certo, è che la situazione attuale non giova a nessuno, e che sarà dura ricostruire un rapporto ormai logoro. È il punto del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa e già capo di…

crollo

Crollo made in Italy. La ricetta della miseria certificata (anche) dalla Commissione Ue

Non è una disfida delle previsioni. Solo gli allocchi possono crederci. Anche perché sono abbastanza omogenee: la Commissione europea stima la crescita italiana, per il 2019, allo 0.2%, l’Ufficio parlamentare di bilancio allo 0.4. Vero che si tratta del doppio, ma fra misure infinitesimali. Il governo stimava a novembre una crescita dell’1.5 (lasciamo perdere il Savona del 3%!). A dicembre…

Salvini

Il governo blinda Salvini nonostante i malumori nel Movimento 5 Stelle

È chiaro da tempo che il voto della Giunta delle immunità parlamentari del Senato nei confronti di Matteo Salvini sarà esclusivamente politico, che tutto gira intorno alla decisione del Movimento 5 stelle (sempre più orientato a sostenere l’alleato di governo) e dunque che mettere a confronto le tesi del ministro dell’Interno e del Tribunale dei ministri di Catania diventi ormai…

Salvini, centrodestra

Perché Salvini rifiuta le avances di Berlusconi

La Stampa oggi pubblica un “sondaggio choc” in possesso della Lega che, fatta la tara delle imprecisioni che lo strumento può avere, è molto interessante e sollecita la curiosità dell’analista politico. Secondo questo sondaggio, il partito di Salvini, se si votasse oggi, starebbe al 32 per cento da solo, ma scivolerebbe al 25 se corresse alleato con Forza Italia. Cosa…

×

Iscriviti alla newsletter