Skip to main content

La Stampa oggi pubblica un “sondaggio choc” in possesso della Lega che, fatta la tara delle imprecisioni che lo strumento può avere, è molto interessante e sollecita la curiosità dell’analista politico. Secondo questo sondaggio, il partito di Salvini, se si votasse oggi, starebbe al 32 per cento da solo, ma scivolerebbe al 25 se corresse alleato con Forza Italia. Cosa significa? Perché accadrebbe ciò?

Prima di tutto, va osservato che il fenomeno non è nuovo nella politica italiana: i voti di un’alleanza di partiti o movimenti, accadeva anche nella prima Repubblica, può non essere una mera sommatoria. Nel voto, infatti, si esprimono anche delle preferenze simboliche. Probabilmente, oggi l’elettore leghista è affascinato dalla nettezza e linearità delle posizioni di Salvini, e anche dalla loro novità, e teme che, con una forza come quella di Berlusconi accanto, questa novità possa venire annacquata. Forza Italia viene comunque vissuta, nell’immaginario di questo elettore, come un movimento politico del passato, che ha fatto il suo tempo, che ha avuto le sue opportunità che solo in minima parte ha realizzato.

Il problema di Forza Italia è un po’ oggi quello del Pd sull’altro fronte: gli elettori cercano in politica il nuovo e non sono nella condizione psicologica di ritornare al passato. Essi avvertono, forse anche nelle loro tasche, le crisi del sistema Italia, ma proprio per questo si affidano, non da oggi, a chi si propone come nuovo. Oppure, come in questo caso, a chi riesce a mantenere questa immagine di novità e rottura pur restando al governo. Per Salvini perciò una cosa è allearsi con i Cinque Stelle, se l’alleanza è basata, fin che dura, su un “contratto”, cioè su una logica meramente spartitoria; un’altra con Berlusconi, che, pur da posizioni di debolezza, imporrebbe elementi “moderati” all’alleato in una sintesi probabilmente non gradita all’elettore. Questo spiega perché Salvini è poco propenso a riprendere la vecchia alleanza nonostante i mille motivi di frizione con i pentastellati e la maggiore vicinanza ideale a Forza Italia.

Le parole di buon senso del Cavaliere oggi sanno di stantio. E tutto lascia presagire che, se gli italiani si disaffezioneranno a chi ci governa, non torneranno certamente a lui come, da una intervista al Corriere della Sera di oggi, egli sembrerebbe di capire che immagini. Resta il problema degli argomenti sollevati da Berlusconi nella stessa intervista. Sono tutti molto seri, a cominciare dalla necessità di politiche liberali per il nostro Paese. Una destra conservatrice deve infatti essere molto attenta alla proprietà e alla libertà di intrapresa, e in genere ai valori liberali classici, pure all’interno di una logica nazionalista e non globalista come quella propugnata da Salvini. Il quale suppongo che questo ben lo sappia. Ma il leader leghista vorrebbe, probabilmente, che questa integrazione di idee liberali in una logica “sovranista” avvenisse per altre vie, non per quella che passa dall’intramontabile Cavaliere.

Salvini, centrodestra

Perché Salvini rifiuta le avances di Berlusconi

La Stampa oggi pubblica un “sondaggio choc” in possesso della Lega che, fatta la tara delle imprecisioni che lo strumento può avere, è molto interessante e sollecita la curiosità dell’analista politico. Secondo questo sondaggio, il partito di Salvini, se si votasse oggi, starebbe al 32 per cento da solo, ma scivolerebbe al 25 se corresse alleato con Forza Italia. Cosa…

autonomia

Sul Venezuela l'Italia è sempre più sola. Anche l'Irlanda riconosce il governo di Guaidó

L’Italia è sempre più sola nella sua posizione sulla crisi del Venezuela. Il governo della Repubblica di Irlanda ha annunciato oggi che riconoscerà Juan Guaidó come presidente ad interim del Paese sudamericano. L’obiettivo: contribuire nel processo di transizione perché siano convocate nuove elezioni presidenziali in Venezuela in maniera “libera, giusta e democratica”. Il vicepremier e ministro degli Affari esteri irlandese,…

La mancata crescita, tra la causa e l'effetto

Il refrain, sempre quello: la crescita, quella attraverso la quale viene generata la ricchezza. Il vice direttore generale della Banca d'Italia, Fabio Panetta, lo sa. Sa pure come questa crescita non cresca e con puntiglio dice la sua nell'intervento all'incontro di Bologna dell'Ucid (Unione cristiana imprenditori dirigenti), gruppo emiliano romagnolo: L'economia italiana "ha bisogno di tornare a crescere a ritmi…

gas

Trivelle, fronte comune tra imprese e lavoratori contro lo stop

Il mondo dell'energia sempre più sul piede di guerra dopo la decisione del governo di stoppare almeno per 18 mesi l'attività di ricerca di idrocarburi. Una novità ormai definitiva - il decreto semplificazioni in cui è contenuta la norma è destinato a essere convertito in legge in queste ore - frutto della complessa mediazione trovata all'interno della maggioranza sul tema. Nonostante i potenziali…

Alstom-Siemens, Fincantieri-Stx e il nodo della concorrenza in Europa

Nonostante il crescente pressing di Parigi e Berlino sulla Ue, a cui l'operazione era stata presentata come la sola in grado di arginare la concorrenza cinese, la Commissaria europea per la concorrenza Margrethe Vestager ha alzato ieri la bandiera rossa sulla fusione tra la francese Alstom e della tedesca Siemens per costituire un colosso europeo nel settore delle costruzioni ferroviarie.…

huawei frusone

Huawei e sicurezza 5G, cresce l'attenzione in Europa. E in Italia?

Dopo gli allarmi provenienti da oltre Atlantico, cresce anche in Europa l'attenzione sul dossier 5G e sui risvolti di sicurezza collegati allo sviluppo delle reti mobili di quinta generazione made in Cina. L'ATTENZIONE TEDESCA E IL PRESSING USA È delle scorse ore la notizia che in Germania, in vista dell'asta in programma nella seconda metà di marzo, si discute dell’introduzione…

raqqa dall'oglio, Siria francesco papa

Dall'Oglio scudo umano in Siria nell'ultima sfida dell'Isis

Cosa sta accadendo in un angolo oscuro, a noi sconosciuto, del deserto siriano, nei pressi di Deir ez Zoor? Secondo il quotidiano The Times di Londra una colonna di miliziani dell’Isis assediata dai curdi del Ypg, sostenuti dagli americani, avrebbe chiesto un salvacondotto in cambio del rilascio di tre ostaggi internazionali tra i quali il gesuita italiano, padre Paolo Dall’Oglio.…

Meridione, Regionalismo

Cade il tabù dell'autonomia (che piace agli italiani). L'analisi di Ghisleri

Di Alessandra Ghisleri

L’autonomia delle Regioni non è più in tabù. Sono passati molti anni da quando la Lega Nord del senatùr Bossi indicava, nella secessione del nord dal resto d’Italia, la nuova via della politica italiana. Oggi la parola secessione è stata messa in soffitta e al suo posto sono comparsi termini più soft come autonomia o gestione diretta delle competenze da…

Europa

Osservatorio Europa, le strategie prima delle elezioni alla Link di Scotti

La prima tappa del nuovo “Osservatorio Europa” , parte da un interrogativo generale  “Quo vadis Europa”: un seminario a porte chiuse organizzato presso l'Ateneo  Link Campus University con Sabino Cassese, Giulio Tremonti,  Vincenzo Scotti e con il Rettore Claudio Roveda  Davanti quale bilancio e quali prospettive si troveranno forze politiche ed elettori nel corso di una campagna elettorale, segnata anche da temi tutti interni ma legati…

turchia

Nessun accordo tra Turchia e Usa sul Nord della Siria. Il nodo curdo resta

La Turchia preme e torna a parlare di operazione nella Siria del Nord per liberare Manbij dalle milizie dei curdi siriani. Il ministro degli Esteri della Mezzaluna, Mevlut Cavusolu, in questi giorni si trova a Washington, dove ha incontrato il segretario di Stato, Mike Pompeo, in occasione di una riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi imegnati nella coalizione anti…

×

Iscriviti alla newsletter